Leucocitosi e leucopenie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leucocitosi e leucopenie"

Transcript

1 Leucocitosi e leucopenie Triennio di formazione in Medicina Generale giuseppe galli

2 Pancitopenia Contemporanea riduzione delle tre componenti cellulari del sangue per distruzione periferica ridotta produzione midollare

3 Classificazione patogenetica delle pancitopenie Ipersplenismo Splenomegalia congestizia (ipertensione portale) Malattie ematologiche (Hairy cell Leukemia) Sarcoidosi Malaria Leishmainiosi Tesaurismosi Splenomegalia primitiva

4 Classificazione patogenetica delle pancitopenie Danno e sostituzione midollare Leucemia acuta Linfoma Mieloma Mielofibrosi idiopatica Metastasi midollari di tumori solidi

5 Classificazione patogenetica delle pancitopenie Danno midollare senza sostituzione Aplasia midollare Emoglobinuria parossistica notturna Mielodisplasie Deficit severo di vitamina B12

6 Classificazione patogenetica delle pancitopenie Infezioni severe con CID Tubercolosi disseminata Setticemia severa Micosi disseminata

7 Pancitopenia: Flow chart per il MMG Splenomegalia 5 cm dall arcata diametro longitudinale eco >16 cm STOP Diagnosi differenziale delle splenomegalie MCV Macrocitosi Dosaggio vitamina B12

8 Leucopenia Leucociti < 4000/mmc Neutropenia: Adulti caucasici < 1800/mmc Adulti neri < 1200/mmc Rischio infettivo progressivamente crescente < 1000/mmc Rischio infettivo molto elevato <500/mmc

9 Neuropenia: patogenesi e presentazione clinica Da difetto di produzione midollare Da consumo /sequestro periferico Acute Croniche

10 Farmaci Infezioni Autoimmuni Neutropenie: clinica Acute Croniche Autoimmuni (LES, Siogren) Da difetto della granulocitopoiesi Infezioni croniche Farmaci Forma idiopatica ciclica/non ciclica

11 Neutropenie: Nota Bene Il paziente neutropenico ha una ridotta capacita di formare essudati e spesso gli stessi segni di infiammazione sono assentila febbre

12 Neutropenie: Interrogativi Paziente asintomatico? Difetto di produzione/maturazione? Distruzione periferica? Paziente con febbre? Causa o effetto? Visitalo! Come e quante sono le altre cellule? Il paziente assume farmaci?

13 Infezioni con neutropenia Tubercolosi Salmonellosi Brucellosi Tularemia Morbillo Mononucleosi Epatite virale Malaria

14 Linfocitopenia Linfociti < 1000/mmc Immunodeficienze congenite Immunodeficienze acquisite Malattie virali Aplasia midollare Malattia di Hodgkin Sarcoidosi Radio/Chemioterapia Terapia steroidea Terapia con GAL

15 Leucocitosi Leucociti >9000/mmc Pseudoleucocitosi da piastrine giganti, piastrine aggregate, eritroblastosi periferica Neutrofilia Linfocitosi Monocitosi Eosinofilia

16 Stem cell Compartimento proliferativo Compartimento maturativo midollo Compartimento tissutale tessuti vasi sanguigni Compartimento marginato Compartimento circolante

17 sindromi mieloproliferative milza sangue midollo osseo infezioni flogosi neoplasie necrosi acidosi steroidi litio tessuti periferici adrenalina, stress, esercizio infezioni

18 Neutrofilia esercizio gravidanza mestruazioni fisiologica patologica infezioni batteriche localizzate o generalizzate flogosi (poliartrite. RAA) necrosi tissutale (infarto, pancreatite) neoplasie chetoacidosi trattamento con steroidi, litio tabagismo sindromi mieloproliferative

19 Neutrofilia in pratica E presente una malattia in cui mi aspetto una neutrofilia STOP Il quadro non e definito neutrofili >40.000/mmc elementi immaturi della serie mieloide presenti neutrofili <40.000/mmc elementi immaturi della serie mieloide assenti (salvo nelle reazioni leucemoidi) sindrome mieloproliferativa ricerca segni di flogosi infezione neoplasia

20 Eosinofilia eosinofili > 450/mmc malattie allergiche malattie autoimmuni M. Di Churg Strauss Panarterite nodosa infezioni da parassiti viscerali infezioni non parassitarie farmaci malattie cutanee allergiche e non linfoma di Hodgkin e leucemie da causa ignota

21 Eosinofilia in pratica E presente una malattia in cui mi aspetto una eosinofilia STOP Il quadro non e definito eosinofili molto aumentati elementi immaturi della serie mieloide presenti, Interessamento multiorganico NO sindrome ipereosinofila ricerca segni di infezione parassitaria, allergia, malattie del collageno, terapia ex juvantibus con mebendazolo

22 Linfocitosi Linfociti > 4000/mmc Malattie linfoproliferative LLC Hairy cell Leukemia Linfoma leucemico Malattie infettive Malattie autoimmuni

23 Linfocitosi: come orientarsi Il criterio morfologico (se il laboratorio lo fornisce) I linfociti sono piccoli linfociti maturi linfocitosi cospicua >40.000/mmc LLC linfocitosi <20.000/mmc linfocitosi reattiva? + splenomegalia pertosse sarcoidosi autoimmunita tireotossicosi

24 Linfocitosi: come orientarsi Il criterio morfologico (se il laboratorio lo fornisce) I linfociti sono grandi e granulati Linfocitosi benigna a grandi linfociti granulati Leucemia a grandi linfociti granulati (LGL)

25 Linfocitosi: come orientarsi Il criterio morfologico (se il laboratorio lo fornisce) I linfociti sono attivati I linfociti attivati sono cellule di ampio volume, citoplasma spesso basofilo, specie ai bordi, spesso contenente vacuoli Probabilmente e una linfocitosi in corso di una malattia virale (sindrome mononucleosica)

26

27 Monocitosi Monociti > 1000/mmc Sindrome mieloproliferativa Sindrome mielodisplastica Monocitosi reattiva Malattie infettive Tubercolosi Brucellosi Endocardite subacuta malaria Malattie disreattive Sarcoidosi Crohn

28 Monocitosi in pratica E presente una malattia in cui mi aspetto una monocitosi STOP Il quadro non e definito monociti >1000/mmc elementi immaturi della serie mieloide presenti monociti >1000/mmc anemia, piastrinopenia Neutrofili degranulati monociti >1000/mmc linfociti>4000/mmc sindrome mieloproliferativa LMMo cronica sindrome mononucleosica

29 Piastrinopenia Piastrine < /mmc Per piastrine >30.000/mmc non e presente generalmente diatesi emorragica Pseudopiastrinopenia dovuta ad iperaggregazione piastrinica da anomalia delle piastrine (Montreal) da ipersensibilita all EDTA della provetta volume piastrinico medio aumentato effettuare prelievo in provetta eparinata

30 Patogenesi aumentata distruzione periferica piastrinopenia isolata assunzione di farmaci splenomegalia ridotta produzione midollare associata ad altre citopenie malattia virale Forme acute e croniche

31 Piastrinpenia da farmaci ASA chinidina clorochina digitossina eparina indometacina interferone ranitidina sulfamidici tiazidici valproato

32 Piastrinopenia in pratica piastrine > emorragie assenti altre serie cellulari normali STOP NO tanti megacariociti esame midollo pochi megacariociti Piastrinopenia da distruzione periferica Piastrinopenia centrale autoimmune, da occupazione midollare, da mielodisplasia

33 Piastrinopenie periferiche anticorpi antipiastrine autoimmune idiopatica in corso di malattie autoimmuni (LES) protesi valvolari meccaniche farmaci consumo di piastrine CID porpora trombotica trombocitopenica sequestro di piastrine Ipersplenismo Piastrine ereditariamente fragili

34 Piastrinopenia idiopatica autoimmune (PTI) età di esordio acuta infanzia cronica adulto tipo di esordio entità della piastrinopenia precedenti malattie infettive virali remissione spontanea brusco severa si si subdolo di rado severa no molto rara durata 1-6 mesi persistente

35 Piastrinopenie ereditarie Wiscott Aldrich Epstain Chediack Higashi May Hegglin Montreal Bernard Soulier Von Willebrand Piastrine piccole, eczemi, infezioni Sordità, nefrite, piastrine giganti Albinismo parziale, infezioni, granuli giganti in tutte le cellule del sangue Inclusioni nei neutrofili, piastrine giganti Piastrine giganti ed aggregati piastrinici Piastrine giganti con grave difetto di agglutinazione/aggregazione Aumento agglutinazione/aggregazione

36 Trombocitosi Piastrine > /mmc Pseudotrombocitosi elementi nel sangue di dimensioni analoghe alle piastrine microsferociti frammenti di globuli rossi frammenti di globuli bianchi

37 Trombocitosi: patogenesi e classificazione stimolazione della piastrinopoiesi neoplasie sideropenia Flogosi Emolisi, emorragie anomalie della compartimentazione splenectomia proliferazione autonoma dei megacariociti in corso di malattie mieloproliferative in corso di mielodisplasie

38 Trombocitosi in pratica piastrine superiori a 1 milione/mmc SMP TE NO anemia microcitica anemia normo/macrocitica NO ricercare altre cause di trombocitosi secondaria carenza di FE emolisi,emorragia malattia infiammatoria cronica o acuta sarcoidosi neoplasia infezioni a lento decorso (osteomielite, tbc)

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE AMBITO CULTURALE UNITA' DIDATTICA ELEMENTARE CONOSCENZA COMPETENZA ABILITA' Malattie Infettive: Clinica medica e cure primarie Sospettare dai fattori di rischio ed

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati:

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati: Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE Anno / Semestre IV anno / I sem. Codice del corso integrato: 51402 CFU 7 SSD e contenuti disciplinari MED/15 MALATTIE DEL

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC Erythroid Maturation In the BM PRO POLYCHROMAPHILIC RETICULOCYTE RED BLOOD CELL BASOPHILIC ORTHOCHROMATIC RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC RBC PRO BASOPHILIC POLYCHROMATOPHILIC ORTHOCHROMATIC Maturation

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Anemie non rigenerative

Anemie non rigenerative Anemie non rigenerative Le anemie non rigenerative si osservano meno frequentemente rispetto alle anemie rigenerative nel cane Il contrario avviene, invece, nel gatto Le anemia non rigenerative generalmente

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario

Maria Rita Bongiorno Professore Ordinario SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 04-05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Scienze mediche TIPO DI ATTIVITÀ Caratt/ (Mal.cutanee); Caratt/4 (Mal. Del sangue);

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA CASO CLINICO Alessandra, 14 anni, arriva in PS per la presenza di petecchie agli arti inferiori e genivorraggia. La mamma porta in visione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Laboratorio Congiunto MMPC, AOU Careggi Università degli

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: morfologia eritrocitaria morfologia leucocitaria e conta differenziale stima piastrinica Esame emocromocitometrico

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

La lettura dell emocromo

La lettura dell emocromo La lettura dell emocromo Bruno Nobili Dipartimento della donna, del bambino e di chirurgia generale e specialistica L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO URGENTE IN PEDIATRIA Necessità di orientarsi bene fra le

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C (2016-2017) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: ) 8.30-27-feb 28-Feb 01-mar 02-mar 03-mar ADE int elet ADE int elet ADE int elet PRESENTAZIONE CORSO

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 179 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 179 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

Disordini degli eosinofili. e dei mastociti. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi Disordini degli eosinofili e dei mastociti CLASSIFICAZIONE WHO 2008 Myeloproliferative neoplasms Chronic eosinophilic leukemia, not otherwise specified Mastocytosis Myeloid and lymphoid neoplasms with

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Bari Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale Giovanni Pertosa Divisione di Nefrologia, DETO, Università degli

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C ( ) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: Prof. F. Conti) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA C (2017-2018) IV ANNO II QUADRIMESTRE (Coordinatore: ) 8.30-5 mar 6 mar 7 mar 8-mar 9-mar PRESENTAZIO NE CORSO (10.45) Elementi generali di Infettive

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy WBC < 4 X10^9/L Hb < 11 gr/dl Plts < 130 X 10^9/L BM hypocellular Cellular BM

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica

Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2018-19 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia,

Dettagli

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO

SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO SINDROMI EMORRAGICHE DEL NEONATO FASE VASO-PIASTRINICA Contrazione vascolare Lesione della parete vasale collagene Adesione e degranulazione piastrinica ADP Aggregazione piastrinica irreversibile Tappo

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Citopatologia come descrivere cosa descrivere

Citopatologia come descrivere cosa descrivere Citopatologia come descrivere cosa descrivere PRIMA DI TUTTO, DESCRIVERE! 1) QUALITA DEL CAMPIONE!!! 1.1 cellularità E necessario avere un adeguato numero di cellule Ottima cellularità, abbondante Moderata

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3

A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 A.A.: 2015/2016 Anno di corso: 3 Semestre: 2 Insegnamento: Malattie del Sangue Docente: Prof. Rossella Cacciola CFU: 3 Italiano Testi consigliati 1. Malattie del Sangue e degli Organi Emopolinfopoietici

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE

L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE L APPROCCIO IN URGENZA ALLE MALATTIE EMORRAGICHE EMOSTASI meccanismo fisiologico di protezione dalla perdita di sangue conseguente a lesione di un vaso 1. vasocostrizione immediata (deviazione del flusso)

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Apparato emo-linfatico

Apparato emo-linfatico Apparato emo-linfatico Glossario Anemia Anisopoichilocitosi Microcitemia Granulocitopenia, (neutropenia), granulocitosi, agranulocitosi Leucocitosi, leucopenia Linfocitosi, linfopenia Trombocitemia, trombocitosi,

Dettagli

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014 L EMATOLOGO INCONTRA L ONCOLOGO. PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI CORRELATI AI TRATTAMENTI ONCOLOGICI Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di

Dettagli

Anemie carenziali da fattori che regolano la sintesi del DNA Anemia con megaloblastosi midollare Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace Incremento sensibile dal volume corpuscolare

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

Dr.ssa Claudia Venturino. Leucopenie e leucocitosi. Ospedale S. Paolo di Savona SC Medicina Interna I e Ematologia Dr. R. Tassara

Dr.ssa Claudia Venturino. Leucopenie e leucocitosi. Ospedale S. Paolo di Savona SC Medicina Interna I e Ematologia Dr. R. Tassara Dr.ssa Claudia Venturino Ospedale S. Paolo di Savona SC Medicina Interna I e Ematologia Dr. R. Tassara Leucopenie e leucocitosi Dall esperienza pratica all inquadramento diagnostico-terapeutico TAKE HOME

Dettagli

SPLENOPATIE DI INTERESSE CHIRURGICO.

SPLENOPATIE DI INTERESSE CHIRURGICO. SPLENOPATIE DI INTERESSE CHIRURGICO www.fisiokinesiterapia.biz ANATOMIA CHIRURGICA LEGAMENTI Pancreatico-lienale (vasi (vasi dell ilo) Gastro-lienale (vasi (vasi brevi) Freno-colico (sostegno) Spleno-renale

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 STUDI CLINICI IN CORSO Rajmonda Fjerza Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Dr. GianLuca Michelis. S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona

Dr. GianLuca Michelis. S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona Dr. GianLuca Michelis S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona Piastrine Piccole cellule prive di nucleo, racchiuse da una membrana trilaminare. Al ME la struttura appare

Dettagli

Emostasi. Sistemi di controllo

Emostasi. Sistemi di controllo Emostasi Sistemi di controllo Malattie emorragiche Fattori vasali Fattori piastrinici Piastrinopatie Piastrinopenie Fattori della coagulazione Fattori vasali 1. Insufficiente costrizione del lume vasale

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria Coordinatore C. Dufour Responsabile U.O.S. Ematologia clinica e di laboratorio C. Dufour M. Calvillo, M. Miano IRCCS Gaslini 30 Giugno 2009 La presentazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

PIASTRINOPENIA: MALATTIA EMATOLOGICA O NO? Dr. GianLuca Michelis SS Ematologia SC Medicina 1 e Ematologia Ospedale S.Paolo Savona

PIASTRINOPENIA: MALATTIA EMATOLOGICA O NO? Dr. GianLuca Michelis SS Ematologia SC Medicina 1 e Ematologia Ospedale S.Paolo Savona PIASTRINOPENIA: MALATTIA EMATOLOGICA O NO? Dr. GianLuca Michelis SS Ematologia SC Medicina 1 e Ematologia Ospedale S.Paolo Savona LA RISPOSTA E : PUO ESSERLO, MA SPESSO NON LO E. LA PIASTRINOPENIA è FONDAMENTALMENTE

Dettagli

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato:

Nel caso del mieoloma multiplo, un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi detti cellule plasmatiche, Revlimid è usato: EMA/112959/2016 EMA/H/C/000717 Riassunto destinato al pubblico lenalidomide Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli