SENSAZIONIAMOCI. Scuola dell Infanzia C. Arienta Via Cesare Arienta, Prato Sesia

Documenti analoghi
PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Noi e i DINOSAURI. Anno scolastico 2018/2019. Scuola dell Infanzia C. Arienta Via Cesare Arienta n Prato Sesia. Tel.

Pensieri,Parole,Ricordi

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

i 5 sensi delle stagioni

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

I UNITA DI APPRENDIMENTO

Scuole dell Infanzia e Primarie Paritarie PROGETTO EDUCATIVO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Progettazione scuola dell infanzia

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

SCUOLA DELL INFANZIA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL CORPO E IL MOVIMENTO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA


PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

IL SE E L ALTRO (STORIA)

I CAMPI DI ESPERIENZA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

ALCAMO. Alunni 3 anni

SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO. Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 5 A. S

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE BIMBI GIALLI A, B, C A.S. 2018/2019 COPIA AD USO PRIVATO

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione Anni 5

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Parrocchia di S. Gregorio Magno. Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGETTO ANNUALE. Creo con la natura

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

RETE I.C. TITO LIVIO

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

Curricolo Scuola dell Infanzia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

I discorsi e le parole

Interconnessioni disciplinari

TERZO BIMESTRE: IO E POKONASO CI GUARDIAMO ALLO SPECCHIO QUARTO BIMESTRE: POKONASO SCOPRE L ARTE PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE VARIE MANIFESTAZIONI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO MAPPE DEI CAMPI DI ESPERIENZA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La Natura e il Mondo. Progetto Accoglienza Autunno in città

CURRICOLO TRASVERSALE VERTICALE - SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

UNITA DI APPRENDIMENTO

LE STAGIONI IN VALIGIA

SCUOLA DELL INFANZIA Mons. G. Menegazzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2014/2015

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Transcript:

SENSAZIONIAMOCI Scuola dell Infanzia C. Arienta Via Cesare Arienta,6 28077 Prato Sesia Tel. e Fax 0163/850116 ;E-mail asilo.pratosesia@tiscali.it ; www.scuolesacrocuore.it

TOCCATE GUSTATE LE STAGIONI Viste SENTITE Premessa Odorate

La nostra programmazione annuale vuole offrire ai bambini tanti originali spunti per svolgere un percorso organico che li accompagnerà durante tutto l anno. Questo lavoro sarà agevolato dallo spontaneo trascorrere del tempo, poiché gli alunni si accorgeranno della scansione temporale delle stagioni; le stagioni, infatti, costituiscono un ricco contenitore per stimolare i bambini ad osservare, a formulare ipotesi, a stabilire relazioni, ma anche ricercare l aspetto più fantastico del mondo che li circonda. GLI OBIETTIVI FORMATIVI

Il sé e l altro -Superare il distacco con i genitori ed accettare serenamente la scuola. - Relazionare in modo costruttivo con gli adulti e con i compagni. - Dimostrare atteggiamenti di accoglienza e rispetto verso gli altri. - Percepire le proprie esigenze ed i propri sentimenti, esprimendoli in modo sempre più adeguato. - Confrontarsi con adulti e bambini e cominciare a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. - Porre domande sui temi esistenziali e religiosi. - Porsi domande su ciò che è bene o male, sulle diversità culturali e raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri e delle regole del vivere insieme. Il corpo in movimento - Muoversi nello spazio con sicurezza per percepire la propria corporeità utilizzando giochi individuali e di gruppo e con piccoli attrezzi. - adottare pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. - Acquisire buona motricità fine.

- Maturare condotte che consentano al bambino una buona autonomia personale e nella gestione della giornata scolastica. Immagini, suoni e colori - Comunicare, esprimere e raccontare emozioni utilizzando varie tecniche espressive. - Seguire spettacoli di vario tipo, e sviluppare interesse per l ascolto della musica. - I discorsi e le parole - Comunicare e dialogare con gli altri - Ascoltare narrazioni per accrescere il proprio vocabolario. - Comprendere ed ordinare in sequenze una storia. - Sperimentare rime, filastrocche e drammatizzazioni. - Avvicinarsi alla lingua scritta, e sperimentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. La conoscenza del mondo - Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. - Raggruppare e ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi, identificare alcune proprietà, confrontare e valutare quantità, utilizzare simboli per registrare. Riferire correttamente eventi del passato recente; dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. - Accorgersi dei cambiamenti dei fenomeni naturali.

- Famigliarizzare con le strategie del contare e dell operare con i numeri. - Cogliere la differenza tra reale e simbolico. - Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come: avanti- indietro, sopra-sotto, destra- sinistra, ecc. - Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Ai bambini di cinque anni verrà proposto, durante il corso dell anno scolastico, un percorso che li avvicinerà alle attività di PRECALCOLO, PRESCRITTURA e PRELETTURA. La nostra Scuola propone ai bambini, con l aiuto di personale specializzato esterno alla Scuola, attività di psicomotoria che comprende: GIOCHI A CARATTERE MOTORIO, ATTIVITA SVOLTE CON L IMPIEGO DI ATTREZZI SPECIFICI (clavette, palle, cerchi, mattoni, coni, bastoni, materassi, tappeti e percorsi precostituiti), GIOCHI A CARATTERE SIMBOLICO CHE STIMOLANO LA CREATIVITA E LA FANTASIA DEI BAMBINI. Questo tipo di attività viene proposta poiché si ritiene che l area dell obiettivo specifico Corpo, movimento e salute sia UTILE per la crescita e la maturazione complessiva del bambino e lo aiuti ad utilizzare il proprio corpo come mezzo di comunicazione e come mezzo per esprimere la propria personalità.

Le unita di apprendimento proposte saranno fornite dall insegnante specialista ed allegate al presente. Propone, inoltre, il LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Settembre STAR BENE A SCUOLA! Il mese di settembre verrà dedicato all accoglienza dei bambini che incominciano e ricominciano la scuola. Questo perché è necessario che i bambini si sentano accolti, compresi nei loro bisogni, incoraggiati e sostenuti nei momenti di difficoltà.

ATTIVITA - Gioco dei contrassegni. - Gioco dei nomi. - Gioco libero nello spazio a disposizione. - Attività di esplorazione dell ambiente scolastico. - Cartelloni e lavoretti. - Canti

Ottobre e novembre l AUTUNNO La STAGIONE AUTUNNALE sarà il tema che ci porterà alla scoperta: dei colori (arancione, rosso, giallo, marrone, ); degli odori (foglie secche, muschio, pioggia, ); del gusto (qui la frutta autunnale ci aiuterà tantissimo); del tatto,scoprendo come cambiamo le sensazioni (tutto è più secco, );

dell udito scoprendo i nuovi suoni che la natura ci propone (il rumore del camminare sulle foglie secche, il suono della pioggia, il rimbombare dei tuoni, ). ATTIVITA - Assaggio dei frutti di stagione. - Uscita per osservare il cambiamento della natura. - Vendemmia. - Festa dei nonni - Castagnata - Piantumazione del frumento - Cartelloni e lavoretti. - Canti.

Dicembre, gennaio e febbraio l INVERNO Analizzeremo la STAGIONE INVERNALE con: la vista: come cambiano i colori; tutto si modifica sembra dormire in attesa della primavera; l olfatto: gli odori delle feste rimarranno impressi nella nostra mente per sempre come il panettone, lo zucchero a velo, il croccante ; il tatto: la neve ci dà la possibilità di affrontare il tema del caldo e del freddo facendo anche piccoli esperimenti a riguardo; il gusto: come vale per gli odori, anche i gusti

che sentiamo da bambini rimarranno indelebili nella memoria. Approfitteremo di questo periodo per provare gusti nuovi l udito: il suono della neve che cade? E quello del silenzio. In un periodo dove gli stimoli uditivi sono sovraeccitanti per il nostro orecchio cerchiamo di ritornare al gusto del silenzio e dell ascolto. La musica classica ci aiuterà a creare un ambiente di sensazioni forti ma personali stimolando la carica emozionale di ogni bambino. ATTIVITA - Assaggio dei frutti di stagione. - Festa di Natale. - Festa di carnevale. - Cartelloni e lavoretti. - Canti e ascolto di brani di musica classica.

Marzo, aprile maggio La PRIMAVERA La natura si presenta nella sua veste migliore ed in questa stagione i sensi, che si sono un po assopiti durante i mesi invernali, si risvegliano come per un richiamo naturale e sono estremamente sviluppati. La primavera offre per ogni senso un mondo di possibilità: i colori più luminosi che mai, la frutta che si ricolma di dolcezza, gli odori che stordiscono il nostro olfatto, i suoni degli insetti e degli uccelli che ci incantano, la sensazione che due mani e due piedi non ci bastino per toccare tutto ciò che con prepotenza la natura ci offre.

ATTIVITA - Assaggio dei frutti di stagione. - Lavoro della terra e preparazione per la semina - Semina di fiori. - Osservazione e cura delle piantine di frumento. - Giornata di condivisione con le Scuole di Novara e Sizzano. - Festa del papà - Festa di Pasqua. - Festa della mamma. - Uscita per osservare i cambiamenti della natura. - Gita scolastica. - Cartelloni e lavoretti. - Canti

Giugno l ESTATE Giugno è solitamente il mese dedicato alla revisione e conclusione del lavoro svolto durante l anno; è il mese dell osservazione per capire se tutti hanno raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Giugno è il mese dedicato ai saluti di chi andrà alla scuola primaria ed agli auguri per una buona vacanza.

ATTIVITA - Assaggio dei frutti di stagione. - Taglio e raccolta del frumento. - Uscita per osservare i cambiamenti della natura. - Festa di fine anno. - Cartelloni e lavoretti. - Canti.