2 Le elaborazioni statistiche

Documenti analoghi
Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

I percentili e i quartili

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

INDICI DI VARIABILITA

Statistica descrittiva per l Estimo

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

Variabilità = Informazione

Indipendenza in distribuzione

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Le misure di variabilità

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Daniela Tondini

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

STATISTICA DESCRITTIVA

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

6. LA CONCENTRAZIONE

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

ESAME DI STATISTICA cdl in ECONOMIA 13 GIUGNO Cognome Nome Matr.

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Corso di elementi di matematica per la statistica

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

ELABORAZIONE DEI DATI

Statistica descrittiva

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

6. LA CONCENTRAZIONE

D e f i n i z i o n e d i S t a t i s t i c a

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

Sommario. Facoltà di Economia. Medie secondo Chisini. Indici statistici di posizione o locazione o di tendenza centrale Medie Moda Mediana Quantile

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

STATISTICA DESCRITTIVA

Francesco Ciatara ELEMENTI STATISTICA

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

statistica è la tecnica che ha come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi.

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Vogliamo ora riprendere i concetti principali per poi applicarli a qualche esempio concreto.

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

exp("# (al posto di n) var Ca Coefficiente di asimmetria, indipendente dal valore dei parametri. f X DISTRIBUZIONE EV1 o DI GUMBEL.

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Il campionamento e l inferenza

Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni i che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

Elementi di statistica descrittiva Parte III

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Capitolo 0 La Statistica Ieri e Oggi

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Transcript:

Modulo STATISTICA DESCRITTIVA Utà Ddattche: La Statstca Le elaborazo statstche

OBIETTIVI DIDATTICI SAPERE: llustrare le fas d ua dage statstca; defre e rcooscere le mede statstche; defre e rcooscere la moda e la medaa; llustrare l cocetto d varabltà; defre e rcooscere rapport statstc; SAPER FARE: la rappresetazoe d dat statstc attraverso tabelle e grafc; la lettura e l terpretazoe d tabelle e grafc d dat statstc; l calcolo delle mede statstche, della moda e della medaa; l calcolo della varabltà; l calcolo de rapport statstc.

LA STATISTICA 3

LA STATISTICA La Statstca è l applcazoe del metodo scetfco allo studo de feome collettv 4 Statstca Metodologca (S. Descrttva) raccoglere ed elaborare dat allo scopo d descrvere feome collettv; Statstca Matematca (S. Iduttva) studare feome collettv allo scopo d trarre prevso relatve al comportameto futuro.

I FENOMENI COLLETTIVI Iseme d feome sgol, tutt dello stesso tpo: p. es. feome atural, socal, ecoomc, demografc, satar, scolastc, 5 TIPICI feome atural (caduta d u grave, dstegrazoe dell atomo, reazo chmche, ) ATIPICI feome socal, ecoomc, demografc, satar, scolastc, (frequeza scolastca, tpo d abbglameto, )

L INDAGINE STATISTICA POPOLAZIONE seme omogeeo d elemet (o ecessaramete d persoe) 6 INDIVIDUO utà statstca, coè l sgolo elemeto della popolazoe; semplce (se corrspode ad u sgolo elemeto, p.es. ua persoa) - composto (se corrspode ad u gruppo d elemet, p.es. u ucleo famlare) CARATTERI STATISTICI aspett della popolazoe che devoo essere aalzzat; qualtatv (ttolo d studo, età, sesso, ) o quattatv ( d fgl, d mpegat, quattà prodotte, ); s mafestao modaltà DATI STATISTICI valor che s rcavao

CARATTERI STATISTICI C. QUALITATIVI espress forma verbale, possoo avere vare mafestazo. Esemp: Colore degl occh: celest, grg, er, Ttolo d studo: l. elemetare, l. meda, dploma, laurea C. QUANTITATIVI espress da u umero, che e rappreseta l valore, modo dscreto oppure cotuo. Esemp: Numero d fgl ua famgla Temperature d ua localtà 7 MUTABILE STATISTICA carattere statstco qualtatvo VARIABILE STATISTICA carattere statstco quattatvo FREQUENZA d volte cu s è mafestata la modaltà INTENSITA msura della modaltà

LE FASI DELL INDAGINE STATISTICA 8 ) Aals del feomeo ) Rlevazoe (raccolta e spoglo) de dat 3) Rappresetazoe (tabulare e grafca) de dat 4) Elaborazoe (matematca) de dat 5) Iterpretazoe de dat

LE TABELLE E I GRAFICI T. a semplce etrata s rappreseta u solo carattere c. quattatvo, s parla d serazoe statstca c. qualtatvo, s parla d sere statstca s. storca (temporale) s. geografca (terrtorale) s. rettlea s. cclca s. scoessa T. a doppa etrata s rappresetao due o pù caratter t. d cotgeza, se caratter soo etramb qualtatv, t. d correlazoe, se caratter soo etramb quattatv, t. mste, se uo è qualtatvo e l altro è quattatvo 9 Grafc dagramm coordate cartesae o polar, stogramm, ortogramm, areogramm, cartogramm, deogramm

ESEMPIO sere statstca Dstrbuzoe degl studet tala secodo l tpo d scuole (A.s. 984/85, ISTAT, Auaro Statstco Italao, 985, pag. 37) N Tp d N alu scuole scrtt Matere.639.377 Elemetar 3.909.365 3 Mede.797.766 4 Superor.546.77 TOTALE 0.893.80 AREOGRAMMA (N alu scrtt per tpo d scuola) Esprme le frequeze del feomeo Iscrzo scolastche secodo le modaltà del carattere qualtatvo Tp d scuole" 4.000.000 DIAGRAMMA CARTESIANO 0 3% 5% Matere Elemetar Mede Superor N alu scrtt 3.500.000 3.000.000.500.000.000.000.500.000 6% 36% 3 4 Tp d scuole

ESEMPIO - bs ORTOGRAMMA N alu scrtt 4.000.000 3.500.000 3.000.000.500.000.000.000.500.000.000.000 500.000 0 Matere Elemetar Mede Superor Tp d scuole ORTOGRAMMA Og rettagolo ha per base u segmeto geerco e l altezza proporzoale alla frequeza 4.000.000 3.500.000 3.000.000.500.000.000.000.500.000.000.000 500.000 ISTOGRAMMA Matere Elemetar Mede Superor ISTOGRAMMA Og rettagolo ha per base u segmeto proporzoale alla modaltà e la sua area è proporzoale alla frequeza. Se le bas soo tutte ugual, le altezze soo proporzoal alle frequeze, come ell ORTOGRAMMA. 0 N alu scrtt

ESEMPIO sere storca Depost a rsparmo delle azede d credto (valor assolut mlo d lre) (ISTAT, Auaro Statstco Italao, 985, pag. 506) Depost a A rsparmo (mlard d lre) 979 0.630 980.939 98 4.87 98 48.403 983 69.554 Esprme le testà del feomeo "Rsparmo depost bacar" secodo le modaltà del carattere qualtatvo "Tempo-A" 80.000 DIAGRAMMA CARTESIANO 6% AREOGRAMMA Depost a rsparmo ( mlard d lre) 3% 5% 9% 7% Depost a rsparmo ( mlard d lre) 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 0.000 0.000 00.000 979 980 98 98 983 979 980 98 98 983 A

ESEMPIO 3 sere cclca Temperatura meda ella cttà d VERONA el 990 3 Mes Temperatura C Geao 5 Febbrao 8 Marzo 0 Aprle 4 Maggo 6 Gugo Luglo 5 Agosto Settembre 8 Ottobre 5 Novembre 0 Dcembre 6 Temperature C Esprme le testà del feomeo "Temperatura meda d ua localtà C " secodo le modaltà del carattere qualtatvo "Tempo-Mes" 30 5 0 5 0 5 0 DIAGRAMMA CARTESIANO 3 4 5 6 7 8 9 0 Mes

ESEMPIO 5 sere storca Dstrbuzoe mesle de matrmo celebrat u determato Comue A 989 e 990 4 Mes N matrmo (mglaa) N matrmo ( mglaa) 60 50 40 30 0 0 0 989 990 Geao 3 8 Febbrao 5 30 Marzo 6 Aprle 4 39 Maggo 30 35 Gugo 34 38 Luglo 5 Agosto 38 33 Settembre 45 5 Ottobre 4 43 Novembre 3 7 Dcembre 34 3 TOTALI 386 397 ISTOGRAMMA 989 990 Novembre Ottobre Settembre DIAGRAMMA POLARE (radar) Dstrbuzoe de matrmo Dcembre Agosto Geao 60 50 40 30 0 0 0 Febbrao Gugo Marzo Aprle Maggo Geao Febbrao Marzo Aprle Maggo Gugo Luglo Mes Agosto Settembre Ottobre Novembre Dcembre Luglo 989 990

ESEMPI e tabelle a doppa etrata Dstrbuzoe della popolazoe del Pemote secodo l sesso e le provce d resdeza (ISTAT, 985, pag. ) Sesso Provce Masch Femme TOTALI Toro.9.899.94.474.34.373 Vercell 87.804 06.838 394.64 Novara 43.5 6.00 505.35 Cueo 69.790 75.77 545.507 Ast 03.74 0.34 4.055 Alessadra.79 40.75 463.434 TOTALI.57.04.90.58 4.447.36 Tabella d cotgeza Caratter etramb qualtatv (mutable statstca doppa) 5 Dstrbuzoe d 00 abtazo secodo l umero d va ed compoet della famgla Compoet famgla N va 3 4 5 6 TOTALI 0 4 0 0 0 5 6 0 5 0 0 3 3 3 0 8 36 4 3 8 4 0 5 0 6 TOTALI 0 8 8 5 5 4 00 Tabella d correlazoe Caratter etramb quattatv (varable statstca doppa)

LE ELABORAZIONI STATISTICHE 6

TIPI DI ELABORAZIONI STATISTISCHE Le mede (dc d poszoe) Mede d calcolo (m. ferme): artmetca, geometrca, quadratca, armoca Mede d poszoe (m. lasche): medaa, moda 7 La varabltà (dc d varabltà) Campo d varazoe (o d escursoe), Scarto semplce medo, Scarto quadratco medo, Coeffcete d varazoe (d varabltà), Cocetrazoe I rapport statstc R. d composzoe, d dervazoe, d frequeza, d durata Numer dc

8 MEDIA ARITMETICA Semplce: Poderata: M s... p M...... N.....

9 MEDIA GEOMETRICA Semplce: Poderata: s G... N N p N G...... N.....

0 MEDIA ARMONICA Semplce: Poderata: s A... N..... p A......

MEDIA QUADRATICA Semplce: Poderata: N..... Q s... p Q......

OSSERVAZIONI M. Artmetca è la pù utlzzata perché rappreseta l valore d equdstrbuzoe del feomeo M. Geometrca s utlzza: se dat statstc soo tutt postv quado ha seso moltplcare fra d loro dat statstc M. Quadratca s utlzza: per elmare l effetto del sego se valor soo o molto pccol oppure molto grad M. Armoca s utlzza se ha seso calcolare gl vers A<G<M<Q

ESEMPI DI MEDIA ARITMETICA N orde Gruppo A msura del salto (m) N orde Gruppo B msura del salto (m),36,95,46,6 3,6 3,95 4,54 4,84 5,94 5,6 6,85 6,74 7,75 7,78 8,88 8,64 9,6 9,30 0,90 0,6,65,7,53,58 3,36 3,75 4,67 4,45 5,46 5,73 6,60 6,48 7,50 7,3 8,67 9,65 M s (A),67 0,78 M s (B),7,,86 36,76 Frequeze class 9 8 7 6 5 4 3 0 frequeza A frequeza B valore cetrale,0 -,40,40 -,60,60 -,80,80 -,00,00 -,0 Class A B,0 -,40,30,60,30,40 -,60 6 3,50 9,00 4,50,60 -,80 8 8,70 3,60 3,60,80 -,00 5 3,90 9,50 5,70,00 -,0,0,0,0 6 36,80 7,0 M p (A),67 M p (B),70 Cofroto de due grupp 3 frequeza A frequeza B

ESEMPI DI MEDIA GEOMETRICA SEMPLICE Ao Prezzo (Euro) Varazoe rspetto all'ao precedete 990 5,8-99 6,4,034 99 6,6,033 993 6, 0,9394 994 6,8,0968 4 G s,0406 Tasso medo d varazoe de prezz 4,06% Ao Produzoe (toellate) Varazoe rspetto all'ao precedete 99 98,0-993 5,0,755 994 45,5,640 995 43,0 0,988 996 65,0,538 997 3,0,909 G s,680 Tasso medo d varazoe della produzoe 6,80%

ESEMPI DI MEDIA ARMONICA SEMPLICE 5 Tempo Prezzo al ltro della beza (Euro) / I 0,96,04 II,0 0,98 III,05 0,95 IV,08 0,93 3,90 A s,03 Costo medo d ltro d beza,03 Goro della settmaa Tempo (m) mpegato per percorrere 4 km Veloctà meda (km/h) / Cttà Prezzo utaro (Euro) Luedì 30 8 0,04 Mlao 0,85,8 Martedì 0 4 0,0 Fracoforte 0,70,43 Mercoledì 4 35 0,03 Marsgla,0 0,9 Govedì 40 0,03 Bruelles 0,95,05 Veerdì 35 4 0,04 4,57 0,5 A s 3,3 A s 0,88 Veloctà meda km/h 3,3 Potere d'acqusto,4 /

ESEMPI DI MEDIA QUADRATICA ) ) La seguete tabella rporta le varazo Sao dat 7 quadrat: uo d lato 3 m, uo d 6 della temperatura relatve ad alcu gor d ua settmaa rspetto alla temperatura meda stagoale. Calcolare l valore della varazoe meda della temperatura. Gor Varazo d temperatura ( C) Luedì -,5 6,5 Martedì,5,5 Mercoledì 0,8 0,64 Govedì -,5,5 Veerdì -,4 5,76 7,5 Q s,85 lato 4 m, due d lato 7 m e tre d lato 0 m. Voledo sostturl co sette quadrat ugual avet complessvamete la stessa area, calcolare la msura comue del lato. lato quadrat N. quadrat 3 9 9 4 6 6 7 49 98 0 3 00 300 7 43 Q p 7,77

MODA, MEDIANA E FRATTILI La MODA (o valore ormale) d ua dstrbuzoe statstca ordata seso crescete è l dato al quale corrspode la massma frequeza. 7 La MEDIANA (o valore medao) d ua dstrbuzoe statstca ordata seso crescete è l dato che bpartsce la dstrbuzoe. Se dat soo dspar la medaa è l dato che occupa la poszoe cetrale; Se dat soo par la medaa è la meda artmetca de due dat che occupao la poszoe cetrale; Se dat hao le frequeze, ache se suddvse class, s devoo calcolare le frequeze cumulate. I FRATTILI d ua dstrbuzoe statstca ordata seso crescete soo dat che dvdoo part ugual la dstrbuzoe: Quartl, dvdoo 4 part: Q, Q, Q 3 (Q è la medaa) Decl, dvdoo 0 part; D, D, D 9 Percetl, dvdoo 00 part; P, P, P 99

ESEMPI DI MODA 8 Valor dscret Frequeze Voto Frequeza N. alu 4 5 9 3 5 6 3 4 7 9 5 8 7 8 Frequeza ma. 9 0 Moda 5 e 7 5 Massma frequeza 5 Moda 3 Valor co frequeze Class d ampezza uguale Tempo mpegato (m) Frequeze 6 5 4 3 0 Frequeza N. alu 3 4 5 7 8 0 5 Valor Tempo mpegato (m) Class d ampezze dverse Frequeza N. alu Ampezza classe Rapporto tra Frequeza ed Ampezza classe 00-0 73 00-0 73 0 7,3 0-0 40 0-5 06 5, 0-30 90 5-0 34 5 6,8 30-40 0-5 43 5 8,6 40-50 3 5-35 58 0 5,8 50-60 5 35-45 35 0 3,5 45-60 5 0,8 Frequeza ma. 40 Classe Modale 0-0 Massmo rapporto Frequeza/Ampezza classe 9 Classe Modale 0-5 N alu 0 9 8 7 6 5 4 3 0 4 5 6 7 8 Vot

ESEMPI DI MEDIANA Valor ordat seso crescete Valor sgol Valor Valor ordat seso crescete 4 36 8 7 8 3 4 33 3 9 4 8 36 4 0 5 33 38 5 6 46 4 6 55 7 38 44 7 44 46 8 Medaa 9 Medaa 37 N fratell Valor co frequeze Frequeza N allev Frequeze cumulate Tempo mpegato (m) Class d frequeze Frequeza N. alu Frequeze cumulate 0 3 3 00-0 73 73 8 0-0 40 33 7 8 0-30 90 503 3 4 30-40 64 4 3 40-50 3 656 5 4 50-60 5 66 6 5 F.C. dspar 3 F.C. dspar 33 Medaa Medaa 0,9 9

ESEMPIO DI MEDIE SEMPLICI 30 Paes della C.E.E. (ao 987) Cosumo auo d almet surgelat pro-capte ( kg) / Paes della C.E.E. (ao 987) Cosumo auo d almet surgelat pro-capte ( kg) Frequeze cumulate Fraca 5,4 5,4 9,6 0,9 Itala,, Germaa Federale 6,0 6,0 36,00 0,7 Irlada 3,7 5,9 Itala,, 4,84 0,45 Fraca 5,4,3 Belgo-Lussemburgo 6,3 6,3 39,69 0,6 Germaa Federale 6,0 7,3 Paes Bass 9,7 9,7 94,09 0,0 Belgo-Lussemburgo 6,3 3,6 Damarca 3,7 3,7 87,69 0,07 Paes Bass 9,7 33,3 Irlada 3,7 3,7 3,69 0,7 Rego Uto 3, 46,4 Rego Uto 3, 3, 7,6 0,08 Damarca 3,7 60, SOMME 60, 576,77,49 PRODOTTI.89.50,3 Meda Artmetca M 7,5 Meda Geometrca G 6,4 Meda Quadratca Q 8,5 Meda Armoca A 5,4 Moda Damarca Medaa Paes Bass 3,7 è la massma frequeza 30,55 è l caso cu la frequeza cumulata è dspar

ESEMPIO DI MEDIE PONDERATE 3 class frequeza valore cetrale / / Frequeze cumulate 5-5 0 0,0000E0 00 00 0,0 0,0 5-5 5 0 00 3,000E06 400 000 0,05 0,5 7 5-35 0 30 300 5,9049E4 900 9000 0,03 0,33 7 35-45 40 480,6777E9 600 900 0,03 0,30 9 45-55 7 50 350 7,85E 500 7500 0,0 0,4 36 55-65 8 60 480,6796E4 3600 8800 0,0 0,3 44 44 0 730 4,599E68 76700,36 Meda Artmetca M 39,3 Meda Geometrca G 36,3 Meda Quadratca Q 4,8 Meda Armoca A 3,4 Class d uguale ampezza gà ordate Classe modale 35-45 Frequeza massma Medaa 39, Frequeza Cumulata par, qud: 44/ INTERPOLAZIONE LINEARE 35 7 35 45 9 (45-35) (9-7) (35-35) ( -7) 0 5 0 * 5 /

3 LA VARIABILITA Campo d varazoe (o d escursoe): Scarto quadratco medo: Scarto semplce medo: ( ) M σ M S M ma m σ Varaza: M M S ( ) M σ Coeffcete d varazoe (o d varabltà): M CV σ

ESEMPIO DI STUDIO DELLA VARIABILITA Da ua aals codotta u campoe d 000 famgle del Nord Itala e 000 famgle del Sud Itala per rlevare l umero de local delle case d abtazoe, s soo rlevat seguet dat; studare la varabltà del feomeo. 33 N. local Famgle Famgle del Nord del Sud 83 3 7 35 3 35 88 4 3 5 5 76 6 68 8 7 8 9

VARIABILITA FAMIGLIE DEL NORD 34 N. local Famgle del Nord -M -M (-M) -M (-M) 83 83-4 66 33 7 34-7 7 3 35 975 0 0 0 0 0 4 3 85 3 3 5 76 880 4 35 704 6 68 408 3 3 9 04 6 7 8 6 4 4 6 7 88 8 000 3558 3 35 4 66 Meda artmetca M Campo d varazoe Scostameto semplce medo S M Scostameto quadratco medo σ Coeffcete d varazoe CV 3 6,4,505 0,508 50,8%

VARIABILITA FAMIGLIE DEL SUD 35 N. local Famgle del Sud -M -M (-M) -M (-M) 3 3-4 6 45 35 470-35 35 3 88 864 0 0 0 0 0 4 5 860 5 5 5 560 4 4 448 6 8 68 3 3 9 84 5 7 9 63 4 4 6 36 44 8 000 3098 3 35 00 746 Meda artmetca M Campo d varazoe Scostameto semplce medo S M Scostameto quadratco medo σ Coeffcete d varazoe CV 3 6,00,3 0,4405 44,05%

CONCLUSIONE Famgle N. local del Nord 83 7 3 35 4 3 5 76 6 68 7 8 Meda artmetca M Campo d varazoe Scostameto semplce medo S M Scostameto quadratco medo σ Coeffcete d varazoe CV 3 6,4,505 0,508 50,8% 36 Famgle N. local del Sud 3 35 3 88 4 5 5 6 8 7 9 Meda artmetca M Campo d varazoe Scostameto semplce medo S M Scostameto quadratco medo σ Coeffcete d varazoe CV 3 6,00,3 0,4405 44,05% Le due dstrbuzo hao lo stesso valore medo, ma quella relatva alle famgle del Sud preseta ua varabltà more rspetto a quella delle famgle del Nord, perché ha gl scostamet med, semplce e quadratco, e l coeffcete d varazoe feror.

LA CONCENTRAZIONE METODO DI LORENZ 37 Valor Frequeze Itestà Frequeze ass. cum. Itestà ass.cum. Frequeze rel. cum. Itestà rel.cum. Itestà rel. cum. D Rapporto d cocetrazoe area d cocetrazoe R C -------------------------------------- area d cocetrazoe massma B C area tragolo OD D somma aree trapez ------------------------------------------------ area tragolo OD D O A A B C D Frequeze rel. cum. 0 R C

Itestà rel. cum. IL RAPPORTO DI CONCENTRAZIONE B R C massma cocetrazoe Itestà rel. cum. B 38 spezzata d cocetrazoe O R C 0 Frequeze rel. cum. A Itestà rel. cum. D O Frequeze rel. cum. A equdstrbuzoe C 0 < R C < cocetrazoe varable O A B A B C D Frequeze rel. cum.

ESEMPIO DI STUDIO DELLA CONCENTRAZIONE Studare la cocetrazoe del reddto d 00 persoe. Class d reddto (mlo d ) 0-4 4-8 8 - - 6 6-0 N d persoe 40 50 80 0 0 39 Class Valor cetrale Frequeze Itestà Frequeze ass. cum. Itestà ass. cum. Frequeze rel. cum. Itestà rel. cum. 0 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00 0 4 40 80 40 80 0,0 0,05 4 8 6 50 300 90 380 0,45 0,3 8 0 80 800 70 80 0,85 0,7 6 4 0 80 90 460 0,95 0,89 6 0 8 0 80 00 640,00,00 00 Area tragolo Area tragolo T Area trapezo T Area trapezo T3 Area trapezo T4 Area trapezo T5 0,5 0,005 0,035 0,90 0,080 0,047 R C 0,84 8,4% Il reddto è poco cocetrato. Itestà rel. cum.,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,0 0,0 0,00 Grafco d Lorez 0,00 0,0 0,0 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90,00 Frequeze rel. cum. Curva d cocetrazoe Retta d equdstrbuzoe

I RAPPORTI STATISTICI 40 U rapporto statstco è l rapporto tra due dat statstc, geeralmete espresso percetuale. Rapporto d composzoe Rapporto d coessteza Rapporto d dervazoe Rapporto d durata Rapporto d rpetzoe Rapporto d destà I umer dc soo rapport statstc otteut assumedo u dato della dstrbuzoe come base d rfermeto; soo geeralmete espress percetuale. Numer dc a base fssa Numer dc a base moble

Ao ESEMPI DI RAPPORTI STATISTICI R. d composzoe Dstrbzoe della spesa ( mlo d ) per tpologa d spettacolo Itala el 000. Tpo d spettacolo Spesa ( mlo ) Rapport d composzoe ( %) Teatro e cocert.8,65 Cema 303.787 6,68 Trattemeto var 94.30 50, Mafestazo sportve 390.65,46.80.787 00,00 R. d dervazoe I u Comue s soo rlevat seguet dat. N at N mort N matrmo Popolazoe Quozete d ataltà (per 000 abtat) R. d destà Popolazoe dell'itala Settetroale. Rego Quozete d mortaltà (per 000 abtat) Quozete d uzaltà (per 000 abtat) 993 980 74 53 76.44,8 9,34 0,69 994 794 735 99 76.735 0,35 9,58,9 995 776 705 6 78.08 9,95 9,04 0,78 996 746 678 53 78.08 9,56 8,69 0,68 997 73 653 54 78.58 9,35 8,35 0,69 998 777 593 53 78.707 9,87 7,53 0,67 999 683 583 47 78.70 8,68 7,4 0,60 000 597 53 40 78.850 7,57 6,73 0,5 Abtat ( mglaa) Superfce ( km ) 4 Destà (ab./km ) Emla-Romaga 3.946. 78 Frul-Veeza Gula.44 7.845 59 Lgura.864 5.44 344 Lombarda 8.866 3.85 37 Pemote 4.54 5.399 79 Toscaa 3.578.99 56 Treto-Alto Adge 869 3.63 64 Veeto 4.300 8.35 35 Val d'aosta 4 3.6 35

ESEMPIO DI NUMERI INDICI Sere storca della produzoe d eerga elettrca e d beza, el perodo 984-988. Numer dc Numer dc a Produzoe semplc (base: 984 base moble 00) A Eerga elettrca (mlo d kwh) Beza (mglaa d t) Eerga elettrca (mlo d kwh) Beza (mglaa d t) Eerga elettrca (mlo d kwh) Beza (mglaa d t) 984 8.669 6.5 00 00 - - 985 85.740 7.344 0 05 0 05 986 9.330 8.5 05 0 04 05 987 0.37 7.69 0 07 05 97 988 03.56 7.776 08 0 0 4 5 Numer dc semplc (base: 98400) Produzoe 0 05 00 984 985 986 987 988 A Eerga elettrca (mlo d kwh) Beza (mglaa d t)