I. I. S. SEVERI-CORRENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^E A.S / 20010

Documenti analoghi
I. I. S. SEVERI-CORRENTI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^C A.S / 2014

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011. Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica

Programma di Maria Gabriella Cannas

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma di Maria Gabriella Cannas

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. Secondo Elisabetta

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Per gli alunni promossi a giugno delle classi 1^ A S - BS DS

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

INDIRIZZO liceo classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSE 2MC A.S.2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO

Lavori estivi a.s

Programma svolto di Matematica

Obiettivi. Contenuti. Revisione 0 del 26 ottobre 2009 Pag 1 di 5

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1^D. Insegnante: POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

Programma di MATEMATICA

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

CLASSE SECONDA. MODULI CONTENUTI MESI OBIETTIVI - Numeri naturali, razionali e settembre relativi

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

PROFILO IN ENTRATA FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Matematica. PROGRAMMA 2 DEC - FEC - GEC a.s. 2014/2015 prof. Vincenzo De Felice. definizione analitica, associativa ed insiemistica di funzione,

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Programma di MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

CALCOLO LETTERALE Equazioni di I grado Disequazioni di I gr. Risolvere equazioni numeriche intere. Risolvere le equazioni fratte

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

Liceo Scientifico Talete Classe 2 H Programma di Matematica a.s

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

MATEMATICA CLASSE II D

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Transcript:

CLASSE 1^E A.S. 2009 / 20010 Numeri relativi: proprietà ed operazioni. Monomi: proprietà ed operazioni. Polinomi:proprietà ed operazioni. Prodotti notevoli. Scomposizione dei polinomi, frazioni algebriche. Equazioni numeriche di 1 grado e problemi risolubili con esse. Equazioni fratte, equazioni letterali con discussione. Sistemi di equazioni di 1 grado. Nozioni fondamentali di geometria razionale. Triangoli. Perpendicolarità e parallelismo. Parallelogrammi e trapezi. Teorema di Talete. Elementi di insiemistica e di logica.

CLASSE 1^C A.S. 2009 / 20010 Numeri relativi: proprietà ed operazioni. Monomi: proprietà ed operazioni. Polinomi:proprietà ed operazioni. Prodotti notevoli. Scomposizione dei polinomi, frazioni algebriche. Equazioni numeriche di 1 grado e problemi risolubili con esse. Equazioni fratte, equazioni letterali con discussione. Sistemi di equazioni di 1 grado. Nozioni fondamentali di geometria razionale. Triangoli. Perpendicolarità e parallelismo. Parallelogrammi e trapezi. Teorema di Talete. Elementi di insiemistica e di logica.

CLASSE 2^E A.S. 2009/20010 Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti, poligoni regolari. Punti notevoli di un triangolo. Triangoli rettangoli particolari. Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Equivalenza delle figure piane. Teorema di Talete, similitudine, sezione aurea. Radicali. Equazioni di 2 grado e di grado superiore. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo. Disequazioni di primo grado e di grado superiore. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con moduli ed irrazionali..

CLASSE 2^C A.S. 2009/20010 Circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti, poligoni regolari. Punti notevoli di un triangolo. Triangoli rettangoli particolari. Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Equivalenza delle figure piane. Teorema di Talete, similitudine, sezione aurea. Radicali. Equazioni di 2 grado e di grado superiore. Sistemi di equazioni di grado superiore al primo. Disequazioni di primo grado e di grado superiore. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con moduli ed irrazionali..

II. I. S. SEVERI-CORRENTI CLASSE 1^C odonto A.S. 2009 / 20010 Richiami di aritmetica e numeri relativi: proprietà ed operazioni. Monomi: proprietà ed operazioni. Polinomi:proprietà ed operazioni. Prodotti notevoli. Equazioni numeriche di 1 grado e problemi risolubili con esse. Insiemi: proprietà ed operazioni.

I. I. S. Severi-Correnti Indicazioni di lavoro di M A T E M A T I C A per gli studenti con sospensione del giudizio in sede di scrutinio del 2 quadrimestre. A. S. 2009/20010 Docente: Caputo Sergio classi: 1^C-1^E-2^C-2^E Severi 1^C odonto. Correnti Indicazioni metodologiche: Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa; formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell arco dei mesi estivi; prima di eseguire gli esercizi, rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti e rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti; eseguire nuovi esercizi con livello crescente di difficoltà, utilizzando a tale scopo, oltre il testo consigliato, il libro usato durante l anno scolastico. Studio della teoria: Ricercare sul libro il significato dei termini e dei simboli sconosciuti, annotandoli; sottolineare sul testo i punti fondamentali, eventualmente sintetizzandone il contenuto a margine; scrivere riassunti; preparare schemi di riepilogo e prospetti, per favorire la memorizzazione ed il successivo ripasso. Esecuzione degli esercizi: Leggere attentamente il testo dell esercizio, per comprendere bene le richieste e gli argomenti teorici a cui si riferisce; richiamare alla memoria le regole teoriche da utilizzare e le proprietà; controllare ogni passaggio svolto prima di passare al successivo, per individuare subito eventuali errori di distrazione e trascrizione; se l esercizio presenta delle difficoltà ricontrollare il testo, controllare l impostazione della risoluzione ed i singoli passaggi, rivedere la teoria ed analoghi esercizi già svolti. TESTI COSIGLIATI PER LE CLASSI PRIME Severi ( 1^C e 1^E ): A) Libri utilizzati durante l anno scolastico; B) L esercizio matematico 1 di A. Latini ed. Ghisetti e Corvi: dal capitolo 1 al capitolo 12, esclusi i capitoli 3, 4 e 11 ; gli esercizi di riepilogo con l asterisco sono facoltativi. TESTI COSIGLIATI PER LE CLASSI SECONDE Severi ( 2^C e 2^E ): A) Libri utilizzati durante l anno scolastico; B) L esercizio matematico 2 di A. Latini ed. Ghisetti e Corvi: dal capitolo 1 al capitolo 7 ; gli esercizi di riepilogo con l asterisco sono facoltativi. TESTO COSIGLIATO PER LA 1^C odonto. Correnti Libro utilizzato durante l anno scolastico. Studiare i capitoli riguardanti i seguenti argomenti : insiemi, numeri relativi, monomi, polinomi, prodotti notevoli, equazioni. Concentrarsi prima sugli esercizi già svolti e guidati e poi svolgere il maggior numero possibile di esercizi proposti dal libro.