Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

Documenti analoghi
Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 dicembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 settembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 ottobre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 aprile 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 22 luglio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 febbraio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 maggio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 maggio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 8 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 09 gennaio 2017

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 07 luglio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 dicembre 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 11 maggio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 novembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 6 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 gennaio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 giugno 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 ottobre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 luglio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 maggio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 26 gennaio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 7 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 3 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 16 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 29 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 31 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 2 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 5 settembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 aprile 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 24 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 12 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 10 marzo 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 23 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 settembre2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 giugno 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 dicembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 gennaio 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 4 aprile 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 27 aprile 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 novembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 14 settembre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 21 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 20 giugno 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 01 agosto 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 novembre 2016

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 25 novembre 2013

Transcript:

Magaze di approfondimento Aletti Certificate 29 aprile 2013

PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 26 aprile 2013 - Variazioni dal 19 aprile 2013 al 26 aprile 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 16.565,30 7.814,76 2.683,43 169,51 318,82 Var % sett 5,10% 4,76% 4,20% 5,64% 4,17% TELECOM UTILITIES NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 248,99 266,49 2.840,55 1.582,24 13.884,13 Var % sett 3,52% 3,48% 2,16% 1,74% 4,26% (* Valori al 29 aprile 2013 Variazioni dal 22 aprile 2013 al 29 aprile 2013) IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI Settimana positiva per i mercati azionari europei che sono stati sostenuti modo particolare dalle attese che la Bce riduca il tasso ufficiale nella riunione del prossimo 2 maggio e possa anche decidere di trodurre misure convenzionali per sostenere e rilanciare la crescita economica Europa. A sostegno dei mercati oltre sono poi tervenuti direttamente vari membri dell Unione Europea alimentando le attese che la fase di austerità più severa per Eurozona sia ormai vica al suo terme. Infe sono circolate anche discrezioni riportate dalla stampa e poi effettivamente confermate che l Unione Europea sarebbe stata pronta a concedere altri due anni alla Spagna per centrare gli obiettivi termi di deficit. Ora si attende un analoga decisione per un anno per Francia e Portogallo. Sul fronte macroeconomico sono arrivati segnali molto coraggianti per i mercati azionari: per Eurozona il Pmi si è attestato a 46,5 calo dal precedente 46,8 e sotto le attese pari a 46,7 punti. Settimana positiva per i mercati azionari americani sostenuti da una serie di comunicazioni di risultati trimestrali societari al di sopra delle attese del consensus. Dopo tre settimane di comunicazioni di dati di bilancio da parte delle compagnie, con il 54% sul totale dell S&P500 che ha reso note le trimestrali, la sorpresa positiva complessiva per l utile per azione si attesta al +4,7% mentre i ricavi hanno deluso del -1,5%. In termi di crescita il dato totale evidenzia un progresso dell utile per azione del +2% e ricavi vece calo del -3,4%. Per quanto riguarda i dati macroeconomici gli ordi di beni durevoli ex-transport per il mese di marzo hanno evidenziato un calo del -1,4% m/m rispetto al precedente -1,7% e contro attese di un aumento dello 0,5%. Gli ordi core di capital goods hanno evidenziato vece un aumento dello 0,2% dal precedente -4,8% e contro attese pari a +0,3% e gli dici delle varie Fed comunicati questa settimana (Chicago, Richmond, Kansas City) hanno prevalentemente deluso le attese. Infe il dato relativo al Gdp del primo trimestre del 2013 ha evidenziato una crescita del +2,5% trimestrale annualizzato dal precedente +0,5% e sotto le attese pari al +3% a causa anche del contributo negativo alla crescita della componente della spesa governativa.

IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3030 1,2276 0,8419 127,73 10,1151 Var % sett -0,17% 0,74% -1,75% -1,66% -0,18% (Valori al 26 aprile 2013 - Variazioni dal 19 aprile 2013 al 26 aprile 2013) Dopo qualche certezza nella parte iziale della settimana, frutto della diffusione del dato relativo al clima di fiducia delle imprese manifatturiere Ca feriore alle aspettative, la restante parte è trascorsa all segna di una sostanziale stabilitàdel rapporto di cambio tra euro e dollaro. La moneta unica, risultando dotata dello status di bene rifugio come il dollaro e lo yen, si giova delle fasi improntate alla distensione del clima ternazionale. In questo quadro si è serita anche la pubblicazione del tasso di espansione dell economia statunitense, che ha certificato uno sviluppo feriore alle aspettative, pari al 2,5% a fronte di un consenso pari al 3%. Di qui la costante pressione evidente su tutto l arco delle ultime due settimane - sul supporto posto a quota 1,30, massima stesi delle certezze e dei rischi complessivamente combenti sullo scenario globale. Ciò ostante, la tenuta del livello dicato ha offerto prova di una certa solidità dell euro, cui hanno potenzialmente concorso le attese di una perseveranza della Fed nell atteggiamento massimamente accomodante di politica monetaria e i passi avanti progressivamente compiuti nella formazione del nuovo governo Italia, un evento ampiamente rassicurante per i mercati fanziari ternazionali. Contro l euro si è vece apprezzato lo yen sull arco della settimana, avendo tratto beneficio certamente dalle certezze della congiuntura globale, che ne hanno frenato il prepotente impulso al deprezzamento lungamente attivo sulla scia della politica ultra-espansiva della BoJ. Da segnalare fe, l apprezzamento realizzato dalla sterla glese, so area 0,84 sui massimi dalla metà di gennaio, grazie al trao del buon dato di crescita del prodotto nel primo trimestre dell anno, rialzo dello 0,3% rispetto al periodo precedente, valore triplo rispetto alle aspettative del mercato che vece puntavano ad un cremento limitato allo 0,1%. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -2,0% -1,0% 0,0%

IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 26 aprile 2013 - Variazioni dal 19 aprile 2013 al 26 aprile 2013) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 1,29-5 2,83-11 4,06-16 4,84-16 Bund 0,00-2 0,30-2 1,21-5 2,11-8 T-Bond 0,21-2 0,68-3 1,66-4 2,86-2 Gilt 0,24 1 0,67 1 1,68 2 3,01 0 JGB* 0,12-1 0,25 2 0,59 1 1,61 6 (* Valori al 29 aprile 2013 Variazioni dal 22 aprile 2013 al 29 aprile 2013) La settimana che si è appena chiusa è stata caratterizzata da una generalizzata tendenza alla flessione dei rendimenti obbligazionari, che si è manifestata tutte le maggiori economie di Eurozona. Le forze responsabili di tale movimento sono state diverse al centro ed alla periferia dell area: nel primo caso si è trattato della manifestazione di flussi assicurativi alla ricerca di approdi sicuri fasi contrassegnate dalla lievitazione dell avversione al rischio, nel secondo vece si è trattato del progressivo avvicamento all obiettivo della formazione del nuovo governo Italia. Mentre dunque i dati di crescita certificano un vigore feriore alle attese dell impulso espansivo negli USA ed un debolimento del clima di fiducia Ca, la domanda di emissioni periferia ha mostrato un tenore sufficientemente tranquillizzante, sul mercato primario, come su quello secondario. Negli USA la discesa della curva è stata contenuta ad un massimo di 4.2 bps sul tasso decennale. I rendimenti decennali tedeschi ed americani rimangono decisamente vici ai rispettivi mimi assoluti, confermandosi qudi su livelli storicamente depressi. L unica area ove si è osservata una damica aperta controtendenza rispetto al quadro descritto è stato il Regno Unito, ove effetti il dato di crescita del prodotto praticamente triplo rispetto alle aspettative di consenso ha favorito una modesta lievitazione dei rendimenti obbligazionari, con la curva rialzo tra 1 e 2 bps rispetto alla settimana precedente. 10 anni 2 anni 10 anni T-BOND BUND 2 anni -6-3 0

MACROECONOMIA L dice PMI composito prelimare per aprile per Eurozona è rimasto variato rispetto a marzo a 46.5. Il valore contua ad attestarsi sotto la soglia di 50 e fornisce un dicazione di calo delle attività. L attività è forte contrazione sia per la produzione di beni che di servizi. La contrazione della produzione è conseguenza della riduzione delle nuove commesse per il ventunesimo mese consecutivo a un tasso che ha accelerato per il terzo mese consecutivo. In Germania l dice relativo al settore manifatturiero passa da 49 a 47.9, dicando un accelerazione della contrazione per la seconda volta da febbraio, quando l dice era fase di espansione della produzione. Sempre Germania, contrariamente alle attese, il settore dei servizi passa da una fase di espansione ad una di contrazione. Sia per la produzione di beni che di servizi la causa dell debolimento è da ricercarsi nel crollo dei nuovi ordi che si sono contratti ai tassi più ripidi degli ultimi 6 mesi. Venerdì il Bureau of Economic Analysis (BEA) ha pubblicato il dato advance del PIL reale US per il primo trimestre, risultato crescita del 2,5% rispetto al precedente (le nostre attese erano per una crescita del 3,0%) dopo lo 0,4% di Q4. L accelerazione del GDP Q1 è stata traata da scorte, spesa per consumi, export e un calo più contenuto nella spesa federale, parzialmente compensati da un accelerazione dell import e da un rallentamento negli vestimenti fissi residenziali. Buona parte della sorpresa al ribasso rispetto alla nostra previsione è imputabile ad un dato più debole del previsto per la spesa pubblica, scesa del 4,1%. Il calo maggiore del previsto si è concentrato nella spesa federale per difesa. La questione chiave rimane che misura i cali nella spesa da difesa ed altre spese federali riflettano moderazione vista del Sequester, attivo dal 1 marzo. Se effettivamente il calo della spesa del governo Q4 2012 e Q1 2013 sono il risultato di questa anticipazione, allora si può pensare che difficilmente questi tagli di spesa proseguiranno nei prossimi trimestri. L'altra prcipale differenza è stata nella spesa per consumi privati, più forte del previsto. I consumi privati hanno accelerato a 3.2% da 1.8% di Q4, con la spesa per beni durevoli passata a 8.1% da 13.6%. Guardando al futuro, la crescita del PIL Q2 dovrebbe essere più debole. Fra i driver prcipali di questo rallentamento, oltre alla ripresa dei consumi di Utilities, avremo anche la componente di scorte. Un rallentamento dell'attività manifatturiera a fe trimestre ha fatti reso evidente come la costruzione di scorte sia stata anticipata e sembra qudi esserci bisogno di costruirne ulteriori. EUROPA USA

29-apr 14:30 US Reddito personale Mar 0,40% 1,10% 29-apr 14:30 US Spesa personale Mar 0,00 0,70% 29-apr 16:00 US Vendite corso abitazioni m/m Mar 1,00% -0,40% 30-apr 01:15 JN Markit/JMMA PMI Manifattura Apr -- 50,40 30-apr 01:50 JN Produzione dustriale m/m Mar P 0,40% 0,60% 30-apr 09:00 SP Pil t/t 1Q P -0,50% -0,80% 30-apr 09:00 SP Pil a/a 1Q P -2,00% -1,90% 30-apr 09:55 GE Tasso di disoccupazione Apr 6,90% 6,90% 30-apr 11:00 EC Disoccupazione zona euro Mar 12,10% 12,00% 30-apr 11:00 IT CPI (NIC + tabacco) m/m Apr P 0,30% 0,30% 30-apr 11:00 IT Prz consumo armonizzati UE m/m Apr P 0,60% 2,30% 1-mag 03:00 CH PMI manifatturiero Apr 50,70 50,90 1-mag 10:30 UK PMI Manifattura Apr 48,50 48,30 1-mag 14:15 US Vzne occupazione ADP Apr 153K 158K 1-mag 14:58 US Markit USA PMI Fale Apr -- -- 1-mag 16:00 US ISM Manifattura Apr 51 51,3 1-mag 20:00 US FOMC Decisione della Fed May 1 0,25% 0,25% 2-mag 03:45 CH HSBC Manifattura PMI Apr 50,60 51,60 2-mag 09:45 IT PMI Manifattura Apr 44,80 44,5 2-mag 09:55 GE PMI Manifattura Apr F 47,90 47,90 2-mag 10:00 EC PMI Manifattura Apr F 46,50 46,50 2-mag 10:30 UK PMI Construzione Apr 48,00 47,20 2-mag 13:45 EC BCE annuncio tassi May 2 0,50% 0,75% 3-mag 03:00 CH PMI manifatturiero Apr -- 55,60 3-mag 07:30 IN India REPO Cutoff Yld May 3 7,25% 7,50% 3-mag 14:30 US Variazione salari agricoli Apr 145K 88K 3-mag 16:00 US Ordi di fabbrica Mar -2,40% 3,00% 3-mag 16:00 US ISM Composto manifatturiero Apr 54,00 54,40 P S F prelimare seconda stima fale La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della presente acquisire pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati necessari può per essere valutare considerata modo responsabile corretto ad il rischio alcun titolo relativo per e le l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.