LA MALATTIA CORONARICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MALATTIA CORONARICA"

Transcript

1 TEXT ATLAS SERIES ENZO MANZATO LA MALATTIA CORONARICA APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE CON MALATTIA VASCOLARE 2

2 ENZO MANZATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PADOVA LA MALATTIA CORONARICA APPROCCIO INTEGRATO AL PAZIENTE CON MALATTIA VASCOLARE 2

3 Copyright 2001 Pharma Project Group s.r.l. Via Volonterio, Saronno (VA) Edizione: Settembre 2001 Realizzazione editoriale: Pharma Project Group Edizioni Scientifiche - Via Volonterio, Saronno (VA) Grafica ed impaginazione: Michela Solbiati Finito di stampare nel mese di Settembre 2001 da GECA SpA, Cesano Boscone (MI) I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. NOTA: La Medicina è una scienza in continuo divenire. L Autore e l Editore di questa opera hanno posto ogni cura nel garantire la precisione dei dosaggi riportati, in accordo con le conoscenze scientifiche al momento della pubblicazione. Tuttavia, il medico dovrà sempre consultare le informazioni contenute nella scheda tecnica che accompagna ciascun prodotto farmaceutico citato, per assicurarsi che non siano sopraggiunte nuove controindicazioni e che i dosaggi raccomandati siano quelli realmente suggeriti dalle Aziende produttrici, in modo particolare per i farmaci di recente introduzione o raramente utilizzati. E obiettivo dell Editore produrre nel massimo rispetto dell ambiente. Questo volume è stato stampato su carta proveniente da foreste sostenibili e con tecnologie avanzate (CTP) che non necessitano della produzione di pellicole fotografiche.

4 INDICE Capitolo 5 TRATTAMENTO DELLE DISLIPIDEMIE: DALLA CHIRURGIA CORONARICA ALLA PREVENZIONE PRIMARIA Razionale per un approccio aggressivo alla malattia coronarica: gli studi di intervento 151 Studi angiografici di regressione Studi di prevenzione degli eventi Quali pazienti trattare? Strategie terapeutiche Terapia dietetica Terapia farmacologica Esistono potenziali rischi associati a bassi valori di colesterolo? Bibliografia Letture suggerite Capitolo 6 MALATTIA CORONARICA E DIABETE Alterazioni coronariche e metaboliche nel paziente con diabete mellito: premesse alla dislipidemia diabetica Alterazioni metaboliche nel diabetico Effetti del diabete sul rischio coronarico Insulino-resistenza ed aterosclerosi Le complicanze cardiovascolari nel diabetico Diabete ed angina Diabete ed infarto del miocardio Diabete ed insufficienza cardiaca Valutazione e monitoraggio della cardiopatia ischemica in corso di diabete. 209 Valutazione dell insufficienza cardiaca Valutazione della nefropatia Valutazione della neuropatia autonomica Valutazione della vasculopatia periferica Monitoraggio a lungo termine della malattia aterosclerotica nel diabetico Trattamento della dislipidemia nel diabetico Obiettivi terapeutici Trattamento dietetico Attività fisica Terapia farmacologica Prospettive future nel trattamento delle dislipidemie nel diabetico Bibliografia Letture suggerite Capitolo 7 DISLIPIDEMIA E MALATTIA CORONARICA NELLA DONNA Epidemiologia Specificità della malattia coronarica nella donna Presentazione clinica Valutazione diagnostica Fattori di rischio coronarico nella donna Ipertensione Fumo di sigaretta Estroprogestinici per uso contraccettivo. 246 Diabete mellito in menopausa Estrogeni ed apparato cardiovascolare: premesse alla terapia ormonale sostitutiva Estrogeni e profilo lipidico Estrogeni e profilo emostatico Estrogeni e metabolismo ossidativo Estrogeni e disfunzione endoteliale Prevenzione cardiovascolare in menopausa HRT e prevenzione primaria HRT e prevenzione secondaria Raccomandazioni generali Scelta dei preparati e vie di somministrazione Schemi terapeutici Vie di somministrazione Monitoraggio della risposta e valutazione degli effetti collaterali

5 Effetti collaterali Bibliografia Letture suggerite Capitolo 8 L IPERCOLESTEROLEMIA IN ETÀ PEDIATRICA: SCREENING E TRATTAMENTO Dieta, valori di colesterolemia ed aterosclerosi Definizione di dislipidemia in età pediatrica Prevenzione dell ipercolesterolemia nell infanzia Misure generali Misure individuali Classificazione delle ipercolesterolemie Ipercolesterolemie secondarie Ipercolesterolemie familiari con espressione in età pediatrica Trattamento Terapia dietetica Terapia farmacologica Bibliografia Letture suggerite Capitolo 9 LA MALATTIA CORONARICA NELL ANZIANO Il soggetto anziano nei Paesi industrializzati Caratteristiche cardiovascolari e fattori di rischio nell anziano Trattare o non trattare: sub-analisi degli studi di intervento Criteri di eleggibilità al trattamento farmacologico Prevenzione cardiovascolare nell anziano Stile di vita e dieta nell anziano Esercizio fisico nel paziente anziano Prescrizione dell esercizio nell anziano Bibliografia Letture suggerite INDICE ANALITICO IV

6 CINQUE TRATTAMENTO DELLE DISLIPIDEMIE: DALLA PREVENZIONE PRIMARIA ALLA CHIRURGIA CORONARICA In Italia si registrano circa infarti del miocardio/anno, il 40-50% dei quali è fatale entro la prima settimana 1,2. La maggior parte degli individui che sopravvive ad un infarto del miocardio presenterà per il resto della vita sequele gravi: insufficienza cardiaca, aritmie ed angina; la frequenza di reinfarti e ictus è inoltre significativamente aumentata rispetto alla popolazione generale 2. Se si considera che nella maggior parte dei Paesi della Comunità Europea l età pensionabile è stata progressivamente aumentata fino a raggiungere il 70 anno di età e si sovrappone questo dato all età media di comparsa del primo infarto (50-60 anni), ne consegue che i 2/3 degli infarti sopraggiungono in età lavorativa (figura 5.1), con un notevole impatto economico sia a livello individuale e familiare sia a livello della collettività. Negli ultimi anni vi è stato un notevole progresso nella conoscenza dei meccanismi di base dell aterosclerosi che, a cascata, ha migliorato l approccio alla prevenzione della malattia coronarica. I dati di numerosi studi di intervento hanno evidenziato l importanza della prevenzione primaria nei soggetti ad alto rischio e sono stati individuati i principali fattori coinvolti nello sviluppo e nella progressione della placca ateromatosa. Particolare attenzione è oggi rivolta verso i fattori modificabili con lo stile di vita: fumo, sedentarietà e sovrappeso 7-9. L importanza di altre patologie, come l ipertensione ed il diabete è stata inoltre definitivamente accertata 10,11. L insieme di questi dati ha inoltre radicalmente cambiato l approccio terapeutico al paziente con diagnosi di coronaropatia: fino alla metà degli anni 60 l unica opzione nel 149

7 La malattia coronarica Figura 5.1. Età media del primo infarto. (Modificata ed adattata da dati di Barakat 3, Vaccarino 4, Leander 5, GISSI 6 ). 80 Uomini Donne Età media 1 infarto (anni) Svezia (Leander 5 ) UK (Barakat 3 ) USA (Vaccarino 4 ) Italia (GISSI 6 ) trattamento del paziente con occlusione coronarica era di tipo dietetico, con risultati deludenti. L introduzione e la successiva diffusione del bypass aorto-coronarico (CABG), eseguito per la prima volta nel 1964 da Garrett e DeBackey ha definitivamente modificato la prognosi del paziente coronaropatico 12. Inoltre, l introduzione della chirurgia coronarica ha determinato una variazione dell approccio concettuale alla malattia, passando da una gestione non invasiva ad una totalmente invasiva. Per oltre dieci anni, fino alla metà degli anni 70, il trattamento del paziente coronarico è rimasto di esclusivo appannaggio del cardiochirurgo, un approccio parzialmente rivisto nel 1977, quando il cardiologo svizzero Andreas Grüntzig eseguì il primo intervento di angioplastica coronarica percutanea (PTCA), aprendo la strada alla cardiologia interventistica 13. Benché questa procedura di rivascolarizzazione sia meno invasiva rispetto alle tecniche cardiochirurgiche, l approccio teorico alla malattia rimane sostanzialmente immutato: intervenire con procedure invasive e non esenti da rischio solo quando il paziente presenta un quadro clinico sufficientemente grave da compensare i rischi connessi alla procedura stessa. Contemporaneamente, in numerosi Centri venivano sperimentati farmaci in grado di interferire con il metabolismo lipidico e, verso la fine degli anni 80, arrivarono i primi incoraggianti dati dei trial clinici di intervento, prima con fibrati, niacina e resine e, successivamente, con statine. L introduzione di queste ultime molecole ha notevolmente cam- 150

8 5. Trattamento delle dislipidemie biato l approccio al paziente con malattia coronarica, poiché per la prima volta dati clinici inconfutabili hanno dimostrato la possibilità di rallentare il processo aterosclerotico, indurre regressione della placca e ridurre sensibilmente l incidenza di infarti, angina e ictus Negli anni successivi diversi studi hanno dimostrato che un importante riduzione dell incidenza di coronaropatie poteva essere osservata anche nei pazienti senza segni di malattia conclamata. La terapia medica si è quindi estesa dal paziente con diagnosi di CHD (prevenzione secondaria), al paziente sano ad elevato rischio di infarto (prevenzione primaria). Oggi si può affermare che l approccio al paziente con diagnosi di CHD o ad elevato rischio di infarto ed angina, vede nella prevenzione a lungo termine un aspetto irrinunciabile. L estensione di un approccio di tipo preventivo ad ampi strati della popolazione comporta d altra parte una serie di problemi di natura clinica ed economica. In anni in cui particolare attenzione è posta nei confronti di una corretta distribuzione delle risorse economiche, una prevenzione di natura farmacologica che deve essere mantenuta per lunghi periodi o per tutta la vita, comporta almeno quattro quesiti fondamentali: 1. esistono prove sicure circa l efficacia della terapia medica ipolipemizzante nel rallentare (e possibilmente far regredire) l aterosclerosi coronarica? 2. esistono prove sicure che il rallentamento della malattia, o la sua regressione, si traducano in una riduzione sensibile degli eventi coronarici? 3. in caso affermativo, quali pazienti devono essere trattati? 4. i costi della prevenzione a lungo termine compensano la riduzione dei costi connessi alla mortalità/morbilità per eventi cardiovascolari evitati? In questo capitolo dimostreremo che è possibile dare risposte positive a tali quesiti. Razionale per un approccio aggressivo alla malattia coronarica: gli studi di intervento Il ruolo cruciale svolto dall LDL-C nell incrementare il rischio coronarico è oggi ampiamente recepito. Linee Guida emanate da varie Istituzioni hanno negli ultimi anni enfatizzato l importanza di un efficace riduzione del colesterolo, in modo particolare dell LDL-C nei pazienti a rischio, in- 151

9 La malattia coronarica Tabella 5.1. Fattori di rischio cardiovascolare inclusi nella nuova revisione delle Linee Guida NCEP. Rispetto alla precedente versione il diabete mellito non è presente poichè i pazienti con questa patologia devono essere considerati ad alto rischio (prevenzione secondaria). (Adattata da NCEP-ATP III ). Fattori di rischio (positivi) Fattori di rischio (negativi) Età Maschi 45 anni Femmine 55 anni Fumo di sigaretta Ipertensione ( 140/90 mmhg o trattata) HDL-C<40 mg/dl Storia familiare di CHD precoce <55 anni nei parenti maschi di 1 grado <65 anni nei parenti femmine di 1 grado HDL-C 60 mg/dl tendendosi per pazienti a rischio sia quelli con diagnosi di malattia stabile sia quelli che, oltre all aumento dei valori di LDL-C, presentano altri fattori di rischio convenzionali (tabella 5.1). La preminente importanza attribuita all LDL-C nella prevenzione del danno coronarico, non costituisce solo una semplificazione introdotta per rendere facilmente disponibile un marcatore biochimico a basso costo in tutti i pazienti a rischio di infarto ed angina, ma origina da una vasta mole di dati sperimentali ed epidemiologici. Le lipoproteine a bassa densità presenti nel circolo ematico sono in costante rapporto di flusso con lo spazio subendoteliale; quando le concentrazioni plasmatiche di LDL-C aumentano i processi di ossidazione lipidica aumentano e le molecole di LDL che si accumulano nel subendotelio sono più numerose di quelle rilasciate; si ha quindi la formazione di un primo nucleo lipidico da cui trarrà origine la placca 20. Tuttavia, i valori plasmatici di LDL-C necessari per innescare questo processo variano da individuo ad individuo. Concentrazioni di LDL-C normali in alcuni soggetti possono diventare aterogene in individui predisposti o con pregressa alterazione endoteliale. Inoltre, l influenza dei processi ossidativi e la presenza di LDL ossidate è condizione essenziale, ed indipendente dai valori plasmatici di LDL-C, per la formazione della stria lipidica. Il favorevole effetto della riduzione dell LDL-C sulla mortalità coronarica é apparso chiaro fin dai primi studi con colestiramina e fibrati: in questi studi, riduzioni dei valori plasmatici di LDL-C (8-13%) si rifletteva- 152

10 5. Trattamento delle dislipidemie no in una riduzione degli eventi coronarici 21,22. In conseguenza della scarsa riduzione dell LDL-C e, quindi, della mortalità ottenuta in questi primi studi, l utilità di trattamenti ipolipemizzanti più aggressivi é rimasta controversa per molti anni. Tuttavia, negli ultimi 10 anni si sono accumulati numerosi studi che hanno dimostrato i benefici sulla mortalità della terapia ipolipemizzante sia nella prevenzione primaria sia secondaria. Questi effetti sono stati riscontrati in misura assai maggiore rispetto al passato con l introduzione delle statine, che hanno notevolmente migliorato la prognosi dei pazienti con CHD. Oltre all attività ipolipemizzante, questi farmaci hanno dimostrato di rallentare la progressione dell aterosclerosi coronarica attraverso effetti diversi da quelli propriamente ipocolesterolemizzanti e complessivamente classificati con il termine di effetti pleiotropici. Thompson ha evidenziato che la riduzione della mortalità e la regressione della stenosi coronarica diventavano significative per riduzioni importanti dell LDL-C, pari ad almeno il 45% 23. Con specifico riferimento ai processi di stenosi, altri Autori hanno rilevato che riduzioni della placca <45% non sono associate a recupero significativo del flusso coronarico 24. Complessivamente, fra i numerosi studi di controllo eseguiti, almeno 4 studi angiografici e 4 studi clinici che hanno dimostrato una riduzione delle lesioni aterosclerotiche ed una riduzione degli eventi clinici sono degni di approfondimento in questo contesto (tabella 5.2). La riduzione degli eventi, anche in presenza di riduzioni modeste delle stenosi, chiama in causa altri effetti delle statine oltre quello ipolipemizzante; questi possono essere riconducibili anche ad una stabilizzazione strutturale e quindi ad una minore propensione della placca alla fissurazione ed alla formazione di trombi. Studi angiografici di regressione I presupposti sperimentali degli studi di regressione si basano sull osservazione che un intensa riduzione della colesterolemia induce regressione istologica della placca. Nel modello animale, inoltre, si osserva il ripristino della normale architettura endoteliale, con ritorno delle VSMC trasformate alla loro morfologia originaria; questo dato è stato più raramente confermato in studi angiografici sull uomo, particolarmente nei diabetici 25. Questo dato (assieme ad altri) giustifica l osservazione che la riduzione della mortalità inizia precocemente, già dopo il primo anno dal trattamento, molto prima cioè che le dimensioni della placca si siano ridotte in misura sufficiente a garantire una maggiore pervietà vascolare. Studio MARS (The Monitored Atherosclerosis Regression Study) In questo studio di prevenzione secondaria sono state valutate le variazioni percentuali del diametro delle stenosi di 153

11 La malattia coronarica Tabella 5.2. Principali studi che hanno dimostrato l utilità del trattamento ipolipemizzante sia nel rallentare la progressione delle lesioni sia nel ridurre la frequenza di eventi coronarici. Trial N Paz Risultati End point angiografici valutabili LDL-C 1 HDL-C 1 Eventi CHD % Paz. con (%) (%) Frequenza(%) progressione M F T C T C MARS ,5 3,7 4, MAAS ,8 6, REGRESS ,2 3, Post-CABG nd 6,7 8, AVERT nd End point clinici 4S ,4 27,9 nd nd CARE ,1 14,0 nd nd WOSCOPS ,4 7,7 nd nd LIPID ,4 10,3 nd nd AFCAPS ,5 5,5 nd nd nd=non disponibile; 1=rispetto al basale; 2=braccio in trattamento aggressivo placche aterosclerotiche in 270 pazienti randomizzati in due gruppi. Il gruppo in trattamento attivo ha ricevuto lovastatina per 24 mesi; alla fine del periodo di studio è stato possibile osservare, nel gruppo trattato, una riduzione dell LDL-C pari al 38% ed un incremento del HDL-C pari all 8,5%. Il controllo angiografico ha evidenziato una riduzione del 4,1% delle stenosi >50% nei pazienti trattati, contro un aumento dello 0,9% nel gruppo di controllo 26. Studio MAAS (The Multicenter Anti-Atheroma Study) Anche questo è uno studio di prevenzione secondaria, condotto su 345 pazienti nei quali sono state esaminate complessivamente lesioni 27. È interessante sottolineare che in questi pazienti i valori iniziali di LDL-C ed HDL-C non erano particolarmente alterati. La valutazione angiografica è stata fatta all inclusione, dopo due anni ed alla fine dello studio, dopo quattro anni dall arruolamento. I pazienti in trattamento ricevevano 20 mg/die di simvastatina. I risultati hanno evidenziato nel gruppo in trattamento una riduzione media dell LDL-C pari al 31% ed un aumento dei livelli 154

12 5. Trattamento delle dislipidemie di HDL-C pari al 9%. Nei pazienti trattati si è registrato, oltre al miglioramento del profilo lipidico, anche il rallentamento del processo aterosclerotico, misurato come minor riduzione del calibro vascolare. Studio REGRESS (The Regression Growth Evaluation Statin Study) Lo studio REGRESS costituisce uno dei più importanti studi angiografici 28 ; esso è stato condotto su un totale di 778 individui con valori di colesterolo totale compresi fra 155 e 310 mg/dl. I pazienti sono stati trattati con pravastatina (40 mg/die) o placebo per due anni. Complessivamente sono state studiate lesioni aterosclerotiche: la riduzione media dell LDL-C è risultata sovrapponibile a quella registrata in altri studi (-30%); nei pazienti che hanno beneficiato di una consistente riduzione dell LDL-C si è osservata una progressione delle lesioni sensibilmente minore rispetto al gruppo di controllo (riduzione del diametro medio di 0,06 mm vs 0,1 mm). Studio Post-CABG (Post Coronary Artery ByPass Graft Trial) Il Post-CABG, condotto su pazienti con precedente bypass coronarico, é stato espressamente disegnato per comparare i risultati di una terapia ipolipemizzante particolarmente aggressiva rispetto ad un trattamento più moderato 29. Gli obiettivi dello studio consistevano nell individuare una correlazione fra intensità della terapia ipolipemizzante e tre end-point: (1) valori plasmatici di LDL-C post-trattamento; (2) indici di progressione angiografica; (3) mortalità coronarica. Il disegno prevedeva di ridurre con il trattamento aggressivo l LDL-C a valori 100 mg/dl e non superare i mg/dl nel braccio di trattamento moderato. Questo obiettivo doveva essere ottenuto con la somministrazione di lovastatina alla dose di 2,5 mg/die o di almeno 40 mg/die nel braccio in terapia aggressiva. In entrambi i casi era consentita l aggiunta di colestiramina (8 g/die). Alla fine del primo anno di trattamento, il 66% dei pazienti in terapia aggressiva aveva raggiunto il goal terapeutico (LDL-C 100 mg/dl). Viceversa, questo risultato é stato conseguito solo nel 5% dei pazienti trattati con il dosaggio più basso. In questo gruppo il 58% dei trattati presentava valori di LDL-C >130 mg/dl, ben oltre il limite massimo fissato dalle linee guida NCEP. Un aspetto molto importante di questo studio è quello relativo alla progressione delle lesioni: nel braccio La riduzione dell LDL-C riduce la mortalità del 20-30% sia nei pazienti con diagnosi di CAD sia in quelli ad alto rischio, inducendo inoltre regressione istologica delle lesioni. 155

13 La malattia coronarica in trattamento aggressivo, l angiografia coronarica ha evidenziato una differenza significativa dei pazienti con progressione della malattia (27%) rispetto al braccio trattato con un dosaggio più basso (39%). Studio AVERT (Atorvastatin Vs Revascularization Trial) In questo studio di prevenzione secondaria 341 pazienti con diagnosi di CAD sono stati randomizzati al trattamento aggressivo con atorvastatina (80 mg/die) o alla PTCA associata a terapia medica standard 30. Criteri di inclusione erano la presenza di almeno una arteria coronarica con stenosi 50%, sintomatologia lieve, normale funzione ventricolare sinistra ed eleggibilità alla PTCA non in urgenza. Gli obiettivi primari dello studio, tuttora in fase di follow-up, erano valutare il tempo intercorso prima di nuovi episodi e la loro incidenza complessiva. I dati preliminari indicano un importante riduzione dell LDL-C nel braccio trattato con atorvastatina (LDL-C=77 mg/dl) ed una minore incidenza cumulativa di nuovi episodi rispetto ai pazienti trattati con angioplastica coronarica (figura 5.2). La riduzione degli eventi ischemici cardiovascolari (-36%) nei pazienti in terapia medica ed una progressione sensibilmente più lenta non indicano la possibilità di sostituire la terapia ipolipemizzante alle procedure di ricanalizzazione ma, almeno nei pazienti a basso rischio ischemico e quando la PTCA non sia urgente, suggeriscono una terapia farmacologica aggressiva (LDL-C <100 mg/dl) come possibile alternativa. Incidenza cumulativa (%) =36% Figura 5.2. Incidenza di eventi coronarici maggiori nello studio AVERT: nel gruppo in trattamento farmacologico aggressivo gli eventi sono risultati meno frequenti, con significatività statistica già a partire dal sesto mese. Curve ricalcolate come mediane dei valori registrati da Pitt et al Tempo dalla randomizzazione (mesi) 156

14 5. Trattamento delle dislipidemie L insieme di questi dati consente diverse valutazioni: in primo luogo le placche aterosclerotiche sono lesioni in continuo riarrangiamento ed in grado di progredire e regredire con velocità variabile; inoltre, in assenza di promotori biologici (LDL-C, macrofagi e citochine pro-infiammatorie, ecc.) esse possono regredire e stabilizzarsi, divenendo meno suscettibili alla rottura ed al rilascio di trombi. E possibile quindi affermare che le manifestazioni cliniche sono direttamente correlate non solo alle dimensioni, alla numerosità ed alla distribuzione delle placche nel letto coronarico ma anche alla loro vulnerabilità. Infine, l ampiezza della regressione o il rallentamento della progressione risulta direttamente correlata alla riduzione dei valori plasmatici di LDL-C. Gli eventi coronarici sono influenzati dal numero e dalla dimensione delle lesioni, dalla loro posizione nel letto coronarico e dalla loro vulnerabilità strutturale. Il trattamento farmacologico è in grado di influenzare i parametri modificabili di rischio. Studi di prevenzione degli eventi Gli studi osservazionali sono di grande aiuto nella formulazione delle ipotesi di partenza, ma non sono in grado di fornire risposte definitive a quesiti di tipo clinico ed i loro risultati non dovrebbero essere calati nella pratica quotidiana senza l avallo di studi prospettici. Negli ultimi 10 anni sono stati condotti numerosi studi clinici con l obiettivo primario di correlare la riduzione dell LDL-C alla riduzione della mortalità. Questi trial hanno dimostrato che le statine riducono i livelli di LDL-C del 25-40%, cui segue una parallela riduzione della mortalità cardiovascolare. Questi risultati sono di ampiezza sovrapponibile sia nei pazienti con malattia stabile sia nei soggetti sani ad elevato rischio. Inol- Pazienti con eventi maggiori (%) P=placebo F=farmaco CARE-F LIPID-F AFCAPS-F 4S-F LIPID-P CARE-P WOS-F AFCAPS-P 4S-P WOS-P LDL-C (mg/dl) Figura 5.3. Relazione lineare fra riduzione dell LDL-C e mortalità coronarica registrata nei principali trial clinici di intervento in prevenzione primaria e secondaria (linea piena) ed ipotesi da confermare (linea tratteggiata). (Adattata da LaRosa JC 31 ). 157

15 La malattia coronarica tre, alcuni studi hanno chiaramente dimostrato che tali risultati possono essere ottenuti anche in specifici sottogruppi: pazienti giovani o anziani, donne e diabetici. Questi studi hanno anche dimostrato che la correlazione fra mortalità coronarica e livelli di LDL-C è di tipo lineare e valida entro un ampio range di valori (figura 5.3). Rimane tuttavia ancora irrisolta la questione di quale sia il target ottimale dell LDL-C, sia in prevenzione primaria che secondaria. Anche in questo caso i dati epidemiologici possono essere impiegati per costruire l ipotesi di partenza e disegnare studi clinici ad hoc. Nella popolazione maschile italiana, i livelli medi di colesterolo totale sono compresi tra 190 e 240 mg/dl, un valore non particolarmente elevato ma comunque sufficiente a determinare un elevata incidenza di CHD. Fra gli abitanti maschi di Shanghai i valori medi di colesterolo sono pari a mg/dl e, pur essendo una popolazione di forti fumatori, l incidenza di coronaropatia risulta pari a circa 150 casi / individui contro i casi/ individui registrati mediamente in Europa. Lo studio 4S ha dimostrato una riduzione della mortalità coronarica per riduzioni dei valori di LDL-C fino a 100 mg/dl. Risultati analoghi sono stati ottenuti dallo studio LIPID 32. La possibilità che la riduzione dell LDL-C sia costante o comunque apprezzabile anche per valori <100 mg/dl viene oggi indicata come ipotesi del lower is better. Sulla base di questa ipotesi è stata disegnata una nuova generazione di studi volti a verificare se la correlazione fra valore dell LDL-C e mortalità rimane lineare anche per valori molto bassi di questo parametro. Sono di seguito riportati i principali risultati degli studi di intervento, inclusi quelli più recenti. Studio 4S (The Scandinavian Simvastatin Survival Study) In questo studio sono stati inclusi 827 donne e maschi (4.444 pazienti) con pregresso infarto del miocardio o diagnosi di angina stabile 18. Erano inoltre presenti fumatori e 201 diabetici. I pazienti, con età media di 58 anni, colesterolemia compresa fra 212 e 310 mg/dl e valore dei trigliceridi <220 mg/dl furono randomizzati al trattamento con placebo o con simvastatina inizialmente 20 mg/die. Dopo 5.4 anni di trattamento si è registrata una riduzione dell LDL-C del 35%, dei TG del 10%, un aumento dell HDL-C dell 8%, una riduzione degli eventi coronarici maggiori del 34%, delle procedure di ricanalizzazione del 37%, della mortalità coronarica del 42% e della morta- 158

16 5. Trattamento delle dislipidemie lità totale del 30%. L ampiezza dello studio e la varietà delle caratteristiche cliniche del campione arruolato hanno consentito importanti verifiche post-hoc, facendo del 4S uno degli studi più informativi. In primo luogo le donne hanno beneficiato del trattamento in misura superiore alla controparte maschile; inoltre la riduzione dei vari parametri presi in esame non è risultata minore nei fumatori, negli ipertesi e nei diabetici adeguatamente compensati. Infine la stratificazione dei pazienti per quartili di TC, HDL-C e LDL-C ha evidenziato che tali benefici erano presenti in tutti i quartili, una dimostrazione indiretta che la riduzione della mortalità e degli eventi coronarici si ha anche nei pazienti con parametri lipidici poco alterati. Con particolare riferimento al sottogruppo dei diabetici, una sub-analisi ha dimostrato una riduzione del rischio relativo pari al 43% per la mortalità totale ed al 55% per gli eventi coronarici maggiori 33. Ciò conferma che tanto maggiore è il rischio assoluto tanto maggiori sono i benefici del trattamento (Figura 5.4). La riduzione dei livelli di LDL-C è in grado di ridurre la mortalità totale e cardiovascolare con andamento crescente e lineare. I benefici sono presenti in tutti i gruppi, compresi quelli con incremento modesto dei valori di LDL-C, le donne ed i diabetici. Proporzione di pazienti senza eventi maggiori (%) Diabetici con simvastatina Diabetici con placebo Anni dalla randomizzazione =-55% Figura 5.4. Benefici del trattamento ipolipemizzante nei pazienti diabetici inclusi nel 4S. (Adattata e modificata da dati di Pyorälä K et al. 33 ). 159

17 La malattia coronarica Studio CARE (The Cholesterol and Recurrent Events Trial) L utilità del trattamento ipolipemizzante in pazienti con pregressa diagnosi di CAD ma con livelli plasmatici di TC ed LDL-C non particolarmente elevati è stata dimostrata per la prima volta nel 1996 con la pubblicazione dei risultati dello studio CARE 34. In questo studio, sono stati inclusi soggetti di entrambi i sessi, di età compresa fra 21 e 75 anni. Criterio di inclusione per le donne era la condizione di post-menopausa. I valori medi registrati erano di 209 mg/dl per il colesterolo totale e di 139 mg/dl per il colesterolo-ldl, valori non dissimili da quelli presenti nella maggior parte della popolazione generale di pari età. L end point primario di questo studio era costituito dalla valutazione della mortalità coronarica. Questa è risultata inferiore del 24% nei pazienti trattati con pravastatina (40 mg/die) rispetto al gruppo placebo. Questo risultato appare tanto più importante se si considera che la minore incidenza di eventi coronarici è apparsa evidente già a partire dal secondo anno di trattamento. La riduzione degli infarti è apparsa maggiore nelle donne (-46%) rispetto agli uomini (-20%). In questo studio i benefici della terapia ipolipemizzante sulla mortalità sembrano ridursi progressivamente con l avvicinarsi a valori di LDL-C pari a 125 mg/dl. Studio WOSCOPS (The West of Scotland Prevention Study) Il WOSCOPS è stato il primo studio di ampie dimensioni condotto su pazienti sani con statine 14. In questo studio sono stati inclusi pazienti di sesso maschile con ipercolesterolemia di grado medio-severo; solo nel 5% dei pazienti era presente angina e nel 3% claudicatio, gli unici segni clinici di malattia aterosclerotica. I pazienti, con età compresa fra 45 e 64 anni, presentavano un valore medio di LDL-C pari a 192 mg/dl e valori di TC pari a 272 mg/dl. I pazienti sono stati randomizzati al trattamento con pravastatina (40 mg/die) o placebo. I risultati definitivi, pubblicati nel 1995, hanno evidenziato dopo 4,9 anni dall inizio dello studio una riduzione della mortalità totale pari al 22%. La mortalità coronarica è risultata ridotta del 31%, a fronte di una riduzione dell LDL-C pari al 26%, ad una riduzione dei TG pari al 12% e ad un un incremento dell HDL-C del 5%. Una sub-analisi condotta successivamente ha inoltre permesso di evidenziare che la riduzione del rischio relativo era presente solo quando il trattamento produceva una significativa riduzione dei valori plasmatici dell LDL-C 35 ; un 160

18 5. Trattamento delle dislipidemie dato di dubbia interpretazione è risultato quello relativo al limite oltre il quale non sembrano esservi ulteriori benefici in termini di riduzione della mortalità: infatti, riduzioni dell LDL-C >24% non sembrerebbero conferire ulteriori vantaggi in termini di riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori 36. Il risultato fondamentale di questo studio è che i benefici delle statine possono essere estesi a tutti i pazienti a rischio, indipendentemente dalla presenza di una preesistente cardiopatia ischemica. La maggior parte delle Linee Guida pubblicate successivamente ha utilizzato i dati provenienti dal WOSCOPS per sostanziare il concetto che la terapia ipolipemizzante va estesa a tutti gli individui a rischio, indipendentemente dalla diagnosi di malattia coronarica. Studio AFCAPS (The Air Force Coronary Atherosclerosis Prevention Study) Lo studio AFCAPS è il primo studio di prevenzione primaria che abbia incluso soggetti di entrambi sessi con colesterolo totale ed LDL nella media per quella popolazione ma con ridotti valori dei HDL, senza storia clinica, segni o sintomi di angina, TIA, claudicatio o pregresso infarto 37. L età media di questi soggetti è inoltre maggiore di quella prevista da altri studi di prevenzione primaria. I valori basali di TC ed LDL-C registrati (221 e 150 mg/dl rispettivamente) sono infatti sovrapponibili a quelli della popolazione generale presente nella maggior parte dei Paesi industrializzati. Le variazioni osservate di LDL-C (-25%), HDL- C (+6%) e TG (-15%) sono risultate sovrapponibili a quelle registrate in altri studi clinici a parità di valori basali. Dopo 5.2 anni di follow-up i pazienti in trattamento attivo (lovastatina mg/die) hanno evidenziato una minore incidenza (-37%) di eventi coronarici maggiori (angina instabile, IMA e morte cardiaca improvvisa). Questi dati confermano ancora una volta che il trattamento con statine riduce la mortalità non solo nei pazienti con pregressa storia clinica di cardiopatia ischemica ma anche negli individui sani e con profilo lipidico solo lievemente alterato. Un altro aspetto importante è che le donne hanno beneficiato del trattamento in misura maggiore rispetto alla controparte maschile, un dato di notevole importanza se si considera l ampiezza e l età avanzata di questo sottogruppo (n=997). La stratificazione dei pazienti per valori di HDL- C in tre terzili ha evidenziato che i pazienti con i maggiori benefici erano quelli con valori di HDL-C appartenenti al terzile inferiore, un dato spesso sottovalutato dalla mag- 161

19 La malattia coronarica gior parte degli studi clinici che prendono come unico end-point i valori sierici di LDL-C. In conclusione, gli studi di intervento consentono di rispondere affermativamente al primo quesito posto all inizio di questo capitolo: la riduzione dell LDL-C riduce la mortalità coronarica e la progressione della malattia aterosclerotica. Quali pazienti trattare? Sulla scorta dei risultati degli studi clinici precedentemente riportati, appare evidente che l approccio al trattamento si basa sulla selezione dei pazienti nei quali i benefici attesi siano certi ed ampi. Questo concetto, introdotto per la prima volta dalle Linee Guida NCEP, e successivamente enfatizzato dalla II Joint Task Force on Coronary Prevention (II JTF), assume che la colesterolemia, ed in modo particolare i valori di LDL-C, non debbano essere considerati allo stesso modo per tutti i pazienti 19,38. Nel 1985 il National Heart, Lung and Blood Institute diede inizio al programma nazionale di sensibilizzazione al colesterolo, noto come National Cholesterol Education Program (NCEP). Il programma, pubblicato inizialmente nel , rivisto in anni recenti 40 e oggetto di una attenta ultima revisione 19, è basato sulla correlazione esistente tra colesterolemia e rischio cardiovascolare e fornisce validi ed aggiornati elementi per la misurazione, valutazione e trattamento dell ipercolesterolemia nel soggetto adulto, indicando obiettivi differenziati di colesterolemia LDL a secon- Tabella 5.3. Livelli di LDL-C oltre i quali iniziare il trattamento farmacologico ed obiettivi terapeutici suggeriti dal National Cholesterol Education Program. (Dati da NCEP 19,41 ). Fattori di rischio Valori di LDL-C (mg/dl) Terapia dietetica Terapia farmacologica Cut-point Goal Cut-point Goal Presenza di CHD, vasculopatia periferica, diabete > Assenza di CHD e <2 fattori di rischio 160 < <160 Assenza di CHD e >2 fattori di rischio 130 < <130 1 Nei pazienti con diagnosi di CHD e livelli di colesterolo-ldl compresi fra 100 e 129 mg/dl il medico può stabilire di procrastinare la terapia farmacologica sulla base del giudizio clinico complessivo. 2 Negli uomini con età <35 anni e nelle donne prima della menopausa con livelli di LDL-C di mg/dl, il trattamento farmacologico dovrebbe essere procrastinato se non sono presenti altri fattori di rischio importanti come diabete, obesità ed ipertrofia ventricolare sinistra. 162

20 5. Trattamento delle dislipidemie da della presenza o meno di cardiopatia ischemica o di particolari fattori di rischio. La sintesi più recente del gruppo di esperti dell NCEP pubblicata su JAMA nel Maggio 2001 fornisce l indicazione autorevole più aggiornata per garantire il miglior approccio al paziente a rischio cardiovascolare 19. Rispetto alle precedenti pubblicazioni, in questo documento sono contenute precise indicazioni su gestione e trattamento del paziente anziano ed alcune importanti integrazioni relative ai soggetti più giovani: 1. l atteggiamento nei confronti degli obiettivi desiderabili di colesterolemia rimane ancorato ai valori di partenza ma maggiore enfasi è posta sulle patologie associate, con uno specifico richiamo, per la prima volta, alla sindrome plurimetabolica; 2. i soggetti a maggior rischio cardiovascolare sono sottoposti ad una valutazione più precisa, con l esortazione ad una stima del rischio accurata; 3. i limiti inferiori di normalità delle HDL passano da 35 a 40 mg/dl nell uomo; 4. attenzione specifica è riservata agli anziani (uomini >65 anni, donne >75 anni); 5. maggiore attenzione al ruolo dell ipertrigliceridemia. Come conseguenza pratica, le nuove Linee Guida dell ATP III aumentano il numero potenziale di americani in terapia dietetica da 52 a 65 milioni, mentre il numero di pazienti che necessitano di terapia ipocolesterolemizzante passa da 13 a 36 milioni. Questo tipo di approccio, che integra una serie di fattori clinici e di laboratorio, prevede che vi siano dei valori desiderabili della colesterolemia in relazione agli obiettivi che si intendono perseguire ed al grado di rischio del paziente. I fattori di rischio che determinano i valori desiderabili di LDL-C per quel determinato paziente sono riportati in tabella 5.1. Per gli uomini si considera fattore di rischio un età superiore ai 45 anni, per le donne un età superiore a 55 anni e comunque dopo la menopausa. La presenza di un consanguineo di primo grado deceduto per un evento coronarico prima dei 55 anni se di sesso maschile o prima dei 65 anni se di sesso femminile, costituisce un fattore aggravante di rischio. L ipertensione è definita come incremento della pressione arteriosa 140/90 mmhg. Sulla base di questo approccio devono quindi essere trattati non solo tutti i pazienti con pregressa diagnosi di CHD, ma anche quelli che presentano valori di LDL-C 160 mg/dl; gli obiettivi e le modalità di trattamento sono quelli riportati in tabella

21 La malattia coronarica Figura 5.5. Modalità di trattamento della dislipidemia in relazione alla gravità del rischio coronarico. (Adattata da NCEP 19,41 ). Paziente con sospetta dislipidemia Tutti i soggetti (M e F) con età >20 anni Prevenzione primaria Prevenzione secondaria LDL-C<130 mg/dl LDL-C= mg/dl LDL-C 160 mg/dl Rischio moderato Rischio basso Rischio elevato Pregressa CHD o rischio equivalente (vasculopatia periferica e diabete) Follow-up ogni 5 anni Suggerimenti dietetici generali NO Sono presenti almeno 2 fattori di rischio? SI Rischio molto elevato Dieta step 1 Riduzione FR modificabili Follow-up ogni anno Valutazione clinica generale Anamnesi personale e familiare Ricercare cause secondarie Profilo lipoproteico Dieta (Step 2) + statina Dieta step 1 Riduzione FR NO Follow-up dopo 3-6 mesi Individuate cause secondarie? SI Terapia mirata TC 160 mg/dl LDL-C 100 mg/dl Incremento dosaggio combinato fino a LDL-C 100 mg/dl LDL-C 190 mg/dl o LDL-C 160 mg/dl con più di 2 FR LDL-C 130 mg/dl NO SI Continuare con follow-up ogni anno Follow-up ogni anno Statina o resina Follow-up dopo 4-6 settimane Raggiunto LDL-C target? NO SI LDL-C= mg/dl e meno di 2 FR Continuare Intensificare trattamento dietetico Attività fisica Riduzione FR Follow-up ogni anno Dieta step 2 + statina ± resina Follow-up dopo 6 settimane e poi ogni anno 164

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ

PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ PRAVASTATINA: APPROVATA L INDICAZIONE ALL USO NELLA PREVENZIONE PRIMARIA SENZA MODIFICAZIONE DEL REGIME DI RIMBORSABILITÀ La CUF ha approvato per la pravastatina (Aplactin, Prasterol, Pravaselect, Sanaprav,

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale Istruzioni per il ricercatore 1. Decidi la partecipazione prima di controllare se hai casi di morte improvvisa. questo aspetto è molto

Dettagli