WINE & DELIGHT COLLECTION

Documenti analoghi
MLS MAJOR LUXURY SELECTION

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

MLS MAJOR LUXURY SELECTION

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Indicazione Geografica Tipica

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Scheda tecnica Chardonnay

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

franciacorta brut d.o.c.g

CARTA DEI VINI WINE LIST

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Scudo Prosecco Frizzante

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Catalogo prodotti 2013

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

Sinceramente Franciacorta

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

WINE & DELIGHT COLLECTION


Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

When Wines Become Exclusive

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Fattoria di Monticello. vini per passione

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Le terre, i vini. Colle Duga

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Bianco IGT Veneto Sengiari

Sinceramente Franciacorta

CACCESE il vino parla di tempo

CLARABELLA FRAN CLACORTA

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

PIERRE GIMONNET & FILS

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

LUNA ROSA VINO ROSATO

La nostra Collezione. Schede Tecniche Etichette Rebranding

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

Se vi piace andare in bicicletta

Lista dei Vini LEMONDEWINE.COM

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.


Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

TENUTA DELLE TERRE NERE

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Transcript:

WINE & DELIGHT COLLECTION

La presenza della famiglia Majolini, viticoltori in Franciacorta, risale al XV secolo. Ancora oggi un vitigno autoctono di uva a bacca rossa chiamato Majolina ne testimonia il passato storico. Nel 1981 gli ultimi discendenti della famiglia hanno costituito l attuale Azienda Agricola, ripristinando gli antichi vigneti delle colline di Ome e dei comuni limitrofi. Questa zona nord-orientale della Franciacorta è costituita da stratificazioni di medolo, calcare bianco purissimo, che dona mineralità e struttura ai Franciacorta qui prodotti. La cantina è stata costruita sull alta collina di Ome, in località Valle, in una posizione molto panoramica. Modellata sull architettura delle vecchie cascine del luogo, è stata realizzata con le pietre locali, in modo da inserirsi armonicamente in un tessuto paesaggistico di grande suggestione. In questo contesto climatico e naturale, l azienda Majolini crea i suoi vini, frutto della cura attenta e sapiente di un ciclo produttivo che ha come costante il grande amore per la terra e le sue tradizioni. MAJOR LUXURY SELECTION Major Luxury Selection è un marchio di garanzia di qualità, di prodotti gourmand di Franciacorta e non solo. Major Luxury Selection nasce da una ricerca attenta e mai banale di prodotti enogastronomici sempre diversi. Il suo scopo è incentivare uno scambio attivo di distribuzione con altre realtà produttive, per promuovere una vera cultura enogastronomica. Dagli champagne ai rossi di Borgogna o Valdostani, dalla vendemmia tardiva di Un 15 novembre alla birra di Franciacorta, dagli aceti balsamici di Modena al caviale italiano, Major Luxury Selection propone un bouquet eterogeneo e raffinato di prodotti, per un target esigente e internazionale.

Brut Brut Satèn Pas Dosé Aligi Sassu Brut Millesimato Electo Brut Rosé Altéra Demì Sec Rosé Brut Blanc de Noir Extra Brut Millesimato Blanc de Blanc Brut Millesimato Valentino Curtefranca D.O.C. Ruc di Gnoc Grappa di Franciacorta Olio Extra Vergine di Oliva

Franciacorta Brut Un vino dalla personalità chiara, ben definita, ma con un non so che di indecifrabile (che si deve a quella decisiva percentuale di pinot nero). È avvolgente, secco e deciso. VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay, Pinot Nero. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e fatte fermentare in vasche d acciaio ad una temperatura controllata di circa 18 C. Una parte dopo la pigiatura effettua una fermentazione ed un affinamento in piccole botti di legno. 0,375 l magnum 1,5 l jeroboam 3 l IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene realizzata la cuvée ed effettuato l immento per la presa di spuma. mathusalem 6 l salmana 9 l 1 2 bottiglie AFFINAMENTO ll vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo non inferiore a 24 mesi. PROFUMO Delicato, ampio, con evidenti sentori di lievito e con leggera e piacevole nota di vaniglia. 3 bottiglie legno 1 magnum SAPORE Avvolgente, pieno, accattivante e persistente. ABBINAMENTI Aperitivo di gran classe, accompagna ottimamente piatti a base di pesce, crostacei e primi piatti delicati.

Franciacorta Brut Satèn È l amico giusto per ogni compagnia: con lui non si fa mai brutta figura perché è affabile, con un savoir faire invidiabile. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2007-2008 - 2010-2012 vino dell'emozione Cucina & Vini 2012 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di Veronelli 2011 5 bottiglie (excellence) I Vini d'italia - L'Espresso 2010 medaglia di Bronzo Grand Prix 2011 (Magazyn Wino) 1 2 bottiglie 3 bottiglie VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Le uve leggermente mature, in tempi brevissimi dalla raccolta, vengono pigiate in modo soffice e il mosto ottenuto viene fatto fementare a temperatura controllata di circa 18 C. Una parte viene posta in piccole botti di legno dove, a fine fermentazione, subirà un prolungato quanto accurato affinamento. IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene effettuata la cuvée, appositamente decisa da una commissione di esperti assaggiatori; seguirà l immento nel periodo più propizio. AFFINAMENTO ll vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo non inferiore a 36 mesi. PROFUMO Intenso e persistente, ricorda la crosta del pane con evidenti note tostate. SAPORE Delicato, suadente, quasi cremoso, ricorda la frutta matura. ABBINAMENTI Può accompagnare tutto un pasto, non gradisce arrosti impegnati.

Franciacorta Pas Dosé "Aligi Sassu" Un grande stile, come quello dell artista a cui è dedicato. Quando compare, è assolutamente al centro dell attenzione. Si è formato con rigore, con un grande senso del dovere, e così continua a essere: intransigente, secco e ostinato. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2005-2008 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di Veronelli 2006-2007 - 2009-2010 -2011 4 stelle (excellence 90/100) Merum (Germania) 2009 Corona Vinibuoni d'italia (Touring Club Editore, edizione 2012) VIGNETO Appezzamento nel comune di Gussago (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, vengono pigiate in modo soffice ed il mosto ottenuto viene mantenuto ad 8 C per alcuni giorni e poi portato a 18 C fino a fine fermentazione. IMBOTTIGLIAMENTO In primavera viene effettuato l assemblaggio, deciso da un apposita commissione di esperti degustatori; seguirà l immento per la presa di spuma. AFFINAMENTO Il vino rimane in a contatto con i lieviti per almeno 30 mesi. PROFUMO Deciso, ampio con evidenti note floreali e di miele. SAPORE Avvolgente, pieno, persistente. 1 2 bottiglie 3 bottiglie ABBINAMENTI Aperitivo e a tutto pasto, ottimo con piatti a base di pesce.

Franciacorta Brut Millesimato "Electo" Ha il gusto e la disinvoltura che una grande personalità acquista con gli anni. Maturo e complesso, si trova perfettamente a suo agio nelle occasioni importanti. RICONOSCIMENTI 3 bicchieri (excellence) Vini d Italia - Gambero Rosso 2003-2005 - 2006 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2006 3 stelle (excellence 90/100) I Vini di Veronelli 2009-2010 - 2011 Top 100 (I 100 migliori vini Italiani) Exposapori 2005 Double Gold Medal, Category Champion 105, Best Wine Italian Terravino 2011 Mediterranean International Wine&Spirit Challenge 1 VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay circa 80%, Pinot Nero circa 20%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione ma con ancora tendenza acida, vengono vinificate separatamente e fatte fermentare a temperatura di circa 18 C. Una parte viene fatto fermentare e affinare in piccole botti di legno. IMBOTTIGLIAMENTO In primavera un apposita commissione di esperti assaggiatori indica quale sarà la cuvée del millesimato. AFFINAMENTO II vino permane in a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi. PROFUMO Evoluto e variegato, prevalgono i profumi terziari. SAPORE Pieno, dimostra l eleganza e la raffinatezza che solo il passare del tempo può conferire ad un vino nato per essere annoverato tra i grandi di Franciacorta. ABBINAMENTI Gradisce piatti eccellenti ed anche elaborati e speziati.

Franciacorta Brut Rosé "Altèra" L eleganza di un gesto raffinato non esaurisce la sua personalità, che è molto più ampia. La sua finezza è frutto di un equilibrio tra ricerca e naturalezza. RICONOSCIMENTI Top 50 (I 50 migliori vini Italiani) Uno dei 5 migliori spumanti Italiani Bar Business 2008 VIGNETO Appezzamento collinare del Comune di Ome (Brescia). 400 mt sul livello del mare. UVAGGIO Pinot Nero 100%. VINIFICAZIONE Le uve vengono raccolte in cassette dal peso massimo di 18 kg cadauna, diraspate e messe in vasca per una criomacerazione con durata variabile da 6 a 8 ore a 5 C. Segue una soffice spremitura e una fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 16 C. AFFINAMENTO Il vino viene affinato in a contatto con i lieviti per un periodo di 24 mesi. PROFUMO Elegante, ampio, con note che variano dalla fragola alla pesca e frutti di bosco. SAPORE Fine, pieno, persistente. 1 2 bottiglie 3 bottiglie ABBINAMENTI Ottimo con carni bianche e rosse ed a tutto pasto.

Franciacorta Demì Sec Rosé Tondo per scelta, dosa con arte dolcezza e acidità. VIGNETO Appezzamento collinare del Comune di Ome (Brescia). 400 mt sul livello del mare. UVAGGIO 50% Pinot Nero, 50% Chardonnay. VINIFICAZIONE Il Pinot Nero viene diraspato e messo in vasca per una criomacerazione di durata variabile da 6 a 8 ore, a 5 C. Lo Chardonnay viene pigiato in modo soffice ed il mosto ottenuto è conservato a 8 C. Dopo la sfecciatura entrambi i mosti vengono fatti fermentare separatamente a temperatura controllata di massimo 18 C. In primavera vengono poi assemblati per il successivo immento. AFFINAMENTO Il vino viene affinato in a contatto con i lieviti per 24 mesi. PROFUMO Le note dominanti ricordano i piccoli frutti rossi. 1 2 bottiglie 3 bottiglie SAPORE Rotondo e morbido. La presenza di zuccheri è perfettamente bilanciata dalla buona acidità. ABBINAMENTI Adatto ai dolci ma anche come aperitivo per i palati che non amano i prodotti troppo secchi.

Franciacorta Brut "Blanc de Noir" In poche parole, ama le sfide. Il suo fascino è accattivante; intriga per quel tono giovane eppure sicuro di sé. VIGNETO Appezzamenti collinari nei comuni di Ome e Rodengo Saiano. UVAGGIO Pinot Nero 100%. VINIFICAZIONE Le uve, a perfetto grado di maturazione, vengono pigiate in modo lento e soffice. Il mosto ottenuto è mantenuto a 8 C per alcuni giorni e poi fatto fermentare a 18 C. AFFINAMENTO Il vino viene affinato in per circa 24 mesi. PROFUMO Complesso e deciso con note di frutta secca, fieno e miele. SAPORE Pieno, il Pinot Nero nella sua massima espressione. ABBINAMENTI Ottimo con carni bianche e rosse e a tutto pasto. 1 2 bottiglie 3 bottiglie

Fr a n c i a c o r t a Extra Br u t Mi l l e s i m a t o R i s e r va "Bl a n c d e Bl a n c " Fin dal primo assaggio rivela un atteggiamento maturo e articolato, che conduce sempre con grande garbo e misura. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2012 VIGNETO Appezzamenti nelle valli del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 100%. VINIFICAZIONE Non meno di 60 mesi. PROFUMO Complesso, con prevalenza di profumi terziari, con note di frutta essicata. SAPORE La lunga maturazione sui lieviti dona a questa riserva un sapore pieno e persistente, molto elegante e avvolgente. ABBINAMENTI Adatto con carni rosse e pesce, è ottimo a tutto pasto. 1 2 bottiglie 3 bottiglie

Franciacorta Brut Millesimato R i s e r va "Va l e n t i n o " Totalmente fuori dagli schemi, si è formato nell eccellenza più assoluta, che ne fa un vino veramente stupendo. RICONOSCIMENTI 5 sfere (excellence) Cucina & Vini 2007 5 grappoli (excellence) AIS 2007 Uno dei 3 migliori spumanti Italiani per il Bibenda awards Duemilavini - AIS VIGNETO Appezzamenti nel circondario del Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Chardonnay 90% - Pinot Nero 10%. MESI DI MATURAZIONE SUI LIEVITI Non meno di 120. PROFUMO Evoluto, complesso, con prevalenza di profumi terziari e note di lievito e crosta di pane. SAPORE Fresco, pieno, elegante e avvolgente, grazie alla sua elevata permanenza sui lieviti. ABBINAMENTI Ottimo a tutto pasto, con carni rosse e pesce. 1 2 bottiglie 3 bottiglie Questa Riserva è dedicata alle migliori annate e nasce per celebrare il Fondatore Valentino Maiolini.

Curtefranca DOC Rosso "Ruc di Gnoc" VIGNETO Appezzamento denominato Ruc di Gnoc sito sull omonima collina nel Comune di Ome (Brescia). UVAGGIO Cabernet, Merlot, Nebbiolo e Barbera. VINIFICAZIONE Le uve, raccolte secondo il loro ottimale grado di maturazione, diraspate e pigiate, vengono lasciate macerare a contatto con le bucce per oltre 10 giorni in vasche d acciaio ad una temperatura controllata di circa 28 C. Il completamento della fermentazione alcolica avviene dopo 30 giorni. MATURAZIONE Dopo l assemblaggio il vino viene posto in parte in piccole botti di rovere (barriques). AFFINAMENTO Circa sei mesi in prima della messa in commercio. PROFUMO Presenta profumazione intensa e complessa, dote acquisita per adeguata conservazione in legno. 0,375 l 1 SAPORE Appare pieno ed austero, ha in sé le doti richieste per i grandi vini. 2 bottiglie 3 bottiglie ABBINAMENTI Indicato soprattutto per secondi piatti a base di carne.

Grappa di Franciacorta e Olio Extra Vergine di Oliva Grappa Bianca La grappa Majolini nasce dall esigenza di perfezione che caratterizza la ricerca qualitativa di questa Azienda agricola. L acquavite, acqua vitae - acqua della vita - come la definivano nel medioevo i monaci ricercatori di elisir medicinali, può essere considerata l antenata della moderna grappa anche se, nei secoli, è rimasto sostanzialmente invariato il procedimento per ottenerla: distillare le migliori vinacce di Chardonnay di Franciacorta. La figura del mastro distillatore è tuttora presente e solo la sua sapienza garantisce l alta qualità del prodotto. L utilizzo di piccole caldaie in rame ed un misurato e sapiente uso del vapore consentono di ottenere la grappa, questo stupendo distillato italiano che ha ormai raggiunto, anche in Franciacorta, altissimi livelli qualitativi. La grappa bianca di Franciacorta è un prodotto per puristi, alla ricerca delle essenze e dei profumi che solo un grande mastro distillatore sa dare. Grappa Invecchiata Per chi è amante di un prodotto certamente più complesso ed impegnativo Majolini propone la Grappa Franciacorta invecchiata. Dalla sapiente distillazione di sole vinacce provenienti dall Azienda si ottiene la grappa base che solo successivamente viene affinata per cinque lunghi anni in botticelle di rovere. La grappa dopo questo invecchiamento si presenterà con un caratteristico colore ambrato, dall intenso e deciso profumo e dal gusto morbido ed avvolgente. È certamente un prodotto riservato agli amatori e a tutti coloro che fanno della grappa di alta qualità una loro grande passione. Gradazione alcolica 45%. Olio Extra Vergine di Oliva Questo finissimo olio extra vergine di oliva, classificato come fruttato leggero, dal gusto delicato ed armonico, si ottiene dalla raccolta delle olive dei nostri uliveti in Franciacorta. Si distingue per la bassissima acidità (inferiore a 0,30) e per le riconosciute proprietà curative e medicamentali, dovute alla ricchezza di acidi polinsaturi nobili. Formati per Grappe e Olio 1

M A J O R LU X U RY SELECTION Champagne Dehours Champagne Devallin Blanquette De Limoux Martial Richard Borgogna Rosso Sylvain Pataille Borgogna Bianco Rémi Jobard Val d'aosta Di Barrò Vendemmia tardiva Didier Cornillon Birrificio di Franciacorta 18.80 Aceto Balsamico di Modena Caviale Malossol

MAJOR LUXURY SELECTION Champagne Dehours Et Fils Negli champagne Dehours si riflette lo splendore dei paesaggi francesi canditati all iscrizione sulla lista del Patrimonio dell Umanità. I vigneti, distribuiti tra Mareuil le Port, Oeuilly e Troissy, si distendono sulle pieghe del territorio, seguendone l irregolarità scavata da secoli di lenta erosione, e aprendosi alla ventilazione naturale dovuta alla confluenza della valle della Marna e del Flagot. Gran Réserve Brut Confidentielle Brut Rosé Riserve Particellari 50% Pinot Meunier - 25% Chardonnay - 25% Pinot Noir. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. 45% Pinot Meunier - 55% Chardonnay. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. 50% Pinot Meunier - 25% Chardonnay - 25% Pinot Noir. Assemblaggio esclusivamente di uve di proprietà. Sboccatura 6 mesi prima della vendita. Dosaggio BRUT: 7 gr di zucchero/litro. Riserve a tiratura limitata provenienti da singole vigne e maturate in barrique. Brisefer: 100% Chardonnay. 2200 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia. Maisoncelle: 100% Pinot Nero. 2000 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia. legno Genevraux: 100% Pinot Meunier. 2700 bottiglie prodotte di cui 120 per l Italia.

MAJOR LUXURY SELECTION Champagne Charles Devallin I vigneti della maison Copinet si stendono lungo la valle della Marna, permettendo di creare delle cuvées tipiche, piene di tutte le ricchezze aromatiche del terroir. La cultura vitivinicola della casa garantisce dal lavoro in vigna alla uno stile orientato al più grande rispetto per l uomo e per la terra. Questi vini sono stati prodotti da Devallin su specifiche della Major Luxury Selection, a cui appartiene l etichetta. Extra-Quality Brut Rosé Brut 75% Pinot Nero - 25% Chardonnay. Assemblaggio di 3 annate. Base composta di Blanc de Blancs, con un apporto del 15% di vino rosso di Montigny e Cuchery. Assemblaggio di 3 annate. Dopo la sboccatura, seguono 4/6 mesi di riposo. legno

MAJOR LUXURY SELECTION Blanquette De Limoux Brut "Martial Richard" Appellation d Origine Contrôlée dal 1938, la Blanquette de Limoux prende il nome dal comune francese in cui viene prodotta, nella regione Languedoc-Roussillon: un luogo dalle caratteristiche climatiche varie e particolarissime, dovute all influenza dei Pirenei combinata e temperata dalle entrate mediterranee. Limoux è famoso per essere stato, secondo la tradizione, il luogo di nascita delle bollicine, quasi 200 anni prima dei concorrenti della Champagne! La Blanquette è prodotta con un metodo ancestrale che prevede la rifermentazione in a contatto con gli zuccheri naturali di tre tipi di uve bianche - Mauzac, Chenin e Chardonnay - coltivati tra i 200 e i 400 metri sul livelo del mare in vigneti dal terreno calcareo e piuttosto sottile, rivolti a meridione. La Blanquette Antech-Martial Richard è il risultato di un legame col territorio che dura da sei generazioni: l enologia semplice e accorta della maison soddisfa i severi standard di sostenibilità ambientale dei sistemi ISO e IFS. PRODUTTORE Maison Antech-Martial Richard. VITIGNI 90% Maurzac, 5% Chardonnay, 5% Chenin. DESCRIZIONE Spumante metodo classico della zona di Carcassonne. Gioiosa espressione della ricchezza e rotondità dell uva Mauzac. PROFUMO Mela verde e frutti bianchi. SAPORE Il palato è fruttato, rotondo e ben bilanciato. legno

MAJOR LUXURY SELECTION Domaine Sylvain Pataille Le Grand Guide des Vins de France 2010 ha scritto che Sylvain Pataille, erede di una famiglia di produttori e stimato consulente enologo, dopo seri studi a Bordeaux ha saputo dimenticare ciò che ha imparato per lavorare nel massimo rispetto dell uva e della vendemmia. La sua attività vitivinicola è iniziata nel 1999 da un ettaro soltanto. Ora il Domaine si estende su 13 ettari e viene coltivato secondo ritmi assolutamente naturali: rigidi criteri di qualità determinano tutte le fasi della produzione dei suoi vini, dalla coltura fino all etichetta, passando dalla selezione delle piantine, dalla potatura e dalla fermentazione. Tra le più recenti Appellations d origine contrôlée della Borgogna, il Marsannay prende il nome dalla zona di produzione. In particolare il Marsannay-la-Côte deriva dal nord della Côte de Nuits, una zona caratterizzata da suolo calcareo-argilloso e da splendidi vigneti di Pinot Nero. Bourgogne Rouge Marsannay - Clos du Roy Il rosso di Borgogna di Sylvain Pataille è tra le etichette bourguignonnes più interessanti: 100% Pinot Nero, questo rosso puro e vivace è uno dei grandi risultati delle scelte rigorose e intelligenti di Pataille. Il Marsannay - Clos du Roy di Sylvain Pataille proviene da vigneti collocati esclusivamente nel territorio di Marsannay-la- Côte, a pochi chilometri da Dijon. Prodotto da cultura biologica, certificato Ecocert dalla vendemmia 2008 e recentemente biodinamico Demeter, il Marsannay - Clos du Roy di Sylvain è riconoscibile per la sua struttura equilibrata e minerale, che ne fa un vino adatto alla buona cucina. Uvaggio 100% Pinot Nero. legno 12 bottiglie

MAJOR LUXURY SELECTION Domaine Rémi Jobard Il Domaine Rémi Jobard è nato agli inizi degli anni 90 da un attività famigliare che Rémi ha fatto crescere con intelligenza e talento. I vigneti del Domaine percorrono 8 ettari dai climi molto differenti fra loro, da cui la grande completezza dei Meursault che ne derivano, profumati e complessi. Rémi Jobard è considerato una figura centrale della Borgogna moderna, e le sue 45000 bottiglie sono tra i migliori esemplari di Meursault. Meursault - Les Narvaux Denominazione d origine controllata dal 1937, il Meursault prende il nome dal piccolissimo comune francese in cui viene prodotto, in Borgogna, nel dipartimento della Côte-d Or. La denominazione copre poco più di 300 ettari sparsi su un esposizione obliqua, e ha i suoi vigneti migliori a 260 metri sul livello del mare. Il suolo calcareo di questa zona è ideale per la coltivazione dello Chardonnay, il vitigno che compone il Meursault per eccellenza, un vino bianco dalla grande struttura e molto longevo. Uvaggio 100% Chardonnay. legno 12 bottiglie

MAJOR LUXURY SELECTION Di Barrò L aria fresca e pungente della Val d Aosta entra nella Major Luxury Selection con i vini della Cantina Di Barrò. La piccola maison valdostana di Elvira Stefania Rini e Andrea Barmaz si trova a Château Feuillet (Saint-Pierre), tra Aosta e il Parco del Gran Paradiso. I suoi due ettari e mezzo di vigneto producono vini straordinariamente limpidi, che comunicano con precisione il carattere del territorio. La scelta di non passare il vino in barrique dona a questi vini un sapore trasparente e una scioltezza eccezionali. La piccola azienda Di Barrò fa parte dei Viticulteurs Encaveurs Vallée d Aoste, un associazione di viticoltori valdostani che tramandano di famiglia in famiglia tradizioni e tecniche di vinificazione, fatte di un rapporto strettissimo con il loro prodotto, seguito personalmente in ogni fase. Chardonnay Il 100% Chardonnay Di Barrò è un vino dal gusto fresco e lungo, privo di difetti e asperità. nome vino: DOP Vallée d Aoste Chardonnay. zona di produzione: Vigna Champcognein (Aymavilles) 650 m slm; Madonna de Veyne (Villeneuve) 700 m slm. vitigni: Chardonnay 100%. vinificazione: inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio a temperatura controllata (< 20 C), senza fermentazione malo-lattica. affinamento: 8 mesi in acciaio. Petit Rouge Piccolo rosso intimamente valdostano, «vino da bere (mentre si mangia) più che da degustare», secondo Franco Ziliani. nome vino: DOP Vallée d Aoste Petite Rouge. zona di produzione: Vigna Boné (Saint-Pierre) 800 m slm. vitigni: 100% Petit Rouge vinificazione: inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio. affinamento: 8 mesi in acciaio. Mayolet Vigne de Toule Proveniente dai vigneti secchi e ventilati del Monte Torrette, il Mayolet è un vino fresco, dall aroma intenso e pungente. nome vino: DOP Vallée d Aoste Mayolet Vigne de Toule. zona di produzione: Vigne Toule e Condemine, (Saint- Pierre), 850 m e 650 m slm. vitigni: 100% Mayolet. vinificazione: inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio. affinamento: 12 mesi in acciaio. Syrah Al naso si rivela subito un vino incredibile: un Sirah atipico, ma eccezionalmente buono. nome vino: DOP Vallée d Aoste Syrah Vigne de Conze. zona di produzione: Conze (Saint-Pierre) 800 m slm. vitigno: Sirah 100%. vinificazione: inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio. affinamento: 12 mesi in acciaio. legno 12 bottiglie

MAJOR LUXURY SELECTION Didier Cornillon Raccolta Un 15 Novembre, giorno della grande festa di sant Alberto, l uva matura e zuccherina che compone il vino dolce inserito nella Major Luxury Selection proviene dai vigneti di Didier Cornillon, l enologo umanista che ha imparato a innovare la cultura tradizionale delle vendemmie tardive. La zona di produzione è Saint Roman, un piccolissimo comune situato nell alta valle del Diois, nel Parco naturale regionale del Vercors, ai piedi della montagna carsica Glandasse. La frontiera geografica e climatica delle Alpi e della Provenza dona al territorio una grande diversità, caratterizzata da inverni rigidi e nevosi e estati calde (ma dalle notti fresche grazie all aria alpina) e lunghe, che permettono una raccolta tarda, nella piena maturità delle uve. VENDEMMIA Il nome della cuvée è dato dal giorno di raccolta delle uve. VITIGNI Viognier, Chenin, Sauvignon, Fürmint e Harslevelü (vitigni ungheresi). La percentuale di questi diversi vitigni varia secondo l annata. CAPACITÀ Bottiglie da 50 cl. PROFUMO Intenso e complesso, floreale, fruttato e balsamico, dente di leone, lavanda, arancia, china, albicocca secca, zenzero e liquirizia. SAPORE Sciropposo, speziato, ma anche tonico e fresco. ABBINAMENTI Accompagna perfettamente i dolci o piatti a base di foie gras. COLORE Ambrato e caramello. 0,5 l legno 1

MAJOR LUXURY SELECTION 18.80 Birra di Franciacorta 18.80 è una Birra realizzata dal Birrificio Artigianale di Franciacorta con 18% di malto d orzo e luppolo, 80% di acqua, e 2% di altre spezie, che danno alla sua leggerezza un retrogusto fresco e erbaceo. È fatta con una prima fermentazione a bassa temperatura seguita da una rifermentazione in ad alta temperatura. La Birra di Franciacorta dimostra che la terra franciacortina ha una grande vocazione al buon bere, espressa da questo prodotto artigianale dal gusto chiaro e trasparente. PRODUTTORE Birrificio Artigianale di Franciacorta. INGREDIENTI Malto d orzo, acqua, luppolo e lieviti. TIPOLOGIA Birra chiara a bassa fermentazione, rifermentata in. CARATTERISTICHE E ABBINAMENTI Facile da bere, non è particolarmente amara e ben si abbina a tutto pasto alla variegata cucina Italiana. La caratteristica torbidità è dovuta alla presenza dei lieviti. TITOLO ALCOLOMETRICO 5% vol.

MAJOR LUXURY SELECTION Aceto Balsamico di Modena DOP L Aceto Balsamico di Modena è uno dei prodotti tradizionali italiani più apprezzati nel mondo. L ingrediente base, il mosto d uva, viene cotto lentamente, e fatto fermentare in botti di legno pregiato per una maturazione che può arrivare a 25 anni. Gli Aceti compresi nella Major Luxury Selection provengono dai piedi dell Appennino modenese, e si distinguono per la grande ricchezza aromatica. Aceto Balsamico È l espressione dell aceto giovane, in cui il gusto acido è esaltato dalla lavorazione tradizionale di un buon aceto di vino. colore: bruno scuro e brillante. aroma: piacevolmente delicato, ma persistente e intenso. gusto: gradevole e equilibrato. accostamenti: è il condimento ideale per carni e verdure cotte. Aceto Balsamico 0,5 l scatola 1/12 bottiglie Cru Bio Galeazza 0,25 l scatola Cru Bio Galeazza Prodotto da uve provenienti da agricoltura biologica, coltivate senza l uso di pesticidi, l aceto Podere Galeazza è unico per densità e struttura. colore: bruno, carico e lucente. aroma: bouquet caratteristico, penetrante e con una gradevole acidità. gusto: saporito e ben equilibrato. accostamenti: si combina soprattutto con verdure cotte o crude, e sulla classica bistecca. Aceto Tradizionale 0,10 l scatola 1 Aceto Tradizionale Affinato L aceto Balsamico Tradizionale è ottenuto da mosto d uva cotto e maturato lentamente. La fermentazione avviene in modo naturale, con un invecchiamento in botti di almeno 12 anni. colore: bruno scuro, carico e lucente. aroma: complesso ma ben amalgamato, di evidente ma gradevole acidità. gusto: dolce, aromatico e sapido. accostamenti: accompagna le pietanze più tradizionali, quali Parmigiano, fragole, gelato alla crema e arrosti. Ottimo per uso terapeutico, usato come digestivo. Apprezzatissimo come ingrediente d eccezione, per la capacità di armonizzare nel palato i quattro sapori primari: dolce, salato, acido, amaro.

MAJOR LUXURY SELECTION Caviale Malossol Caviale fresco di tipo malossol (sale inferiore al 4%) proveniente da storione bianco (Acipenser Trasmontanus). Le uova sono di grandi dimensioni superiori ai 2,8 mm di diametro, di colore nero con sfumature grigie. Il sapore è elegante e sapido, dal delizioso retrogusto di nocciola, le uova hanno una consistenza tenace. Lo storione da cui proviene è, per scelta etica, di allevamento. Va ricordato che lo storione selvatico è una specie in via di estinzione a causa del prelievo continuo fatto per le uova, in molti paesi del mondo la pesca è stata sottoposta a moratoria per cercare di scongiurarne l estinzione. L allevamento in ambienti di idrocoltura assicura un controllo qualitativo ed igienico impossibile nel caso di cattura selvaggia. La freschezza di questo prodotto è garantita da un prelievo effettuato esclusivamente su ordinazione, cui segue entro poche ore la spedizione, in ambiente refrigerato. confezione 30 gr confezione 50 gr confezione 100 gr

MAJOLINI S.r.l. Società Agricola Via Manzoni, 3 (loc. Valle) - 25050 Ome (BS) - Italia tel. +39 030 65 27 378 - fax +39 030 65 29 800 majolini@majolini.it - www.majolini.it