Esercitazione Elettronica 1

Documenti analoghi
Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Indice delle correzioni

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Amperometri analogici passivi

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Voltmetri analogici con op-amp

Primo Compitino di Fondamenti di Automatica del 14 maggio Soluzioni

Tensione di soglia Q C. x d. x d

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico


Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

LAVORO DI UNA FORZA (1)

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Oggetto: Amplificatore in classe AB con esercizio guida

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

Stadi Amplificatori di Base

Appendice 2 - Richiami vari

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

5.12 Applicazioni ed esercizi

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Maturità scientifica P.N.I Q.1

ESERCIZIO Punto di riposo

( ) C BC. V b C BE. Emettitore Comune AC: EC AC (I)

PRINCIPIO DI INDUZIONE

Esame 20 Luglio 2017

Amplificatori Differenziali

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Amplificatori Differenziali

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

Elettronica per le telecomunicazioni

Capitolo VI. Risposta in frequenza

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Transistor a effetto di campo

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Elettrotecnica Problema di analisi n 1 Risoluzione di circuiti complessi

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

SCHEDA N A_05_02 Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 1 7 punti. ESERCIZIO N 2 7 punti. Valutazione: Nome. Tempo disponibile: Durante la prova:

Il Tableau M M O M M M M M M M M O M M M M. valore dell obiettivo (soluzione corrente) coeff. dell obiettivo. nomi delle variabili fuori base

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

Esame di Teoria dei Circuiti - 6 luglio 2009 (Soluzione)

Elettronica applicata

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

INSEGUITORE DI EMETTITORE... 2 Descrizione del circuito... 2 Caratteristica di trasferimento in tensione... 3 Analisi di piccolo segnale...

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato V - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Stadi amplificatori elementari

Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor)

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Fondamenti di Elettronica, Sez.3

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Transcript:

sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su un carico di resistenza 75Ω quando viene alientato da un generatore di segnale con resistenza di 47KΩ i dispone di aplificatore unipolare a 9 di coponenti passivi con tolleranze del 5% e dei seguenti transistor ) BJT npn β 0 00 Ι500µΑ A00 T5 ) NMO µnox50µa/ th. λ0.0 - W/00 i richiede di -)isegnare lo schea circuitale -)iensionare gli stadi aplificatori -)eterinare l escursione del segnale di uscita. a soluzione del prio punto è iediata in quanto lo stadio l abbiao visto piùvolte entre per lo stadio a collettore coune è analogo allo stadio ad eettitore coune tranne per il fatto che l uscita viene presa sul terinale di eettitore e il collettore viene bypassato dalla capacità. 9 9 9 9 B g 4. 7KΩ g 75Ω l guadagno dell aplificatore a collettore coune è dato dall espressione A T g se _ g + g >> sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

Altrienti dovreo utilizzare l espressione copleta data da A T th + r π ( β + ) + ( β + ) o stadio collettore coune viene utilizzato coe Buffer di tensione ovvero coe inseguitore di tensione per fornire corrente necessaria a pilotare dei carichi capacitivi o per fare in odo che la risposta in frequenza dell aplificatore non venga ridotta dalla presenza di eventuali carichi capacitivi. ato che il guadagno è unitario la banda sarà larga e fa da scudo alla ω del prio stadio perettendogli di non subire influenze dovute alla presenza di carichi capacitivi o studio della polarizzazione viene sepre eseguito nello stesso odo alle condizioni di polarizzazione si ricavano i paraetri del odello a piccolo segnale in continua 500 6 A; T 5 g 500 5 6 T 0.0 r π β 00 8KΩ g 5 r O A 500 6 ato che g nel nostro caso è si poco superiore a allora il guadagno al assio sarà: A T g + g.5.5 0.6 he non è unitario pertanto per diensionare lo stadio ad eettitore coune tenendo conto del guadagno l espressione da utilizzare sarà quella copleta e tenendo conto del vincolo iposto dall avere guadagno unitario si avrà: A T ( β + ) + ( β + ) th rπ + π + r th π ( β + ) ( β + ) r 8000 Pria occorre polarizzare il transistor e quindi dividere la tensione di polarizzazione utilizzando la solita regola pratica / / / Noto β e la corrente di collettore è possibile calcolare la suddivisione delle correnti di polarizzazione sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

B 500 6 β 00.5µ A ( β + ) 50.5µ A B 9 9 B B B ato che B e B0.7 per polarizzare la giunzione base eettitore in aniera diretta allora la a tensione. e quindi un prio diensionaento per la resistenza di eettitore sarà to che conosciao sia il valore della tensione BBB sia il diensionaento della resistenza BB che viene fuori dall espressione del guadagno possiao scrivere direttaente l equazione di aglia che viene fuori dall aver applicato il teorea di Thevenin alla sezione dalla quale si vedono le resistenze ed. nfatti per noi la th dato che non c è il generatore equivale al parallelo delle resistenze ed KΩ T BB 8 Mentre la BB + sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

4 9 BB + B B BB ( // ) Quindi scrivendo l equazione di aglia per fare in odo che la giunzione base eettitore sia polarizzata direttaente dato che il transistor è un npn equazione della aglia sarebbe BB BB B B 0 Quindi per portare a 50.5µA occorre odificare il valore della resistenza di eettitore che diventa B B BB 0.7.7 4. 46KΩ 6 50.5 0 ( ) ( β + ) n questo caso la tensione di eettitore è 4.46 50.5 6.4.4 0.76 ok B Adesso occorre diensionare la resistenza di collettore per fare in odo che scorrano 500µA + +.4 5.4 9 5.4 7. 5KΩ 6 500 ssendo la sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

5 > B 5.4 > Allora la tensione del collettore è aggiore della tensione di base ed essendo il transistor npn tale giunzione è polarizzata inversaente pertanto il transistor è in attiva diretta e funziona correttaente e inoltre ha il guadagno richiesto. Per diensionare le resistenze ed che copletano la rete di polarizzazione nonché il progetto del prio stadio che ha un guadagno unitario possiao al solito considerare il partitore di tensione costituito da ed e iporre che su di esso scorra una corrente di 0 volte più piccola della corrente che scorre nell eettitore in questo odo eliiniao la sovradeterinazione del sistea che fissa il diensionaento delle resistenze Oppure possiao risolvere direttaente il sistea 8K + 9 + alla seconda equazione si ricava che + + ostituendo tale rapporto nella pria equazione 5.7K 8 5 KΩ 9.5KΩ erifichiao l espressione del guadagno A th + r π ( β + ) + ( β + ) 8 75 + 8 ( 0) + ( ) 0 75 0.48 Pertanto per avere il guadagno di 5/ totale dobbiao fare in odo che il prio stadio guadagni 4 A 8. 8. 4dB 0.48 ssendo il prio stadio un allora il guadagno assio ottenibile è pari a 99dB. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

6 Quindi in teoria uno stadio può effettivaente fornire il guadagno richiesto. Al solito la resistenza di ingresso dello stadio a collettore coune diventa la resistenza di carico per lo stadio oon ource. Per lo stadio a ollettore coune si diostra che la resistenza di ingresso è data da ( β + ) 800 + (0)75 Ω r + K N π Pertanto dal punto di vista del diensionaento il prio stadio diventa 9 9 g 4. 7KΩ K g Nel nostro caso non disponiao della corrente di polarizzazione da sui dipenderà l espressione della g e quindi del guadagno. Allora iponiao un valore di orrente e quindi una e vediao se possiao ottenere il valore desiderato del guadagno. e questo non sarà possibile dovreo odificare il valore di corrente di polarizzazione posta una -T possiao calcolare la corrente di rain coe µ n W 6 OX T 5 ( ) 0.5 50 (00). A Possiao ora deterinare i valori a piccolo segnale corrispondenti al punto di polarizzazione scelto sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

7 g 5 K W ro λ T 40 λ.5 0.0 cos t ( ) KΩ espressione del guadagno per la configurazione è ( r // ) A g // O eq eq + g ove eq è la resistenza equivalente al parallelo dei resistori di polarizazione ed che deriva dall aver applicato il teorea di Thevenin alla sezione del generatore Al solito questa è un equazione con incognite eq ed Possiao allora calcolare il valore di applicando la regola pratica della suddivisione della tensione di alientazione in / / / e calcolare il valore di eq che entra solo nell espressione del guadagno. Quando si andrà a suddividere la eq nei due resistori bisognerà solo tener presente che il partitore deve generare la tensione di ate desiderata per fare in odo che la -T Quindi si avrà... 5. T e applichiao tale suddivisione delle tensioni possiao calcolare in pria approssiazione un valore di resistenza che garantisca il passaggio della corrente desiderata. KΩ.5. KΩ.5 ssendo la tensione equiripartita e la corrente che scorre nel rain e nel ource uguale. Tutto quello che ci serve per calcolare il valore di eq 8. 5 + K K eq eq 4.7 eq ( 40K //.K // K ).58 Ω A questo punto occorre risolvere il sistea sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

8 +.58K + + 9 5..7 +.7.7.7. 7 Mentre nella pria equazione si ha.7.7.58.7.58k.4kω.7.4..7. 87KΩ A questo punto vi fate i conti con le tolleranze del 5% e odificate i valori dei resistori per ottenere la prestazione esatta. Ma diventa un problea di ottiizzazione a risposta in frequenza. li esercizi che abbiao fatto finora sono esercizi che non tengono conto della risposta in frequenza degli aplificatori a calcolano solaente il guadagno alle frequenze interedie. n realtà bisogna calcolare l andaento del guadagno in funzione della frequenza. espressione generale di questo coe avete visto nella teoria dei controlli è data da una funzione definita coe rapporto di polinoi A a + a s +... + a s b + b s +... + b s 0 () s 0 i diostra che a definire il coportaento intorno a una banda di frequenze di interesse sono le due frequenze principali ω ovvero la frequenza di taglio inferiore e ω la frequenza di taglio superiore. a funzione di trasferiento può essere scritta quindi cooe A () s A F ( s) F ( s) ove id sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

9 F ( s) ( s + ω Z )( s + ω Z )...( s + ω Zl ) ( s + ω )( s + ω )...( s + ω ) p p ove z sta per Zero e p per Polo. pl F s + ω Z ( s) s + ω p s + ω Z s + ω p... s + ω Zk... s + ω pk n realtà è olto difficile estrarre la funzione di trasferiento esatta per un aplificatore poiché il odello a piccolo segnale di un transistor al variare della frequenza è olto pù coplesso di quello che conoscete in quanto ci sono delle capacità parassite tra i vari terinali che ne coplicano in aniera sensibile l analisi e il progetto. sistono counque dei etodi che perettono di ottenere una stia della ω e ω applicando il etodo delle costanti di tepo in cortocircuito e in circuito aperto. Questi etodi sono basati sul fatto di poter considerare, nella aggior parte dei casi, tra tutti i poli che agiscono nelle frequenze basse uno doinante rispetto agli altri. ato che solitaente alle frequenze basse i capacitori parassiti dei transistor possono essere tranquillaente trascurati e che i condensatori che interessano la risposta in frequenza sono solo quelli di accoppiaento che vengono scelti dal progettista questo etodo può essere sepre utilizzato alle basse frequenze. Per le alte frequenze il etodo delle costanti di tepo a circuito aperto invece può essere utilizzato solo nell ipotesi di polo doinante a il soddisfaciento di tale ipotesi prescinde dalle scelte progettuali adottate poiché è solo funzione delle capacità parassite e quindi dipende forteente dalla tecnologia e dalle diensioni dei transistor. Per il oento consideriao solo il etodo delle costanti di tepo in cortocircuito per la deterinazione della frequenza di taglio inferiore e applichiaola all esercizio precedente. ZON MTOO iferendoci allo schea generico di un aplificatore a ource oune sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

0 9 9 g 4. 7KΩ K g Per un circuito del genere la stia della frequenza di taglio inferiore si trova dalla relazione ω n Σ i i i ove i i sono i condensatori di accoppiaento considerati di volta in volta coe dei circuiti aperti e i sono le soatorie delle resistenze che si vedono dal condensatore considerato coe circuito aperto. Quindi ad ogni nodo in cui è presente un condensatore è presente anche una resistenza associata e una costante di tepo. coefficienti della soatoria si calcolano di volta in volta considerando il condensatore di interesse coe un circuito aperto e sostituendo gli altri coe dei cortocircuiti. Applichiao il etodo al circuito in figura. Ovviaente siccoe dobbiao studiare la risposta in frequenza, il prio passo consiste nel cortocircuitare tutti i generatori di tensione di alientazione e di segnale. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

0.µF g 4. 7KΩ. K K µf //. 6KΩ 00µF. K Per calcolare la costante di tepo del condensatore presente sul ate dobbiao quindi considerare il ate coe un circuito aperto e cortocircuitare i condensatori presenti sul ource e sul rain g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K g + // N Ovvero sarà data dalla soa della resistenza del generatore e di quella presnte sul terinale di ate dato che queste sono tra assa e due punti e counque si soano nel nodo. a resistenza del ate del è in parallelo con la resistenza di ingresso del coon source a piccolo segnale è la resistenza del odello che ovviaente è infinita quindi nel parallelo vale solo la + 4.7K +.6K 6. KΩ g Per la resistenza dul rain si ha sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K Quindi in questo caso dato che nel odello a piccolo segnale la resistenza di ingresso è infinita allora le resistenze ge non si vedono 40. + // r 0 K + K 4. 65KΩ 40 +. Mentre per il calcolo della resistenza rianente si ha il seguente circuito g 4. 7KΩ. K K //. 6KΩ. K n questo caso si vede il parallelo della e della resistenza che si vede guardando dentro il ource. Ovviaente tale resistenza è quella del generatore di corrente controllato in tensione ovvero il parallelo della transcondutanza sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it

.K 00 7. 4Ω g.4k Possiao ora calcolare le costanti di tepo 79 /sec 6 6.KΩ rad ω.5 4 /sec 6 0. 4.65KΩ rad ω polo doinante.65z ω 58 /sec 6 00 7 rad 9z a stia della frequenza di taglio inferiore risulta quindi ω ω + ω + ω 58 + 79 + 4 550rad / sec 550rad /sec f 87. 5z π. sercitazioni lettronica : arco.onni@diee.unica.it