ESPONENZIALI E LOGARITMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPONENZIALI E LOGARITMI"

Transcript

1 Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico ESPONENZIALI E LOGARITMI Nome e Cognome:

2 POTENZE a b si legge A ELEVATO A BI : a è la base, b è l esponente, l operazione è l elevamento a potenza. a b significa moltiplicare b volte a, cioè: a a a a b volte (a > 0, b > 0, n e m sono numeri interi positivi): Se la base è uguale: ) a m a n = a m+n a m+n = a m a n Esempi: = 7 9 x+ = 9 x ) a m a n = a m n a m n = a m a n Esempi: x7 x 9 = x Se l esponente è uguale: x = x 8 ) (a b) n = a n b n a n b n = (a b) n Esempi: (x) 4 = 6x = 0 7 4) ( a b )n = an b n Altro: a n b n = (a b )n Esempi: ( x ) = x = (6 )8 = 8 5) (a m ) n = a m n a m n = (a m ) n Esempi: (x 4 ) 5 = x 0 x = ( ) x = 8 x 6) a n = a n a n = a n e a n = an Esempi: x = x = = 9 7) a = a ; a 0 = ; a = a ; (a b ) n = ( b a )n Esempi: 5 = 5 ( 5 ) = ( 5 ) = 5 9 Attenzione: alcune espressioni con BASE NEGATIVA come ( ) 5 oppure ( ) 4,05 non hanno senso! RADICI a si legge RADICE QUADRATA DI A 5 6 si legge RADICE QUINTA DI 6 b a n a = c significa: c c c c b volte = a 4 con a negativo: se n è dispari esiste, se n è pari non esiste. Esempi: 6 (a > 0, b > 0, n e m sono numeri interi positivi): m ) a a = a a m n ) a = a n ) a n n = a 4) a b = ab n a m a m n a = 8 = = ( m a) m 5 = a Esempi: 5 5 = 5 x 5 = a m n n = a m b = a b Esempio: 0 6 = 0 6 = 0 = 00 Esempio: 4 = 4 = 64 = 8 Esempi: 7 = 8 5 = ( x) 5 = x 5) a b = a b a b = a b Esempi: = 8 = 7 = 9

3 FUNZIONE ESPONENZIALE y = a x [a > 0] Caratteristiche con a (; + ): ) è sempre crescente: se x < x f(x ) < f(x ) a > ) incontra gli assi xy in UN punto: (0; ) ) il campo di esistenza è ( ; + ) 4) il codominio è (0; + ), cioè la y è sempre positiva 5) a sinistra ha un asintoto y = 0, a destra va verso + 6) più è grande a, più cresce velocemente a destra GUARDA SU INTERNET IL FILE ESPONENZIALE Caratteristiche con a (0; ): ) è sempre decrescente: se x < x f(x ) > f(x ) 0 < a < ) incontra gli assi xy sempre nello stesso punto (0; ) ) il campo di esistenza è ( ; + ) 4) il codominio è (0; + ), cioè la y è sempre positiva 5) a destra ha un asintoto y = 0, a sinistra va verso + 6) più è piccolo a, più cresce velocemente a sinistra GUARDA SU INTERNET IL FILE ESPONENZIALE Esponenziali e logaritmi

4 LOGARITMI log a b si legge LOGARITMO IN BASE A DI B a si chiama base b si chiama argomento log b significa sempre log 0 b (importante nelle calcolatrici!) Esiste anche la scrittura ln b, e si intende log e b dove e =,788. Il numero a è sempre un numero > 0 e : a (0; ) (; + ) b > 0 SEMPRE Scrivere x = log 8 o scrivere 8 x = è la stessa cosa Scrivere log 8 x = o scrivere x = 8 è la stessa cosa Proprietà di log a b: A. Se b 0 allora log a b = Esempi: log 0 = log 0 ( 0) = log( ) = B. a log a b = b log a a b = b per definizione C. log a + log b = log(a b) log(a b) = log a + log b D. log a log b = log a b log a = log a log b b E. log a b = b log a b log a = log a b b F. log a = log a b = log a b b b log a = log a G. log b a = log a log b Esempio: log 0 = log 0 log =, Dimostrazione: ) c = log b a significa b c = a ) b c = a diventa log b c = log a ) log b c = log a diventa c log b = log a 4) c log b = log a diventa c = log a log b 5) Sostituiamo c = log b a e allora log b a = log a log b c.v.d. 4

5 FUNZIONE LOGARITMICA y = log a x [a > 0, a ] Caratteristiche con a (; + ): a > ) è sempre crescente: se x < x f(x ) < f(x ) ) incontra gli assi xy sempre nello stesso punto (; 0) ) il campo di esistenza è (0; + ), cioè x deve essere positiva 4) il codominio è ( ; + ), cioè la y può avere qualunque valore 5) a sinistra ha un asintoto x = 0, a destra va verso + GUARDA SU INTERNET IL FILE LOGARITMI Le caratteristiche della funzione logaritmica y = log a x con a (0; ): 0 < a < ) è sempre decrescente: se x < x f(x ) > f(x ) ) incontra gli assi xy sempre nello stesso punto (; 0) ) il campo di esistenza è (0; + ), cioè x deve essere positiva 4) il codominio è ( ; + ), cioè la y può avere qualunque valore 5) a sinistra ha un asintoto x = 0, a destra va verso GUARDA SU INTERNET IL FILE LOGARITMI La funzione esponenziale e quella logaritmica sono simmetriche rispetto alla retta y = x Esponenziali e logaritmi 5

6 EQUAZIONE ESPONENZIALE Alcuni esempi (NON TUTTI) dal più facile al più difficile: ) 9 x = 7 Cosa si fa: Tutto si può trasformare in numeri con la stessa base (x ) = +4x = + 4x = x = 8 ) 4 x+ + 4 x = 9 Esponenziali quasi uguali: si deve trasformare tutto in 4 x Cosa si fa: 4 x x 4 = 9 4x (4 + 4 ) = 9 4x 9 = 9 4x = x = ) 8 x = 4 5 x Esponenziali con basi diverse: si trasforma tutto in logaritmo calcolatrice! Cosa si fa: log(8 x ) = log(4 5 x ) log 8 + x log = log 4 + x log 5 0,9 + 0,x = 0,6 + 0,7x x 0,75 4) 8 x 8 x 4 = 0 Esponenziali con x e x: sostituzione 8 x = y, 8 x = y Cosa si fa: y y 4 = 0 y = 4 8 x = 4 x = x = SEMPRE bisogna trovare x!!! y = 8 x = x = 5) 64 x 8 x 4 = 0 Esponenziali con uno quadrato dell altro: 64 x = 8 x come 4) 6) 8 x 4 8 x = 0 Se ci sono x e x moltiplica tutto per 8 x : 8 x 8 x 4 = 0 6

7 EQUAZIONE LOGARITMICA Alcuni esempi (NON TUTTI), in ordine di difficoltà ) log(x + 7) = 0 x + 7 = x = ) log(4x + 8) = 4x + 8 = 0 x = ) log(7x ) = log(x + 8) 7x = x + 8 x = 5 4) log(6 7x) = + log(x + 6) log(6 7x) log(x + 6) = log [ (6 7x) ] = (6 7x) = 00 49x 84x + 6 = 00x x+6 x+6 49x 84x 564 = 0 x = 8 49 x = 5) log x log x = 0 Sostituzione log x = y (log x = y ) y y = 0 DISCRIMINANTE: y = y = DEVI tornare a x: log x = ha soluzione x = 00 log x = ha soluzione x = 0, ALCUNI CONSIGLI: CONVIENE mettere i logaritmi a sinistra in un UNICO logaritmo Il numero DENTRO il logaritmo non può essere negativo, ma x può essere negativo! Scrivere log x è diverso da log x VERIFICA SEMPRE LE SOLUZIONI: metti il valore di x nell equazione iniziale e vedi se dentro il logaritmo ci sono valori negativi o positivi. Ad esempio log(6 7x) = + log(x + 6) La soluzione x = 8 non va bene! 49 Esponenziali e logaritmi 7

8 Gli esercizi in neretto sono un po più difficili, le soluzioni sono evidenziate. Trova SENZA CALCOLATRICE il risultato (a è sempre un numero positivo): ) 5 5) 4 49) ) 4 ) 0 7 4) 5) 7 0 6) ( ) 7) ( ) 8) ( 4 ) 9) ( ) 0) ( ) ) 4 ) 4 ) 4 4) 4 5) 00 6) 000 7) 000 8) 000 9) 0 0) 0, ) 0, ) ( 4 9 ) ) ( 4 9 ) 4) 4 6) 0 6 7) 8) 0, 0 5 9) ( ) 0) ( 5 ) ) ( 5 ) ) (7 7) 5 ) ( + ) 5 4) ( 7 5) 9 5) ( ) 4 6) ( ) 5 7) ( ) 8) ( ) 9) ) ) ) ( ) 4) ( ) 44) ( ) 45) ( ) 46) ( ) 47) ) ) 0 5) ( )4 ( )4 5) ( )4 ( ) 5) 54) 55) ( ) 56) (0 ) 4 57) (0 ) 4 58) (0 8 ) 59) (0 0 ) 60) ) 0 0 6) (0 ) 6) a 5 a 64) a 5 a 0 a 65) a 4 a 4 66) ) ) ) ) 0 0, 7) 0 4 0, 6 7) , 6 7) ) ) ) ) 6 78) 0, 79) 00 0, 4 80) 4 8) 8) 5 5 8) ) ( ) 4 85) (5 ) 86) 8 a+ 8 a 87) 4a 4 a 88) 7 a 7 a 89) 5 a 5 90) ) ) ) ) 7 95) ) ) 5 98) 0,5 99) 0, 000 4) 8) ) 4) 5) 5) 4 6) a ) a 7) 00 79) 80) 87) 4 a a 9) 9) 4 99) 0,0 ) 7 8 8

9 00) Completa la tabella: Disegna i punti della tabella: x 0 0,5,5,5 0,5,5,5 y = x 0) Completa la tabella con l aiuto della calcolatrice: Disegna i punti della tabella: x 0 0,5,5,5 0,5,5,5 y =,5 x Esponenziali e logaritmi 9

10 0) Completa la tabella con l aiuto della calcolatrice: Disegna i punti della tabella: x 0 0,5,5,5 0,5,5,5 y = 0,5 x 0) Completa la tabella con l aiuto della calcolatrice: Disegna i punti della tabella: x 0 0,5,5,5 0,5,5,5 y = 0,7 x 0

11 Scrivi questi numeri come potenze di (ad esempio = 5 ) 04) 6 05) 8 09) 0) 64 4) 5) 4 06) 8 ) 07) 6) 8 ) 4 5 7) 8 08) ) 8 8) 8 9) 0) ( 4 ) ) 5 ) 8 5 ) Risolvi queste equazioni SENZA CALCOLATRICE: 4) x = 4 44) ( 5) x )x = 4 = 9 6) 5 x 45) x = = 5 4 7) 4 x = 46) x = 4 8) 0 x = ) 5 x = 5 9) 0 x+ = 00 48) x = 4 0) x = 7 49) 6 x = 6 ) x = 8 50) 0 x = 0,000 ) 9 x = 8 5) 0 x = 0,000 ) x 5) 00 = 64 x = 0 4) 8 x 5) 00 = 64 x = 5) x 54) 00 = 4 x = 0,0 6) 4 x 55) 00 = x = 0, 7) 49 x 56) 7 = 7 x = 8) 0 x 57) 7 = 0, x = 9 9) 0 x 58) 7 = 0,000 x = 8 40) x = 59) 7 x = 4) x = 60) 4 x = 8 9 6) x = 4 4) x = 6 6) x = 8 4) ( )x = 4 6) 0 x = 00 64) 0,000 x = 0,0 65) 0,000 x = 0 66) 0,000 x = 00 67) 0, 000 x = 0 68) x = 69) 8 x = 70) 4 x = 4 7) x = 7) x = 8 7) x = 9 74) 4 x = 75) 4 x = 0, 5 76) 4 x = 77) 4 x = 78) 4 x = 6 79) 0 0 x = 00 80) x = 6 8) 9 x = 9 8) 9 x = 8 8) 8 x = 84) x 8 = 6 85) 4x = 86) 6x = 87) 0x 0,0 = ) 4 x+ = 8 89) 8 x = 90) x = 4 9) 5x = 4 9) 5x 4 = 4 9) 5x 4 = 94) 5x 4 = 95) 6 x 6 x = 96) 6 x 6 x = 6 97) 4 x = 8 98) 5 5 x = 5 99) x = 4 00) 64 x = 0) 4 x = 4 0) x = 0 ) x = 5) x = 46) x = 47) 55) x = 57) x = 70) x = e x = 7) x = e x = 75) x = 76) x = 4 94) x = 9 96) x = 98) x = 99) x = 0) circa, 5 67) x = 8 85) x = Esponenziali e logaritmi

12 Nella banca XYZ i risparmi di una persona raddoppiano ogni dieci anni con interessi composti annuali. 0) Se deposito milione di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 00? ) Se deposito milione di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 00? ) Se deposito milione di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 050? ) Se deposito 5 milioni di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 040? ) Se deposito 7 milioni di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 00? ) Se deposito milione di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 00? ) Se deposito milione di euro nel 000, quanti soldi avrò nel 00? ~ ) Se deposito milione di euro nel 000, in che anno avrò 4 milioni? 00 ) Se deposito milione di euro nel 000, in che anno avrò 64 milioni? 060 ) Se deposito 6 milioni di euro nel 000, in che anno avrò 96 milioni? 040 ) Se deposito milioni di euro nel 000, in che anno avrò 96 milioni? 00 4) Se deposito milione di euro nel 000, in che anno avrò 0 milioni? Tra il 0 e il 04 5) Se deposito milione di euro nel 000, in che anno avrò 0 milioni? Tra il 04 e il 044 6) Se deposito milione di euro nel 000, in che anno avrò 00 milioni? Tra il 066 e il 067 Durante un esperimento in un laboratorio il numero di batteri si moltiplica di 0 volte ogni ora. 7) Se ci sono 500 batteri, quanti batteri ci saranno dopo 4 ore? ) Se ci sono 50 batteri, quanti batteri ci saranno dopo ore? ) Se ci sono 4500 batteri, quanti batteri c erano due ore prima? 45 0) Tra ore ci saranno di batteri. Quanti batteri ci sono adesso? 000 ) Se adesso ci sono 000 batteri, quanti batteri ci saranno tra 0 minuti? ~6 ) Se adesso ci sono 000 batteri, quanti batteri ci saranno tra 0 minuti? ~54 ) Se adesso ci sono 000 batteri, quanti batteri ci saranno tra minuto? ~09 4) Se adesso ci sono 000 batteri, tra quanti minuti ci saranno 000 batteri? Tra ~8 minuti 5) Se adesso ci sono 000 batteri, tra quanti minuti ci saranno 5000 batteri? Tra ~4 minuti Nel pianoforte ci sono 88 tasti, più di 7 ottave. Per ogni ottava la frequenza delle note raddoppia e il tasto ha frequenza 7,5 Hz. Quindi il ha frequenza 55 Hz, il 5 ha frequenza 0 Hz e così via. 6) Trova la frequenza di tutti i LA 7.5, 55, 0, 0, 440, 880, 760, 50 Hz 7) Trova la frequenza del tasto colorato 77 Hz 8) Trova la frequenza di tutti i DO.7, 65.4, 0.8, 6.6, 5.5, 046.5, 09, 486 Hz 9) Trova la legge matematica della frequenza dei tasti di un pianoforte

13 Risolvi SENZA CALCOLATRICE questi logaritmi: 0) log 0 4) log 4 ) log ) log 8 ) log 00 45) log 8 8 ) log 0, 46) log 8 6 4) log 47) log 0 5) log 8 48) log 000 6) log 64 49) log 00 7) log 0, 5 50) log 8) log 8 5) log 0, 9) log 5) log 8 40) log ( ) 5) log 4) log ) log 4 4) log 4 6 7) 40) 44) 46) 4 55) log 56) log 8 57) log 8 58) log ) log ) log 7 6) log 7 6) log 6 4 6) log ) log 65) log 66) log 9 5) 54) 67) log ) log ) log 0 70) log 4 7) log 7 7) log 7 7) log 74) log 75) log ) log 7 ( ) 7 64) 67) 4 68) 7) 74) 76) 5 Scrivi come un unico logaritmo (a, b, c, x sono sempre positivi) e quando è possibile trova il risultato: 77) log + log 5 95) log 5 00 log ) log + log 0,78 96) log 0,5 log 0 79) log 8 log 0,6 80) log a + log b 97) log 00 log,6 8) log a log b 98) log log 5 -,4 5 8) log 5 + log 4 99) log log + log 6 0,6 8) log 7 + log 5 5, 00) log x + log(x ) log(x 84) log 4 log + ) 0) log x + log(x + ) log x 85) log log 6 0) log 0, + log 0,05-86) log 0 log 8 87) log 80 log 0) log log ) log 0 + log 4 log 6 04) log 0,04 + log 50 89) 4 log log log ) log + log 90) log a + log b 5 log c 06) log 6 log 9) log a + log b + log c 9) log a + log b 9) log 4 + log 5 94) log 0,00 + log ,7 07) log 8 + log 5 08) log x log(x ) 09) log 50 9 log 5 Scrivi come somma e differenza di logaritmi togliendo potenze e radici (a, b, c sono sempre positivi): 0) log(ab ) ) log ab 4) log a a 7 8) log a 4 b a 7 c 5) log a b ) log 0a b 6) log a4 0 c c ) log b a b 5 a 7) log c b 9) log a a a 8 0) log 0a 5 b Esponenziali e logaritmi

14 ) Completa la tabella con l aiuto della calcolatrice: Disegna i punti della tabella: x 0 0, 0, 0, y = log x ) Completa la tabella con l aiuto della calcolatrice: Disegna i punti della tabella: x 0 0, 0, 0, y = log 0,5 x 4

15 Problemi SENZA CALCOLATRICE: ) Se log = 0, allora log 00 = log 000 = log 0 = log 0, = 4) Se log 4 = 0,6 allora log 40 = log 400 = log 4000 = log 0, 4 = 5) Se log 4 = 0,6 allora log = log 0,004 = log 6 = log = 4 6) Se log = 0, allora log 8 = log = log 40 = log 5 = 7) Se log 5 = 0,7 allora log 50 = log 0,005 = log = 5 log = 5 8) Se log = 0,5 allora log = log 0,00 = log 00 log 0 = 9) (log a b) (log b a) = log a b log a b = log a b log a b = 0) log a 6 log a = log x 4 log x = ) 50 log log 5 = 9 log 5 + log 5 = 4) 0,4 5) 0, 6) 0,7 8) 9), e 0) 4 e 8 ) e 0 Problemi CON la calcolatrice: ) Secondo Malthus la popolazione mondiale raddoppia ogni 5 anni. Se oggi ci sono 7 miliardi di persone, in che anno sarebbero esistite solo due persone? Nel 4 ) Secondo la teoria di Malthus, quante persone c erano nel 97? ) Secondo la teoria di Malthus, quante persone c erano nel 900? Il C 4 è un tipo di carbonio che rimane costante in un essere vivente. Quando muore il C 4 si dimezza ogni 5000 anni. In questo modo si analizzano i fossili. 5) Se un fossile ha solo 8 di atomi C 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio? anni 6) Se il fossile ha solo metà di atomi C 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio? anni 7) Se il fossile ha solo di atomi C 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio? anni 8) Se il fossile ha solo 5 di atomi C 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio?.60 anni 9) Se il fossile ha solo 0 di atomi C 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio? 6.60 anni 40) Se il fossile ha solo di atomi C 0 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio?.60 anni 4) Se il fossile ha solo di atomi C 00 4 rispetto alla normalità, quanto è vecchio?.9 anni 4) Se il fossile ha solo di atomi C rispetto alla normalità, quanto è vecchio? anni 4) Secondo il disegno di pagina ogni nota x ha una frequenza y = 7,5 x Hz. Trova le note di frequenza 440 Hz e 0.000Hz La nota 49, cioè LA4 e la nota 0, cioè RE#9 44) L orecchio umano sente dai 0 ai Hz. Che note sono? MI0 e RE#0 Esponenziali e logaritmi 5

16 45) Associa disegno e tipo di funzione: a. y = ax + b CON a > 0 b. y = ax + b CON a < 0 c. y = ax + bx + c CON a > 0 d. y = ax + bx + c CON a < 0 e. y = a x CON a > f. y = a x CON 0 < a < g. y = log a x CON a > h. y = log a x CON 0 < a < i. ALTRO 6

17 46) Risolvi queste disequazioni: ( )x ( )x < 0 y = ( ) x ( )x ( )x > ( )x > ( )x 8 ( )x > ( )x < ( )x 0, ( )x < 0, ( )x 5 ( )x > ( )x < 0 ( )x < 0 ( )x ( )x ) Risolvi queste disequazioni: log x > log x > 0 y = log x log x log x < log x log x > log x <,5 log x 0,5 log x log x > 4 log x >,5 log x 0 log x + 0 log x < 0 Esponenziali e logaritmi 7

18 Risolvi queste equazioni SENZA CALCOLATRICE: 48) log x = 0 56) log x = 49) log x = 57) log x = 50) log x = 58) log x = 5) log x = 59) log 5 x = 0 5) log x = 5 60) log 9 x = 5) log 5 x = 6) log 9 x = 54) log 7 x = 6) log 9 x = 55) log x = 6) log 9 x = 64) log(x + ) = 65) log(x ) = 66) log(x) = 67) log(x + ) = 68) log( x) = 69) log( x) = 70) log( x + ) = 0 7) log (x + ) = 7) log x + log = 7) log x = 74) log x = 75) log x = 76) log x = 77) log 4 x = Risolvi queste equazioni e le disequazioni trovando gli intervalli giusti: 78) x > 4 99) ( 79) x > 7 )x < 80) x 400) x = 0 8) 4 x 40) 6 x > 0 8) 4 x 40) < x 5 8) 4 x 40) 0 > 0 x = 84) 5 x 404) 0 < x < 5 85) 5 x 405) 0, 5 < x > 4 44) log x = 86) 0 x 406) 0, 5 > 0,0 x = 5 87) 0 x 407) 0,5 < 0, x < 88) 0 x > 0 89) 4 x > 90) 4 x < 8 9) 8 x < 4 9) ( )x > 9) ( )x < 4 94) ( )x < 95) ( )x > 96) ( )x 8 97) ( ) x > 98) ( )x > 4 408) ( )x 409) ( 4 )x 40) ( )x > 0 4) ( 4 )x < 0 4), x > 4) x < 44) ( )x > 6 45) 6 ( )x = 8 46) 6 ( )x < 8 47) 0 ( )x > 80 48) ( )x < 6 49) log x < 40) log x > 0 4) log(x ) < 0 4) log x < 4) log x > 45) log x < 46) log 4 x > 47) log 9 x = 48) log 9 x 49) log x = 0 40) log x 0 4) log x > 0 4) log( x) > 0 4) log( x) 44) log x < 45) log x 46) log x < 47) log x > 48) log 5x < 49) log x < 4 440) log x 44) log x > 44) log x > 44) log 5 x > 0 444) log 7 x < 445) log 9 x > 446) log 9 x = 447) log 9 x 448) log x = 4 x < 4 449) log 450) log x 45) log( x) > 5 45) log x < 45) log x > 4 454) log x 4 455) log 456) log 457) log x < x > x < 458) log x 459) log x = 4 55) 0, 6) 68) 00 7) 5 75) 76) 0 e 0 8) x < 85) MAI 90) x < 400), 40) x, 405) x < 406), 409) x 0 4) SEMPRE 44) x < 4 46) x > 4) x [ 0; 0) 46) x > 0 44) x > 0 e x < 0 449) x > 459) 4 6 8

19 Equazioni esponenziali più complesse: 460) 4 x = 8 46) 4x = 8 46) 5 5 x = 5 46) 000 0, x = 0, 5 464) 9 x = 9 465) x+ + x = 6 466) x+ + x+ = ) x+ x = ) x = 8 e 469) x = 00x 0 470) 8 x+ 4 8 x = 5 47) 8 x+ 5 = 4 8 x 47) 9 x+ 5 = 6 9 x 47) 4 x + 8 = 4x 474) 8 x + 8 x+ = 6 475) 6 x = 5 log ) 6 x + 6 x = 0 log ) 4 x = 6 log ) 6 x 4 x = 0 log ) x + x = 0 log 4 480) x + = x e ) 4 x + = x e 0 48) 5 x = ), x = 0,7 484), x = 0,7 log 9 485) 7,5 x = 000 6, 486) x = x ) x = x + log 488) 6 x 4 x 4 = 0 489) 5 x 5 x 4 = 0 log ) x + x = 0 e 49) x + 4 x = 5 0 e 49) 7 x+ + 7 x = 50 49) x + x = 0 494) 5 x = 0 log 495) 4 x+ + 4 x = 0 496) x + x = 65 8 e 497) x x = 9 e 498) 4x = 4 x 0 499) x = 500) 5 x + 6 = 5 5 x log 5 e log 5 50) x+ = 5 x,5 50) ( )x > 6 x ( ; ) 50) 5 x x = 0 e 504) Verifica le soluzioni degli esercizi 50, 58, 6, ) Verifica le soluzioni degli esercizi 98, 99, 00, 0 506) Verifica le soluzioni degli esercizi 460, 46, 46, ) Verifica le soluzioni degli esercizi 464, 470, 47, ) Verifica le soluzioni degli esercizi 475, 477, 484, 485 In un allevamento i conigli crescono come y = 00 x ) Quali numeri ci sono sotto le macchie? 50) Dopo quanti giorni i conigli decuplicano? giorno conigli Esponenziali e logaritmi 9

20 Trasforma in base dieci questi logaritmi: 5) log ) log 4 5) log 7 55) log 00 5) log 00 56) log 5 0 Trova l intervallo di esistenza di questi logaritmi: 5) log x 57) log x 54) log(x + ) 58) log(x ) 55) log(x ) 59) log(x x + ) 56) log x 50) log(x ) 57) log ) log ) log 000 5) log( x) 5) log( x + ) 5) log( x ) 54) log( x + 4) 50) log 5) log 6 6 5) log 55) log(x + 4) 56) log( x 4) 57) log(x 4) 58) log(x x + ) 59) Dimostra che log = log ) Dimostra che log = log ) Dimostra che log = log 54) Dimostra che log = log 54) Trova una formula generale senza numeri per gli esercizi 59, 540, 54, 54 Equazioni logaritmiche più complesse: 544) log x + log(x + ) = 545) log 9 x = e 546) log( x) = ) log 4 (x(x + )) = e 4 548) log x + log(x 4) = 5 549) log 8 (x + ) log 8 (x ) = 7 550) log(x ) + log(x + ) = 55) log 6 ( x) = log 6 ( x) 55) log 4 (4 x) = log 4 (0 x) 55) log(x + ) log(x + 6) = 0 554) log(x + x + ) = 9 e 555) log(4x ) log(x ) = 556) log 5 x log 5 (x + 4) = 0 4 e 557) log( x) + log( x) = 9 558) log 6 (4 x) + log 6 (5 x) = 559) log(x ) = log(x + ) 560) log x log(x 0) = 0 56) log 4 x + log 4 (x 4) = 4 56) log x + log x 0 = 0 56) log x = 0 e 0, 564) log x + log x = 0 0 e 0, 0 565) log x log x = 0 00 e 0, 566) log x log x = 0 e ) log x log x = e 0, 568) log(x x) = 5 e 569) log 8 (x + x) = 4 e 6 570) log( x) + log(x + 4) = log( x) 0 57) log (x ) = log 4 (8 x) 4 57) Scrivi un equazione esponenziale che ha soluzione x = 9 57) Scrivi un equazione esponenziale che ha soluzione x = 574) Scrivi un equazione esponenziale che non ha soluzioni 575) Scrivi un equazione logaritmica che ha soluzione x = 576) Scrivi un equazione logaritmica che ha soluzione x = 577) Scrivi un equazione logaritmica che ha soluzione x = 0 578) Trova il risultato: log 5 = log 8 = log 4 9 = 5, 8, 579) Spiega perché a n a m = a n+m (a > 0, m, n interi) 580) Dimostra che log a + log b = log ab (a > 0, b > 0) 0

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0 Corso di Potenziamento a.a. 009/00 I Logaritmi Fissiamo un numero a > 0, a. Dato un numero positivo t, l equazione a x = t ammette un unica soluzione x che si chiama logaritmo in base a di t e si scrive

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione

Le funzioni elementari. La struttura di R. Sottrazione e divisione Le funzioni elementari La struttura di R La struttura di R è definita dalle operazioni Addizione e moltiplicazione. Proprietà: Commutativa Associativa Distributiva dell addizione rispetto alla moltiplicazione

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II).

Matematica I, Funzione inversa. Funzioni elementari (II). Matematica I, 02.10.2012 Funzione inversa. Funzioni elementari (II). 1. Sia f : A B una funzione reale di variabile reale (A, B R); se f e biiettiva, allora la posizione f 1 (b) = unico elemento a A tale

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio.

GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE. Il grafico della funzione. Appunti di Matematica xoomer.virgilio. GRAFICI DEDUCIBILI DA QUELLI DELLE FUNZIONI NOTE Funzione opposta y = Il grafico della funzione funzione f( x ). f( x ) si ottiene simmetrizzando rispetto all asse x, il grafico della f( x ) Appunti di

Dettagli

Verifica di Matematica Classe Quinta

Verifica di Matematica Classe Quinta Verifica di Matematica Classe Quinta Valutazione Conoscenze. Fornisci la definizione di funzione continua in un punto x del dominio. Una funzione f(x) è continua in x 0 D se i iti destro e sinistro in

Dettagli

Funzione Esponenziale

Funzione Esponenziale Funzione Esponenziale y y O f : R (0,+ ), f(x) = a x con a > a 0 =, a = a a x > 0 x R strettamente crescente: x < x 2 a x < ax 2 se x tende a +, a x tende a + se x tende a, a x tende a 0 x O f : R (0,+

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA Intervalli e intorni Funzioni in R e classificazione Proprietà delle funzioni: pari e dispari monotone periodiche Intervallo Un intervallo di estremi a e b è un insieme

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler)

Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) Esponenziali e logaritmi (M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler) La funzione esponenziale f con base a é definita da f(x) = a x dove a > 0, a 1, e x é un numero reale. Ad esempio, f(x) = 3 x e g(x) = 0.5

Dettagli

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0 Equazione esponenziale a x = b con 00 Proprietà delle potenze: a n. b n = ( a. b ) n a n : b n = ( a : b ) n a n. a m = a n+m a n : a m = a n-m ( a n ) m = a n a n/m n a = a -n/m

Dettagli

E1. Esponenziali e logaritmi

E1. Esponenziali e logaritmi E. Esponenziali e logaritmi E. Proprietà delle potenze Si elencano le proprietà delle potenze: Se si moltiplicano due potenze con la stessa base gli esponenti si sommano. a b a c =a b+c Se si dividono

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE La funzione f: R R + dove f(x) = b x b>0, b 1, è invertibile. La funzione inversa si chiama logaritmo in base b log b : R + R, essendo la funzione inversa si ha log b (b x ) = x b log b x = x In particolare

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = 1/x, disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =1/(x+1) ; g(x) =1/(2x -1); g(x) =2 + 1/x ; g(x) =2-1/x

Dettagli

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della

y = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della LE FUNZIONI DEFIINIIZIIONE Una funzione f () = è una relazione tra due variabili, che ad ogni valore della VARIABILE INDIPENDENTE associa AL PIU (al massimo) un valore della VARIABILE DIPENDENTE E UNA

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34 Potenze, esponenziali e logaritmi / 34 Grafico della funzione x 2 e x 2 / 34 y f(x)=x 2 y=x f (x)= x x Le funzioni potenza 3 / 34 Più in generale, si può considerare, per n N, n>0, n pari, la funzione

Dettagli

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata

Δ > 0, f(x)<0 quindi valori interni 0<x<4. Δ <0 f(x)>0 quindi sempre verificata Classe TERZA A inf. MATEMATICA : SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Devi svolgere su di un quaderno tutti gli esercizi di queste pagine, anche quelli già risolti come esempio e consegnarmelo il giorno della prova

Dettagli

Disequazioni esponenziali e logaritmiche

Disequazioni esponenziali e logaritmiche Disequazioni esponenziali e logaritmiche Saranno descritte alcune principali tipologie di disequazioni esponenziali e logaritmiche, riportando un esempio per ciascuna di esse. Daniela Favaretto Università

Dettagli

La funzione esponenziale

La funzione esponenziale La funzione esponenziale Potenze con esponente reale La potenza a x è definita: x R se a > 0, x R + se a = 0, x Z se a < 0, Funzione esponenziale Si chiama funzione esponenziale ogni funzione del tipo:

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE SIMMETRIE E GRAFICI DEDUCIBILI Angela Donatiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescita

Dettagli

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: CRESCITA DI POPOLAZIONI Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t: n : R N Questa è una funzione costante a tratti, cioè una

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Esercitazione su: angoli, funzioni e formule goniometriche Indice 1 Goniometriche 1.1 Introduzione.............................. 1. La soluzione

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1 LOGARITMI ED ESPONENZIALI 1. (Da Veterinaria 2013) Riscrivendo 9 3x+2 nel formato 3 y, quale sarà il valore di y? a) 3x b) 3x + 4 c) 6x + 2 d) 6x + 4 e) 9x + 6 2. (Da Odontoiatria 2009) Qual è la soluzione

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

FUNZIONI LOGARITMICHE

FUNZIONI LOGARITMICHE La funzione f: R R + dove f(x) = b x b>0, b 1, è invertibile. La funzione inversa si chiama logaritmo in base b log b : R + R, essendo la funzione inversa si ha log b (b x ) = x b log b x = x In particolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN Fisica Matematica Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni

Dettagli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013 Soluzioni 1. Due sperimentatori hanno rilevato rispettivamente 25 e 5 misure di una certa grandezza lineare e calcolato le medie che sono risultate

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org LOGARITMI Sia un numero reale positivo ed un numero reale, positivo, diverso da 1; si dice logaritmo di in base il valore da attribuire come esponente alla base per ottenere una potenza uguale all argomento.

Dettagli

Trovare il valore dei seguenti logaritmi:

Trovare il valore dei seguenti logaritmi: Trovare il valore dei seguenti logaritmi: 1) x = log 2 16 log 2 16 = x 2 x = 16 cioe' devo trovare quel numero che messo come esponente al 2 mi da' 16 Se non riesco a trovarlo mentalmente scompongo il

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 05-0 Classe: B, E, F, G, I, L,M Docente: Battuello, Bosco, Fecchio, Ferrero, Gerace, Menaldo Disciplina Matematica Ripassare

Dettagli

1 La funzione logaritmica

1 La funzione logaritmica Liceo Scientico Paritario Ven. A. Luzzago di Brescia - A.S. 2011/2012 Equazioni e disequazioni logaritmiche - Simone Alghisi 1 La funzione logaritmica Si è dimostrato che l'equazione esponenziale in forma

Dettagli

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log a x con a > 0 e a 1. 2 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log

Dettagli

PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO

PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali...1 Funzioni logaritmiche...3 Funzioni esponenziali Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y =

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5

3^C - Funzioni. Determina il campo di esistenza della funzione y= x x 3 x 5 0 x 5 3^C - Funzioni Determina il campo di esistenza della funzione y= x 5 2 2 x 3 x 5 0 x 5 { 2 x 3 0 x 3/2 CE : x 3 2 Determina il codominio della funzione y= x 2 6 x Parabola di vertice V 3,9 e concavità

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1]

Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO 1] Verica di Matematica su equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche [COMPITO ]. Risolvere le seguenti equazioni esponenziali: (a) 3 x = 3 x ; (b) e x 0e x + = 0; (c) x x 40 = 0.. Risolvere le

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE

SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE SCHEDA DI RECUPERO SULLE POTENZE Definizione di potenza La potenza n-esima di un numero qualsiasi a è il prodotto di n fattori tutti uguali ad a. a n a a a a a a a. a n- volte La scrittura a n si chiama

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi Sia p 5 un numero primo. Allora, p è sempre divisibile per 4. Scriviamo p (p ) (p + ). Ora, p 5 è primo e, quindi, dispari. Dunque, p e p + sono entrambi pari. Facciamo vedere anche che uno tra p e p +

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Via Possidonea, 8-89100 Reggio Calabria - Tel: 0965-29911 / 312063 www.liceovinci.rc.it Anno Scolastico 2005-2006 Disequazioni Esponenziali e Logaritmiche Prof.

Dettagli

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) = 1 Scomposizione in fattori di un polinomio Scomporre in fattori un polinomio significa trasformare il polinomio, che è una somma algebrica di monomi, nel prodotto di fattori con il grado più basso possibile.

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log

FUNZIONE LOGARITMO. =log,, >0, 1 : 0,+ log FUNZIONE LOGARITMO =log,,>0, 1 : 0,+ log a è la base della funzione logaritmo ed è una costante positiva fissata e diversa da 1 x è l argomento della funzione logaritmo e varia nel dominio Funzione logaritmo

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y = exp a (x) che fa corrispondere ad ogni x R il numero reale positivo a x. Proprietà

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Funzioni esponenziali e logaritmiche. Mauro Saita. e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Febbraio 2014 Indice 1 Esponenziali 1 1.1 Funzioni esponenziali con dominio Z.......................

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica

Ripasso di potenze. Esercitazione effettuata dal al Ore effettive. Formatore. Alessia Cesana. N scheda. Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica C.S.F. En.A.I.P. Cuneo Corso: II O.S.P.A. Laboratorio: Matematica N scheda 1 Titolo Esercitazione / Argomento trattato Ripasso di potenze Obiettivi: Le proprietà delle potenze: teoria ed esercizi h previste:

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 18 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria

Esercizi di matematica della Scuola Secondaria Esercizi di matematica della Scuola Secondaria 1. Quale é il risultato corretto della seguente operazione aritmetica? (dare la risposta senza eseguire la moltiplicazione) X = 23, 45 0, 0123 (A) X = 0,

Dettagli

, per cui le due curve f( x)

, per cui le due curve f( x) DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Pagina di 9 eas matematica http://spazioinwind.libero.it/adolscim DAL GRAFICO DI F(X) AL GRAFICO DI G(X) Dal grafico della funzione f( x ) al grafico della funzione

Dettagli