IIS MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5A PMM a.s Docenti: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI OBIETTIVI FORMATIVI

Documenti analoghi
Programma di Tecnologia Meccanica e Applicazioni V PAI 2017/2018

IIS MALPIGHI Crevalcore(BO) Classe 3A PMM a.s Docente: CINALLI Vincenzo APPLICAZIONI

Ore in presenza 24 Ore a distanza 0 Totale ore 24. Saper descrivere un ciclo termodinamico;

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ B PAI A.S Docenti: Tosto F. Ferrari L.

PROGRAMMA PREVENTIVO DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 4^ A PAI A.S Docenti: Tosto F. Troia.

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ A PMM A.S Docenti: Tosto F. Ferrari L.

GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.2 Tramontana GAMBOTTO-MANZONE, Conoscere e applicare la Matematica, vol.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

I.I.S. M. MALPIGHI CREVALCORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO A.S MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

PROGRAMMAZIONE 3 G.ZAPPA Ambiti di contenuto Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento. Obiettivi minimi.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Economia aziendale, Scienze integrate

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. Materia. Docente/i.

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Mugno Eugenio Matematica 2F

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

Sezione TRASPORTI E LOGISTICA. Docente/i

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

SUPERIORE MAZZINI SECONDARIO STATALE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE:GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 2BSC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE (BO)

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Saper riconoscere se una legge è un operazione interna in un determinato insieme.

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

programmazione annuale docente

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

Roberto Galimberti MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

I.I.S GB. FERRARI - SEZ. LICEO ARTISTICO A.CORRADINI ESTE. Anno scolastico

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Programmazione di Matematica Classe 2B a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

INDIRIZZO liceo scienze umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATEMATICA classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

IIS MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5A PMM a.s. 2017-2018 Docenti: CINALLI Vincenzo PROGRAMMA PREVENTIVO DI APPLICAZIONI TECNOLOGIE MECCANICHE E FORMATIVI - tenere un comportamento corretto nei confronti dei compagni e del docente; - eseguire con impegno i compiti assegnati; - prendere correttamente appunti; - raggiungere una capacità di visione interdisciplinare nello studio; - incrementare l autostima degli alunni; - comprensione del fatto che le nozioni teoriche hanno riscontro nella pratica. GENERALI - Conoscere la caratteristiche delle funzioni aziendali - conoscere i diversi tipi di produzione e di processo - saper calcolare i parametri che individuano le distribuzioni statistiche o di frequenza e saper interpretare il diagramma di Gauss - conoscere gli obiettivi e gli strumenti del project management - conoscere i tipi di controllo della qualità - conoscere il diagramma di Pareto e il diagramma causa-effetto - saper calcolare il costo di un prodotto - conoscere la definizione di BEP - saper calcolare il lotto limite per un attrezzatura - conoscere il ciclo di vita di un progetto - saper individuare le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto - saper valutare un ciclo di vita di un prodotto - conoscere il concetto e la misura di affidabilità - valutare numericamente l affidabilità - conoscere la distinta base - conoscere il processo di sviluppo del nuovo prodotto - saper rappresentare graficamente una distinta base - saper realizzare il percorso utensili per alcune lavorazioni con linguaggio ISO

- riconoscere le situazioni di rischio nei luoghi di lavoro e assumere atteggiamenti e comportamenti adeguati per evitare rischi alla propria e all altrui persona; - conoscere, saper applicare e rispettare la normativa vigente. METODO DI LAVORO Il programma inizia con l'organizzazione della produzione; prosegue con il modulo di statistica e project management, per passare poi al modulo sul controllo della qualità. Successivamente si affronteranno i moduli di costi di produzione e affidabilitàmanutenzione. Infine si concluderà con lo studio sulla distinta di base. Durante le ore di compresenza si affronterà lo studio di macchine utensili a Controllo Numerico (CN) e la realizzazione del percorso utensili con linguaggio ISO. Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma anche interattive aperte al dialogo con gli allievi; si lavorerà anche per gruppi. Presentazione dei moduli con indicazione degli obiettivi da raggiungere. Nel corso dell anno scolastico verranno svolte alcune prove di verifica in preparazione dell esame di Stato. STRUMENTI DI LAVORO - libro di testo consigliato Tecnologie meccaniche e applicazioni Vol.3 di Caligaris, Fava, Tomasello, Pivetta ediz. Hoepli - appunti e fotocopie fornite dal docente - lavagna tradizionale - documentazione tecnica - stage, visite a fiere ed aziende del settore meccanico. STRUMENTI DI VERIFICA Alla fine di ogni unità didattica verrà fatta una verifica formativa che sarà per lo più orale e valuterà oltre le conoscenze, capacità e competenze raggiunte, anche la capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio tecnico semplice ma corretto. Al termine di ogni modulo verranno effettuate una o più verifiche sommative che saranno di tipo scritto (in cui verranno proposti esercizi da risolvere oppure sia del tipo a risposta multipla che a risposta aperta) e orale secondo le caratteristiche del modulo. CRITERI DI VALUTAZIONE Le valutazioni verranno espresse su scala decimale da 1 a 10 con il seguente significato: 1 mancano i dati per valutare, la prova non è stata eseguita

2 nessun obiettivo minimo è stato raggiunto 3 quasi nessun obiettivo minimo è stato raggiunto 4 parecchi obiettivi minimi non sono stati raggiunti 5 non tutti gli obiettivi minimi sono stati raggiunti 6 tutti o quasi gli obiettivi minimi sono stati raggiunti 7 parecchi obiettivi sono stati raggiunti, fra cui tutti o quasi quelli minimi 8 quasi tutti gli obiettivi sono stati raggiunti 9 tutti gli obiettivi sono stati raggiunti 10 oltre al fatto che tutti gli obiettivi sono stati raggiunti, l alunno ha dimostrato di aver raggiunto anche obiettivi non programmati. Ogni prova viene misurata con un punteggio che traduce a livello quantitativo il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati per quel modulo. Più specificatamente, ad ogni quesito che compone la prova viene attribuito un valore; la somma di tutti i valori attribuiti ai quesiti dà il punteggio totale; questo punteggio viene in seguito trasformato in voto (in decimi) secondo la tabella di corrispondenza definita nel dipartimento disciplinare (dove è necessario viene attribuito anche il voto intermedio): Punteggio (in centesimi) = P Mancano dati per valutare, la prova non è stata eseguita 1 P 20 2 21 P 33 3 34 P 44 4 45 P 55 5 56 P 64 6 65 P 74 7 75 P 84 8 85 < P 95 9 96 P 100 10 Voto (in decimi) Nella programmazione verranno evidenziati in grassetto gli obiettivi minimi. La valutazione finale terrà conto, oltre che delle misurazioni conseguite nelle prove dei vari moduli, anche dell impegno e dell interesse mostrati, della partecipazione e della progressione nell apprendimento.

CONTENUTI MODULO 1 ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE (1 quadrimestre) - u.d.1: principi generali di organizzazione aziendali - u.d.2: le aziende 2.1 definizioni e generalità 2.2 principali forme societarie - u.d.3: Il mercato e le sue leggi fondamentali 3.1 legge della domanda e dell offerta - u.d.4: Struttura delle aziende 4.1 organigramma - u.d.5: i vari settori aziendali: 5.1 il settore commerciale 5.2 il settore l amministrativo 5.3 il settore tecnico ( il servizio progettazione, il sevizio produzione, controlli e collaudi, servizio impianti, servizio manutenzione) - u.d. 6: tipi di produzione 6.1 produzione in linea 6.2 produzione nei reparti 6.3 definizione di lotto 6.4 produzione a lotti: generalità, diagramma di GANTT 6.5 produzione continua: generalità, saturazione delle macchine 6.6 per magazzino e per commessa 6.7 Just in Time - u.d.7: layout di macchinari 7.1 definizione - u.d.8: diagramma di produzione e di flusso 8.1 generalità - u.d.9: diagramma di PERT 9.1 generalità - conoscere la caratteristiche delle funzioni aziendali - conoscere i diversi tipi di produzione e di processo

- conoscere e saper applicare il metodo PERT VERIFICA: 1 verifica orale MODULO 2 STATISTICA E PROJECT MANAGEMENT (1 quadrimestre) - u.d.1: elementi di statistica 1.1 generalità 1.2 distribuzioni statistiche 1.3 istogrammi 1.4 parametri che individuano le distribuzioni statistiche o di frequenza (curva di Gauss) - u.d.2: project management 2.1 generalità 2.2 obiettivi 2.3 sviluppo temporale di un progetto e vincoli 2.4 cenni sulle tecniche e strumenti del project management (WBS, OBS, RAM, POP) - conoscere i principali termini utilizzati nella statistica - conoscere i metodi di raccolta ed elaborazione dati; - conoscere la definizione di distribuzione statistica; - saper calcolare i parametri che individuano le distribuzioni statistiche o di frequenza e saper interpretare il diagramma di Gauss - conoscere gli obiettivi del project management - conoscere le tecniche e strumenti del project management VERIFICA: 1 verifica scritta o 1 orale MODULO 3 CONTROLLO QUALITA (1 quadrimestre) - u.d.1: la qualità 1.1 generalità 1.2 certificazione della qualità 1.3 il metodo PDCA - u.d.2: tipi di controllo della qualità 2.1 totale e parziale 2.2 statistico (per attributi, per variabili, per difetti, per accettazione)

- u.d.3: strumenti per il miglioramento della qualità 3.1 generalità 3.2 diagramma di Pareto 3.3 diagramma causa-effetto (Ishikawa) - conoscere le definizioni relative alla qualità - conoscere i tipi di controllo della qualità - saper utilizzare alcune delle tecniche del controllo statistico della qualità - conoscere il diagramma di Pareto e il diagramma causa-effetto VERIFICHE: 1 verifica scritta e 1 orale MODULO 4 COSTI DI PRODUZIONE (2 quadrimestre) - u.d.1: definizione di costo di produzione - u.d.2: costo della materia prima - u.d.3: concetto di ammortamento 3.1 ammortamento di immobili 3.2 ammortamento di macchinari 3.3 ammortamento di attrezzature - u.d.4: costo della manodopera - u.d.5: spese generali - u.d.6: spese varie - u.d.7: determinazione del costo totale di produzione - u.d.8: determinazione del lotto limite ed economico (lotto limite per un'attrezzatura) - u.d.9: determinazione della retta costo-volume - u.d.10: punto di equilibrio Break Even Point - saper calcolare il costo di un prodotto - conoscere la definizione di BEP

- saper calcolare il lotto limite per un attrezzatura VERIFICHE: 1 verifica scritta e 1 orale MODULO 5 AFFIDABILITA E MANUTENZIONE (2 quadrimestre) - u.d.1: ciclo di vita di un prodotto 1.1 generalità; 1.2 elaborazioni delle fasi; 1.3 assegnazione delle attività alle unità operative - u.d.2: fattori economici del ciclo di vita 2.1 generalità 2.2 costo del ciclo di vita del prodotto - u.d.3: analisi e valutazione del ciclo di vita 3.1 definizioni 3.2 metodologia per l LCA (valutazione del ciclo di vita) 3.3 redazione dei rapporti e riesame critico 3.4 considerazioni conclusive - u.d. 4: pianificazione del progetto in funzione della manutenzione: 4.1 concetti relativi all affidabilità 4.2 guasti 4.3 calcolo dell affidabilità 4.4 valutazione dell affidabilità (albero dei guasti, FMEA e FMECA) - conoscere il ciclo di vita di un prodotto - saper individuare le varie fasi del ciclo di vita di un prodotto - conoscere il costo del ciclo di vita di un prodotto - conoscere la valutazione del ciclo di vita di un prodotto - saper valutare un ciclo di vita di un prodotto - conoscere il concetto e la misura di affidabilità - valutare numericamente l affidabilità VERIFICHE: 1 verifica scritta e 1 orale MODULO 6 DISTINTA BASE E SUE APPLICAZIONI (2 quadrimestre) - u.d.1: definizione e rappresentazione della distinta base 1.1 generalità 1.2 livelli, legami e coefficienti d impiego

1.3 tipologie differenti della distinta base - u.d.2: processo di sviluppo del nuovo prodotto - u.d.3: esempi di distinta base - conoscere la distinta base - conoscere il processo di sviluppo del nuovo prodotto - saper rappresentare graficamente una distinta base VERIFICHE: 1 verifica scritta o 1 orale MODULO 7 MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO (2 quadrimestre) - u.d.1: la matematica del CN 1.1 sistemi di coordinate 1.2 zero macchina e zero pezzo 1.3 rappresentazione dei punti in un sistema di riferimento cartesiano 1.4 richiami di geometria e di trigonometria 1.5 esercizi - u.d.2: programmazione CNC per FRESATRICI 2.1 generalità 2.2 struttura del programma 2.3 funzione preparatorie ISO-G 2.4 funzioni ausiliarie ISO-M - u.d.3: approfondimenti delle istruzioni ISO 3.1 G0-movimento rapido 3.2 G1-interpolazione lineare 3.3 G90 e G91- programmazione assoluta, incrementale e mista 3.4 G17, G18 e G19-selezione del piano di lavoro 3.5 G2 e G3-interpolazione circolare 3.6 G40, G41e G42- compensazione raggio utensile - u.d.4: cicli fissi da G81 a G85 4.1 G81-ciclo di foratura poco profonda e centrinatura 4.2 G82-ciclo di lamatura o foratura con tempo di sosta finale 4.3 G83-ciclo di foratura profonda con scarico trucioli 4.4 G84-ciclo di maschiatura 4.5 G85-ciclo di alesatura

- u.d.5: esempi di programmazione CNC per fresatrici - saper determinare lo zero macchina e lo zero pezzo - conoscere il significato delle funzioni preparatorie G e ausiliarie M - saper realizzare il percorso utensili per alcune lavorazioni con linguaggio ISO VERIFICHE: due verifiche scritte Crevalcore (Bo), lì 11.11. 2017 CINALLI Vincenzo