teorie e ideologie del diritto comunitario

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Una premessa...

SOMMARIO INTRODUZIONE INQUADRAMENTO INTRODUTTIVO E METODOLOGICO

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

XIII. Le trasformazioni istituzionali in 60 anni di integrazione europea di Beniamino Caravita

INDICE. xiii xv xvii xxi PARTE PRIMA. Capitolo I L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

SOMMARIO PARTE I LO STATO CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Elementi di diritto dell'unione Europea

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Ai miei tesori, Jacopo e Giovanni

INDICE I. INTRODUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

Profili costituzionali dell'unione europea

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

Avv. Prof. Guido Valori

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

Mercati e Istituzioni in Italia

FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LINEAMENTI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

Transcript:

giulio itzcovich teorie e ideologie del diritto comunitario s*l... g. giappichelli editore

Indice Premessa Elenco delle abbreviazioni XI XIII I. Introduzione 1. Le Comunita europee negli anni Sessanta e Settanta fra difficolta politiche e costituzionalizzazione giurispradenziale 1 2. Oggetto e metodo della ricerca 12 3. Alcune definizioni preliminari. Questioni, ragioni, ordinamenti giuridici 22 3.1. Questioni giuridiche 23 3.2. Ragioni di diritto 26 3.3. Ordinamento giuridico 27 II. Monismo, dualismo, pluralismo. I presupposti teorici del discorso giuridico sull'europa 1. Premessa 33 2. Monismo vs. dualismo. Una controversia irrilevante? 35 3. Le questioni 41 3.1. Unita o distinzione di diritto intemo e diritto internazionale? 42 3.2. Diritto di Stati o personality internazionale degli individui? 50 3.3. Prevalenza o soccombenza del diritto internazionale? 53 3.4. Immediata applicability del diritto internazionale? 57 4. La teoria dell'ordinamento giuridico: normativismo e istituzionalismo 60 5. Kelsen e la Scuola dommatica: l'esclusivita dell'ordinamento giuridico 65 6. Santi Romano: il pluralismo giuridico 69 7. Conclusioni. Prospettivismo della teoria dell'ordinamento giuridico 78

VI INDICE III. La costituzionalizzazione dei Trattati. La prospettiva comunitaria 1. Premessa 85 2. La prima dottrina comunitaristica 86 2.1. II dibattito sulla natura giuridica delle Comunita europee 87 2.2. «Costituzione-piano» 93 2.3. Le tecniche di interpretazione del diritto comunitario 97 2.4. L'autonomia del diritto comunitario 101 3. Gli esordi della Corte di giustizia 103 3.1. Attribuzioni 103 3.2. Composizione 106 3.3. Prima giurisprudenza 108 3.4. «L'Europa dei giudici». La Corte di Lecourt 111 4. La giurisprudenza costituente della Corte di giustizia 115 4.1. Van Gend en Loos 117 4.1.1. II caso 118 4.1.2. Una decisione costituente 119 4.1.3. «Una certa idea dell'europa»: un diritto che attribuisce diritti 121 4.2. Costa 125 4.2.1. Gli antefatti 126 4.2.2. La prevalenza prima del caso Costa 127 4.2.3. Reazioni comunitarie alia sentenza Costa del giudice italiano 128 4.2.4. Le ragioni della Corte di giustizia nel caso Costa 130 4.3. Moltiplicazione e bilanciamento dei diritti fondamentali 133 4.4. Simmenthal 140 4.5. L'effetto diretto delle direttive 141 4.6. La creazione del mercato comune: da Liitticke a Cassis de Dijon 143 4.7. Poteri impliciti della Comunita e limiti mobili alia sovranita degli Stati 149 4.8. La metamorfosi del rinvio pregiudiziale 152 IV. La costituzionalizzazione dei Trattati. La prospettiva nazionale 1. Premessa 157 2. Giurisprudenza e dottrina negli altri Stati membri. Cenn 160 2.1 Stati del Benelux 161 2.2.Repubblica federale tedesca 164

INDICE VII 2.3. Francia 168 3. Gli articoli 10 e 11 della Costituzione italiana: lo stato deu'arte negli anni Cinquanta 173 3.1. L' articolo 10 della Costituzione 173 3.2. L'articolo 11 della Costituzione 181 3.2.1. II ripudio della guerra 182 3.2.2. Le limitazioni di sovranita 188 3.3. Conclusione. Gli articoli 10 e 11 fra sovranita limitata e i- deali internazionalistici del Costituente 194 4. II legislatore irrazionale. Assenze e inadempienze del legislatore negli scritti dottrinali 196 5. I giudici comuni 202 6. La giurisprudenza costituzionale 210 6.1. Costa. La «norma permissiva» 210 6.2. Acciaierie San Michele. «Orbite prive di ogni nesso» e diritti fondamentali 214 6.3. Frontini. Fra pob'tica e dogmatica 220 6.4. Da ICIC a Granital 230 6.5. Granital e gli sviluppi successivi. La crisi del metodo sistematico 236 6.6. Conclusioni 242 7. La dottrina 244 7.1. II dibattito sul dibattito. «L'assedio pluriennale della prevalente dottrina» 244 7.2. II metodo. «La bonaria arte sistematrice dei pandettisti» 250 7.3. Punti di vista. Dottrina comunitaria e dottrina statale 255 V. U dibattito della dottrina italiana. Politiche del diritto e politica nel diritto 1. Premessa. Politicizzazione del dibattito dottrinale 265 2. Ai margini del dibattito: descrizioni del sistema politico e della trasformazione costituzionale 268 2.1. Emilio Betti. La crisi del concetto politico di sovranita 269 2.2. Antonio Segni. «Con forza propria» 272 3. Enunciati che orientano politicamente 276 3.1.1 pratici. Una letteratura minore 276 3.2. (Segue) Rassegna e analisi 278 3.3. La dottrina comunitaria 288 3.4. (Segue) Rassegna e analisi 293 3.5. Dottrina dei pratici e dottrina comunitaria: discorso giuridico e pubblicita europea 300

VIII 1NDICE 4. Le reazioni della dottrina accademica: ordinamento autonomo o autonomia del giuridico? 308 5. Enunciati politici. Conclusione 314 VI. II dibattito della dottrina italiana. Fra dogmatica, interpretazione e dialogo 1. Premessa 317 2. II monismo 320 3. II dualismo. La dottrina tradizionale 324 3.1. Giorgio Balladore Pallieri 326 3.2. (Segue) Aldo Bernardini 333 3.3. Specialita sui generis 336 4. La scoperta della Costituzione 345 5. L'assalto au'articolo 10 della Costituzione 347 5.1. Rolando Quadri 350 5.2. (Segue) Pacta sunt servanda 354 5.3. Pacta recepta sunt servanda 357 6. L'articolo 11 della Costituzione fra sovranita, competenze e valori 358 7. Le limitazioni di sovranita come trasferimento di competenze 368 7.1. Leggi atipiche e trasferimento di competenze 368 7.2. Crisi del modello. La Kompetenz-Kompetenz come questionegiuridica 371 7.3. Franco Modugno. I diritti fondamentali come competenza 376 8. Conclusione. Crisi della teoria dell'ordinamento giuridico nell'ambito dei modelli dualisti 378 9. Le limitazioni di sovranita come apertura dell'ordinamento 382 9.1. Pluralismo giuridico e integrazione 382 9.2. II modello internazionalprivatistico del «vuoto giuridico» 387 9.3. Presupposti teorici e dottrinali del modello internazionalprivatistico 389 9.4. Difficolta del pluralismo giuridico: rilevanza dell'irrilevanza e privatizzazione 395 9.5. Giuseppe Barile. Diritti fondamentali e «diritto spontaneo» 397 10. II rinvio pregiudiziale fra sistematica e dialogo 400 10.1. Giochi di specchi. La Corte di giustizia come giudice interno, il giudice interno come giudice comunitario 401 10.2. Oltre la dogmatica del positivismo giuridico. Fiducia, cooperazione, dialogo 407 10.3. Sviluppi successivi del dialogo. II Maastricht-Urteil e il ruolo del giudice 414

INDICE IX VII. Conclusioni. Processi di (de)costituzionalizzazione, svolta etica e discorso sui diritti 421 Riferimenti bibliografici 439 1. II dibattito della dottrina italiana (1951-1980) 439 l.l.volumi collettanei, commentari e scritti in onore (in ordine cronologico) 439 1.2. Monografie 440 1.3. Saggi, articoli, note a sentenza, voci di enciclopedia e di commentari 441 1.4. Manuali e altre opere di carattere generale comunque rilevanti 465 2. Altre opere citate 468 Indice dei nomi 519