Appunti di Analisi Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Analisi Matematica"

Transcript

1 Appunti di Anlisi Mtemtic Stefno Med e Alberto Peretti Appunti per il corso di Mtemtic I I semestre, /2002 Fcoltà di Scienze Sttistiche Università di Milno-Bicocc c Stefno Med e Alberto Peretti, 2000

2

3 Appunti di Anlisi Mtemtic Stefno Med e Alberto Peretti Appunti per il corso di Mtemtic I I semestre, /2002 Fcoltà di Scienze Sttistiche Università di Milno-Bicocc c Stefno Med e Alberto Peretti, 2000

4 Edito in proprio. Sono stti dempiuti gli obblighi di legge, in ottempernz ll rt. 1, D. Lgs. Lgt. n. 660/1945 in dt 29/09/2000. Tutti i diritti sono riservti. È vietto lo sfruttmento fini commercili.

5 A Ginni e Guido con ffetto

6

7 Indice sistemtico Prefzione Simbologi i iii Cpitolo 1 Insiemi numerici 1.1 Numeri rzionli Ordinmenti Strutture lgebriche e d ordine Numeri reli L insieme dei numeri reli esteso Binomio di Newton Proprietà metriche dei numeri reli Proprietà ritmetiche dei numeri reli Potenze con esponente rele 15 Cpitolo 2 Limiti 2.1 Limiti d sinistr Limiti d destr e limiti bilteri Limiti e ordinmento Limiti di lcune funzioni elementri Crtterizzzione del limite Algebr dei limiti Mssimo e minimo limite Confronto locle di funzioni Asintoti 47 Cpitolo 3 Funzioni continue 3.1 Funzioni continue: inizione e prime proprietà Funzioni continue in un intervllo Funzioni continue in intervlli e monotoni Limiti di funzioni composte Il numero e 58

8 Cpitolo 4 Derivte 4.1 Derivt: inizione e prime proprietà Clcolo di derivte Studio del comportmento locle di un funzione. I Il teorem del vlor medio Derivte successive 74 Cpitolo 5 Primitive 5.1 Primitiv: inizione e prime proprietà Tecniche di integrzione: I Techniche di integrzione: II. Funzioni rzionli 79 Cpitolo 6 L integrle di Riemnn 6.1 Definizione di integrle di Riemnn Prtizioni didiche Condizioni di esistenz dell integrle di Riemnn Proprietà dell integrle di Riemnn Clcolo degli integrli L integrle di Riemnn generlizzto Criteri di convergenz per integrli generlizzti L distribuzione normle 108 Cpitolo 7 Successioni e serie 7.1 Limiti di successioni Serie Relzioni tr serie e integrli Criteri per serie termini non negtivi Criteri per serie con termini di segno non costnte 125 Cpitolo 8 Formul di Tylor 8.1 Polinomi Polinomio di Tylor Formul di Tylor Studio del comportmento locle di un funzione. II Funzioni convesse 144 Bibliogrfi 151

9 Prefzione Queste dispense sono penste come supporto per un corso di circ 60 ore, che si propone di fornire solide conoscenze di bse dell teori delle funzioni vlori reli inite su intervlli dell rett rele. Il vincolo del numero di ore h imposto un scelt degli rgomenti trttti, che sono: numeri reli, limiti, derivte, primitive, integrle di Riemnn, serie numeriche e formul di Tylor. L teori delle funzioni reli di vribile rele dipende, in ultim nlisi, dll struttur d ordine e dll proprietà dell estremo superiore di R. Abbimo cercto di rendere il più possibile esplicit tle dipendenz nel testo: questo intento, nostro prere, distingue queste dispense di numerosi testi in commercio. I prerequisiti necessri per un uso proficuo di questi ppunti sono contenuti, d esempio, nel testo di P. Boieri e G. Chiti citto in bibliogrfi. Il testo non h pretes di completezz; non bbimo perciò esitto d omettere dimostrzioni di risultti nche importnti. Ci simo, però, ftti scrupolo di fornire un dettglito riferimento bibliogrfico, rimndndo i Lettori interessti i testi di A. Bcciotti e F. Ricci e di W. Rudin, citti in bibliogrfi. In quest versione non bbimo bbondto in esempi; questi, insieme molti esercizi, si possono ricvre d un buon esercizirio, che ritenimo strumento usilirio indispensbile per lo studio dell mteri. Tr i molti in commercio, segnlimo i testi di G. Monti, A. Peretti e R. Pini e di L. De Michele e G. Forti, citti in bibliogrfi. Il secondo è, nostro prere, molto utile se si desider rifinire l preprzione, ed è un ottimo complemento del primo. Quest versione è, per il momento, priv dell indice nlitico, che è strumento molto utile per l consultzione del testo; l Simbologi può in lcuni csi essere un suo ccettbile sostituto. Ad esempio, essendo interessti ll inizione di minimo limite, nell simbologi (colonn centrle) si trov che ess corrisponde ll Def , e quindi è contenut nell Sezione 2.1. Teoremi, inizioni ed esempi hnno un numerzione comune, progressiv ll interno di ogni sezione; d esempio, l Definizione rimnd ll Sezione 2 del Cpitolo 1 e precede il Teorem e gli Esempi All fine di ogni sezione bbimo collocto un serie di esercizi, che sono numerti progressivmente. Abbimo reso disponibile il testo in line ll indirizzo d un lto per fvorire gli studenti che potrnno stmprlo, utilizzndo il progrmm Acrobt Reder, che è disponibile grtuitmente ll indirizzo dll ltro perché colleghi e mici possno prenderne visione. Sremo molto grti coloro che vorrnno segnlrci errori, suggerire migliorie, o esprimere critiche uno dei seguenti indirizzi di post elettronic:

10 Milno, 30 settembre 2001 Gli Autori ii

11 Simbologi prte inter di Sez. 1.7 C([, b]) clsse delle funzioni continue in [, b] Sez. 3.2 C n ([, b]) clsse delle funzioni con derivt n-esim continu in [, b] Def d(x, y) distnz euclide tr x e y Def Df(y) derivt di f in y Def D f(y) derivt sinistr di f in y Def D + f(y) derivt destr di f in y Def D n f(y) derivt n-esim di f in y Def e lim h 0 (1 + h) 1/h E f epigrfico di f Def f (y) derivt di f in y Def (y) derivt sinistr di f in y Def f f + (y) derivt destr di f in y Def inf E estremo inferiore di E Def lim inf x b f(x).. minimo limite di f per x tendente b d sinistr..... Def lim sup x b f(x). mssimo limite di f per x tendente b d sinistr.... Def lim x b f(x)..... limite di f per x tendente b d sinistr Def f(x) mssim minornte non crescente di f per x Sez. 2.2 Es. 2 f(x) minim mggiornte non decrescente di f per x Sez. 2.2 Es. 2 f b (x) mssim minornte non decrescente di f per x b Def f b (x) minim mggiornte non crescente di f per x b Def N numeri nturli {0, 1, 2,...} N N \ {0} n! fttorile di n Def ( n!! semifttorile di n sez. 8.3 Es. 4 n ) k coefficiente binomile Def o, O,, simboli di Lndu Def P([, b]) insieme delle prtizioni di [, b] Def p n,y polinomio di Tylor di grdo n centrto in y def n i=1 i n Q numeri rzionli Sez. 1.1 Q Q \ {0} Sez. 1.1 Q numeri rzionli positivi {q Q : q > 0} Sez. 1.1 R numeri reli Sez. 1.4 R R \ {0} Sez. 1.4 R numeri reli positivi {r R : r > 0} Sez. 1.4

12 R insieme esteso dei numeri reli { } R { } Sez. 1.5 R ([, b]) clsse delle funzioni integrbili in [, b] def R y rpporto incrementle di f centrto in y Def n i=1 i n sup E estremo superiore di E Def s(f, P ) somm inferiore di Riemnn di f Def S(f, P ) somm superiore di Riemnn di f Def x y x precede y Def x y x precede y o coincide con y Def Z numeri interi reltivi {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} Z Z \ {0} (, b) {x R : < x < b} Def [, b) {x R : x < b} Def (, b] {x R : < x b} Def [, b] {x R : x b} Def (, b) {x R : x < b} Def (, b] {x R : x b} Def (, ) {x R : < x} Def [, ) {x R : x} Def b f integrle inferiore di Riemnn di f in [, b] Def b b f integrle superiore di Riemnn di f in [, b] def f integrle di Riemnn di f in [, b] Def f integrle generlizzto di f in R Def f integrle ininito di f Def simbolo di composizione di funzioni Il simbolo A = B inisce A. iv

13 1 Insiemi numerici 1.1 Numeri rzionli Indicheremo con Q l insieme dei numeri rzionli. Introducimo in Q le operzioni di somm + : Q Q Q e di prodotto : Q Q Q, inite d e b + c d = b c d = c bd d + bc bd, c, b, d Z, c Z b, d Z. Sino r in Q e /b un su rppresentzione. Indichimo con r il rzionle che mmette l rppresentzione ( )/b; r si chim l opposto di r Definizione. Dicimo che il numero rzionle /b è positivo se b > 0 (supponimo not l relzione d ordine usule in Z). In tl cso scrivimo /b > 0. Sino, c Z, b, d Z. Dicimo che /b è minore o ugule di c/d se c d b > 0 oppure c d b = 0. In tl cso scriveremo b c d. Ponimo Q+ = {q Q : q > 0} Teorem (struttur di Q). Vlgono le seguenti proprietà: (S1) (proprietà commuttiv) + b = b +, b Q; (S2) (proprietà ssocitiv) ( + b) + c = + (b + c), b, c Q; (S3) + 0 = Q; (S4) + ( ) = 0 Q (P1) (proprietà commuttiv) b = b, b Q; (P2) (proprietà ssocitiv) ( b) c = (b c), b, c Q; (P3) 1 = Q; (P4) per ogni 0, 1 = 1; (D) (proprietà distributiv) ( + b) c = c + b c, b, c Q; (CO1) per ogni y, z Q tli che y < z, e per ogni x Q, si h che x + y < x + z;

14 2 Cpitolo 1. Insiemi numerici (CO2) per ogni x, y Q tli che 0 < x e 0 < y, si h che 0 < xy. Dimostrzione. L dimostrzione consiste in un verific dirett delle proprietà S1 S4, P1 P4, D, CO1 e CO2. Tr due rzionli ci sono infiniti rzionli. Bst mostrre che fr due rzionli ce n è sempre un ltro. Sino r, s Q tli che r < s. Si verific fcilmente che se θ è un numero rzionle tle che 0 < θ < 1, llor r < r + θ(s r) < s. 1.2 Ordinmenti Definizione. Si E un insieme. Un ordinmento in E è un relzione, che indicheremo con, tle che (i) se x, y E, llor vle un e un sol tr le tre relzioni x y, x = y, y x; (ii) (proprietà trnsitiv) se x, y, z E, x y e y z, llor x z. Un insieme dotto di un ordinmento si dice ordinto. L scrittur x y signific x y oppure x = y Esempi. Gli insiemi N, Z e Q sono ordinti rispetto ll usule relzione d ordine. Sino (x 1, y 1 ) e (x 2, y 2 ) due punti del pino. Dicimo che (x 1, y 1 ) (x 2, y 2 ) se x 1 < x 2, oppure se x 1 = x 2 e y 1 < y 2. L insieme dei punti del pino è ordinto rispetto ll relzione. Si E l insieme dei sottoinsiemi del pino; rispetto ll inclusione propri E non è un insieme ordinto, m solo przilmente ordinto. Ad esempio, due circonferenze distinte nel pino non sono confrontbili trmite l relzione di inclusione propri, cioè non vle lcun delle tre relzioni dell Definizione (i) Definizione. Sino E un insieme ordinto e B E, B. Si dice che B è superiormente limitto se esiste un elemento β E tle che x β x B. L elemento β si chim mggiornte di B. Le inizioni di insieme inferiormente limitto e di minornte sono nloghe lle precedenti.

15 Sezione 1.2 Ordinmenti Definizione. Un sottoinsieme non vuoto di un insieme ordinto si dice limitto se è si inferiormente, si superiormente limitto. I numeri interi non negtivi sono un insieme inferiormente limitto, m non superiormente limitto in Z. I numeri interi compresi tr 7 e 5 sono un sottoinsieme limitto di Z Definizione. Sino E un insieme ordinto e B E non vuoto e limitto superiormente. Un elemento α E si chim estremo superiore di B, e si scrive α = sup B, se (i) α è un mggiornte di B (ii) se γ α, llor γ non è un mggiornte di B. Se α B, si dice che α è mssimo di B, e che B mmette mssimo. L estremo superiore di un insieme B, se esiste, è unico. Supponimo che α e β verifichino le proprietà (i) e (ii) dell Definizione Per l (i), α e β sono entrmbi mggiornti di B. Conseguentemente, per l Definizione (ii) non può essere né α β, né β α. Perciò α = β, perché E è ordinto e quindi deve vlere un e un sol delle relzioni dell Definizione 1.2.1, come richiesto Esempi. Sino A = {x Q : x 0} e B = {x Q : x < 0}. Osservimo che: (i) 0 è un mggiornte di A e di B. (ii) se y < 0, y non è un mggiornte né di A, né di B, perché tutti i rzionli tr y e 0 sono si in A, si in B. Perciò, sup A = 0 = sup B. Poiché 0 (A \ B), si h che 0 è il mssimo di A, mentre B non h mssimo. Si E = {1 1/n : n N }. Osservimo che: (i) (ii) 1 è un mggiornte di E si x un rzionle < 1. Allor x 1 1 n n 1 1 x, e quindi x non è un mggiornte di E. Perciò sup E = 1. Siccome 1 / E, 1 non è mssimo. Si E un sottoinsieme finito di Q. Allor E h mssimo Teorem. Vlgono le proprietà seguenti: (i) l insieme {p Q + : p 2 < 2} non h estremo superiore in Q (ii) l equzione p 2 = 2 non h soluzioni in Q +. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Sino E = {p Q + : p 2 < 2} e F = Q + \ E.

16 4 Cpitolo 1. Insiemi numerici Osservimo che: ogni elemento di F è un mggiornte di E. Sino r E e s F. Mostrimo che r < s. Inftti, se fosse s r, si vrebbe s 2 r 2 < 2, cioè s srebbe in E. se p E, llor p non è un mggiornte di E. Inftti, il numero r = p p2 2 p + 2 = 2p + 2 p + 2 soddisf le relzioni seguenti: r > p, r 2 2 = 2 p2 2 (p + 2) 2 < 0. se q F, llor esiste un elemento di F più piccolo di q. Inftti, il numero s = q q2 2 q + 2 = 2q + 2 q + 2 soddisf le relzioni seguenti s < q, s 2 2 = 2 q2 2 (q + 2) 2 > 0. L estremo superiore di E, se esistesse, srebbe un rzionle positivo. Poiché Q + = E F, l estremo superiore dovrebbe pprtenere E oppure F. Gli ultimi due punti mostrno che ciò è impossibile. Dimostrimo (ii). Se esistesse x Q tle che x 2 = 2, llor x / E e quindi x F. Abbimo mostrto sopr che esiste y F tle che y < x. Conseguentemente, vremmo y 2 < x 2 = 2, cioè y E; ssurdo, perché E F =. Esercizi 1 Si dino le inizioni di insieme inferiormente limitto, di minornte e di estremo inferiore di un insieme. Si dimostri poi che l estremo inferiore di un insieme, se esiste, è unico. 2 Sino B un sottoinsieme non vuoto di un insieme ordinto, m un minornte e M un mggiornte di B. Si dimostri che m M. 3 Si dimostri che non esistono numeri rzionli tli che x 3 = 2. 4 Si dimostri che l estremo superiore in Q dell insieme {n/(n + 1) : n N} è 1. 5 Si q Q. Si clcolino, qundo esistono, l estremo superiore e l estremo inferiore in Q dell insieme {q n : n N}. 6 Si clcolino l estremo superiore e l estremo inferiore in Q dell insieme {( 1) n /n : n N }.

17 Sezione 1.3 Strutture lgebriche e d ordine Strutture lgebriche e d ordine Definizione. Un insieme C è un cmpo se sono inite due operzioni + : C C C e : C C C con le proprietà seguenti: (S1) (proprietà commuttiv) + b = b +, b C; (S2) (proprietà ssocitiv) ( + b) + c = + (b + c), b, c C; (S3) esiste un elemento 0 in C tle che + 0 = C; (S4) per ogni in C esiste un elemento, detto opposto di e indicto con, tle che + ( ) = 0; (P1) (proprietà commuttiv) b = b, b C; (P2) (proprietà ssocitiv) ( b) c = (b c), b, c C; (P3) esiste un elemento diverso d 0, e indicto con 1, tle che 1 = C; (P4) per ogni 0 esiste un elemento, detto reciproco di e indicto con 1, tle che 1 = 1; (D) (proprietà distributiv) ( + b) c = c + b c, b, c C. Se C è un cmpo, l sottrzione e l divisione si iniscono come segue b = + ( b) e b = b 1 se b Definizione. Un insieme ordinto C è un cmpo ordinto se è un cmpo e (CO1) per ogni y, z C tli che y < z, e per ogni x C, si h che x + y < x + z (CO2) per ogni x, y C tli che 0 < x e 0 < y, si h che 0 < x y. Gli elementi C tli che > 0 si chimno numeri positivi; quelli tli che < 0 si chimno numeri negtivi. Per il Teorem 1.1.2, Q è un cmpo ordinto rispetto lle usuli operzioni di somm e prodotto e ll usule relzione d ordine. Esercizi 1 Si dimostri che in un cmpo l elemento neutro rispetto ll somm e l elemento neutro rispetto l prodotto sono unici. 2 Si dimostri che in un cmpo l opposto di un elemento e il reciproco di un elemento non nullo sono unici. 3 Si dimostri che in un cmpo ordinto C vlgono le proprietà seguenti: (i) 0 = 0 per ogni C; (ii) (legge di nnullmento del prodotto) se b = 0, llor = 0 oppure b = 0; (iii) ( b) = ( b). 4 Si dimostri che in un cmpo ordinto C vlgono le proprietà seguenti: (i) se 0, llor 0;

18 6 Cpitolo 1. Insiemi numerici (ii) se b, llor b 0; (iii) se b e c 0, llor c b c; (iv) per ogni C, si h che 2 0. In prticolre, 1 = 1 1 > Numeri reli Definizione. Dicimo che un insieme ordinto E h l proprietà dell estremo superiore se ogni suo sottoinsieme non vuoto superiormente limitto h estremo superiore in E. Per il Teorem (i), Q non h l proprietà dell estremo superiore Teorem. Esiste un unico ( meno di isomorfismi) cmpo ordinto con l proprietà dell estremo superiore. Esso contiene Q come sottocmpo. Dimostrzione. L dimostrzione è lung e l omettimo. Si ved, p.es., [R, Thm 1.19] Definizione. Il cmpo ordinto con l proprietà dell estremo superiore contenente Q come sottocmpo, l cui esistenz è ssicurt dl Teorem 1.4.2, si chim cmpo dei numeri reli e si indic con R. Gli elementi di R sono detti numeri reli. Gli elementi di R \ Q si chimno numeri irrzionli. Sino x un numero rele ed E x = {y R : y x}. Vle l formul x = sup E x. Inftti, d un lto x è un un mggiornte di E x. Dll ltro, se z < x, llor z non è un mggiornte di E x, perché x è in E x ed è > z Definizione. Sino A, B due sottoinsiemi non vuoti di R. Ponimo: (i) A + B = { + b : A, b B} (ii) AB = {b : A, b B} (iii) A = { : A} (iv) se 0 / A, A 1 = { 1 : A} Proposizione. Sino A, B due sottoinsiemi non vuoti di R. Vlgono le proprietà seguenti: (i) sup(a + B) = sup A + sup B (ii) sup( A) = inf A (iii) se A, B R +, llor sup(ab) = (sup A) (sup B). Dimostrzione. Dimostrimo (i). sup A + sup B è un mggiornte di A + B. Inftti, se A e b B, llor sup A, b sup B e quindi + b sup A + sup B.

19 Sezione 1.5 L insieme dei numeri reli esteso 7 Si x < sup A + sup B. Allor x non è un mggiornte di A + B. Posto ɛ = sup A + sup B x, scrivimo x = (sup A ɛ/2) + (sup B ɛ/2). Poiché sup A ɛ/2 non è un mggiornte di A e sup B ɛ/2 non è un mggiornte di B, esistono A e b B tli che sup A ɛ/2 < < sup A e sup B ɛ/2 < b < sup B. Quindi x = sup A ɛ/2 + sup B ɛ/2 < + b, come richiesto. Per le dimostrzioni di (ii) e (iii) si ved l Esercizio 2. Esercizi 1 Si dimostri che se r 0 è rzionle e x è irrzionle, llor r + x e rx sono irrzionli. 2 Si dimostri l Proposizione (ii) e (iii). 3 Sino A, B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si dimostrino le proprietà seguenti: (i) sup(a B) = sup A inf B (ii) se inf A > 0, llor sup ( A 1) = 1/ inf A (iii) se A, B R \ R +, llor sup(ab) = (inf A) (inf B). 1.5 L insieme dei numeri reli esteso Definizione. Chimimo insieme dei numeri reli esteso, e lo indichimo con R, l insieme ordinto { } R {+ } in cui inimo un relzione d ordine che coincide con quell di R qundo ristrett R e tle che min R = e mx R = +. L figur qui sopr dà un immgine pittoric di R. Ogni sottoinsieme di R è inferiormente limitto d e superiormente limitto d +. Chirmente R è un sottoinsieme proprio di R. Ricordimo che bbimo inito l estremo superiore (risp. inferiore) di sottoinsiemi superiormente (risp. inferiormente) limitti di R. Estendimo queste inizioni l cso di insiemi illimitti nel modo seguente. Se E è un sottoinsieme non vuoto di R non superiormente (risp. inferiormente) limitto, diremo che E h estremo superiore + (risp. estremo inferiore

20 8 Cpitolo 1. Insiemi numerici ), e scriveremo sup E = + (risp. inf E = ). Con quest posizione, ogni sottoinsieme non vuoto di R h estremo inferiore e estremo superiore, eventulmente infiniti. Definimo in R un lgebrizzzione przile, ponendo: (i) se x R, x + (+ ) = +, x + ( ) =, (ii) se x è un numero rele > 0, (iii) se x è un numero rele < 0, x = x (+ ) = + e x ( ) = x (+ ) = e x ( ) = + 0 x + = (iv) (+ ) + (+ ) = +, ( ) + ( ) =, (+ ) (+ ) = +, (+ ) ( ) =, ( ) ( ) = +. Se z e w sono in R e z+w è init in uno dei prgrfi (i) (iv) del punto precedente, ponimo w + z = z + w; in mnier simile, se z w è init in (i) (iv), ponimo w z = z w. Con queste posizioni, le operzioni di somm e prodotto tr due elementi di R, qundo inite, risultno commuttive Proposizione. Non è possibile inire l somm di e + in modo che R si un cmpo ordinto contenente R come sottocmpo ordinto. Dimostrzione. L tesi segue dl Teorem Inftti, se fosse possibile rendere R un cmpo ordinto contenente Q come sottocmpo, R e R srebbero cmpi ordinti distinti, con l proprietà dell estremo superiore, contenenti Q come sottocmpo, contro l unicità sserit dl Teorem È istruttivo drne un dimostrzione dirett. Se R fosse un cmpo ordinto, + dovrebbe vere un opposto. Or, l opposto di + non può essere un numero rele oppure +, perché bbimo posto x+(+ ) = + per ogni x in R (+ ). Perciò l opposto di + dovrebbe necessrimente essere. Ciò implicherebbe l relzione (+ )+( ) = 0. M, llor, dll relzione 1 + (+ ) = +, ggiungendo d entrmbi i membri, ed usndo l proprietà distributiv, si otterrebbe 1 = 0, relzione fls in qulunque cmpo. Si l R. L operzione l/0 non è init, perché, per inizione di divisione, l eventule risultto, moltiplicto per 0 dovrebbe dre l; or, se l 0, ciò è impossibile, mentre se l = 0, llor ogni numero rele r soddisf l equzione 0 = r 0.

21 Sezione 1.5 L insieme dei numeri reli esteso 9 Più in generle, si può dimostrre che non è possibile inire lcun delle operzioni sottoelencte in modo che R si un cmpo ordinto contenente R come sottocmpo ordinto: ( ) + (+ ), 0 (+ ), 0 ( ), l 0 (l R ), ± ±. Chimimo form indetermint un qulunque delle espressioni precedenti. Per brevità, nel seguito scriveremo invece di Definizione. Sino, b R. Ponimo (, b) = {x R : < x < b} [, b) = {x R : x < b} (, b] = {x R : < x b} [, b] = {x R : x b} (, b) = {x R : x < b} (, b] = {x R : x b} (, ) = {x R : < x} [, ) = {x R : x} (, ) = R. Si chim intervllo di R, più brevemente intervllo, uno qulunque degli insiemi sopr initi. Gli intervlli (, b), (, b), (, ) e (, ) si dicono perti, gli intervlli [, b], (, b] e [, ) si dicono chiusi, [, b) si dice chiuso sinistr e perto destr e (, b] si dice chiuso destr e perto sinistr. Esercizi 1 Sino A, B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si dimostri che vlgono le proprietà seguenti: (i) sup(a + B) = sup A + sup B (d eccezione del cso in cui sup A = e sup B =, o vicevers) (ii) sup( A) = inf A (iii) se A, B R +, llor sup(ab) = (sup A) (sup B).

22 10 Cpitolo 1. Insiemi numerici 1.6 Binomio di Newton Definizione. Si n N. Chimimo fttorile di n il numero n! = n(n 1)(n 2) 1. Ponimo 0! = Definizione. Sino n e k in N. Chimimo coefficiente binomile ( n su k ) il numero ( ) n n! = k k! (n k)! Teorem (potenz del binomio). Sino e b in R, e n in N. Allor ( + b) n = n k=0 ( ) n k b n k. k Dimostrzione. Un dimostrzione di crttere combintorio di quest formul verrà dt nei corsi di probbilità. Nei csi n = 2 e n = 3 ritrovimo le formule ( + b) 2 = 2 + 2b + b 2 e ( + b) 3 = b + 3b 2 + b 3. Esercizi 1 Sino h > 0 e m N. Si dimostri che (1 + h) m 1 + mh. 2 Utilizzndo l Esercizio 1, si dimostri che se x > 1, llor l insieme {x n : n N} non è superiormente limitto. L insieme {( x) n : n N} è inferiormente limitto? 3 Si dimostrino le formule 0 = n ( ) n ( 1) i i i=0 e 2 n = n i=0 ( ) n. i

23 Sezione 1.7 Proprietà metriche dei numeri reli Proprietà metriche dei numeri reli Definizione. L funzione : R R, init d si chim funzione modulo. = { se 0 se < 0, Proposizione. Sino x, y, z R. Vlgono le proprietà seguenti: (i) x 0 e x = 0 se e solo se x = 0 (ii) xy = x y (in prticolre x = x ) (iii) (disuguglinz tringolre) x y x y x + y. Inoltre, x y = x y sse xy 0 e x y = x + y sse xy 0. Dimostrzione. Le dimostrzioni di (i) e di (ii) sono semplici e le omettimo. Dimostrimo l disuguglinz di destr di (iii). Poiché le espressioni x y e x + y sono simmetriche in x e y, possimo, senz ledere l generlità, ssumere che x y. Abbimo che x y = x y (perché x x e y y ) x + y, come richiesto. Inoltre, x y = x + y y y = x x. Poiché il secondo membro dell ultim uguglinz è non negtivo, nche il primo membro deve esserlo; questo forz 0 y, cioè y 0. Con queste restrizioni, il primo membro dell ultim uguglinz è nullo, ergo si deve vere x x = 0, cioè x 0. Ne consegue che xy 0, come richiesto. L disuguglinz di sinistr e l reltiv condizione di uguglinz si dimostrno in modo nlogo.

24 12 Cpitolo 1. Insiemi numerici Definizione. Chimimo distnz euclide di due numeri reli x e y il numero rele non negtivo d(x, y) = x y. Sino E R non vuoto e x R. Chimimo distnz di x d E il numero d(x, E) = inf{ x y : y E}. Sino < b due numeri reli Osservimo che (, b) = {x R : d ( x, ( + b)/2 ) < (b )/2} e che [, b] = {x R : d ( x, ( + b)/2 ) (b )/2}. Osservimo che se x E, llor d(x, E) = 0. Vicevers, d(x, E) = 0 non implic che x pprteng E. Ad esempio, d ( 0, (0, 1] ) = 0, m 0 / (0, 1]. Se E = {y}, llor d(x, E) = x y = d(x, y). Si x R. L prte inter di x è init d x = mx{k Z : k x}. Per esempio, 3/2 = 2, 11/4 = 2, 9 = 9. L mntiss di x, che indicheremo con mnt(x), è init dll formul mnt(x) = x x,

25 Sezione 1.8 Proprietà ritmetiche dei numeri reli 13 ed è un numero rele in [0, 1). Esercizi 1 Si disegni il grfico dell funzione x d(x, Z). 2 Si f : R R. Si dimostri che condizione necessri e sufficiente ffinché è che vlg l impliczione seguente: f(x) x f(x) x f(x) < 0 = x 0. x R 1.8 Proprietà ritmetiche dei numeri reli Proposizione. Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) (proprietà di Archimede) dti, b R +, esiste n N tle che n > b; (ii) (densità di Q in R) dti, b R, con < b, esiste q Q tle che < q < b; (iii) (esistenz dell rdice n-esim ritmetic) dti y R + e n N, esiste un unico x R + tle che x n = y. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Osservimo che b 1 b 1 < b 1 + 1, per le proprietà dell funzione prte inter. Posto n = b 1 + 1, bbimo che n > b 1, cioè che n > b, come richiesto. Dimostrimo (ii). Per (i), esiste un intero positivo n tle che n(b ) > 1, cioè tle che nb n > 1. Perciò esiste un intero, che chimimo m, tle che n < m < nb. Dividendo per n, ottenimo < (m/n) < b, come richiesto.

26 14 Cpitolo 1. Insiemi numerici Dimostrimo (iii). Supponimo y > 1. Si E = {r Q + : r n < y}; E è superiormente limitto. Si x = sup E. Mostrimo che x n = y. Supponimo per ssurdo che x n < y. Sino r in E e N in N tli che r < x < r + 1 N e 1 N n 1 k=0 ( ) n r k < y x n k (l second relzione segue dll proprietà rchimede). Mostrimo che x n < y. Inftti, x < r + 1 N = x n < ( r + 1 N ) n, ( r + 1 N ) n < e ( r + 1 N (perché r < x) (perché 1/N < 1) ( ) n r k N k n k k=0 n 1 ( ) n = r n + r k N k n k ) n = n k=0 < x n + 1 N < x n + 1 N n 1 k=0 n 1 k=0 < x n + y x n = y. ( ) n r k N 1+k n k ( ) n r k k M llor x non è il sup E: ssurdo. Se fosse x n > y, si procede come nel cso precedente. Si or 0 < y < 1. Allor y 1 > 1 e, per qunto ppen dimostrto, esiste z R + tle che z n = y 1. Perciò ( z 1 ) n = ( z n ) 1 = y, come richiesto Definizione. Sino y R + e n N. L unico x R + tle che x n = y si indic con y 1/n e si chim rdice n-esim ritmetic di y se n > 2 e rdice qudrt di y se n = 2. Si us nche l notzione n y invece di y 1/n. 2 è irrzionle. Per inizione di rdice qudrt bbimo che ( 2 ) 2 = 2. Per l Proposizione 1.2.7, l equzione x 2 = 2 non h soluzioni in Q, ergo 2 R \ Q, come richiesto.

27 Sezione 1.9 Potenze con esponente rele Potenze con esponente rele Definizione. Sino R +, m Z. Ponimo (m volte) se m > 0 m = 1 se m = ( m volte) se m < 0. Sino m, p Z e n, q N tli che m n = p q. Allor ( m) 1/n = ( p ) 1/q. Dimostrimo l proprietà richiest nel cso in cui m 0 (e quindi nche p 0). L dimostrzione nel cso in cui m < 0 è simile. Per le inizioni di potenz con esponente intero e di rdice n-esim [ ( ) ] m 1/n nq ( ) = m 1/n ( ) m 1/n }{{}... ( m) 1/n ( ) m 1/n }{{} (perché mq = np) = mq = pn [ ( p = ) ] 1/q nq ; l ultim uguglinz segue dll inizione di potenz con esponente intero e di rdice q-esim. Quindi ( m) 1/n = ( p ) 1/q, perché l rdice (nq)-esim ritmetic di un numero rele positivo è unic Definizione. Sino R +, m Z e n N. Ponimo m/n = ( m ) 1/n. È un buon inizione per il punto precedente Proposizione. Sino R +, x e y Q. Allor x+y = x y. Conseguentemente, se m Z e n N, llor { sup{ q m/n : q Q, q m/n} se 1 = ( ) 1 m/n se < 1. Dimostrzione. Supponimo che x = m/n e che y = p/q, dove m e p sono in Z, e n e q sono in N. Per l proprietà distributiv dei rzionli nq(x+y) = mq+np (per l Def ) = mq np [ ( (n fttori e q fttori) = m ) 1/n ( ] q [ ( m ) 1/n p ) 1/q ( p ) 1/q }{{}}{{} = ( m/n) nq ( ) p/q nq (commuttività del prodotto) = ( m/n p/q) nq. ] n

28 16 Cpitolo 1. Insiemi numerici Per l unicità dell rdice nq-esim, deducimo che x+y = x y, come richiesto. Osservimo che se è in (1, ) e se z è un rzionle positivo, llor z > 1. Perciò l funzione che x Q ssoci x è crescente (vd. l Definizione 2.1.1). Ergo, se 1, llor m/n = sup{ q : q Q, q m/n}. Considerzioni nloghe mostrno che quest formul vle nche se (0, 1). Ciò conclude l dimostrzione dell proposizione Definizione. Sino R +, x R. Ponimo { sup{ x q : q Q, q x} se 1 = ( ) 1 x se < Proposizione (disuguglinz di Bernoulli). Si h (0, ). Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) se 0 < x < 1, llor (1 + h) x 1 + hx (ii) se x > 1, llor (1 + h) x 1 + hx. Si h (0, 1). Vlgono le ffermzioni seguenti: (iii) se 0 < x < 1, llor (1 h) x 1 hx (iv) se x > 1, llor (1 h) x 1 hx. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Supponimo dpprim che x Q, x = m/n dicimo, con m N e n N e m < n. Dobbimo mostrre che (1 + h) m/n 1 + m n h. Elevndo mbo i membri ll potenz n, portndo tutto l primo membro e usndo l formul dell potenz di un binomio, ottenimo (1 + h) m (1 + m ) n n h m ( ) m n ( ) n (m ) i = h i i i n h i=0 i=0 m ( ) m (sviluppndo i conti) = 1 + mh + h i 1 n m i n h n ( ) n ( m ) ih i i n i=2 i=2 m [ ( ) ( ) m n (m ) i ] n ( ) n (m ) i (poiché m < n) = h i h i. i i n i n i=2 i=m+1 Per dimostrre che quest ultimo membro è negtivo, è sufficiente mostrre che per ogni i {2,..., m} vle l disuguglinz ( ) ( ) m n (m ) i 0. i i n

29 Sezione 1.9 Potenze con esponente rele 17 Inftti, moltiplicndo mbo i membri per n i i!, ottenimo n i m(m 1) (m i + 1) n(n 1) (n i + 1) m i = (perché n(m j) m(n j) 0 per ogni j) 0, come richiesto. Si or x rele. Per inizione di esponenzile i 1 j=0 n(m j) i 1 j=0 (1 + h) x = sup{(1 + h) r : r Q, r < x} (per l disuguglinz già provt) sup{1 + rh : r Q, r < x} concludendo l dimostrzione di (i). Dimostrimo (ii). Se x > 1, llor per l (i) si h = 1 + xh, (1 + hx) 1/x < 1 + hx 1 x = 1 + h, m(n j) d cui, elevndo ll x si ottiene 1 + hx < (1 + h) x. Dimostrimo (iii). Si dunque 0 < x < 1 e 0 < h < 1. Possimo ffermre che esiste un t > 0 tle che 1 h = (1 + t) 1, e risult h =. Allor si h t 1+t (1 h) x = (1 + t) x (1 + t)1 x = 1 + t 1 + t(1 x) per l (i) < 1 + t = 1 t 1 + t x = 1 hx. Dimostrimo infine (iv). Sino x > 1 e 0 < h < 1. Osservimo intnto che, se 1 hx 0, cioè se x 1/h, llor l disuguglinz è ver in qunto il primo membro è positivo, mentre il secondo è negtivo o nullo. Se invece 1 < x < 1/h, llor, con procedimento nlogo quello di (ii), possimo scrivere (1 hx) 1/x < 1 hx 1 x = 1 h, d cui, elevndo ll x si ottiene 1 hx < (1 h) x Proposizione. Sino R + e x, y R. Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) x > 0 e x+y = x y (ii) si x R + ; se > 1, llor x > 1, se < 1, llor x < 1

30 18 Cpitolo 1. Insiemi numerici (iii) si x < y. Se > 1, llor x < y ; se < 1, llor x > y (iv) inf{ x : x R} = 0, sup{ x : x R} =. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Poiché > 0, si h che q > 0 per ogni q in Q, d cui segue che x > 0 per ogni x in R. Supponimo che > 1. Per ogni v in R ponimo E v = {r Q : r < v}. Chirmente sup E v = v. Affermimo che E x+y = E x + E y. Inftti, d un lto se r E x e s E y, llor r + s E x+y e quindi E x+y E x + E y. Dll ltro, se t E x+y, llor t < x + y; si r in Q tle che 0 < x r < (1/2) (x + y t). Allor t r < y + r x; siccome r x < 0, possimo concludere che t r < y. Posto s = t r, bbimo che t = r + s, con r < x e s < y, e quindi che t pprtiene {r + s : r E x, s E y }, provndo così l inclusione E x+y E x + E y. Osservimo che, per l inizione di esponenzile, x+y = sup{ t : t E x+y } = sup{ r+s : r E x, s E y } (perché r+s = r s per r, s Q) = sup{ r s : r E x, s E y } (per l Proposizione (iii)) = sup{ r : r E x } sup{ s : s E y } = x y, come richiesto. Si or 0 < < 1. Allor 1 > 1 e si procede come sopr. L dimostrzione di (ii) è semplice e l omettimo. Dimostrimo (iii). Supponimo > 1. Scrivimo y = (y x) + x. Per (i) y = y x x (perché y x > 1 per (ii)) > x, come richiesto. L dimostrzione nel cso 0 < < 1 è nlog. Infine, dimostrimo (iv). Supponimo > 1 e scrivimo = 1 + h, con h > 0. Allor, essendo x x crescente, si h che sup{ x : x R} sup{ n : n N} (dis. di Bernoulli) sup{1 + nh : n N} =,

31 Sezione 1.9 Potenze con esponente rele 19 dimostrndo così l second formul di (iv). Essendo x x crescente, si h che inf{ x : x R} = inf{ m : m Z} = inf{(1/) n : n N} (dis. di Bernoulli) inf{1/(1 + nh) : n N} = 0, e nche l prim formul è dimostrt. L dimostrzione nel cso 0 < < 1 è nlog. Non è possibile inire potenze con bse negtiv ed esponente rele in modo che R continui essere un cmpo ordinto. Supponimo, d esempio, che si possibile inire l rdice qudrt di ( 2). Allor si dovrebbe vere ( 2) 1/2 ( 2) 1/2 = 2, contro l proprietà che il qudrto di un elemento di un cmpo ordinto è non negtivo (vd. Esercizio 4, Sezione 1.3). Funzione logritmo. Dll Proposizione segue che se 1, llor l funzione x x è un bigezione di R su R +. Ess mmette un funzione invers, che è un bigezione di R + su R e che si chim funzione logritmo in bse. Per ogni y in R +, esiste un unico x in R tle che x = y; esso si chim logritmo in bse di y, e si indic con log y.

32 20 Cpitolo 1. Insiemi numerici Esercizi 1 Si x R +. Si clcolino l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme {x 1/n : n N }. 2 Si f : R R non decrescente (vd. Def ). Allor sup{f(x) : x R} = sup{f(n) : n N}.

33 2 Limiti 2.1 Limiti d sinistr Definizione. Sino I un intervllo e f : I R. Dicimo che f è crescente (risp. decrescente) in I se per ogni x, y I tli che x < y vle l formul f(x) < f(y) (risp. f(x) > f(y)). Dicimo che f è non decrescente (risp. non crescente) in I se per ogni x, y I tli che x < y vle l formul f(x) f(y) (risp. f(x) f(y)). Nel seguito, per comodità di notzione, scriveremo inf f(x) invece di inf{f(x) : x I} x I e sup f(x) invece di sup{f(x) : x I}. x I Definizione. Sino < b e f : (, b) R. Sino f b : (, b) R e f b : (, b) R inite d f b (x) = inf f(y) e f b(x) = sup f(y); y [x,b) y [x,b) f b prende il nome di mssim minornte non decrescente di f, e f b prende il nome di minim mggiornte non crescente di f.

34 22 Cpitolo 2. Limiti Proposizione. Sino < b e f : (, b) R. Vlgono le proprietà seguenti: (i) f b è non decrescente; (ii) (iii) (iv) f b è non crescente; inf f(x) f f f x (,b) b b sup f(x); x (,b) sup f b (x) inf f b (z). x (,b) z (,b) Dimostrzione. Le proprietà (i) - (iii) sono conseguenze ovvie delle inizioni di f b e di f b. Dimostrimo (iv). Sino x, z (, b) e v [mx(x, z), b); llor f b (x) = inf f(y) y [x,b) f(v) sup f(y) y [z,b) f b (z). Conseguentemente, f b (x) f b (z) x, z (, b). Prendendo l estremo inferiore l vrire di z in (, b), si deduce che f b (x) inf f b (z) z (,b) x (, b); Prendendo l estremo superiore l vrire di x in (, b), si conclude che sup f b (x) inf f b (z), x (,b) z (,b)

35 Sezione 2.1 Limiti d sinistr 23 come richiesto. Le funzioni f b e f b dipendono d, oltre che d f e d b. Tuttvi, osservimo che se < c < b e g indic l restrizione di f (c, b), llor f b = g b e f b = g b in (c, b) Definizione. Sino < b e f : (, b) R. Supponimo che e indichimo con λ il vlore comune di sup f b (x) = inf f b(x), x (,b) x (,b) sup f b (x) e di x (,b) inf f b(x); λ si chim limite x (,b) di f b d sinistr e si scrive lim f(x) = λ. x b Se λ = 0, si dice che f è infinitesim in b d sinistr; se λ =, oppure λ =, si dice che f è infinit in b d sinistr; se b =, si omette l specificzione d sinistr nell inizione precedente. Se f mmette limite b d sinistr, esso è unico Esempio. Si f : R + R init d { 1 se x (2n, 2n + 1), n N f(x) = 0 se x [2n + 1, 2n + 2], n N. Osservimo che f (x) = 0 e che f (x) = 1 per ogni x R +. Perciò e quindi f non mmette limite. sup f (x) = 0 1 = inf f (x), x R x R L esempio precedente mostr che un funzione può non mmettere limite. È importnte notre che le funzioni monotone mmettono sempre limite. Questo è il contenuto dell seguente fondmentle proposizione.

36 24 Cpitolo 2. Limiti Proposizione (esistenz del limite per funzioni monotòne). Sino < b e f : (, b) R. Vlgono le proprietà seguenti: (i) se f è non decrescente, llor lim f(x) = sup f(y); x b y (,b) (ii) se f è non crescente, llor lim f(x) = inf f(y). x b y (,b) Dimostrzione. Dimostrimo (i); l dimostrzione di (ii) è nlog. Osservimo che f b (x) = inf f(y) y [x,b) (f è non decrescente) = f(x) x (, b), e che f b (x) = sup f(y) y [x,b) (f è non decrescente) = sup f(y) y (,b) x (, b). Conseguentemente inf f b(x) = sup f(y) x (,b) y (,b) = sup f b (x) x (,b) e (i) segue dll inizione di limite. Un importnte conseguenz dell proposizione precedente è l seguente condizione necessri e sufficiente di esistenz del limite. Intuitivmente, un funzione mmette limite b se e solo se non oscill troppo vicino b Proposizione. Sino < b e f : (, b) R. Le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f(x) = λ; x b (ii) lim f x b b (x) = λ = lim f b (x). x b Dimostrzione. Dimostrimo che (i) implic (ii). Poiché f b e f b sono monotone, esse mmettono limite b per l Proposizione 2.1.6, e vlgono le formule lim f (x) = x b b sup f b (y) e lim f b(x) = y (,b) x b inf f b(y). y (,b) Per ipotesi sup f b (y) = λ = inf f b (y), y (,b) y (,b) d cui segue (ii).

37 Sezione 2.1 Limiti d sinistr 25 Dimostrimo che (ii) implic (i). Poiché f b è monoton non decrescente e f b è monoton non crescente, dll Proposizione pplict f b e f b deducimo che lim x b f b (x) = sup f b (y) e lim f b (x) = y (,b) x b inf f b (y). y (,b) Dll ipotesi segue che sup f b (y) = λ = inf f b (y), y (,b) y (,b) cioè l tesi. Sino < b e f : (, b) R. Concludimo quest sottosezione con l osservzione che l esistenz e il vlore del limite di f b dipendono solo di vlori che f ssume vicino b. Formlizzndo, supponimo che g : (c, b) R e che f = g in ( mx(, c), b ). Voglimo mostrre che lim f(x) = lim g(x). x b x b Osservimo che f b = g b e f b = g b in (mx(, c), b). Quindi come richiesto. Esercizi lim f(x) = sup f x b b (x) x (,b) (f b è non decr. e f coincide con g in (mx(, c), b)) = sup g b (x) x (c,b) (per inizione di limite) 1 Si dimostrino le proprietà (i) - (iii) dell Proposizione Per ogni n in Z, si clcoli il lim x xn. = lim x b g(x), 3 Si f : R R init d f(x) = sin x. Si dimostri che f non mmette limite. 4 Sino < b e f : (, b) R. Se f è non decrescente, llor lim x b f(x) = sup n N f(b 1/n).

38 26 Cpitolo 2. Limiti 2.2 Limiti d destr e limiti bilteri Definizione. Sino R e σ : R R l funzione init d σ (x) = (x ); σ si chim simmetri rispetto d. Le proprietà seguenti sono di immedit verific: (i) σ è biunivoc; (ii) σ () = ; ( ) (iii) σ (, b) = (2 b, ); (iv) σ 0 ( (, ) ) = (, ) Definizione. Sino < b e f : (, b) R. Se, e f σ mmette limite d, dicimo che f mmette limite d +, e ponimo lim x + f(x) = lim y (f σ )(y). Inoltre, se f σ 0 mmette limite, dicimo che f mmette limite, e ponimo lim x f(x) = lim (f σ 0)(y). y Definizione. Sino c R e f : (, c) (c, b) R. Se lim f(x) = lim f(x), x c x c + dicimo che f mmette limite c, e ponimo lim x c f(x) = lim f(x). x c + Considerzioni nloghe quelle sviluppte nell Sezione 2.1 vlgono nche per il limite d destr e il limite.

39 Sezione 2.3 Limiti e ordinmento 27 Esercizi 1 Per ogni k in Z, si discut l esistenz dei limiti seguenti: lim x 0 x k, lim x k e lim x k. x 0 + x 0 2 Si f : (, b) R. Sino f e f inite d f(x) = inf f(y) e f(x) = sup f(y). y (,x] y (,x] Si crtterizzi il limite di f d + medinte f e f. 2.3 Limiti e ordinmento In quest sezione esmineremo lcuni risultti, rigurdnti il clcolo dei limiti, che dipendono dll struttur d ordine di R. Per semplificre l esposizione, ci limiteremo l cso dei limiti d sinistr: risultti nloghi si possono formulre per i limiti d destr e per i limiti bilteri Proposizione (permnenz del segno). Sino < b e f : (, b) R. Vlgono le ffermzioni seguenti: (i) se sup f b (x) > 0, llor esiste ξ (, b) tle che f ( (ξ, b) ) R + x (,b) (ii) se f ( (, b) ) [0, ) e lim x b f(x) = λ, llor λ 0. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Supponimo che 0 < t < sup f b (x). Per inizione x (,b) di estremo superiore, esiste y (, b) tle che f b (y) > t. Poiché f b è non decrescente, f b (x) > t per ogni x [y, b). L tesi segue dl ftto che f(x) f b (x) in (, b). Dimostrimo (ii). Per inizione di limite λ = sup f b (x) x (,b) (Prop (iii)) inf x (,b) f(x) (f ( (, b) ) [0, )) 0, come richiesto. L ipotesi sup f b (x) > 0 è verifict se, d esempio, lim f(x) > 0. x (,b) x b Proposizione (confronto). Sino < b e f, g, h : (, b) R tli che f g h. Se lim f(x) = λ = lim h(x), x b x b

40 28 Cpitolo 2. Limiti llor lim x b g(x) = λ. Dimostrzione. L ipotesi f g h implic che f b g b g b h b. Quindi λ = sup f b (x) sup g b (x) x (,b) x (,b) inf g b (x) x (,b) inf h b(x) x (,b) = λ, d cui segue che cioè l tesi. sup g b (x) = λ = inf g b(x), x (,b) x (,b) Definizione. Sino < b e f : (, b) R. Si chimno prte positiv e prte negtiv di f le funzioni f + = mx(f, 0) e f = min(f, 0). Osservimo che f + 0, f 0, che f = f + f e che f = f + + f Proposizione. Sino < b e f, g : (, b) R. Vlgono le proprietà seguenti: (i) se f e g sono non negtive e lim x b f(x) = 0 = lim x b g(x) = 0,

41 Sezione 2.3 Limiti e ordinmento 29 llor lim mx ( f(x), g(x) ) = 0; x b (ii) lim f(x) = 0 se e solo se lim f(x) = 0; x b x b (iii) (limitt per infinitesim) se f è limitt e lim g(x) = 0, llor lim (fg)(x) = 0; x b x b (iv) (infinit per discost d zero) se esiste ξ (, b) tle che inf y (ξ,b) g(x) =, llor lim (fg)(x) =. lim x b x b Dimostrzione. Dimostrimo (i). Osservimo che vle l relzione 0 mx ( f(x), g(x) ) b mx( f b (x), g b (x) ). Poiché f b e g b sono non crescenti, tle è mx ( f b, g b ). Per l Proposizione (ii), lim mx ( ) f b, g b = inf mx( f b (x), g b (x) ) x b x (,b) = mx ( inf f b (x), inf g b (x)) x (,b) x (,b) = 0, e l tesi segue dl teorem del confronto. Dimostrimo (ii). Supponimo dpprim che lim f(x) = 0 e dimostrimo che lim f(x) = 0. x b x b In virtù dell inizione di limite e dell ipotesi, bbimo che sup f b (x) = 0 = inf f b(x). x (,b) x (,b) Siccome possimo concludere che f b = f b e f + b = f b, inf f b(x) = 0 = inf f + b(x). x (,b) x (,b) Per (i) (con f l posto di f e f + l posto di g) lim mx( ) f b, f + x b b = 0. Osservimo che 0 f = f + f + f b + f + b 2 mx ( f b, f + b),

42 30 Cpitolo 2. Limiti d cui l tesi segue in virtù dell Proposizione ( ) Supponimo or che lim f(x) = 0. Si verific fcilmente che lim f(x) = 0. x b x b Poiché f f f, l tesi segue dll Proposizione Dimostrimo (iii). In virtù di (i), è sufficiente mostrre che lim (fg)(x) = 0. Posto x b C = sup f(y), osservimo che y (,b) 0 (fg)(x) C g(x) x (, b). Dll ipotesi lim g(x) = 0 e d (i) deducimo che lim g(x) = 0; per l Proposizione 2.3.2, x b x b lim (fg)(x) = 0, come richiesto. x b Dimostrimo (iv). Notimo che se x > ξ, llor [ ] (fg)(x) inf f(y) g(x); y (ξ,b) l tesi segue d quest disuguglinz e dll Proposizione Esempi. sin x Mostrimo che lim x x = 0. Per l Esercizio 2 dell Sezione 2.1 l funzione x 1/x è infinitesim. Poiché sin x 1, l tesi segue dll Proposizione (iii). Mostrimo che lim x (sin x + 2) =. x Per l Esercizio 2 dell Sezione 2.1 l funzione x x è infinit. Poiché (sin x+2) 1, l tesi segue dll Proposizione (iv) Proposizione. Vlgono le proprietà seguenti: (i) (ii) se > 1 e α R, llor lim x x α se > 1, α > 0 e β R, llor lim x x = 0; ( log x ) β x α = 0. Dimostrzione. Dimostrimo (i). Se α 0, l tesi è immedit. Supponimo che α > 0. Ponimo 1/(2α) = 1 + h, d cui h > 0. Notimo che d cui (1 + h) 2x = [(1 + h) x ] 2 (per l dis. di Bernoulli) > (1 + hx) 2 x α [ x = x ( ) 1/(2α) 2x [ x ] α, h 2 x 2 > h 2 x 2, ] α

43 Sezione 2.4 Limiti di lcune funzioni elementri 31 x α che tende zero. Per il teorem del confronto, possimo concludere che lim x x = 0, come richiesto. L dimostrzione di (ii) segue l flsrig di quell di (i) e perciò l omettimo. Per un dimostrzione divers, vd. l Esercizio 4 dell Sezione 3.4. Esercizi 1 Si dimostri che lim x 0 + x sin(1/x) = 0. 2 Si dimostri che lim x 0 + cos x x =. 3 Sino < b e f, g : (, b) R. Si dimostri che se lim f(x) < lim g(x), x b x b llor esiste c (, b) tle che f(x) < g(x) x (c, b). Cos si può dire se si suppone che lim x b f(x) lim x b g(x)? 4 Sino < b e f, g : (, b) R. Si dimostri che le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f b (x) < ; x b (ii) esiste c (, b) tle che f è limitt in (c, b). 2.4 Limiti di lcune funzioni elementri Dimo lcuni risultti di esistenz di limiti d sinistr di funzioni elementri. L dimostrzione dell esistenz dei corrispondenti limiti d destr è nlog. Nelle considerzioni che seguono l Proposizione sull esistenz del limite per funzioni monotone gioc un ruolo fondmentle. In questo prgrfo supponimo che b R. Se f : (, b) R è init d f(x) = C, llor lim f(x) = C. x b Ovvio. lim x = b. x b Poiché x x è crescente, il limite proposto esiste ed è ugule l sup x, che vle b. x<b Se k N, llor lim x k = b k. x b Esiste un intervllo (, b) in cui x x k è monoton. Quindi il limite proposto esiste; se, d esempio, b > 0, llor x x k è crescente in (0, b) e lim f(x) = sup x k = b k. x b 0<x<b

44 32 Cpitolo 2. Limiti lim x b x = b. Supponimo > 1. Allor x x è crescente per l Proposizione e quindi il limite proposto esiste. Si h (inizione di esp.) lim x = sup x b (inizione di esp.) = b, x x<b = sup sup{ q : q Q, q < x} x<b = sup{ q : q Q, q < b} come richiesto. Il cso 0 < < 1 si trtt in modo simile. lim sin x = sin b. x b Esiste un intervllo (, b) in cui x sin x è monoton. esiste. Per l formul di ddizione del seno d cui sin x = sin(x b + b) = sin(x b) cos b + sin b cos(x b), sin x sin b sin(x b) + 1 cos(x b). Quindi il limite proposto Il secondo membro, e quindi nche il primo, è nullo se x b = (2k + 1)π, k Z. Supponimo or che x b (2k + 1)π, k Z. Dlle formule sin(x b) x b e 1 cos(x b) = sin2 (x b) 1 + cos(x b) si deduce per confronto che Esercizi ( lim sin x sin b) = 0, come richiesto. x b 1 Si dimostri che se b R, llor lim x b cos x = cos b. cos x < sin x x < 1, vlid per x [ π/2, π/2], si deduc che sin x lim x 0 x = 1. 2 Si dimostri che: se > 1, llor lim x x = ; se 0 < < 1, llor lim x x = 0; se > 1, llor lim x log x = ; se 0 < < 1, llor lim x log x = ; se > 1, llor lim x 0 + log x = ; se 0 < < 1, llor lim x 0 + log x =. Dll cten di disuguglinze

45 Sezione 2.5 Crtterizzzione del limite Crtterizzzione del limite Proposizione. Sino < b e f : (, b) R. Le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f(x) = λ R; x b (ii) per ogni intervllo perto I contenente λ, esiste x I (, b) tle che f ( (x I, b) ) I. Dimostrzione. Dimostrimo che (i) implic (ii). Dto l intervllo I, considerimo l insieme E I = {x (, b) : f b (x) I e f b (x) I}. Osservimo che: E I. Se x E I llor [x, b) E I. Se x I E I, llor f(x) I per ogni x (x I, b), perchè f b (x) f(x) f b (x). Questo conlude l dimostrzione dell impliczione (i) = (ii). Dimostrimo che (ii) implic (i). Per ipotesi, per ogni n N esiste x n (, b) tle che f ( (x n, b) ) (λ 1/n, λ + 1/n). Perciò, Per il teorm del confronto λ 1/n inf f(y) y (x n,b) f b (x) f b (x) sup f(y) y (x n,b) λ + 1/n x (x n, b). λ 1/n lim x b f b (x) λ + 1/n e λ 1/n lim x b f b (x) λ + 1/n.

46 34 Cpitolo 2. Limiti Poiché queste relzioni devono vlere per ogni n N, possimo concludere che lim f (x) = λ = lim f x b b b(x), x b + e, quindi, che lim x b f(x) = λ per inizione di limite, come richiesto. Crtterizzzioni nloghe dell esistenz del limite nel cso di limite infinito sono lscite per esercizio (vd. Esercizio 1). Esercizi 1 Sino < b e f : (, b) R. Le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f(x) = ; x b (ii) per ogni intervllo dell form (c, ) esiste x I (, b) tle che f ( (x I, b) ) (c, ). 2 Sino < b < e f : (, b) R. Si dimostri che le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f(x) = λ R; x b (ii) per ogni ɛ > 0, esiste δ > 0 tle che f(x) λ < ɛ x (b δ, b). Come si modific (ii) nel cso in cui b =? 3 Sino < b < e f : (, b) R. Si dimostri che le ffermzioni seguenti sono equivlenti: (i) lim f(x) = ; x b (ii) per ogni M > 0, esiste δ > 0 tle che f(x) M x (b δ, b). Come si modific (ii) nel cso in cui b =? 4 Utilizzndo l Proposizione 2.5.1, si dimostri che lim x x x x = 0 e che lim x x 3 1 = 0.

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele Esponenzili e ritmi L potenz è definit: se, per ogni R se, per tutti e soli gli R se, per tutti e soli gli Z. Sono definite: 7 7. Non sono definite:.

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ;

Il dominio della funzione, cioè l'insieme dei valori che si possono attribuire a x è tutto R ; CAPITOLO ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI Teori in sintesi Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z. + Sono definite:

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A Funzioni Definizione di funzione: Sino A e B due insiemi non vuoti. Un funzione f d A B è un ssegnmento di esttmente un elemento di B d ogni elemento di A Scrivimo f() = b se b è l unico elemento dell

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva.

Integrazione numerica. I(f) := Non sempre si riesce a trovare la forma esplicita della primitiva. Approssimzione numeric di: Motivzioni. Integrzione numeric I(f) = f(x)dx. Non sempre si riesce trovre l form esplicit dell primitiv. Vlutzione costos dell primitiv. L funzione d integrre può essere dt

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic 2,.. 2013-2014 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 23 Ottobre 2013 1 Spzio L 2 Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 9 Sommrio. Crtterizzimo l equivlenz elementre in termini di sistemi di isomorfismi przili e di giochi di Ehrenfeucht-Frïssé. 1. Giochi di Ehrenfeucht-Frïssé

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Lezione 16 Derivate ed Integrali Lezione 16 Derivte ed Integrli Frnk Sullivn 1 Dicembre 11 1 Prim Or Compiti di letture ed esercizi per 3 Dicembre Durnte l lezione di oggi pplicheremo le regole per differenzire funzioni l clcolo di integrli.

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni

Capitolo 7. Integrali doppi. 7.1 Motivazioni Cpitolo 7 Integrli doppi In questo cpitolo studieremo gli integrli per funzioni di più vribili: più precismente ci occuperemo degli integrli di funzioni di due vribili (dunque integrli doppi), m piccole

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 A. S. 4/ Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G mnutenzione e ssistenz tecnic ore complessive di insegnmento settimne X 4 ore = ore Nome Ins. Tecn.

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale per funzioni di una variabile Cpitolo 10 Clcolo integrle per funzioni di un vribile 10.1 Funzioni primitive Abbimo studito il problem di dedurre d un dt funzione l su derivt. Voglimo or occuprci del problem inverso: dt un funzione

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Funzioni a variazione limitata

Funzioni a variazione limitata Cpitolo 1 Funzioni vrizione limitt 1.1 Il problem delle primitive di funzioni L 1 Il problem dell ricerc delle primitive di un ssegnt funzione f : I R con I = [, b] intervllo limitto, cioè le soluzioni

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Il calcolo integrale

Il calcolo integrale CAPITOLO 4 Il clcolo integrle Il problem che ffrontimo in questo cpitolo è il clcolo di ree di lcune regioni del pino. Inizimo il cpitolo spiegndo quli regioni pine simo interessti. Questi rgomenti sono

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo Anlisi Mtemtic: Clcolo Integrle Frncesco Russo 2 settembre 200 2 Indice Integrli indefiniti 5. Primitive ed integrli indefiniti................. 5.2 Formule di integrzione..................... 6 2 Integrle

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI Verific 0 SPONNZIALI LOGARITMI TST I FIN APITOLO Qule delle seguenti figure non rppresent un funzione? A È dt l funzione f : R R, descritt dll legge 4. Qunto vle l immgine di 0? A 0... 4. 4. L funzione

Dettagli

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti

13. Metodi Hilbertiani per la soluzione di problemi ai limiti 13. Metodi Hilbertini per l soluzione di problemi i limiti Nell Sezione precedente bbimo sviluppto, nche se in form estremmente concis, lcuni spetti dell teori degli opertori lineri fr spzi normti, soffermndoci

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA Frncesc Pelosi Diprtimento di Mtemtic, Università di Rom Tor Vergt CALCOLO NUMERICO.. 008 009 http://www.mt.unirom.it/ pelosi/ INTEGRAZIONE NUMERICA p.1/0 INTEGRAZIONE NUMERICA Dt

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE FUNZIONI LOGARITMICHE Voglimo vedere come dl grfico δ di un funzione y=f(x) si può pssre l grfico δ dell funzione y = f (x). Dobbimo vere ben presente il grfico dell funzione y = x con x R + e con >0,

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Cpitolo Equzioni e disequzioni.1 Princìpi di equivlenz 1. Sommndo o sottrendo l stess quntità d entrmbi i membri di un equzione o di un disequzione ess non cmbi, ovvero: A(x) B(x) A(x) k(x) B(x) k(x).

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli