Settima edizione 38,00

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Compendio di contabilità pubblica

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Presentazione del corso... XIII Premessa alla seconda edizione... XV

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C16

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

CONTABILITA PUBBLICA

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Spunti e riflessioni sull Europa

propone: I COMPENDI SUPERIORI : DIRITTO CIVILE DIRITTO PENALE PARTE GENERALE DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE DIRITTO AMMINISTRATIVO CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione VICENDE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

condividiamo la conoscenza

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

L Analisi tecnico finanziaria dei provvedimenti legislativi. 06/04/2015 L Analisi tecnico finanziaria

SOMMARIO CAPITOLO 1 Il diritto alla salute CAPITOLO 2 Il Servizio Sanitario Nazionale e i Servizi Sanitari Regionali

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Il codice dei contratti pubblici. La struttura e i principi del Codice. I soggetti tenuti all'applicazione del Codice

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

Il bilancio d esercizio

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

MODULO I - FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1 25 gennaio

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

4. Appendice giurisprudenziale... 18

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

FORME ELETTRONICHE E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Il Fiscal Compact: le regole fiscali europee. Seminari ASP 2012 Chiara Goretti Roma, 19 novembre 2012

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Indice sommario. Parte Prima L appalto privato

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA (DEF)

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

SOMMARIO. Mappa concettuale... Parte II. Gli input comunitari e la nascita del nuovo Codice degli appalti

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Transcript:

Andrea Monorchio è stato Ragioniere generale dello Stato dal 1989 al 2002 e professore ordinario di «Contabilità di Stato e degli enti pubblici» alla facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni su temi di finanza pubblica. Per il Mulino ha curato nel 1996 il volume La finanza pubblica italiana dopo la svolta del 1992. Con Luigi Tivelli ha pubblicato nel 1999 Dove va l Italia: democrazia, economia e stato sociale (Rai Eri Guerini) e nel 2001 Viaggio italiano: vizi e virtù dell Italia in Europa (Mondadori). Con Nicola Quirino ha pubblicato nel 2005 Economia della finanza pubblica (Cacucci). Dal punto di vista giuridico, per contabilità pubblica s intende il sistema delle norme che regolano le attività di acquisizione, conservazione e impiego delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, l insieme delle procedure di formazione dei documenti di bilancio nonché i relativi criteri di contabilizzazione e controllo delle operazioni. Il termine «contabilità», dunque, non viene assunto nel significato di «tenuta dei conti», ma nel senso di «dare conto» che la gestione delle risorse pubbliche avvenga nel rispetto delle procedure e, più in generale, delle norme previste dall ordinamento. In quest ottica, il campo d indagine del presente Compendio si estende: alla individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni in materia di contabilità pubblica (capitolo I); alla gestione del bilancio e quindi all esame dei modelli contabili a contenuto finanziario e con funzioni previsionali ed autorizzatorie (capitolo V); alla gestione economica, intesa come sistema di contabilità economica per centri di costo, che consente di seguire l andamento dell azione amministrativa e di valutarne i risultati in termini di efficienza, efficacia ed economicità (capitolo VI); ai vincoli economici e finanziari derivanti dall ordinamento dell Unione europea, con riguardo al Patto di stabilità e crescita, alla procedura nei casi di disavanzi eccessivi, al «Fiscal Compact», agli altri strumenti europei di coordinamento ex ante delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e al Meccanismo Europeo di Stabilità (capitolo III). Viene altresì esaminato il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche (capitolo VII), il cui saldo è assunto quale parametro di riferimento per l obiettivo che gli Stati membri devono assumere per assicurare l equilibrato sviluppo dell economia europea; al debito pubblico e alle garanzie pubbliche, con particolare riferimento a quelle concesse a favore del sistema del credito e a salvaguardia della stabilità della moneta unica (capitolo VIII); alla gestione del patrimonio, con riguardo sia alla redazione degli inventari dei beni pubblici e alla relativa rappresentazione nel conto generale del patrimonio, sia all amministrazione degli stessi (capitolo IX); all attività contrattuale che la pubblica amministrazione pone in essere per perseguire gli interessi pubblici, nel rispetto di procedure che garantiscano la concorrenzialità, la non discriminazione, l imparzialità nella scelta della controparte e, più in generale, il buon uso del denaro pubblico (capitolo X); ai controlli necessari per verificare che l azione amministrativa sia svolta nel rispetto della legge e dei canoni dell efficienza, dell efficacia e dell economicità (capitolo XI); alle responsabilità e i conseguenti obblighi di risarcimento del danno patrimoniale causato dai soggetti cui è demandata la gestione di risorse pubbliche (capitolo XII); all ordinamento contabile e finanziario degli enti diversi dallo Stato, alle disposizioni in materia di coordinamento ed armonizzazione dei sistemi contabili di regioni ed enti locali (capitolo XIII). Raccogliere gli argomenti sopra accennati, coordinare l universo delle disposizioni che li disciplinano e tracciarne i fondamenti è quanto si è cercato di fare con il presente Compendio; un compito che continua ad entusiasmarci ed a sedurci e che, senza alcuna pretesa di esaustività, sottoponiamo agli studenti e a quanti vogliano esplorare i fenomeni oggetto di indagine. Settima edizione Lorenzo Mottura è notaio in Viterbo. Laureato in Giurisprudenza e in Economia, è stato professore a contratto di «Contabilità di Stato e degli enti pubblici» presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena e di «Politiche di sostegno economico» presso l Università Mercatorum di Roma. ISBN 978-88-6611-723-0 38,00

Andrea Monorchio Lorenzo Mottura COMPENDIO DI CONTABILITÀ DI STATO SETTIMA EDIZIONE CACUCCI EDITORE 2018

Si ringrazia l Avv. Giustino Lo Conte per l assistenza fornita agli Autori nell attività di raccolta e di coordinamento del materiale utilizzato per l aggiornamento della presente edizione proprietà letteraria riservata 2018 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, 39 70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacucci.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE Capitolo I LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. La nozione di contabilità pubblica 13 2. I soggetti della contabilità pubblica 17 3. (segue) Le amministrazioni pubbliche 17 4. (segue) Gli organismi di diritto pubblico 23 5. (segue) I soggetti inclusi nel «settore istituzionale delle amministrazioni pubbliche» ai fini dei vincoli europei di bilancio 26 6. (segue) Le centrali di committenza 28 Capitolo II L INTERVENTO PUBBLICO ATTRAVERSO IL BILANCIO 7. Cenni introduttivi di finanza pubblica 31 8. L azione dello Stato in campo economico. L erogazione di servizi collettivi 36 9. (segue) Il coordinamento e la regolamentazione del mercato 42 10. (segue) La redistribuzione delle risorse 45 11. Le politiche di bilancio e la variabile temporale 47 12. Gli sviluppi teorici della politica di bilancio. La finanza pubblica neutrale 49 13. (segue) La finanza pubblica funzionale 52 Capitolo III I VINCOLI DI BILANCIO DERIVANTI DALL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA 14. Le fasi del processo di integrazione europea 55 15. Il Trattato di Maastricht (o Trattato sull Unione europea) e i parametri di convergenza 56 16. I vincoli europei sui bilanci, sul debito e sulla spesa 59

6 Indice 17. Il Patto di stabilità e crescita 62 18. (segue) Le ragioni del Patto di stabilità e crescita 64 19. (segue) La parte preventiva del Patto di stabilità e crescita 66 20. (segue) La parte correttiva del Patto di stabilità e crescita: la procedura per i disavanzi eccessivi 71 21. (segue) Il «meccanismo di allerta» per gli squilibri macroeconomici dell area euro 75 22 Il «Fiscal Compact» e la regola del debito 78 23. La regola sull evoluzione della spesa pubblica 80 24. Il Meccanismo europeo di stabilità 81 25. (segue) Il «rischio contagio» degli Stati membri della zona euro in gravi difficoltà finanziarie 85 26. Il coordinamento e l equilibrio della finanza pubblica. Le regole di bilancio per le amministrazioni locali 87 27. L Italia e l euro. Dal Trattato di Maastricht alla crisi del 2008 88 28. (segue) Cenni sulla genesi dell euro 92 29. (segue) Cenni sulle criticità dell euro 94 Capitolo IV L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTABILE DELLO STATO 30. Il Ministero dell economia e delle finanze 103 31. L Ufficio parlamentare di bilancio 110 32. Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) 112 33. La Cassa depositi e prestiti 113 34. La Tesoreria dello Stato 115 35. (segue) Le operazioni svolte dalla Tesoreria dello Stato 119 36. (segue) Il servizio di Tesoreria unica per gli enti territoriali e gli organismi pubblici 119 37. Il conto riassuntivo del Tesoro 122 Capitolo V IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO 38. Nozioni generali sul bilancio 133 39. Alcune diverse tipologie di bilancio 134 40. Il bilancio dello Stato e le sue funzioni 137 41. I principi ispiratori del bilancio dello Stato 139 42. L art. 81 della Costituzione 150 43. Le leggi attuative della riforma costituzionale del 2012 (art. 81 comma 6 Cost.) 152 44. L obbligo costituzionale dell equilibrio tra le entrate e le spese (art. 81 comma 1 Cost.) 153

Indice 7 45. (segue) La definizione del «valore di equilibrio del bilancio dello Stato» 155 46. I limiti costituzionale al ricorso all indebitamento (art. 81 comma 2 Cost.) 158 47. L obbligo della copertura finanziaria (art. 81 comma 3 Cost.) 159 48. (segue) I fondi speciali 167 49. L approvazione parlamentare del bilancio (art. 81 comma 4 Cost.) 168 50. (segue) La natura delle leggi di approvazione del bilancio e del rendiconto 170 51. (segue) La flessibilità del bilancio 172 52. L esercizio provvisorio del bilancio (art. 81 comma 5 Cost.) 177 53. Le entrate e le spese dello Stato 179 54. La procedura delle entrate 181 55. La procedura delle spese 185 56. Il bilancio di competenza e il bilancio di cassa 191 57. I residui attivi e passivi 194 58. Il ciclo evolutivo del bilancio dello Stato 201 59. Il Documento di Economia e Finanza (DEF) 206 60. La nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 210 61. La legge di bilancio 212 62. La prima sezione della legge di bilancio 214 63. La classificazione delle entrate e delle spese 217 64. La seconda sezione della legge di bilancio 223 65. (segue) I quadri generali riassuntivi 226 66. (segue) Lo stato di previsione dell entrata e gli stati di previsione della spesa 233 67. (segue) Gli allegati al disegno di bilancio 242 68. La formazione della legge di bilancio (cenni) 243 69. Le variazioni al bilancio mediante atti amministrativi 245 70. (segue) I fondi di riserva 246 71. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica 249 72. Il bilancio di assestamento 250 73. Il rendiconto generale dello Stato 252 74. I conti di cassa dell amministrazione centrale, dei sottosettori e delle amministrazioni pubbliche 255 Capitolo VI IL BUDGET DELLO STATO 75. Il budget come strumento di programmazione dei costi e di verifica dei risultati 257 76. La contabilità economica 259 77. Gli elementi della contabilità economica per centri di costo 262 78. Il processo di formazione del budget dello Stato 263 79. Il budget dello Stato 264

8 Indice Capitolo VII IL CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 80. Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche 269 81. Il perimetro di consolidamento del conto delle amministrazioni pubbliche. Il settore delle amministrazioni pubbliche 272 82. Il conto economico delle amministrazioni pubbliche e la registrazione secondo la competenza economica 274 83. I risultati differenziali del conto delle amministrazioni pubbliche 278 84. Il raccordo tra fabbisogno del settore pubblico e indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche 279 Appendice: Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato 281 Capitolo VIII IL DEBITO PUBBLICO E LE GARANZIE PUBBLICHE 85. Il debito pubblico 297 86. (segue) Il debito aggregato 299 87. (segue) Il fondo per l ammortamento dei titoli di Stato 301 88. Le garanzie pubbliche 303 89. (segue) La rappresentazione delle garanzie pubbliche nel bilancio dello Stato 304 90. (segue) Le garanzie pubbliche nel sistema europeo dei conti 306 Capitolo IX LA GESTIONE PATRIMONIALE 91. La gestione patrimoniale 311 92. La nozione di «bene pubblico» 312 93. I beni demaniali 313 94. Cenni sulla classificazione giuridico-amministrativa dei beni demaniali 314 95. (segue) La condizione giuridica dei beni demaniali 316 96. La classificazione contabile dei beni pubblici 318 97. (segue) La classificazione contabile dei beni del demanio 321 98. (segue) I beni del patrimonio indisponibile e la loro classificazione contabile 326 99. (segue) I beni del patrimonio disponibile e la loro classificazione contabile 327 100. Il conto generale del patrimonio dello Stato 328 101. Il rendiconto patrimoniale delle amministrazioni pubbliche a prezzi di mercato 330 102. Gli inventari dei beni dello Stato 331 103. L Agenzia del demanio e la gestione del patrimonio immobiliare pubblico 334

Indice 9 104. La cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico 337 105. La privatizzazione delle imprese pubbliche 341 Capitolo X I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 106. L attività negoziale della pubblica amministrazione e i contratti ad evidenza pubblica 347 107. Le fonti normative dell attività contrattuale della pubblica amministrazione 348 108. (segue) La Costituzione 349 109. (segue) La normativa europea 352 110. (segue) Le leggi nazionali 355 111. (segue) Il Codice dei contratti pubblici 356 112. Le amministrazioni aggiudicatrici 360 113. La definizione di appalti pubblici 362 114. Le «soglie» di rilevanza comunitaria 365 115. Gli appalti in house 368 116. L Autorità Nazionale Anticorruzione 371 117. Le fasi del procedimento contrattuale 373 118. La programmazione dei lavori, delle forniture e dei servizi 373 119. La determinazione a contrattare 375 120. La scelta della controparte 376 121. La pubblicità e la trasparenza degli appalti pubblici 378 122. I soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici 379 123. (segue) Le modifiche soggettive del contratto e il subappalto 385 124. La procedura aperta 388 125. La procedura ristretta 389 126. La procedura negoziata 390 127. Il dialogo competitivo 393 128. L accordo quadro 395 129. I sistemi dinamici di acquisizione 396 130. Le aste elettroniche 397 131. L aggiudicazione: l offerta economicamente più vantaggiosa e la natura del verbale di aggiudicazione 399 132. (segue) L offerta anomala 403 133. La stipulazione 404 134. L approvazione dei contratti 407 135. I controlli della Ragioneria generale dello Stato e della Corte dei conti 408 136. L esecuzione del contratto 409 137. (segue) Il responsabile del procedimento 409 138. (segue) Il collaudo 410

10 Indice 139. (segue) Le garanzie 411 140. (segue) Le modifiche oggettive del contratto e le varianti 414 141. (segue) La sospensione dell esecuzione del contratto 416 142. (segue) La risoluzione 417 143. (segue) Il recesso 418 144. Cenni sull annullamento d ufficio degli atti amministrativi 419 145. La centralizzazione degli acquisti 422 146. La concessione di lavori pubblici e di servizi 427 147. (segue) La finanza di progetto (il project financing) 431 148. L affidamento di incarichi e di consulenze a soggetti estranei all amministrazione 433 Capitolo Xi IL SISTEMA DEI CONTROLLI 149. Il sistema dei controlli nelle amministrazioni dello Stato e le linee evolutive 437 150. Il rapporto di controllo. I soggetti 439 151. (segue) L oggetto 440 152. (segue) Il parametro di raffronto 441 153. (segue) Gli effetti 441 154. Il controllo parlamentare 442 155. I controlli interni nelle amministrazioni dello Stato 444 156. I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato 446 157. I controlli della Corte dei conti 453 158. (segue) Il controllo preventivo di legittimità 456 159. (segue) Il controllo sulla gestione 461 160. (segue) Il controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria 465 Capitolo Xii LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE 161. Le responsabilità dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche 467 162. La giurisdizione della Corte dei conti nelle «materie di contabilità pubblica» 469 163. (segue) Sulla giurisdizione della Corte dei conti per gli amministratori e i dipendenti di società pubbliche 471 164. La responsabilità amministrativa 477 165. (segue) Il presupposto: il rapporto di servizio tra l autore del danno e l ente pubblico 480 166. (segue) L elemento soggettivo: il dolo e la colpa grave 482 167. (segue) L elemento oggettivo: la condotta, il danno e il nesso di causalità 484

Indice 11 168. (segue) Le caratteristiche della responsabilità amministrativa 487 169. Il giudizio di responsabilità (cenni) 492 170. I rapporti del processo contabile con gli altri giudizi 498 171. La responsabilità contabile 501 172. I giudizi di conto (cenni) 506 Capitolo XIII L ORDINAMENTO CONTABILE E FINANZIARIO DEGLI ENTI PUBBLICI 173. L autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali 509 174. L equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali e il loro concorso alla sostenibilità del debito pubblico 510 175. L armonizzazione dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche 515 176. Il bilancio e la contabilità delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi 518 177. (segue) Cenni sui principali documenti contabili delle regioni 521 178. (segue) Cenni sui principali documenti contabili degli enti locali 532 179. Cenni sull amministrazione e la contabilità degli enti pubblici 540 Indice delle tabelle 545 Indice analitico alfabetico 547