L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE



Documenti analoghi
ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

L organizzazione aziendale

Cap.1 - L impresa come sistema

Le funzioni aziendali. Prof. Federico Alvino

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

ORGANIZZAZIONE PERSONALE

Economia e gestione delle imprese. Argomenti IL CICLO DI DIREZIONE AZIENDALE. Prof. Arturo Capasso

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Indice. pagina 2 di 10

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Razionalità organizzativa e struttura

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Le IMPRESE INDUSTRIALI

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Corso di. Organizzazione aziendale A.A Forme organizzative

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

LA LOGISTICA INTEGRATA

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Responsabile di produzione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Confindustria Genova

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

Il controllo dei centri di responsabilità

L azienda e le funzioni aziendali

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Programmazione e controllo

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Lezione 4. La struttura orizzontale I network Ambiente esterno e assetti organizzativi

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

D I V I S I O N P R O F I L E

Master in General Management

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

FUSIONI E ACQUISIZIONI

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Riorganizzazione delle strutture della Direzione Generale di Banca Popolare di Vicenza

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Henri FAYOL ( )

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Lezione 3. Le strutture funzionali modificate, divisionali, a matrice

Il modello di business delle biotecnologie

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

03. Il Modello Gestionale per Processi

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Scaletta della lezione:

Internal audit e compliance

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Credit Controller Risk Manager

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

Piano delle Performance

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

tale processo di creazione e distribuzione del valore viene misurato dai PREZZI DI MERCATO

Lo sviluppo del progetto di un parco fotovoltaico

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Obiettivi conoscitivi

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Obiettivo della ricerca

Asset sotto controllo... in un TAC. Latitudo Total Asset Control

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Transcript:

ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte dai diversi organi, monopersonali o pluripersonali, possono essere: - di tipo decisionale (organi direttivi) - di tipo esecutivo (organi esecutivi) - di controllo (organi di controllo). ORGANI E FUNZIONI ORGANI E FUNZIONI a) funzione approvvigionamenti; può inglobare la sottofunzione conservazione-magazzino materiali e logistica in ingresso; b) funzione personale; può comprendere la sottofunzione tempi e metodi che si propone di ottimizzare il rendimento del lavoro umano; c) funzione produzione; può comprendere le funzioni controllo di qualità e manutenzione e riparazione e di logistica in uscita; d) funzione finanza; e) funzione tesoreria; nelle imprese di grandi dimensioni comprende anche le sottofunzioni di gestione crediti e debiti (credit management) e di gestione delle eccedenze di cassa (cash management); f) funzione ragioneria comprende le sottofunzioni di contabilità, bilancio, cost accounting e reporting ecc., a diversi livelli di dettaglio; g) funzione organizzazione si possono ricomprendere alcune sottofunzioni: l organizzazione del lavoro, l organizzazione degli impianti (layout) e la logistica in generale; h) funzione ricerca e sviluppo (R&D cioè Research and Development): ricerca e gestisce le innovazioni tecniche, commerciali, manageriali ed organizzative; i) funzione marketing è la funzione finalizzata alla ricerca delle forme per un più efficiente collocamento dei prodotti sui mercati;

ORGANI E FUNZIONI ORGANI E FUNZIONI j) funzione pubbliche relazioni o PR; è indispensabile nelle grandi imprese per aumentare l efficienza esterna verso gli stakeholders; k) funzione controllo: può comprendere le sottofunzioni di budgeting, di reporting e di internal auditing; l) funzione amministrazione generale: è una funzione generica tipica delle imprese di modeste dimensioni. h) funzione ricerca e sviluppo (R&D cioè Research and Development): ricerca e gestisce le innovazioni tecniche, commerciali,manageriali ed organizzative; i) funzione marketing: è la funzione finalizzata alla ricerca delle forme per un più efficiente collocamento dei prodotti sui mercati; j) funzione pubbliche relazioni o PR; è indispensabile nelle grandi imprese per aumentare l efficienza esterna verso gli stakeholders; k) funzione controllo: può comprendere le sottofunzioni di budgeting, di reporting e di internal auditing; l) funzione amministrazione generale: è una funzione generica tipica delle imprese di modeste dimensioni. LA PROGETTAZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 1) relazioni di autorità e di potere; 2) relazioni di gerarchia e responsabilità; una relazione che avvince un organo superordinato a quelli subordinati si definisce relazione di line; si denominano relazioni di staff quelle tra organi non direttamente collegati da una linea di autorità ma da linee di informazione. 3) relazioni di comunicazione: tali relazioni possono, a loro volta, assumere varie forme: vi può essere comunicazione orizzontale tra organi posti allo stesso livello della gerarchia, e comunicazione verticale tra organi posti a livelli differenti. La struttura organizzativa deve essere costruita su tre dimensioni: Prodotto o servizio; Area geografica; Funzioni.

Per combinare le tre dimensioni ci si basa su due principi: 1. Livelli dell organizzazione. Due alternative estreme: le strutture piatte e le strutture alte. 2. Accentramento o decentramento: a seconda della collocazione delle decisioni. LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE E la struttura delle imprese nella fase embrionale o delle imprese che per scelta restano di piccole dimensioni. Piccola impresa; L imprenditore svolge i principali ruoli del management; Mercato nazionale; Cambio di generazione: comporta spesso cambio di struttura. LA STRUTTURA FUNZIONALE E costruita attorno alle principali attività dell impresa, la responsabilità delle quali è affidata a specialisti. Si articola su tre livelli fondamentali: direzione generale, dipartimenti funzionali, unità operative. La tipica struttura funzionale Marketing Finanza CORPORATE Leadership Produzione R&D Risorse umane

LA STRUTTURA DIVISIONALE Complessità e diversità superano certi livelli; l impresa opera in una varietà di settori differenti; le condizioni dell ambiente esterno sono fortemente dinamiche. Il principale vantaggio della struttura divisionale è quello di aumentare la capacità di gestire simultaneamente le diverse attività in un ampia varietà di prodotti e mercati. È necessario decentrare parte delle responsabilità. Ogni business ha una propria unità o divisione autonoma con tutte le funzioni di sostegno; Ogni divisione ha il proprio mercato e i propri clienti; Il top management si serve di organi di staff per poter controllare le diverse divisioni. Struttura tipica multidivisionale STAFF DEL CORPORATE Finanza, Controllo, Risorse umane, R&D DIVISIONE A Struttura funzionale Mercati CORPORATE Leadership DIVISIONE B Struttura funzionale Mercati

LA STRUTTURA PER MATRICE Struttura a matrice È adatta ad un ambiente esterno in cambiamento e in presenza di diversi settori. Le attività sugli assi orizzontali sono raggruppate per funzioni, quelle sulle linee verticali per progetto, oppure per prodotto oppure per area geografica. Responsabili di progetto Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Finanza Responsabili di funzione Prod. Marketing Mercato A Mercato B Mercato B LA STRUTTURA A GRUPPO Struttura tipica di una holding CORPORATE Leadership Si articola su diverse imprese, costituendo un gruppo aziendale; LEGALE FINANZA La holding dirige le altre società; Le imprese facenti parte del gruppo hanno forte autonomia. IMPRESA A Controllo 100% IMPRESA B Controllo 80% IMPRESA C Controllo 5%

LA STRUTTURA A RETE: L ORGANIZZAZIONE VIRTUALE Nuove forme di organizzazione sono emerse per far fronte a nuove condizioni dell ambiente La rete (network) L organizzazione virtuale