In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini di:

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

alto medio-alto medio medio-basso basso insufficiente Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 1^B INDIRIZZO Turistico

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico 2017/18 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/18

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

medio-basso basso insufficiente Di Giorgio Danila CLASSE E SEZIONE 4^ A TT INDIRIZZO Tecnico Turistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Anno Scolastico

RELAZIONE DI FINE PERIODO 1 ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Programmazione annuale 3^ A Turistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

DISCIPLINASCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI NODO: FISICA E CHIMICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

La biosfera e gli ecosistemi

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

1. COMPETENZE IN USCITA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Transcript:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: Scienze e Tecnologie applicate Classe 2AT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze: I caratteri delle realtà ambientali gli ecosistemi e la loro dinamica. Stabilità, resistenza, resilienza,dinamica delle popolazioni dagli ecosistemi agli agrosistemi il suolo:caratteri chimici, fisici e biologici evoluzione dei suoli e caratteri di stabilità i profili dei suoli e caratteri di stabilità anatomia, istologia e morfologia vegetale: la radice il fusto la foglia il fiore Competenze: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità Abilità/Capacità: - Definire,con riferimenti quantitativi, le condizioni ambientali di una zona individuare e riconoscere le caratteristiche anatomiche, morfologiche e istologiche di un vegetale sapere riconoscere la stratigrafia di un orizzonte pedologico catalogare visivamente le principali tipologie di suolo

Contenuti (elencati per unità didattiche o moduli) e tempi: Unità didattiche - Moduli I caratteri delle realtà ambientali L'ambiente intorno a noi Materia ed energia Il geosistema L'ecosistema Habitat e nicchia ecologica Fattori che caratterizzano un ecosistema Fattori biotici Fattori abiotici Materia ed energia negli ecosistemi Livelli trofici Catena alimentare Piramide ecologica La produttività di un ecosistema e i cicli biogeochimici Legge del minimo di Liebig Limiti alla produttività primaria Cicli biogeochimici: Acqua, Azoto, Carbonio, Ossigeno, Zolfo, Fosforo Le dinamiche degli ecosistemi La biocenosi La comunità biologica i rapporti tra viventi Le successioni ecologiche La biodiversità Gli equilibri biologici La stabilità di un ecosistema L omeostasi di un ecosistema Resistenza e resilienza di un ecosistema La rottura degli equilibri Danni diretti: la distruzione degli ambienti Danni indiretti: l inquinamento Periodo/tempi Settembre Ottobre Novembre Dicembre

La tutela della biodiversità degli ecosistemi Dagli ambienti naturali a quelli artificiali Biomi e clima Biosfera Biomi acquatici Biomi terrestri Il clima Fattori climatici ed elementi del clima Tipi climatici e gli ecosistemi classificazioni dei climi I climi megatermici umidi I climi aridi I climi mesotermici I climi microtermici I climi nivali Il clima in Italia Gli ambienti naturali in Italia Gli habitat costieri Gli habitat di acqua dolce Gli habitat prativi Gli habitat di foresta Gli habitat rocciosi e di grotta Gennaio Febbraio L'agroecosistema un ecosistema artificiale L'agroecosistema Il biotopo dell agroecosistema La biocenosi dell agroecosistema Specie, varietà e razze nell agroecosistema L instabilità dell agroecosistema L agroecologia L agroecosistema ecocompatibile L agricoltura biologica L agricoltura integrata L agricoltura biodinamica Marzo/Aprile

Le caratteristiche del suolo Le caratteristiche fisiche La tessitura La struttura La profondità L esposizione La giacitura La porosità Il peso specifico Le caratteristiche chimiche Il ph Il potere adsorbente Il potere tampone La salinità La composizione chimica Azoto, fosforo e potassio Le caratteristiche biologiche La pedofauna Gli organismi vegetali La sostanza organica L acqua nel terreno Il pf (potenziale idrico) La misura dell acqua tramite tensiometro Il profilo del suolo Il mondo vegetale le piante e l'ambiente L utilità delle piante Le caratteristiche delle piante L organizzazione delle piante I tessuti vegetali I tessuti meristematici I tessuti definitivi La struttura e l organizzazione delle piante Il sistema radicale Maggio/Giugno Maggio/Giugno

Il sistema del germoglio Il fusto I cerchi annuali La foglia Totale ore di lezione svolte 83 Metodologia: lezione frontale, esercitazioni pratiche, peer education Strumenti: risorse di rete, libro di testo cartaceo e digitale, LIM. Spazi: aula Tipologia delle prove di verifica: verifiche scritte semistrutturate, verifiche orali, esposizioni lavori in power point. Criteri di valutazione: Per la valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza, del processo evolutivo personale e del grado di conoscenza dello specifico argomento attraverso i seguenti indicatori: la conoscenza dei contenuti specifici; la capacità di applicare gli stessi nell'interpretazione di casi pratici; un corretto uso del linguaggio tecnico scientifico; Nella valutazione finale, oltre ai risultati conseguiti nelle prove specifiche, si è tenuto conto dell attenzione in classe, degli interventi utili alla comprensione e allo sviluppo dei singoli argomenti, l impegno nel lavoro domestico ed il rispetto delle consegne. Nella valutazione delle verifiche si è fatto riferimento alle griglie di valutazione preventivamente stabilite. Eventuali osservazioni: Il percorso formativo e scolastico compiuto dalla classe risulta complessivamente, abbastanza soddisfacente. Dal punto di vista del comportamento, la classe risulta essere sostanzialmente corretta, anche se molto vivace. Tale comportamento ha richiesto un notevole

impegno da parte del sottoscritto nell'attivare tutte le azioni che hanno nel tempo, favorito un clima di generale attenzione. Durante l'anno si è gradualmente sviluppato, pur con alcune eccezioni, un clima di integrazione fra gli allievi e di rispetto nei confronti dell insegnante. Dal punto di vista didattico, la classe mostra una variabilità di approcio ai contenuti delle lezioni, tanto che si possono distinguere due diversi gruppi: Un gruppo, che si è distinto per l impegno costante e l'adesione adeguata alle attività didattiche, alle quali ha saputo rispondere in modo costruttivo, raggiungendo un profitto buono e, in alcuni casi, ottimo; Un gruppo, esiguo, che ha mostrato interesse per la propria crescita culturale, ma si è orientato più alla produzione diligente dei contenuti che alla loro rielaborazione; La maturazione intervenuta durante l'anno, ha portato alla presa di coscienza che le difficoltà si possono superare solo mediante uno studio metodico ed un impegno idoneo a consentire la sistemazione delle conoscenze acquisite dentro un quadro organico. Gli obiettivi di apprendimento sono stati sostanzialmente raggiunti. Certi studenti conservano ancora modalità mnemoniche nell acquisire i contenuti, e la costanza per certuni non è stata mantenuta, per cui il grado di approfondimento della materia risulta inferiore. Il livello complessivo della preparazione è comunque soddisfacente. Bassano del Grappa, firme rappresentanti degli allievi firma insegnante