Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE I

Documenti analoghi
Italiano. Inglese. Storia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Italiano. Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Curricolo di religione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA ELVE FORTIS DE HIERONJMIS E FILO VERDE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classi Prime. Finalità educative generali (per tutto il processo educativo di classe)

PERCHE IL CURRICOLO? laboratorio di formazione apprendimento saper fare sapere agito competenze guida facilitatore apprendimento autonomo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

SCOPRIRE IL MONDO 3 α UdA PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA classe II Scuola Primaria Periodo febbraio - marzo 2016

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

(In base alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Classe Prima ITALIANO ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

All. 2 al POF 2012/13 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO, STRUMENTI E METODI, CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO MATTEO NUTI SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DI COMPETENZA: OBIETTIVI EDUCATIVI

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO FERRARI. Anno scolastico 2014/2015. Scuole dell Infanzia: Caresana, Concordia, Isola, Mora, Motta de Conti, Pezzana, Stroppiana

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LINGUA INGLESE CLASSE I

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

CURRICOLO DI MATEMATICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Programmazione didattica annuale 1 anno di scuola primaria ITALIANO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

INDOVINA COSA DIVENTO!

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE II

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

Transcript:

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE I Anno Scolastico 2018/2019

ITALIANO A. Ascoltare e parlare A1. Mantenere l'attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali. A2. Intervenire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e pertinente. A3. Narrare brevi esperienze personali e racconti seguendo un ordine temporale. A4. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei messaggi trasmessi. B. Leggere B1. Utilizzare tecniche di lettura. B2. Leggere, comprendere parole e semplici frasi. B3. Leggere e comprendere brevi testi. B4. Leggere, comprendere e memorizzare semplici filastrocche tratte dalla letteratura per l'infanzia. C. Scrivere C1. Scrivere parole e semplici frasi. C2. Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto. C3. Completare in modo coerente un testo. C4. Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri. D. Riflettere sulla lingua D1. Rispettare le convenzioni di lettura e scrittura conosciute. D2. Discriminare ed usare le principali convenzioni ortografiche ( digrammi, trigrammi, doppie ). D2. Utilizzare i segni di punteggiatura forte: punto virgola punto interrogativo ed esclamativo. Lettura e ascolto di testi di vario genere. Drammatizzazioni. Giochi linguistici. Attività laboratoriali. Uso della biblioteca scolastica. Uscite didattiche. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO 1. Comunicare oralmente in modo adeguato. 2. Leggere e comprendere semplici brani. 3. Produrre semplici testi scritti. 4. Svolgere attività esplicite di riflessione linguistica.

MATEMATICA A. Numeri A1 Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole entro il 20. A2. Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. A3. Contare sia in senso progressivo che regressivo. A4. Confrontare e ordinare i numeri naturali. A5. Comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione. A6. Aggiungere, mettere insieme, togliere, completare, trovare la differenza. B. Spazio e figure B1. Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone od oggetti, usando termini adeguati ( sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori,.). B2. Riconoscere negli oggetti i più semplici tipi di figure geometriche e saperle rappresentare. B3. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa. B4. Ritrovare un luogo attraverso una semplice mappa. B5. Individuare la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato. C. Relazioni, misure, dati e previsioni C1. Individuare e osservare grandezze misurabili. C2. Compiere confronti diretti di grandezze. C3. Effettuare misure per conteggio con strumenti elementari. C4. In una situazione concreta classificare oggetti e simboli in base a una proprietà. C5. Riconoscere la proprietà di un determinato gruppo di oggetti. C6. Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare con rappresentazioni iconiche, secondo opportune modalità. C7. Riconoscere se una situazione è vera o falsa. C8. Individuare situazioni problematiche. C9. Esplorare, rappresentare (con disegni, parole e simboli) situazioni problematiche. C10. Risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni. Conversazioni e giochi per far emergere le conoscenze e le abilità matematiche che i bambini già possiedono. Manipolazione di materiale strutturato e non. Lettura di storie inerenti la disciplina. giochi, tabelle, grafici, rappresentazioni varie. Laboratori didattici extrascolastici e non. Drammatizzazioni di situazioni problematiche. Esercitazioni scritte sul quaderno e sui libretti operativi.

1. Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti entro il 20. 2. Operare con i numeri. 3. Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando operazioni aritmetiche. 4. Riconoscere e rappresentare i concetti topologici e le principali figure geometriche. 5. Raccogliere dati e informazioni e saperli organizzare. 6. Riconoscere ed utilizzare i connettivi logici. STORIA A. Orientarsi nel tempo A1. Usare gli indicatori temporali di successione e durata per ricostruire sequenze di azioni di una giornata, una settimana, un mese A2. Rilevare e dare significato alla contemporaneità di più fatti o azioni. B. Individuare, ordinare, classificare e mettere in relazione fatti ed eventi. B1. Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari e la successione delle azioni di una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti. B2. Cogliere i cambiamenti nel tempo. B3. Utilizzare le tracce del passato recente per produrre informazioni. C. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. C1. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, ). Le modalità di raggiungimento degli obiettivi, disciplinari e formativi, avverrà attraverso: aggancio alle conoscenze pregresse, al vissuto dell'alunno, a situazioni di vita reale attività curriculare attività laboratoriali attività di ricerca-azione percorsi multidisciplinari lavori di gruppo uscite didattiche INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO 1. Orientarsi nel tempo. 2. Individuare, ordinare, classificare e mettere in relazione fatti ed eventi. 3. Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. GEOGRAFIA

A Osservare, descrivere e rappresentare la propria posizione nello spazio A1. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere posizioni di sé e degli oggetti dello spazio. A2. Rappresentare e collocare oggetti nello spazio grafico. B Riconoscere l uso e la funzione di uno spazio conosciuto e rappresentarlo B1. Conoscere l uso e la funzione degli spazi abitualmente vissuti: la casa e la scuola. B2. Rappresentare lo spazio vissuto attraverso simboli. C. Orientarsi nello spazio C1. Rappresentare graficamente semplici percorsi. C2. Descrivere gli spazi percorsi, usando gli indicatori spaziali. C3. Riconoscere spazi aperti e spazi chiusi. Si proporranno giochi di movimento e attività per riflettere sull organizzazione spaziale. 1. Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento. 2. Rappresentare graficamente spazi vissuti e percorsi, utilizzando una simbologia non convenzionale. SCIENZE A. Sperimentare con oggetti, materiali e trasformazioni. A1. Esplorare l'ambiente attraverso i 5 sensi. A2. Manipolare oggetti per riconoscerne proprietà, caratteristiche, trasformazioni e funzioni. B. Osservare e sperimentare l ambiente circostante. B1. Esplorare l ambiente attraverso i 5 sensi. B2. Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi. B3. Saper distinguere le principali caratteristiche di animali e vegetali. C. L uomo, i viventi e l ambiente. C1. Saper riconoscere ed utilizzare i 5 sensi. C2. Apprendere semplici norme di educazione alla salute. Pensare fare: uso della metodologia scientifico sperimentale Uso del laboratorio inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l alunno è attivo, progetta e sperimenta, discute ed argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati ed a confrontarli con le ipotesi formulate al fine di acquisire un pensiero critico.

I contenuti dovranno essere motivanti e proposti anche sottoforma di gioco. Il linguaggio utilizzato si dovrà evolvere verso termini sempre più specifici in un ottica di interdisciplinarietà. Esplorazione dell'ambiente che circonda il bambino. Conversazioni, discussioni e rappresentazioni sulle osservazioni fatte. Disegni, cartelloni e piccoli esperimenti. Raccolta di oggetti e materiali. Osservazione, manipolazione e confronti dei materiali. 1. Esplorare l ambiente attraverso i 5 sensi. 2. Conoscere le caratteristiche di esseri viventi e non viventi. 3. Conoscere caratteristiche e funzioni di un oggetto. ARTE E IMMAGINE A. Percettivo visivi A1. Esplorare l'ambiente utilizzando tutte le capacità percettive. A2. Riconoscere nella realtà le relazioni spaziali e saperle rappresentare. B. Leggere B1. Osservare le immagini ed individuarne gli elementi. B2. Descrivere tutto ciò che vede in un'opera d'arte dando spazio alle proprie sensazioni. C. Produrre C1. Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. C2. Scoprire le potenzialità espressive dei materiali plastici e grafici. C3. Usare creativamente i colori primari e secondari. C4. Utilizzare varie tecniche grafico pittoriche. Attività manipolativa legata allo studio del colore. Attività laboratoriali. Uscite didattiche. Collaborazione con società ed enti extrascolastici. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO 1. Saper osservare gli elementi del linguaggio visivo. 2. Produrre e rielaborare immagini. EDUCAZIONE FISICA A. Il corpo e le funzioni senso-percettive.

A1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé. A2. Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. B. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. B1. Collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto allo spazio, ad altri e/o ad oggetti. B2. Utilizzare diversi schemi motori (correre, saltare, afferrare, lanciare, ecc.). B3. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. C. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva. C1. Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti anche nella forma della drammatizzazione. D. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. D1. Conoscere ed applicare correttamente semplici modalità esecutive di giochi individuali e di squadra. E. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere. E1. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. E2. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all'attività ludico - motoria. Giochi di movimento e andature varie in situazioni dinamiche. Giochi con attrezzi codificati e non. Giochi tradizionali e non. 1. Coordinazione dinamica generale e schemi motori di base. 2. Ascolto, attenzione e rispetto delle regole. TECNOLOGIA E INFORMATICA A. Esplorare il mondo fatto dall uomo. A1. Esplorare il mondo artificiale attraverso i cinque sensi cogliendone le differenze per forma, materiali e funzioni. A2. Usare strumenti, oggetti e materiali secondo la loro funzione. A4. Conoscere e raccontare storie di oggetti in contesti di storia personale. A5. Avvio alla conoscenza ed all uso del PC. Esplorare, osservare, conversare e rappresentare l ambiente circostante l alunno. Raccogliere, manipolare e confrontare oggetti e materiali. Uso del computer. Semplici giochi didattici.

1. Conoscere ed utilizzare il computer per eseguire semplici procedure. MUSICA A. Ascoltare, discriminare e interpretare gli eventi sonori. B. Attribuire significati a segnali sonori e musicali. C. Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali per improvvisare o per riprodurre sonorità. D. Cantare insieme agli altri. Giochi musicali con uso del corpo e della voce. Ascolto di brani musicali. Utilizzo dello strumento (clavietta) Attività laboratoriali (progetto teatro musica). INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO 1. Distinguere suoni e rumori. 2. Produrre eventi sonori. RELIGIONE A. Dio e l uomo A1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. A2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia. B. La Bibbia e le altre fonti B1. Ascoltare e saper riferire circa le pagine evangeliche relative alla nascita ed alla passione, morte e resurrezione di Gesù di Nazareth. C. Il linguaggio religioso C1. Riconoscere i segni religiosi del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. D. I valori etici e religiosi D1. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo. Narrazione da parte degli alunni di esperienze e vissuti personali. Disegni sui temi proposti. Canti religiosi con particolare attenzione al tempo liturgico e agli argomenti trattati. Lettura guidata di semplici passi biblici. Conversazione. Giochi di gruppo.

1. Distinguere nel proprio ambiente di vita i vari elementi naturali e antropici. 2. Riconoscere che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio. 3. Identificare nel proprio ambiente di vita i simboli religiosi del Natale e della Pasqua. 4. Comprendere che l uguaglianza di tutti gli individui si realizza attraverso il rispetto della diversità.