MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

Documenti analoghi
MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Norma UNI EN ISO 13788

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

Definizione e proprietà dei numeri complessi

CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale e bilanci termici di ambienti

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Esercitazioni Capitolo 6-7 Benessere ambientale Bilancio termico e di massa di ambienti confinati

Metodologie progettuali della rete distributiva. Metodologie progettuali della rete distributiva 1

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente

Alessandro Ottola matr lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Riferimento: disciplinare di gara art. 7: documentazione di gara, paragrafo 6 Allegato C)

all equilibrio: = n diff drift

Università di Roma Tor Vergata

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

RISPOSTA IN ALTA FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ }

Università di Roma Tor Vergata

La distribuzione Normale

Dati Ufficio Job Placement di Ateneo

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 4

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

Problema 1D della barra inclinata

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Limiti di successioni - svolgimenti

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} =

ln( t + ) dt, calcolare i punti critici di F(x) e

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Introduzione. La regressione logistica

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

identificatore titolo descrizione formato Argo Biblioteca Fisco2014 Fisco Argo Inventario Argo Magazzino

Catalogo dei coefficienti U. Determinazione semplice del coefficiente U degli elementi costruttivi

ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA 1

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

Applicazioni dell integrazione matematica

Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

POLITECNICO DI TORINO

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio.

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 7 Febbraio 2014

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Modelli equivalenti del BJT

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

DAL LICEO ALL UNIVERSITA LE SCELTE E LE OPZIONI PROFESSIONALI I DATI DAL 2001 AL 2011

Lettera 32. Lettera 32. Sistema Ufficio. Sistema Ufficio

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

I percentili e i quartili

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

MANUFATTO DI PRESA. Sistemazione idraulica del Torrente Seveso

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

A.S T López-Arias L Gratton

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

La dichiarazione annuale IVA e l ottimizzazione della gestione dei crediti

Test di Autovalutazione

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

MP 75 L Fire Knauf Intonaco a gesso antincendio

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Esercizi 3 Geometria lineare nello spazio

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Statistiche quantiche

FORATONE PESANTE 12x25x33

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

Transcript:

MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar: a. Cozo tra l ara l part tra l ara ( a ) gl oggtt b. Irraggamto tra gl oggtt tra qust l part c. Coduzo all tro dll part d tampoamto ch ddoo ambt a dffrt tmpratura

MECCANISMI COMBINAI DI SCAMBIO ERMICO: Coffct Global d Scambo rmco U All tro com all stro d u ambt possamo ar Cozo tra l ara l part tra l ara gl oggtt m h q Irraggamto 4 4 j j F A q j j j j F A q 2 2 j A h q j h q

Coffct Global d Scambo rmco U Ic d cosdrar lo scambo trmco pr rraggamto tra gl corp s cosdra u oggtto mdo alla tmpratura mda radat mr ara A m cozo a mr A A A m A Rstao sgut scamb trmc Coduzo all tro dlla part d tampoamto Cozo tra l ara l oggtto mdo tra l ara la part Irraggamto tra l oggtto mdo la part

Coffct Global d Scambo rmco U S s cosdra ua tmpratura oprata o = s ta d cosdrar lo scambo trmco pr cozo tra l ara l oggtto mdo cozo o mr 2 a Rstao sgut scamb trmc Coduzo all tro dlla part d tampoamto Cozo tra l ara a tmpratura la part Irraggamto tra l oggtto mdo a tmpratura la part

Coffct Global d Scambo rmco U cozo

Coffct Global d Scambo rmco U Dall tro rso l stro. Itoaco pr tro 2. Forat pr tro 3. Itrcapd d ara 4. Isolat trmco 5. Forat pr stro 6. Itoaco pr stro

Coffct Global d Scambo rmco U q /h /h q q p 3 4 5 p q 2 Ru Ru 2 Ru 3 Ru 4 Ru 5 Ru 6 q c q c /h c /h c q q c q q h h c p p q h h c p Aalogamt pr l stro q h h c p

Coffct Global d Scambo rmco U q h h c p Aalogamt pr l stro p p q /α /α R u q h h c p q p p Co α : coffct d adduzo tro α : coffct d adduzo stro q R u I coffct d adduzo tgoo coto dgl scamb d calor pr rraggamto cozo

Coffct Global d Scambo rmco U p p /α /α R u u R q u R U K m W 2 Calor scambato ll utà d tmpo pr utà d ara pr og grado d dffrza d tmpratura U q

Calcolo dlla tmpratura u R U La tmpratura u grco puto Rcordamo ch ad og tmpratura corrspod ua d ua sola prsso d saturazo

Vrfca d Glasr Com fatto pr l calor dsprso attrarso la part così possamo dtrmar la quattà d apor acquo ch ll utà d tmpo pr utà d ara flusc dall tro rso l stro : prsso parzal dl apor tra L A G : prsso parzal dl apor stra L : spssor dllo strato -smo µ : prmabltà al apor dllo strato -smo /β = /β = 0 L A G R = L /µ : rsstza al apor dllo strato -smo R A G M A G L M co

Vrfca d Glasr u R K L A G = umdtà rlata tra s s = umdtà rlata stra s = prsso d saturazo tra s = prsso d saturazo stra r dtrmar la prsso parzal dl apor dllo strato -smo s sgu lo schma utlzzato pr dtrmar l tmpratur L M quado s c è formazo d codsa R M

Vrfca d Glasr: Esmp Strato l (m) a (W/m 2 K) l (W/mK) /a (m 2 K/W) Ru = l /l (m 2 K/ W) Ambt tro 82 023 7 6 5 4 3 2 2 Itoaco tro d gsso 00 035 0029 3 matto forat (600 kg/m 3 ) 008 025 0320 4 Itrcapd d'ara 005 067 0299 5 matto UNI (400 kg/m 3 ) 025 05 0500 6 Itoaco stro (malta d calc o d calc cmto 800 kg/m 3 ) 002 09 0022 7 ambt stro 232 0043 Rtot=S Ru (m 2 K/W) K = / Rtot ( W/m 2 K) 336 0748

Vrfca d Glasr: calcolo dll prsso parzal Strato L (m) / (m 2 K/W) R u = L / (m 2 K/W) ( C) s (a) µ (kg/ms a ) R (m 2 s a/kg ) (a) Ambt tro 02 78 2039 6373 2 Itoaco tro d gsso 00 003 73 976 80E- 5556E+08 5934 3 matto forat (600 kg/m 3 ) 008 032 5 358 360E- 2222E+09 476 4 Itrcapd d'ara 005 08 82 088 93E-0 259E+08 397 5 matto UNI (400 kg/m 3 ) 025 050-08 647 250E- 000E+0 606 6 Itoaco stro (malta d calc o d calc cmto 800 kg/m 3 ) 002 002-2 576 20E- 667E+09 4743 7 ambt stro 004 R tot =S Ru (m 2 K/W) 27 R tot =S R (m 2 s a/kg ) K = / R tot ( W/m 2 K) 0822 M = / R tot (kg/m 2 s a ) 470E+0 680E-

Vrfca d Glasr: adamto dlla tmpratura 200 80 60 40 20 00 ( C) 80 60 40 20 0-20 2 3 4 5 6-40 Strat

Vrfca d Glasr: adamto dll prsso 2500 s (a) 2000 (a) codsa 500 a 000 500 0 0 2 3 4 5 6 7 Strato

Esmp = 20 C = -2 C F = 70% F = 90% 8 7 6 5 4 3 2 s = 2339 a s = 527 a = 6373 a = 4743 a

rmabltà p R = l /p (a) Strato l (m) /a (m 2 K/ W) Ru = l /l (m 2 K/W ) = - KD(/a +S Ru ) s (a) (kg/msa) (m 2 s a/kg ) = - M( - )(S R ) (a) Ambt tro 02 90 298 6373 2 Itoaco tro d gsso 00 003 88 27 80E- 5556E+08 620 3 matto forat (600 kg/m 3 ) 008 032 6 83 360E- 2222E+09 5559 4 Itrcapd d'ara 005 08 47 674 93E-0 259E+08 5483 5 olurtao (25 kg/m 3 ) 005 47 26 737 200E-2 2500E+0 860 6 matto UNI (400 kg/m 3 ) 025 050-5 589 250E- 000E+0 523 7 Itoaco stro (malta d calc o d calc cmto 800 kg/m 3 ) 002 002-6 593 20E- 667E+09 4743 8 ambt stro 004 Rtot=S Ru (m 2 K/W) 2688 R tot=s R (m 2 s a/kg ) 3970E+0 K = / Rtot ( W/m 2 K) 0372 M = / R tot (kg/m 2 s a ) 259E-

Vrfca d Glasr: adamto dlla tmpratura

Vrfca d Glasr: adamto dll prsso

Esmp = 20 C F = 70% s = 2339 a = 6373 a = -2 C F = 90% s = 527 a = 4743 a

Vrfca d Glasr: adamto dlla tmpratura

Vrfca d Glasr: adamto dll prsso

Esmp = 20 C F = 70% s = 2339 a = 6373 a = -2 C F = 90% s = 527 a = 4743 a

Vrfca d Glasr: adamto dlla tmpratura

Vrfca d Glasr: adamto dll prsso