Introduzione al calcolo integrale Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Documenti analoghi
Integrale: Somma totale di parti infinitesimali

Introduzione al calcolo integrale

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Integrazione secondo Riemann Novembre 2012

Introduzione al calcolo integrale Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Note sul calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale

1 Integrale delle funzioni a scala

Integrale di Riemann

Integrali impropri in R

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

ANALISI 1 1 DICIOTTESIMA - DICIANNOVESIMA LEZIONE Integrale secondo Riemann

Elenco dei teoremi dimostrati a lezione

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Tutorato di analisi 1

Integrali in senso generalizzato

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

S D f = M k (f)(x k x k 1 ). k=1. Dalla definizione discende immediatamente che SD f S D f per ogni

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Calcolare l area di una regione piana

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Integrali in senso generalizzato

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Matematica generale CTF

Integrazione definita

L integrale di Riemann

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

13 - Integrali Impropri

Appunti di calcolo integrale

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204)

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

Integrali impropri. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia. Riccarda Rossi (Università di Brescia) Integrali impropri Analisi I 1 / 48

IL CONTRIBUTO DEI GRECI. A = b. h. Parallelogramma h. h b

Curve e integrali curvilinei

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Analisi Matematica 1 Venticinquesima lezione[1cm]integrale di Riemann 5 marzo (cont.) / 20

AM210: Esercizi 2. + e x sin x dx 6. x log 3 x 9. dx

INTEGRALI INDEFINITI

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

COMPLEMENTI SUGLI INTEGRALI DEFINITI. A. Figà Talamanca

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

Definizione (primitiva, integrale indefinito). Data una funzione f diremo che una funzione F è una primitiva di f se

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

7. Derivate Definizione 1

CORSO DI CALCOLO E BIOSTATISTICA. A.A APPUNTI SUGLI INTEGRALI

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

INTEGRALI INDEFINITI

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Integrali impropri. Vogliamo definire e calcolare f (x)dx quando. I y. f (x)

Chapter 1. Integrali doppi

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

L integrale di Mengoli Cauchy e il teorema fondamentale del calcolo integrale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A

b f (x) dx -Integrali generalizzati. Si definisce l integrale generalizzato di una funzione continua f su un intervallo [a, + [ come

INTEGRAL IMPROPRI. C.d.L in Fisica Lecce, a.a. 2011/ Le definizioni... pag Criteri di integrabilità... pag Esercizi... pag.

0.1 Teorema di Lax-Milgram

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

DEFINIZIONI E TEOREMI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 13 a.a

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita

Analisi e Geometria 1

Matematica I, Funzione integrale

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

POTENZA CON ESPONENTE REALE

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Il lemma di ricoprimento di Vitali

INTERVALLI NELL INSIEME R

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

1 Espressioni polinomiali

Formulario di Analisi Matematica 1

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

f(x) f(x 0 ) lim (x) := f(x) f(x 0)

11. Rango di una matrice.

Transcript:

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri ederico.lstri@polimi.it Introduzione ll teori dell integrzione secondo Riemnn 28 Novembre 26 Indice Considerzioni euristiche introduttive 3. Clcolo dello spzio percorso d un punto......................... 3.2 Clcolo delle ree....................................... 4 2 Teori dell integrzione secondo Riemnn 5 2. Integrle come limite di somme di Cuchy-Riemnn................... 5 2.2 Integrle in termini di somme ineriori e superiori, o integrle di Drboux........ 7 2.3 Integrbilità di lcune clssi di unzioni.......................... 8 2.4 Prime proprietà dell integrle................................ 2.5 Integrle orientto...................................... 2.6 Teorem dell medi integrle................................ 2.7 Teorem ondmentle del clcolo integrle........................ 2 2.7. L unzione integrle. Antiderivte......................... 2 2.7.2 Continuità dell unzione integrle.......................... 3 2.7.3 Teorem ondmentle del clcolo integrle.................... 4 2.7.4 Approondimento.................................. 5 2.8 Cmbio di vribili negli integrli deiniti.......................... 6 3 Ricerc di un primitiv 8 3. Il metodo di sostituzione per il clcolo di un primitiv.................. 8 3.2 Integrzione per prti.................................... 2 4 Integrli impropri o generlizzti 2 4. Integrli su intervlli non limitti.............................. 22 4.. Integrle di /x................................... 22 4..2 Criterio del conronto................................ 23 Pg.

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri 4..3 Criterio del conronto sintotico........................... 24 4.2 Integrli di unzioni non limitte.............................. 25 4.2. Integrli di /x. Criteri del conronto e del conronto sintotico........ 26 Pg. 2

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Considerzioni euristiche introduttive Prim di imbrcrci in deinizioni rigorose, introducimo in modo inormle il concetto di integrle e il Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle e Dierenzile, presentndo due problemi: il clcolo dello spzio percorso d un prticell in moto rettilineo, qundo si conosc l velocità in ogni istnte, e il clcolo dell re di un segmento prbolico.. Clcolo dello spzio percorso d un punto Problem. Trovre lo spzio percorso, qundo si conosc l velocità in ogni istnte. In modo più speciico: supponimo che un punto si muov lungo l sse rele; denotimo con s(t) l coordint dell su posizione ll istnte t e con v(t) = s (t) l velocità istntne (che supporremo unzione continu del tempo nell intervllo [, b]). Problem Supponimo che sino note l posizione inizile s() del punto ll istnte inizile t = e l velocità istntne v(τ), in ogni istnte τ dell intervllo temporle [, b]. Come possimo clcolre lo spzio percorso dl punto nell intervllo di tempo che intercorre r l istnte inizile e l istnte inle b? Fissimo un insieme inito di istnti P = (t, t,..., t n, t n ) in modo tle che si bbi = t < t <... < t n = b Diremo che P è un prtizione di [, b]. Per il Teorem del Vlore Medio pplicto ll unzione s nel sottointervllo [t i, t i ], esiste un τ i (t i, t i ) per il qule s(t i ) s(t i ) = s (τ i )(t i t i ) = v(τ i )(t i t i ) per i =,..., n (.) Se sommimo questi termini, e ricordimo che t n = b e t =, ottenimo s(b) s() = n [s(t i ) s(t i )] = i= n v(τ i )(t i t i ) Denotimo con P, e chimimo norm dell prtizione P, l lunghezz del più grnde dei sottointervlli [t i, t i ]. Qundo si prendono in considerzione prtizioni l cui norm tende zero, le somme n i= v(τ i)(t i t i ) tendono (in un senso che verrà spiegto in modo rigoroso nel prossimo prgro) un numero, che si denot v(τ) dτ e che si chim integrle di v su [, b], e scriveremo Ottenimo llor l uguglinz lim P i= n v(τ i ) (t i t i ) = i= v(τ) dτ = s(b) s() Quest ultim uguglinz, che possimo riscrivere come s (τ) dτ = s(b) s() v(τ) dτ Pg. 3

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri non è ltro che l ormul di Newton-Leibniz (Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle e Dierenzile). Quest ormul permette di trovte l integrle v(τ) dτ qundo v = s è l derivt di un unzione s. In tl cso, l integrle è dto dll vrizione totle s(b) s() dell unzione s (un ntiderivt o primitiv dell unzione integrnd v) sull intervllo di integrzione [, b]..2 Clcolo delle ree Problem 2. Clcolo di un re. (x) = x 2 S x i x i Figure : Approssimzione un re S l di sotto di un grico medinte l somm delle ree di rettngoli. Fccimo un esempio: voglimo trovre l re S dell igur compres tr il grico dell prbol (x) = x 2 e l sse delle x, qundo x vri nell intervllo [, ]. Eettuimo un prtizione dell intervllo [, ] medinte i punti = x < x < < x n = e ponimo x i = x i x i. Senz entrre nei dettgli su cos si intend in generle per re di un igur pin, possimo rgionevolmente pprossimre l re S medinte somme di ree di rettngoli (come in igur) di bse x i e ltezz x 2 i : n S i= x 2 i x i Posto (x i ) = x 2 i, riscrivimo l ormul come n S (x i ) x i i= Pg. 4

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Se voglimo ottenere un ver uguglinz (e non un uguglinz pprossimt) pssimo l limite e ottenimo n S = lim (x i ) x i = (x) dx λ i= dove, come sopr, λ è l mssim mpiezz degli intervllini [x i, x i ]. Vedimo llor che il problem del clcolo delle ree h l stess orm mtemtic del problem del clcolo dello spzio, not l velocità. Come in quest ultimo problem, se trovimo un unzione F (x) tle che F (x) = (x), possimo concludere che S = Nel nostro cso, bst prendere F (x) = 3 x3. Dunque S = (x) dx = F () F () (x) dx = F () F () = 3 = 3 Si noti che l re del segmento prbolico (cioè dell regione di pino limitt dll prbol e dll rett y = ) è ugule 2 3 dell re del rettngolo circoscritto l segmento prbolico. Questo è un cso prticolre di un clssico risultto dimostrto d Archimede con metodi purmente geometrici. 2 Teori dell integrzione secondo Riemnn Ci sono diverse teorie dell integrzione; quell che noi studieremo è l teori dell integrzione secondo Riemnn. Il concetto di integrle di Riemnn puøessere introdotto in due modi equivlenti: come limite di somme di Riemnn (dette nche somme di Cuchy-Riemnn), oppure in termini di somme superiori e somme ineriori (Integrle secondo Drboux). Premess: Nell teori dell integrzione secondo Riemnn, prendimo in considerzione (lmeno inizilmente) unzioni [, b] R, soddiscenti le condizioni seguenti: () è un unzione limitt (cioè, esiste un costnte K in R per l qule (x) K, per ogni x in [, b]); (b) il dominio [, b] è un intervllo chiuso e limitto. Più vnti deiniremo gli integrli generlizzti, che sono integrli di unzioni non limitte, o di unzioni il cui dominio non è limitto. 2. Integrle come limite di somme di Cuchy-Riemnn Se I = [, b] è un intervllo chiuso e limitto di R, un prtizione di I è un insieme inito e ordinto P = (,,..., m, m ) di punti in I che soddisno: = < < 2 < < m = b I punti dell prtizione P = (,,..., m ) dividono l intervllo [, b] in m sotto-intervlli [, ] [, 2 ]... [ m, m ] Pg. 5

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Denoteremo k = k k l lunghezz di [ k, k ]. L norm o prmetro di inezz dell prtizione P = (,,..., m ) è per deinizione il numero P = mx i=,...,m ( i i ) vle dire l mssim tr le lunghezze dei sotto-intervlli dell prtizione. (Per gli scopi dell integrzione, più piccolo è il prmetro di inezz, meglio è). Ovvimente, molte diverse prtizioni possono vere l stess norm, e quindi l prtizione non è unzione dell norm. Un prtizione mrct, o prtizione puntt, di [, b] consiste in un prtizione P = < < 2 < < m = b dell intervllo [, b], insieme un ulteriore scelt di punti {x,..., x m }, tli che x [, ], x 2 [, 2 ],..., x m [ m, m ] I punti {x,..., x m } sono dunque interclti quelli dell prtizione P = (,,..., m ): = x x 2 2 < < m x m m = b (2.) Denoteremo un prtizione mrct = < < 2 < < m = b, x [, ], x 2 [, 2 ],..., x m [ m, n ] con il simbolo P o, più semplicemente, con lo stesso simbolo P usto per l prtizione (non mrct) (,,..., m ). Considerimo or un unzione [, b] R deinit su un intervllo comptto [, b]. Non richiedimo che si continu; nzi, il cso di unzioni non continue è importnte. Richiedimo invece che si limitt su [, b]. (Quest richiest è, stretto rigore, superlu, perché si dimostr che se un unzione è integrbile, nel senso deinito in questo prgro, ess deve essere necessrimente limitt. L ipotesi di limittezz di srà invece necessri nell deinizione di integrle secondo Drboux, che dremo nel prossimo prgro) A ogni prtizione mrct P di [, b], = < < 2 < < m = b, x [, ], x 2 [, 2 ],..., x m [ m, n ] ssocimo l somm di Riemnn di ssocit P, deinit come S ( P ) = m m (x j )( j j ) = (x j ) j j= Se ccde che le somme di Riemnn di si vvicinno qunto si vuole un numero rele A, purché si suicientemente piccol l norm P dell prtizione mrct (e qule che si l scelt dei punti x j [ j, j ]) si dice che l unzione è integrbile (secondo Riemnn) e che A è il suo integrle. Più precismente, dimo l seguente deinizione. Deinizione 2. (Integrle secondo Riemnn, come limite di somme) Un unzione [, b] R si dice integrbile secondo Riemnn se esiste un numero rele A che soddis l seguente proprietà: Per ogni numero ε > esiste un numero δ >, tle che, per ogni prtizione puntt P con prmetro di inezz P < δ, si bbi S ( P ) A < ε (2.2) Inglese: norm o mesh. j= Pg. 6

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Se un tle numero A esiste, si dimostr cilmente che esso è unico; lo si denot (x) dx e si chim integrle di Riemnn di sull intervllo comptto [, b]. Se è integrbile secondo Riemnn su [, b] e A = (x) dx è il vlore del suo integrle, scriveremo nche n (x) dx = lim (t ) t i (2.3) P i= e diremo che (x) dx è il limite delle somme di Riemnn, tto sull insieme delle prtizioni di [, b], l tendere zero del prmetro di inezz P delle prtizioni. 2.2 Integrle in termini di somme ineriori e superiori, o integrle di Drboux. Dt un unzione [, b] dell intervllo [, b], ponimo: R limitt sull intervllo comptto [, b] e un prtizione P = < < 2 < < m = b m i = in{(x) x [ i, i ]} M i = sup{(x) x [ i, i ]} m S (; P ) = m i ( i i ) S + (; P ) = i= m M i ( i i ) i= Le S (; P ) e le S (; P ) si chimno rispettivmente somme ineriori (di Drboux) e somme superiori (di Drboux) dell unzione reltive ll prtizione P. Le seguenti proprietà delle somme ineriori e superiori si veriicno cilmente:. Per ogni prtizione P, S (; P ) S + (; P ) 2. Se P è un prtizione più ine dell prtizione P 2, nel senso che P P 2 (cioè P si ottiene d P 2 ggiungendo ltri punti), llor S (; P ) S (; P 2 ) S + (; P ) S (; P 2 ) 3. Sino P, P 2 due prtizioni dell intervllo [, b] e si P = P P 2 l loro unione. Allor S (; P ) S (; P ) S + (; P ) S + (; P 2 ) (2.4) Pg. 7

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Dll proprietà 2.4 segue che ogni somm ineriore S (; P ) è minore o ugule di ogni somm superiore S + (; P 2 ), quli che sino le prtizioni P, P 2. Per deinizione, l integrle ineriore di e l integrle superiore di su [, b] sono rispettivmente i numeri Integrle ineriore di = I() = sup {Tutte le somme ineriori S (; P ), P P} Integrle superiore di = I() = in {Tutte le somme superiori S + (; P ), P P} Qui P denot l insieme di tutte le possibili prtizioni dell intervllo [, b]. A priori, l integrle ineriore è minore o ugule dell integrle superiore: I() I() Deinizione 2.2 (Integrle secondo Drboux, come vlore comune dell integrle ineriore e dell integrle superiore) Un unzione [, b] R, limitt sull intervllo comptto [, b], si dice integrbile su [, b], se I() = I() (2.5) ossi se il suo integrle ineriore e il suo integrle superiore sono uguli. Se è integrbile, il comune vlore (2.5) si chim llor integrle di su [, b] e si denot (x) dx. I due modi di introdurre l integrle (come limite di somme di Cuchy-Riemnn oppure come vlore comune dell integrle ineriore e dell integrle superiore) sono equivlenti. Intti si dimostr l seguente Proposizione 2.3 Se un unzione è integrbile sull intervllo comptto [, b] secondo l deinizione 2., llor è limitt ed è integrbile nche secondo l deinizione 2.2. Vicevers, ogni unzione integrbile secondo l deinizione 2.2 è integrbile nche secondo l deinizione 2.. Inoltre, i vlori dei due integrli coincidono. L dimostrzione di questo teorem non è diicile, m non ci interess riportrl. 2 Dl momento che i due concetti di integrle sono equivlenti, d or in poi ci rieriremo indierentemente ll un o ll ltr deinizione, second dell convenienz. Osservzione. L unzione di Dirichlet [, ] R { se x è rzionle (x) = se x è irrzionle (pur essendo limitt) non è integrbile secondo Riemnn, perché in ogni sottointervllo ci sono si numeri rzionli che irrzionli, e quindi le somme ineriori di Drboux vlgono zero, mentre le somme superiori di Drboux vlgono. 2.3 Integrbilità di lcune clssi di unzioni (Di questo prgro sono stti dti lezione soltnto gli enunciti dei teoremi, senz lcun dimostrzione). Dlle proprietà delle somme ineriori e superiori e dll deinizione di integrle segue cilmente l seguente proposizione: 2 L ide dell dimostrzione è semplice. D un lto, le somme di Cuchy-Riemnn sono incstrte r somme ineriori e somme superiori; quindi, se l integrle ineriore e l integrle superiore coincidono con lo stesso numero A, nche le somme di Cuchy-Riemnn convergono tle numero A. Vicevers, scegliendo opportune prtizioni mrcte, si dimostr che ci si può vvicinre qunto si vuole ll integrle ineriore e ll integrle superiore. Quindi, se esiste l integrle come limite di somme e vle A, llor l integrle ineriore e l integrle superiore coincidono entrmbi con il numero A. Pg. 8

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Proposizione 2.4 (Criterio di integrbilità) Un unzione [, b] R, limitt sull intervllo comptto [, b], è integrbile secondo Riemnn se e solo se per ogni ε > esiste un prtizione X tle che S + (; X) S (; X) ε (2.6) In bse tle criterio, si dimostr il seguente teorem. Teorem 2.5 (Integrbilità delle unzione continue sui comptti) Se è un unzione rele continu su un intervllo comptto [, b] R, llor è integrbile su [, b]. (L dimostrzione di questo teorem richiede l nozione di uniorme continuità ed è colttiv). Dimostrzione. Si srutt l proprietà di uniorm continuità di. Per il teorem di Heine-Cntor, l unzione, essendo continu su un comptto, è uniormemente continu. Dunque per ogni ε > esiste un δ > tle che se x x 2 < δ, llor (x ) (x 2 ) < ε. Ne segue che se P è un qulunque prtizione di [, b] con prmetro di inezz P < δ, si h e quindi sup{(x), x [x i, x i ]} in{(x), x [x i, x i ]} ε (2.7) D questo segue, per il criterio 2.6, che è integrbile su K. Enuncimo tre teoremi, dei quli non dimo l dimostrzione. S + (; P ) S (; P ) ε(b ) (2.8) Q.E.D. Teorem 2.6 Un unzione [, b] R l qule si null su [, b] eccetto che in numero inito di punti p,..., p N è integrbile e h integrle nullo. (Ide dell dimostrzione: Bst dimostrre l enuncito nel cso in cui si sempre null, trnne che in un unico punto p, in cui, per issre le idee, si bbi (p ) >. Fissto ε >, si P un qulunque prtizione mrct con prmetro di inezz P < ε/(p ). Allor l somm ineriore S (; P ) vle zero, mentre S + ε (; P ) 2(p ) (p = 2ε se p ) è un punto dell prtizione comune due intervllini contigui, mentre S + ε (; P ) (p ) (p = ε se p ) è un punto interno uno degli intervllini dell prtizione. Quindi si l integrle ineriore che l integrle superiore (estremo ineriore delle somme superiori) vlgono zero, e pertnto l unzione è integrbile, con integrle nullo). Ne segue che se è un unzione integrbile e un unzione g dierisce d solo in numero inito di punti, llor nche g è integrbile e i due integrli coincidono. (Intti, l dierenz g è sempre null, trnne che su un numero inito di punti, e quindi, per il teorem precedente, h integrle nullo). Questo signiic che, nel clcolo dell integrle di un unzione, possimo cmbire i vlori che ssume in un insieme inito di punti (o trscurre del tutto tli vlori), senz che l integrle cmbi. Teorem 2.7 (Integrbilità delle unzioni monotòne) Ogni unzione monòton su un intervllo comptto [, b], è integrbile su [, b]. Teorem 2.8 (Integrbilità delle unzioni con un numero inito di punti di discontinuità) Si [, b] R un unzione limitt e supponimo che l insieme dei punti di discontinuità di si inito. Allor è integrbile su [, b]. Osservzione. (Fcolttiv). Gli esempi precedenti rendono nturle l seguente domnd: Pg. 9

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Quli sono esttmente le unzioni integrbili su un intervllo comptto [, b]? Allo scopo di rispondere quest domnd, premettimo un deinizione. Un sottoinsieme Z R si dice uno zero-insieme se per ogni ε > esiste un migli numerbile di intervlli perti ( i, b i ) tli che Z i N( i, b i ) e + i= (b i i ) < ε (2.9) (Ricordimo il signiicto dell convergenz di un somm di ininiti ddendi, ossi di un serie numeric. Si dice che l serie numeric + i= n converge S se, posto s n = + + n, si h lim n + s n = S.) Se un proprietà vle ovunque, trnne che su uno zero-insieme, si dice che l proprietà vle qusi ovunque. Teorem 2.9 (Riemnn-Lebesgue) Un unzione [, b] R è Riemnn-integrbile se e solo se è limitt e l insieme dei punti di discontinuità è uno zero-insieme. In ltri termini, il teorem di Riemnn-Lebesgue erm che un unzione è Riemnn-integrbile su un intervllo comptto se e solo se è limitt e qusi-ovunque continu. 2.4 Prime proprietà dell integrle Indichimo con R[, b] lo spzio delle unzioni Riemnn-integrbili sull intervllo [, b]. Enuncimo, senz dimostrrle, lcune proprietà dell integrle. Teorem 2. Vlgono le proprietà seguenti:. R[, b] è uno spzio vettorile. Vle dire, se, g pprtengono R[, b] e λ, µ sono numeri reli, llor nche λ + µg pprtiene R[, b]. 2. (Linerità dell integrle). Per ogni, 2 R[, b], e per ogni numero rele λ, si h ( + 2 )(x) dx = λ (x) dx = λ (x) dx + 2 (x) dx (2.) (x) dx (2.) Queste due proprietà si sintetizzno dicendo che l opertore di integrzione è linere. R[, b] R, (x) dx (2.2) 3. (Monotoni dell integrle). Se, 2 R[, b] e (x) 2 (x) per ogni x [, b], llor (x) dx 2 (x) dx (2.3) 4. Per ogni R[, b] e c (, b), le restrizioni di gli intervlli [, c] e [c, b] sono integrbili e (x) dx = c (x) dx + c (x) dx (2.4) Pg.

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri 5. Se R[, b] e M R è un numero tle che (x) M per ogni x [, b], llor (x) dx M(b ) (2.5) 6. Se R[, b], llor nche R[, b] e (x) dx 7. Se, g R[, b], llor nche il loro prodotto g R[, b]. (x) dx (2.6) 2.5 Integrle orientto Deinizione 2. (Integrle orientto) Se > b, si pone, per deinizione, (x) dx = Ad esempio, x2 dx è ugule, per deinizione, x2 dx: x 2 dx = b Con quest deinizione di integrle orientto, l uguglinz (x) dx = c (x) dx + (x) dx (2.7) x 2 dx c (x) dx (2.8) vle per ogni scelt di, b, c (qulunque si l posizione reciproic di, b e c), ovvimente se gli integrli in questione esistono. 2.6 Teorem dell medi integrle Teorem 2.2 (dell medi integrle) Si R[, b]. Denotimo l estremo ineriore e l estremo superiore di su [, b]. Allor m = in M = sup (2.9) m b Se inoltre è continu, esiste un punto c in [, b] tle che b (x) dx M (2.2) (x) dx = (c) (2.2) Se e si interpret l integrle come l re dell regione di pino A compres tr il grico di e l sse delle x, le disuguglinze (2.2) sono evidenti, perché M(b ) è l re di un rettngolo che contiene intermente A, mentre m(b ) è l re di un rettngolo tutto contenuto in A. Pg.

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Dimostrzione. dell integrle, ossi D m (x) M (per ogni x [, b]) segue, per l proprietà di monotoni m dx m(b ) (x) dx M dx (2.22) (x) dx M(b ) (2.23) (in qunto m dx = m(b ) e M dx = M(b )). Di qui segue subito l tesi (2.2). Per dimostrre (2.2), supponimo continu su [, b]. Per le disuguglinze (2.2), il numero b (x) dx (2.24) è compreso tr l estremo ineriore m e l estremo superiore M di in [, b]. Poiché è continu sull intervllo [, b], ssume tutti i vlori compresi tr il suo estremo ineriore e il suo estremo superiore. Quindi esisterà un punto c tr e b per il qule vle (2.2). Q.E.D. 2.7 Teorem ondmentle del clcolo integrle Figure 2: Così, se le ree ABC, ABDG sono descritte dlle ordinte BC, BD che vnzno con moto uniorme sull bse AB, le lussioni delle loro ree srnno tr loro in rpporto come le ordinte che descrivono BC e BD, e possono essere rppresentte per mezzo di quelle ordinte, perché quelle ordinte stnno tr loro come gli incrementi nscenti delle ree. Isc Newton, De Qudrtur Curvrum, mnoscritto del 69-692 2.7. L unzione integrle. Antiderivte. Premettimo due deinizioni. Deinizione 2.3 Si [, b] F R integrbile su [, b]. Si chim unzione integrle di (con punto bse ) l unzione [, b] R deinit nel modo seguente: per ogni x [, b], F (x) = x (t) dt (2.25) (Più in generle, issto un qulunque x [, b], l unzione integrle di con punto bse x srà F (x) = x x (t) dt.) Pg. 2

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri G g Deinizione 2.4 Un unzione [, b] R è un ntiderivt o un primitiv di [, b] R, se G è derivbile e G (x) = g(x), per ogni x [, b]. (Si intende di considerre l derivt destr in e l derivt sinistr in b). Un interpretzione geometric dell unzione integrle di con punto-bse, nel cso in cui l unzione si non negtiv, è dt nell igur di sotto. y F (x) è l re sotto il grico di tr e x. Grico di F (x) = x (t)dt x b x 2.7.2 Continuità dell unzione integrle. Si dice che un unzione F : [, b] R soddis un condizione di Lipschitz se esiste un costnte K per l qule F (x) F (x ) K x x x, x [, b]. (Condizione di Lipschitz) Se un unzione soddis un condizione di Lipschitz, è continu. Intti, per ogni issto x in [, b] e per ogni x [, b], F (x) F (x ) K x x (2.26) e quindi l distnz F (x) F (x ) si può rendere piccol qunto si vuole, pur di prendere suicientemente piccol l distnz tr x e x. Teorem 2.5 (Continuità dell unzione integrle) Si R[, b]. Allor l unzione integrle F (x) = x (t) dt (2.27) soddis un condizione di Lipschitz su [, b] ed è quindi continu su [, b]. Più precismente, se l unzione integrnd soddis (x) C per ogni x [, b], llor per ogni w, z [, b]. F (z) F (w) C z w (2.28) Pg. 3

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Dimostrzione. Se w, z [, b] e w z, llor F (z) = e dunque z = w + z = F (w) + z w w F (z) F (w) = z w (2.29) D C (x) C (per ogni x [, b]), segue (per l proprietà di monotoni, prendendo l integrle su [w, z]) C(z w) Ne segue (ricordndo (2.29) che F (z) F (w) = z w z w C(z w) C z w Q.E.D. 2.7.3 Teorem ondmentle del clcolo integrle Teorem 2.6 (Teorem ondmentle del clcolo integrle) Si [, b] continu. Allor vlgono i due tti seguenti: R un unzione. L unzione integrle di F (x) = x (t) dt (2.3) è un ntiderivt di, ossi è derivbile e F (x) = (x) per ogni x in [, b]: d dx x (t) dt = (x) (2.3) 2. Se G è un qulunque ntiderivt di su [, b], ossi G (x) = (x) per ogni x in [, b], llor (t) dt = G(b) G() (2.32) Dimostrzione. ) Fissimo un punto x in [, b]. Allor F (x + h) F (x) h = [ x+h (t) dt h x ] (t) dt = h x+h x (t) dt = (c) (2.33) dove c è un opportuno punto tr x e x + h. L (2.33) segue dll uguglinz (2.2) del precedente lemm dell medi integrle, pplicto ll intervllo di estremi x e x + h. Qundo h tende zero, il punto c, compreso tr x e x + h, tende x. Poiché è continu, (c) tende (x) e quindi Si è così dimostrto che F (x) = (x). F (x + h) F (x) lim = (x) (2.34) h h Pg. 4

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Poiché è continu, l re F (x + h) F (x) è ugule ll re un rettngolino verticle di bse h e ltezz (x ), cioè h.(x ), per un opportuno x vicino x. Allor y F (x + h) F (x) h = re bse = h.(x ) = (x ), h che tende (x), per h. Dunque, F (x) = (x) (x) Grico di x x + h b x 2) Si or G(x) un qulunque unzione derivbile tle che G (x) = (x). Poiché (t) dt hnno l stess derivt sull intervllo [, b]. Quindi di- le due unzioni G(x) e F (x) = eriscono per un costnte: x G (x) = (x) = F (x) G(x) = x (t) dt + c (2.35) Ponendo in quest uguglinz prim x = b e poi x = e sottrendo, si ottiene: [ ] [ ] G(b) G() = (t) dt + c (t) dt + c = (2.36) (t) dt (2.37) Così bbimo dimostrto l uguglinz (2.32). Q.E.D. 2.7.4 Approondimento Abbimo dimostrto il Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle nell ipotesi che l unzione integrnd si continu in ogni punto di [, b]. Pg. 5

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Vle nche un enuncito più orte, in cui non si richiede che si continu in ogni punto x [, b]. Precismente: Se è continu in un punto x [, b], llor F (x) = x () dt è derivbile in x e F (x ) = (x ). Se x = (oppure x = b, intendimo che F è derivbile d destr (rispettivmente, d sinistr), con derivt ugule () (rispettivmente, (b)). Dimostrzione. Si x (, b). Dimostrimo dpprim che l unzione integrle F è derivbile destr in x e F +(x ) = (x ). Poiché è continu in x, dto ε > esiste un δ > tle che se x x < x + δ, llor (x ) ε < (x) < (x ) + ε (2.38) Si < h < δ. Applicndo il Teorem dell Medi sull intervllo [x, x + h], ottenimo ((x ) ε).h < x+h x < ((x ) + ε).h (2.39) Or x +h x = F (x + h) F (x ). (Intti, F (x + h) F (x ) = x +h x = x +h x le disuguglinze (2.39) si scrivono Se dividimo per h >, ottenimo M, poiché ε è rbitrrio, concludimo che ). Dunque ((x ) ε).h < F (x + h) F (x ) < ((x ) + ε).h (2.4) (x ) ε < F (x + h) F (x ) h < (x ) + ε (2.4) F (x + h) F (x ) lim = (x ) (2.42) h + h Questo signiic che l derivt destr di F in x esiste ed è ugule (x ). Nello stesso modo si dimostr che F è derivbile d sinistr in x, e F (x ) = (x ). Quindi F è derivbile in x e F (x ) = (x ). L stess dimostrzione vle nche qundo x = (oppure x = b). In questo cso, F è deivbile solo d destr (rispttivmente, solo d sinistr) e F +() = () (rispettivmente, F +(b) = (b)). Q.E.D. 2.8 Cmbio di vribili negli integrli deiniti. Teorem 2.7 (Cmbio di vribili negli integrli deiniti) Si [, b] R un unzione continu sull intervllo [, b] e si [α, β] [, b] un unzione biunivoc con derivt continu ϕ (t) >. ϕ (Dunque ϕ(α) = e ϕ(β) = b.) Allor vle quest uguglinz: (x) dx = β α (ϕ(t))ϕ (t) dt (ϕ(α) =, ϕ(β) = b) (2.43) Prim dimostrzione. Pg. 6

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Considerimo un prtizione P = (x, x,..., x n ) di [, b], x = < x < x 2 < < x n = b L unzione biunivoc ϕ induce l prtizione Π di [α, β]: t = α < t < t 2 < < t n = β deinit d x i = ϕ(t i ), per i =,..., n. (Qui usimo il tto che ϕ si crescente; se invece osse decrescente, ll prtizione t = α < t < t 2 < < t n = β dovremo ssocire l prtizione ϕ(β) = < ϕ(t n ) < ϕ(t n 2 ) < < ϕ(α) = b). Per il Teorem del Vlore Medio (del clcolo dierenzile, detto nche Teorem di Lgrnge) si h x i x i = ϕ(t i ) ϕ(t i ) = ϕ (η i )(t i t i ) (2.44) per opportuni η i (t i, t i ). Posto c i = ϕ(η i ), per i =,..., n, bbimo llor n (c i )(x i x i ) = i= n (ϕ(η i ))ϕ (η i )(t i t i ) (2.45) i= A primo membro di (2.45) bbimo l somm di Riemnn di reltiv ll seguente prtizione mrct P di [, b]: = x < x < x 2 < < x n = b, c [x, x ], c 2 [x, x 2 ],..., c n [x n, x n ] A secondo membro di (2.45) bbimo l somm di Riemnn dell unzione compost (ϕ(t)ϕ (t) reltiv ll prtizione mrct Π dell intervllo [α, β] dt d: t = α < t < t 2 < < t n = β, η (t, t ),, η n (t n, t n ) Dunque, le somme di Riemnn che igurno primo membro di (2.45) convergono (x) dx, mentre le somme di Riemnn che igurno secondo membro di (2.45) convergono β α (ϕ(t))ϕ (t)dt. Dunque i due integrli coincidono. Second dimostrzione. Considerimo le due unzioni G, H deinite sull intervllo [α, β] nel modo seguente: G(y) = ϕ(y) (x) dx H(y) = y α (ϕ(t))ϕ (t)dt (2.46) per ogni y [α, β]. Per il teorem ondmentle del clcolo integrle (insieme l teorem di derivzione di unzione compost, per l G(y)), queste due unzioni sono derivbili in [α, β] e hnno l stess derivt: G (y) = (ϕ(y))ϕ (y) H (y) = (ϕ(y))ϕ (y) (2.47) Dunque G e H dieriscono per un costnte. M nel punto y = α ssumono lo stesso vlore: Ne segue che G e H sono uguli: G(α) = F (α) = per ogni y in [α, β] G(y) = H(y) In prticolre G(β) = H(β), che è l tesi. Q.E.D. Pg. 7

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri 3 Ricerc di un primitiv 3. Il metodo di sostituzione per il clcolo di un primitiv. Per cercre un primitiv di un unzione ssegnt, volte puøessere utile un cmbio di vribili. Descrivimo quest tecnic, che si chim metodo di sostituzione. Presentimo questo metodo nei due csi che si incontrno più spesso. Metodo di sostituzione: Primo cso. Supponimo di volere clcolre un integrle indeinito del tipo (h(u)) du (3.) Ricordimo che il problem consiste nel trovre un unzione H(u) l cui derivt si H (u) = (h(u)). Nel nostro cso l unzione integrnd (h(u)) è un unzione compost, dove e h sono unzioni ssegnte. Supponimo che l unzione x = h(u) si invertibile e denotimo con u = h (x) = k(x) l su invers. Per semplicità, scriveremo nche x = x(u), nziché x = h(u); nlogmente, scriveremo u = u(x), l posto di u = h (x). M si chiro che questo signiic che x = x(u) è l speciic unzione h e che u = u(x) denot l invers di h. Supponimo inoltre che h bbi un derivt continu h (u) che non si nnulli mi. Quest richiest ci permette di dire che nche l unzione invers k = h è derivbile. (Regol dell derivt dell unzione invers.) Il metodo di sostituzione si bs sull seguente osservzione: Si G(x) qulunque primitiv dell unzione (x)u (x), cioè si bbi G (x) = (x)u (x) = (x)k (x) (3.2) Allor l unzione compost G(h(u)) è un primitiv di (h(u)) (che è l unzione integrnd inizile nell integrle 3.). Intti, per l regol di derivzione di un unzione compost, bbimo: d du G(h(u)) = G (h(u)) h (u) = (h(u)) k (h(u)) h (u) = (h(u)) (3.3) perché k (h(u)) h (u). (Intti, per l regol di derivzione dell unzione invers k = h, e quindi k (h(u))h (u) =.) k (h(u)) = h (u) Rissumimo schemticmente. Per trovre un primitiv di (h(u)), si puøprocedere nel modo seguente:. Si pone h(u) = x; 2. Si trov l unzione invers u = h (x) = u(x); 3. Si consider l unzione (x)u (x), dove u(x) = h (x) è l invers di x = h(u); 4. Si cerc un primitiv G(x) di (x)u (x); 5. In G(x) si oper l sostituzione x = h(u), ottenendo così l unzione G(h(u)). Pg. 8

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri L unzione inle G(h(u)) srà llor un primitiv di (h(u)). In ltri termini, per clcolre l integrle indeinito (h(u)) du (3.4) bst clcolre l integrle indeinito (x) u (x)dx (3.5) e poi eetture l sostituzione x = h(u). Il simbolo (h(u)) du (3.6) che ppre sotto il segno di integrle, suggerisce l trsormzione giust d re, qundo si eettu un sostituzione di vribili: se l posto di h(u) si sostituisce h(u) = x e l posto di du si sostituisce du = u (x)dx dove u(x) = h (x), llor si pss utomticmente d 3.4 3.5. Dunque, se per denotre gli integrli indeiniti si us l notzione di Leibniz 3.6, il metodo di sostituzione si ricord più cilmente e si eettu meccnicmente. Ovvimente, non è detto che il metodo di sostituzione si sempre prticbile. Ad esempio, il metodo llisce se non si s trovre esplicitmente l unzione invers u = h (x); oppure se non si s trovre un primitiv G(x) di (x)u (x). Metodo di sostituzione: Secondo cso. Supponimo di dovere clcolre un integrle indeinito del tipo: (h(u))h (u) du (3.7) che dierisce dl precedente integrle 3. perché or nell unzione integrnd compre il termine h (u). Si pong h(u) = x e si F (x) un primitiv di (x). Allor si vede subito che F (h(u) è un primitiv di (h(u))h (u). Intti, per l regol di derivzione di un unzione compost, si h: d du F (h(u)) = F (h(u))h (u) = (h(u))h (u) Anche in questo cso l notzione simbolic di Lebniz suggerisce l cos giust d re. Si pong h(u) = x e dx = x (u)du = h (u)du. Allor il metodo di sostituzione prende l orm (h(u))h (u) du = (x) dx = F (x) = F (h(u)) (3.8) In questo cso il metodo di sostituzione risult sempliicto, perché non è necessrio trovre l invers dell unzione h(u). Esempio 3. Clcolre: π 4 sin 2x dx Pg. 9

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Soluzione. Cmbimo l vribile, ponendo 2x = t, ossi x = t 2. In termini più precisi, deinimo l unzione x = h(t) = t 2, con t [, π 2 ]. Si h h (t) = 2. Allor, per l ormul del cmbio di vribile, bbimo: π 4 sin 2x dx = Esempio 3.2 Clcolre: π 2 (sin h(t)) h (t) dt = 2 e u du + e u π 2 (sin t)dt = 2 [ cos t] π 2 = 2 Ponimo e u = x. Allor l unzione invers è u = ln x e du = u (x)dx = dx. Quindi per il metodo x di sostituzione (primo metodo) si h e u du = + e u x + x x dx = dx = rctn x + x2 Or tornimo ll vribile inizile u con l sostituzione x = e u, e così trovimo l primitiv cerct: rctn e u. Esempio 3.3 Clcolre: e u + e u du Usimo il metodo di sostituzione, ponendo + e u = x = x(u). Notimo che con tle sostituzione l espressione e u + e u du divent e u + e u du = x(u) x (u) du Si noti che, per l presenz del termine x (u) du = dx, simo nel secondo cso del metodo di sostituzione. Allor e u x(u)x x + e u du = 2 (u)du = dx = 3 x 3 2 2 = 3 x x Or l posto di x si deve porre: x = + e u. Quindi l primitiv cerct è 2 3 ( + eu ) + e u. Se invece non ci ossimo ccorti di quel ttore x (u)du = e u du che ci h tto usre il secondo cso del metodo di sostituzione, vremmo proceduto nel modo seguente (Metodo di sostituzione: Primo cso). L unzione invers di x = + e u è u = ln(x ). Allor du = u (x)dx = x dx L regol di sostituzione, ponendo + e u = x e du = x dx, prende l orm: e u + e u du = (x ) x xdx x dx = e d qui si procede come sopr. Esempio 3.4 Clcolre tn x dx e cot x dx sin x Per deinizione di tngente, si h tn x dx = dx. Ponimo cos x = t. Non è necessrio cos x invertire quest relzione, in qunto è presente il termine ( sin x)dx = dt. (Simo nel secondo cso del metodo di sostituzione). Quindi sin x tn x dx = cos x dx = dt = ln t = ln cos x t In modo nlogo, con l sostituzione sin x = t, si trov: cos x cot x dx = sin x dx = dt = ln t = ln sin x t Pg. 2

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri 3.2 Integrzione per prti Ricordimo che se (x) e g(x) sono unzioni derivbili, l derivt del prodotto (x)g(x) è dt dll regol di Leibniz [ (x)g(x)] = (x)g(x) + (x)g (x) (3.9) Se integrimo entrmbi i membri e ricordimo che un primitiv dell derivt di un unzione è l unzione stess, ottenimo (x)g(x) = (x)g(x)dx + (x)g (x)dx (3.) ovvero (x)g (x)dx = (x)g(x) (x)g(x)dx (3.) L 3. si chim ormul di integrzione per prti. Come l solito, l uguglinz 3. v intes nel senso seguente: l somm di un qulunque primitiv di (x)g(x) e di un qulunque primitiv di (x)g (x) è ugule (x)(g(x), meno di un costnte dditiv. Allo stesso modo v interprett l 3.. Esempio 3.5 Per clcolre ln x dx, possimo usre l ormul di integrzione per prti 3., dove (x) = ln x e g (x) =. Si h (x) = e g(x) =. Dunque x x ln x dx = x ln x x x = x ln x x Esempio 3.6 sin 2 x dx = sin x sin x dx = cos x sin x = cos x sin x + cos 2 x dx = cos x sin x + ( sin 2 x) dx = cos x sin x + x sin 2 x dx ( cos x) cos x dx Portndo l integrle primo membro, si ottiene sin 2 x cos x sin x x dx = 2 (3.2) In modo del tutto nlogo si trov cos 2 x dx = x + cos x sin x 2 (3.3) 4 Integrli impropri o generlizzti Finor bbimo considerto solo integrli (x)dx dove l intervllo [, b] è limitto e l unzione (x) è limitt su [, b]. Or vedimo come il concetto di integrle si deinisce qundo l unzione (x) Pg. 2

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri è limitt m l intervllo di integrzione non è limitto, oppure qundo l unzione non è limitt e l intervllo di integrzione è limitto. Un esempio del primo tipo è l integrle + (L intervllo (, + ) non è limitto). Un esempio del secondo tipo è (L unzione x non è limitt vicino ). In entrmbi i csi si prl di integrli generlizzti (o impropri). dx (4.) x2 x dx (4.2) 4. Integrli su intervlli non limitti Si un unzione rele deinit su un intervllo non limitto [, + ): [, + ) R (4.3) Diremo che è integrbile (o integrbile in senso generlizzto, o in senso improprio) sull semirett [, + ) se è integrbile su ogni intervllo [, t] con t > ed esiste inito il limite In questo cso si pone, per deinizione, t lim t + (x) dx (4.4) + (x) dx = t lim t + (x) dx (4.5) Se l integrle + (x) dx esiste (inito) si dice che tle integrle è convergente. Se il limite 4.4 è +, si dice che l integrle + (x) dx è divergente. In modo simile si deiniscono le unzioni integrbili su intervlli non limitti del tipo (, b]. 4.. Integrle di /x Teorem 4. (Integrbilità di /x in un intorno di + ) + x dx diverge + se converge (l numero ) se > (4.6) Dimostrzione. Se =, bbimo e quindi l integrle vle +, ossi è divergente. t lim t + x dx = lim (ln t ln ) = + (4.7) t + + dx (4.8) x Pg. 22

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri Or Se, si h Rissumendo: + t lim t + x dx x dx = [x ] t = (t ) (4.9) (t ) = { + se < se > diverge + se converge (l numero ) se > (4.) Esempio 4.2 Vedimo se l unzione xe x è integrbile (in senso improprio) sull semirett (, ). Per ogni t <, l unzione xe x è integrbile su [t, ] (perché è continu) e si h: Or si deve clcolre il limite per t che tende. Si ottiene: t lim t t xe x = (x )e x = (t )e t (4.) xe x = Dunque l unzione xe x è integrbile su (, ) e xe x dx = t lim ( (t t )et ) = (4.2) lim t t xe x = (4.3) 4..2 Criterio del conronto A volte si puøstbilire se un unzione è integrbile in senso generlizzto, senz bisogno di trovrne esplicitmente un ntiderivt. Puøbstre un conronto con unzioni integrbili più semplici. Teorem 4.3 (Criterio del conronto.) Supponimo che (x) e g(x) sino unzioni continue deinite su un stess semirett I = (, + ) e soddiscenti (x) g(x) (4.4) Allor: In prticolre: + (x) dx + g(x)dx (4.5). Se g è integrbile su I, nche è integrbile su I; 2. Se non è integrbile su I (cioè, se + (x) dx = + ), nche g non è integrbile su I (ossi, nche + g(x)dx = + ) Dimostrzione. Poiché le unzioni integrnde e g sono non-negtive, gli integrli in questione sicurmente esistono 3, mgri uguli +. Per l proprietà di monotoni dell integrle, vlgono le disuguglinze t (x) dx t g(x)dx (4.6) 3 Ricordimo che se un unzione rele h(t) è crescente su un intervllo (, + ), llor sicurmente esiste (inito o + ) il limite lim t + h(t), e tle limite è ugule l sup di h su (, + ). Nel nostro cso, siccome le unzioni e g sono non-negtive, le unzioni integrli t e t g sono crescenti, e quindi hnno limite per t +. Pg. 23

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri per ogni t >. Pssndo l limite per t +, si h llor l tesi. Q.E.D. L enuncito del teorem è del tutto rgionevole qundo si pensi ll seguente interpretzione geometric. Poiché (x) g(x), l regione di pino compres tr l sse delle x e il grico di (x) è tutt l di sotto del grico di g(x). Quindi, se l re + g(x)dx è init, mggior rgione l re + (x) dx srà init. Mentre se l re + (x) dx è ininit, mggior rgione l re + g(x)dx srà ininit. Esempio 4.4 Stbilire se l integrle + e x2 dx è convergente. Soluzione. L unzione e x2 è ovvimente integrbile su ogni intervllo [, b], in qunto è continu. Occorre studire l su integrbilità in un intorno di +. Non si s trovre esplicitmente un ntiderivt di e x2. Osservimo perøche in un intorno di + (vle dire per tutti gli x suicientemente grndi) si h e x2 x 2 (4.7) (In reltà l 4.7 vle per ogni x in (, + ), perché e t > t per ogni t R, e quindi < e t < t (4.8) per ogni t > ). Siccome sppimo già che in un intorno di + l unzione criterio del conronto possimo concludere che l integrle + e x2 dx è convergente. è integrbile, per il x2 Q.E.D. 4..3 Criterio del conronto sintotico Un ltro criterio per stbilire se un unzione è integrbile in senso generlizzto è il criterio del conronto sintotico. Ricordimo un deinizione. Dte due unzioni (x), g(x), deinite entrmbe su (, + ), con g(x) sempre diverso d zero, si dice che (x) è sintoticmente equivlente g(x) qundo x tende +, e si scrive (x) g(x), per x + (4.9) se Vle llor il seguente (x) lim x + g(x) = (4.2) Teorem 4.5 (Criterio del conronto sintotico.) Sino (x) e g(x) unzioni non-negtive continue deinite su un stess semirett I = (, + ). Supponimo (x) g(x) per x +. Allor (x) è integrbile su I se e solo se g(x) è integrbile su I. (x) (x) Dimostrzione. Per ipotesi, lim x + g(x) =. Quindi, per ogni issto ε >, il rpporto g(x) srà contenuto nell intervllo [ ε, + ε] per tutti gli x suicientemente grndi. In ltri termini, vrrnno deinitivmente le due disuguglinze ( ε)g(x) (x) ( + ε)g(x) (4.2) Or l tesi segue subito dl teorem del conronto. Intti, se g(x) è integrbile sull semirett I, d (x) ( + ε)g(x) Pg. 24

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri segue che (x) è integrbile; mentre, se g(x) non è integrbile su I, d ( ε)g(x) (x) segue che (x) non è integrbile. Esempio 4.6 Stbilire se l integrle converge. + x 3 + 2x 2 x + x 5 + x 4 dx (4.22) + 7 Intti, l unzione integrnd è sintotic x 2 : x 3 + 2x 2 x + x 5 + x 4 + 7, per x + (4.23) x2 Ne segue, per il criterio del conronto sintotico, che l integrle 4.22 è convergente. Esempio 4.7 L integrle è convergente. + ( x sin ) dx (4.24) x Intti, per x +, si h x sin x 3! è integrbile sull semirett [, + ). e 3! x 3 4.2 Integrli di unzioni non limitte Vedimo or come estendere il concetto di integrle deinito unzioni che non sono limitte in un intorno di un punto. Si (x) un unzione deinit su un intervllo (, b] (, b R e < b). Supponimo che non si limitt in un intorno del punto. Se esiste inito il limite lim c + c x 3 (x)dx (4.25) esso viene chimto integrle improprio, o generlizzto, di sull intervllo [, b] e si denot ncor con il simbolo (x) dx Come esempi guid, considerimo le due unzioni (x) = x e g(x) = x, deinite sull intervllo (, ]. Ovvimente, entrmbe non sono limitte vicino. Nel primo cso, un primitiv di (x) su (, ] è ln x e Nel secondo cso, Quindi, (x) = x integrle vle 2). lim c + c (x) dx = lim c + [ ln() ln(c) ] = + [ ] lim dx = lim 2 x = lim c + c x c + c c +(2 2 c) = 2 non è integrbile in senso generlizzto su [, ], mentre g(x) = x lo è (e il suo Pg. 25

Introduzione l clcolo integrle Federico Lstri, Anlisi e Geometri 4.2. Integrli di /x. Criteri del conronto e del conronto sintotico Con un conto del tutto nlogo quello svolto per studire l integrbilità di x si ottiene il seguente sull intervllo [, + ), Teorem 4.8 (Integrbilità di /x in un intorno di zero) x dx diverge + se converge (l numero ) se < (4.26) Anche per gli integrli impropri di unzioni non limitte, vlgono il criterio del conronto e il criterio del conronto sintotico. Teorem 4.9 (Criterio del conronto.) Supponimo che (x) e g(x) sino unzioni continue sull intervllo I = (, b], entrmbe non limitte vicino l punto e soddiscenti (x) g(x) (4.27) Allor: In prticolre: (x) dx g(x)dx (4.28). Se g è integrbile su I, nche è integrbile su I; 2. Se non è integrbile su I (cioè (x) dx = + ), nche g non è integrbile (cioè, nche g(x)dx = + ). Teorem 4. (Criterio del conronto sintotico.) Sino (x) e g(x) unzioni non-negtive continue sull intervllo I = (, b], entrmbe non limitte vicino l punto. Supponimo (x) g(x) per x +. Allor (x) è integrbile su I se e solo se g(x) è integrbile su I. Le dimostrzioni di questi due teoremi sono del tutto simili quelle già viste nel cso di integrli su intervlli illimitti, e non le ripeteremo. Pg. 26