INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Documenti analoghi
PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

SARCOIDOSI SCARICATO DA

Uno strano caso di interstiziopatia

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Infiammazione cronica

Malattie rare, polmone e fumo Sergio Harari U.O. di Pneumologia e Terapia Semi Intensiva Osp. San Giuseppe - MultiMedica, Milano

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa ]

Flogosi cronica. Danno tessutale. Infiammazione. Meccanismo di difesa. Circoscrizione ed eliminazione agente eziologico. Diffusione agente eziologico

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa ]

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

ANATOMIA PATOLOGICA. STADIO DELLA CONGESTIONE Iperemia e accumulo di essudato negli alveoli con pochi neutrofili e numerosi

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

BPCO i punti essenziali

Le Malattie Respiratorie Rare

Le fibrosi polmonari

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Infiammazione (flogosi)

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Bronchiolite obliterante

Il danno tubulo interstiziale nella progressione del danno renale


L'esposizione a metalli duri, il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione del danno

Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

Le tre età della vita

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio. Direttore Prof.

Patologie polmonari

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Patologia polmonare diffusa

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Silicosi: caso clinico

Quando l Istologia Aiuta

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

LA CHIRURGIA.

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

Cronicizzazione del processo infiammatorio

DEFINIZIONE. Acute Lung Injury (ALI) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) PaO2/FiO2ratio <200 mm Hg

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI

Dr. Fabio Motta. Università degli studi di Milano. Ospedale San Giuseppe Gruppo Multimedica

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

Semeiotica Biofisica Quantistica: Diagnosi Clinica Precoce delle Pneumopatie Interstiziali ad iniziare dalla Nascita.

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Primaria Secondaria. Classificazione

PATOLOGIE DELLA PELLE:

Lesioni infiammatorie acute

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EDEMA POLMONARE ACUTO

M A L A T T I E D E L G L O M E R U L O

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

apparato respiratorio generalità


LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

Nefropatia diabetica

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

Volume 01. n. 4/2014. Principali argomenti. Guida alla lettura. La mortalità globale per IPF è in aumento nel Ventunesimo secolo

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

VASCULITI DALL ETÀ PEDIATRICA ALL ADULTO

APPARATO RESPIRATORIO. fisiopatologia

QUANDO IL RADIOLOGO FA LA DIFFERENZA Dott.ssa Roberta Trevisan U.O. di Radiologia Ospedale San Giuseppe - MultiMedica, Milano

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)


Non tutte le bolle sono uguali

Diagnostica Pneumologica

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

Da sinistra: Mario Del Donno, Giampiero Maria Berruti, Alfonso Bencivenga

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

La sorveglianza sanitaria degli esposti a silice: il protocollo NIS

Cellule infiammatorie


Quando Serve l Anatomia Patologica?

Transcript:

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DEFINIZIONE: PATOLOGIA DEL POLMONE IN CUI IL DANNO SI LOCALIZZA PREVALENTEMENTE A LIVELLO INTERSTIZIALE, CAUSANDO ALTERAZIONI DELLA BARRIERA ARIA- SANGUE

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI I.L.D.: Interstizial Lung Disease Le INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DIFFUSE comprendono un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate nel loro insieme da alterazioni immunoinfiammatorie interessanti estensivamente l interstizio alveolare con possibile coinvolgimento delle strutture bronchiali periferiche. Tali patologie hanno in comune l alveolite e la fibrosi ma non un unica eziologia, che nella maggior parte dei casi è sconosciuta.

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI Struttura dell interstizio polmonare COMPONENTE COLLAGENO: 70 % circa DISTRIBUZIONE SINTESI TIPO I INTERSTIZIO FIBROBLASTI EPITELIO ENDOTELIO TIPO III INTERSTIZIO FIBROBLASTI PERIVASALE EPITELIO ENDOTELIO TIPO IV-V M. BASALE EPITELIO ENDOTELIO FIBROBLASTI ELASTINA: 25 % circa INTERSTIZIO FIBROBLASTI PROTEOGLICANI: 5 % circa INTERSTIZIO FIBROBLASTI M. BASALE GLICOPROTEINE STRUTTURALI FIBRONECTINA INTERSTIZIO FIBROBLASTI M. BASALE ENDOTELIO MACROFAGI LAMININA M. BASALE EPITELIO

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI l Le interstiziopatie diffuse del polmone possono avere varie eziologie Infettive Immunologiche Tossiche Proliferative/neoplastiche Idiopatiche

Non granulomatose Eziologia nota Agenti chimici: Metalli (amianto) gas, farmaci Eziologia ignota Interstiziopatia idiopatica criptogenetica (UIP) Agenti fisici: Radiazioni Collagenopatie (sclerodermia, lupus eritematoso, artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, polimiositedermatomiosite, emosiderosi polmonare) Agenti infettivi: polmonite da aspirazione, ARDS Proteinosi alveolare Polmonite eosinofila Linfangioleiomiomatosi Amiloidosi Malattie ereditarie Malattie gastrointestinali croniche Epatopatie croniche Malattie trapianto contro ospite.

Granulomatose Eziologia nota Eziologia ignota Polveri inorganiche (berillio, silice) Sarcoidosi Granulomatosi a cellule di Langerhans Granulomatosi di Wegener Granulomatosi allergica (Churg- Strauss)

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI l La diagnosi del tipo di interstiziopatia è multidisciplinare: Clinica eziologia del danno Radiologica distribuzione del danno Anatomopatologica tipo di danno

ALVEOLI CAPILLARI DILATATI SETTI PNEUMOCITI IPERPLASTICI FIBRINA GRANULOCITI NEUTROFILI DANNO ACUTO

ACUTE RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME DANNO ALVEOLARE ACUTO

ALVEOLI SETTI NODULARE

GRANULOMI

COCCIDIOSI

silicosi

ALVEOLI SETTI INFILTRATO CELLULARE

Alveolite allergica estrinseca

ALVEOLI SETTI FIBROSI

Polmone a favo d api

ALVEOLI SETTI ALVEOLI PIENI

VIRUS SINCIZIALI

ALVEOLI SETTI ALTERAZIONI MINIME

4 TIPO (FIBROSI): POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE l l l l E il quadro istologico della fibrosi idiopatica Il quadro è comune ad altre patologie a eziologia nota che conducono a fibrosi diffusa Occorre escludere tutte le eziologie note La forma idiopatica è progressiva e molto più grave

4 TIPO (FIBROSI): POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE Clinica: Maschi di oltre 60 anni Insufficienza respiratoria ingravescente ipossiemia Cianosi Ipertensione polmonare

l FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (UIP)

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IL PROCESSO INIZIA ALLA PERIFERIA DELL ACINO E PROGREDISCE VERSO IL CENTRO (quadro TAC di opacità reticolari subpleuriche)

TAC: FIBROSI A PARTENZA SUB-PLEURICA 4 TIPO DI DANNO ISTOLOGICO (FIBROSI): POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA QUADRO ISTOLOGICO DI POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE (UIP): l Infiammazione linfoplasmacellulare dei setti con distruzione del tessuto l Iperplasia dei pneumociti di tipo II l Fibrosi inizialmente focale l Focolai fibroblastici l Spazi alveolari imbottiti da macrofagi

ALVEOLI SETTI ISPESSITI

BRONCHIOLI TERMINALI CORPI FIBROBLASTICI DI MASSON

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA L infiammazione destruente e la fibrosi inducono una distorsione parenchimale e bronchiectasie da trazione ß POLMONE A FAVO D API

TAC: FIBROSI DIFFUSA POLMONITE INTERSTIZIALE USUALE (STADIO AVANZATO)

bronchiectasie da trazione PLEURA

FIBROSI FLOGOSI E ORGANIZZAZIONE

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA Non esistono attualmente parametri predittivi del decorso e quindi della prognosi della fibrosi idiopatica La sopravvivenza media è di 5 anni

Sarcoidosi Malattia multisistemica Infiltrati infiammatori granulomatosi non caseificanti Epidemiologia Adulti sotto i 40 anni Incidenza 35-40/100.000 Mortalità 1-5% Suscettibilità genetica

Sarcoidosi Alveolite linfocitaria (T-linfociti e macrofagi) Linfociti Nel BAL normale 17% sono linfociti, 88% T-linfociti) Nella sarcoidosi linfociti nel BAL sono il 50-60% delle cellule alveolari. I T-linfociti sono con fenotipo CD4. Il rapporto CD4/CD8 rispetto al sangue è aumentato (4:1-6:1). Tali linfociti esprimono citochine del tipo Th1 (IL-2, IFN-g)

Sarcoidosi Alveolite linfocitaria (T-linfociti e macrofagi) Macrofagi Cellule attivate ed immigrate recentemente dal circolo. Inducono la stimolazione e la proliferazione linfocitaria verso un fenotipo Th1.

Sarcoidosi Presentazione clinica Sindrome di Lofgren: eritema nodoso, febbre, artralgie, adenopatia ilare bilaterale Stadiazione Stadio I: Adenopatia ilare bilaterale Stadio II: Adenopatia + infiltrati polmonari Stadio III: Infiltrati polmonari Stadio IV: Fibrosi polmonare Stadio 0: Rx torace normale.

Sarcoidosi Esami diagnostici Rx torace Spirometria con studio della diffusione alveolo capillare (DLCO) Emocromo, funzione epatica e renale, calcemia e calciuria, Enzima di conversione dell angiotensina (ACE) ECG Intradermoreazione alla tubercolina (Mantoux) Visita oculistica Broncoscopia con biopsie e lavaggio bronco-alveolare BAL) Scintigrafia con gallio (segno del Panda) Biopsia cutanea, linfonodale superficiale Mediastinoscopia Biopsia polmonare in video toraco scopia (VATS)

Sarcoidosi Decorso clinico Guarigione spontanea nel 70% dei casi Cronicizzazione nel 30% Fibrosi polmonare ed insufficienza respiratoria Mortalità nel 5-10%

Sarcoidosi Terapia Corticosteroidi con circa il 90% di risposte positive Metotrexate (80% di risposte positive) Clorochina (50% di risposte positive)