RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Documenti analoghi
RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore. Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico settore Tecnologico

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2016/2017

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO A.S. 2017/2018

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI PRATICA D'AGENZIA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA RUSSA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI GEOGRAFIA TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA STRUMENTALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO COMMERCIALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI CHIMICA E LABORATORIO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

LES LIEUX DE TRAVAIL

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

VOYAGES ET RESTAURANTS

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MICROBIOLOGIA

LOISIRS ET ACTIVITÉS

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

LIVELLO A2 LIVELLO B1

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA RUSSA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI FRANCESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIALE E PRATICA COMMERCIALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LINGUA E CULTURA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

Anno scolastico 2013/14

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA RUSSA

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione Disciplinare

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ESERCITAZIONI DI LABORATOIO ODONTOTECNICO

PATTO FORMATIVO. Programmazione delle attività educative e didattiche. Consiglio di classe... a.s.../...

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO - SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO - SANITARIA

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Transcript:

Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico settore Economico indirizzo Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA A.S. 2017/2018 CLASSE 5 a Turistico A DOCENTE: Pruner Manuela

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE CON PREMESSA METODOLOGICA La classe quinta è composta da diciannove studenti la maggior parte dei quali dimostra di aver acquisito sufficienti abilità e competenze linguistiche. Nel corso del triennio il livello linguistico globale della classe è migliorato, sia nelle abilità di comprensione che nelle abilità di produzione scritta e orale. Gli studenti hanno mostrato una discreta motivazione nel voler arricchire il proprio curriculum linguistico, evidenziando una certa consapevolezza dell importanza che le lingue straniere rivestono non solo nella propria professione ma anche nel proprio ruolo di cittadini europei. Forti anche di queste convinzioni, alcuni studenti hanno svolto un tirocinio formativo della durata di un mese, o di alcune settimane, in zone di lingua tedesca. La quasi totalità degli studenti ha sostenuto negli anni scorsi i moduli dell esame di certificazione per la conoscenza della lingua tedesca Goethe Zertifikat B1. Gli studenti sono in grado: di capire, anche nel dettaglio, importanti informazioni contenute in discorsi, annunci inerenti la realtà quotidiana; comprendere le più rilevanti informazioni contenute in articoli di giornale, statistiche e descrizioni su tematiche legate alla vita di tutti i giorni o su tematiche a carattere turistico; scrivere coerenti messaggi privati o semiformali come lettere o e- mail; condurre una semplice conversazione su una tematica di interesse personale, esprimere brevemente opinioni personali e rispondere in modo adeguato al proprio interlocutore; raccontare, proporre o accordarsi su qualcosa in situazioni quotidiane. La metodologia didattica adottata ha privilegiato l esercizio delle abilità di produzione sia orale che scritta attraverso simulazioni in classe o ricerche ed esposizioni a cura dei singoli studenti. Le lezioni si sono tenute prevalentemente in lingua tedesca, con il supporto di testi autentici oppure tratti dal libro di testo, video e risorse online. Ciò è stato fatto con l obiettivo di potenziare le competenze di comprensione scritta e orale degli studenti. Ove necessario ci si è soffermati per chiarire eventuali dubbi o incertezze su aspetti morfologico-sintattici della lingua. Gli alunni dispongono di strumenti sufficientemente sicuri per poter comunicare in maniera semplice in lingua straniera.

METODOLOGIE, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Metodologie utilizzate per favorire l apprendimento degli alunni: spesso alcune volte Mai Spazi utilizzati Lezione frontale Biblioteca Lezione dialogata Palestra Dibattito in classe Laboratori informatici Attività laboratoriali Esercitazioni individuali in classe Esercitazioni in piccoli gruppi. Insegnamento per problemi. Analisi del testo. Analisi di casi. Relazioni su ricerche individuali Relazioni su ricerche di gruppo Applicazioni al computer Simulazioni. Strumenti adoperati per Spesso alcune mai Metodologie di laboratorio per volte favorire l apprendimento le materie che lo prevedono Lavagna multimediale Lezioni frontali Lavagna luminosa Dimostrazioni ex-cathedra Proiettore per diapositive Esercitazioni individuali Registratore-audio Esercitazioni in gruppi Video-registratore Attività di ricerca guidata Proiettore film. Altri testi, oltre al manuale. Fotocopie. Dispense. Computer Sistema multimediale. Strumenti utilizzati per la verifica dell apprendimento Colloqui orali Elaborazioni scritte Prove strutturate e/o semistrutturate (di tipo misto: con esercizi, schemi-frasi da completare, problemi) Prove strutturate con quesiti a risposta singola Prove strutturate con quesiti a risposta multipla Saggi brevi (problemi a soluzione rapida) Trattazione sintetica di argomenti Relazioni individuali di laboratorio spesso alcune volte Mai

Griglie di osservazione e di correzione Schede di lettura

TRAGUARDI FORMATIVI RAGGIUNTI Conoscenze Ho cercato di trasmettere agli alunni che la conoscenza delle lingue straniere non è solo una straordinaria opportunità di arricchimento culturale, ma anche che il loro studio è un importante mezzo per avvicinarsi alle specificità dei vari popoli, per promuovere quindi la socialità, permettendo di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, degli altri e del contesto relazionale. L insegnamento del tedesco è stato quindi impostato sull approccio comunicativo mirando: all acquisizione di una competenza linguistico-comunicativa adeguata e funzionale al contesto; all ampliamento della riflessione sulla propria cultura attraverso l analisi comparativocontrastiva di lingue e culture differenti; all educazione interculturale; al potenziamento della flessibilità dei processi di apprendimento. Competenze Comprensione: Gli studenti riescono a capire discorsi di una certa lunghezza e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema sia relativamente familiare. Sono in grado di capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Comprendono testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riescono a comprendere semplici testi narrativi contemporanei. Produzione: Riescono ad esprimersi in modo chiaro ed sufficientemente articolato su argomenti di interesse personale o affrontati in classe. Sono in grado di esprimere un opinione su un argomento d attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni. Sono in grado di scrivere testi chiari e sufficientemente articolati su una gamma di argomenti di interesse personale o affrontati in classe. Scrivono brevi relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Come previsto dal Progetto d Istituto la valutazione è stata formativa e sommativa; mi sono infatti avvalsa di procedure di osservazione sistematiche, con prove sia orali che scritte, individuali e collettive. Una costante valutazione diagnostica mi ha permesso, inizialmente, di conoscere la situazione di partenza di ogni singolo studente e di rilevare quali sono le capacità e potenzialità di ogni singolo alunno aiutandolo così a sviluppare conoscenze, abilità e competenze. Nell ottica di una valutazione di tipo formativo, ho predisposto molteplici prove scritte basate sulla stessa o simile tipologia degli esercizi svolti durante le lezioni, relative agli argomenti appena conclusi e con riferimenti generali a quanto già acquisito. Nella correzione degli elaborati scritti ho valutato, oltre all efficacia comunicativa, anche correttezza grammaticale, lessicale e ortografica. Mi sono inoltre impegnata a consegnare gli elaborati corretti il prima possibile, per commentarli e correggerli in classe soffermandomi sulla spiegazione degli errori con ogni singolo alunno. L autovalutazione e l analisi dell errore sono stati strumenti diagnostici fondamentali anche per impostare le attività di recupero. Le verifiche orali sono state periodiche, prevalentemente di tipo informale e prevedendo interventi spontanei dal posto, discussioni, situazioni di simulazione a coppie. Sono state valutate la precisione fonetica, la proprietà e la ricchezza lessicale, la correttezza delle strutture grammaticali e l'efficacia comunicativa. Per incoraggiare alla conversazione perseguendo così lo scopo primario di insegnare a comunicare e farsi capire è stato permesso all alunno di esprimersi senza essere interrotto effettuando la correzione degli eventuali errori dopo l intervento. Nell'ambito della valutazione sommativa oltre ad accertare le effettive conoscenze linguistiche acquisite ho rilevato anche i processi di maturazione effettuati dall'alunno, ponendo attenzione ai livelli di autostima e di autonomia raggiunti, alla partecipazione, all impegno e all interesse dimostrati durante l attività didattica e alla socializzazione nel gruppo classe.

TIPOLOGIE DI RECUPERO Individualizzazione e Personalizzazione Date le differenze di genere, di culture, di sensibilità, e date le diversità di sviluppo cognitivo ed emotivo, di stili e ritmi di apprendimento, di motivazioni e di aspirazioni presenti in uno stesso gruppo classe, le strategie educative e didattiche si piegano sulla base di un modello adattativo (L.Guasti, 2004). Ciò significa che le pratiche didattiche si caratterizzano per duttilità, articolazione, modificabilità e che la progettazione è pensata sulla base delle concrete situazioni. Il modello di lavoro didattico (U.Tenuta,1998) è pertanto articolato in - momenti di lavoro collettivo (motivazione, sintesi magistrale, verifica); - momenti di lavoro individuale e di gruppo (laboratorio, valutazione formativa, gruppi di livello): - momenti di approfondimento e di facilitazione dell apprendimento, quali o attività opzionali obbligatorie o studio assistito pomeridiano o colloqui individuali docente alunna/o o recupero a gruppi (circa 40 ore annuali) o consolidamento di concetti base per ogni disciplina ad inizio e a conclusione d anno scolastico (10 giorni) o Diario degli apprendimenti (strumento di individualizzazione)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA Monte ore utilizzato per la disciplina: 56 ore (fino al 18/05/2018). CONTENUTO DISICPLINARE Österreich Presentare le principali caratteristiche geografiche e climatiche dell Austria; Presentare i principali punti di interesse turistico dell Austria. Interrail in Europa Conoscere l offerta del biglietto Interrail (tipi di biglietto acquistabili); Offrire dei consigli per chi decide di intraprendere questo tipo di viaggio; Raccontare della propria meta ideale, nel caso si volesse viaggiare in Europa con Interrail e motivare la propria scelta. RIFERIMENTI Selmi, Kilb, Reiseprogramm, lettura pagine 164, 165, 166 Ricerca informazioni su regioni e Länder: www.austria.info Selmi, Kilb, Reiseprogramm, lettua pagine 86, 87, 88. Ricerca informazioni per programmare il proprio itinerario: www.interrail.eu ORE 9 10 Wandertouren in Ligurien Presentare alcune possibilità di turismo del trekking attraverso le Cinque Terre; Caratteristiche geografiche e punti di interesse in Liguria. Mein Lebenslauf Redigere il proprio Curriculum Vitae nel formato europeo; Presentare le proprie esperienze lavorative e di tirocinio. Hermann Hesse, Demian Lettura e breve analisi di un testo tratto dall opera Demian: analisi delle riflessioni fatte dal protagonista, Sinclair, sulla ricerca di sé; Discussione sulle esperienze personali: esperienze che aiutano a crescere. Erich Maria Remarque, Im Westen nichts Neues L autore e l opera: cenni; Lettura e analisi di un testo tratto dall opera Im Westen nichts Neues: le motivazioni che hanno portato all arruolamento dei giovani studenti, la situazione e l incomprensione dei soldati nelle trincee, il messaggio dell autore. Ripasso e approfondimento di alcune fra le principali strutture grammaticali della lingua tedesca. Selmi, Kilb, Reiseprogramm, lettura delle pagine 98, 99 Materiale fornito dall insegnante Montali, Mandelli, Linzi, Perspektiven, lettura e commento del testo, pag. 40, 41 Montali, Mandelli, Linzi, Perspektiven, lettura delle pagine 54, 55; materiale fornito dall insegnante. 6 4 5 10

Civezzano, 9 maggio 2018 Firma del docente Firma dei Rappresentanti di Classe