Economia e Gestione delle Imprese

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Management sistemico vitale

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

Idistretti industriali nell approccio sistemico vitale (ASV)

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

La differenza tra impresa, azienda e ditta

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Corso di Rivalidazione manageriale

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Schemi interpretativi del fenomeno aziendale: Il modello Ferrero

Capitolo Crisi della medicina

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Produzione e sistemi Logistici

Capitolo VI. L organo di governo

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

Economia e gestione delle imprese

14. L approccio sistemico

Corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Materiale integrativo. Prof. Mario Risso.

Economia e Gestione delle Imprese (EGI)

Il laboratorio e l attività di campagna

L impresa e l ambiente

Metodi e prassi aziendali per trasformare gli scarti di produzione in nuovi prodotti

Lezione 1 Impresa come sistema complesso. Definizione di impresa. Impresa vs altre organizzazioni EGI

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Capitolo 8. La dinamica evolutiva dell impresa

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Le teorie organizzative

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino

DECISIONI E SCELTE D IMPRESA IN OTTICA SISTEMICO VITALE

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Indice. 1. Le ragioni dell indagine Le domande di ricerca e il piano dell opera... 13

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Problema da risolvere: come la difesa contraerea può colpire un aereo nemico?

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Milano

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

FEEDBACK Dott. Fulvio Forino ROMA

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

Le Amministrazioni Pubbliche: un quadro concettuale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

LE TEORIE ORGANIZZATIVE

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0

Economia e gestione delle imprese

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

b) La razionalità... >> 15

CAP.4. Processi di Corporate Governance

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

Elementi di base di economia aziendale

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Capitolo VII. La struttura operativa

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

Il SITO PRODUTTIVO TRA GERARCHIA, MERCATO E TERRITORIO

CIBERNETICA E SISTEMA

Diritto commerciale I. Lezione 21/09/2016

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Capitolo 9 IL RUOLO DELLA FINANZA NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA IMPRESA: POSSIBILITÀ E LIMITI DEL RICORSO ALL INDEBITAMENTO

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Qualche riflessione sull essere e il divenire dell impresa

IL MODELLO INTERATTIVO DI INNOVAZIONE E L AGRICOLTURA BIOLOGICA FRANCESCA GIARÈ, CREA-PB

Economia e gestione delle imprese

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Corso di Economia aziendale

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/2000, art.

ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

1. La dinamica dimensionale del «sistema d azienda» in rapporto ai fenomeni di variabilità ambientale

TECNOLOGIA. ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA CLASSI 1 e 2. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e strumenti

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (D-L)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LA TEORIA DEI SISTEMI

L ALBERO DELLA CONOSCENZA

Impresa e imprenditore

INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi

Capitolo I Il pensiero sistemico. prima qualche distinzione terminologica 2

Il sistema impresa ed l imprenditore Il Codice Civile non fornisce la definizione di «impresa», ma quella di «imprenditore» (art. 2082 C.C.). «È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e di servizi». Azienda e impresa sono due concetti che vanno tenuti distinti: azienda è il complesso dei beni impiegati nel processo produttivo aziendale da parte dell'imprenditore. L'impresa, invece, è l'attività legata all'azienda da un rapporto di mezzo a fine. Pagina 3

I sistemi economici Un sistema economico è l'insieme delle relazioni tra gli operatori economici di una società (di una civiltà). Effetto farfalla è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos. L'idea è che piccole variazioni nelle condizioni inziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema economico e nei sistemi imprenditoriali che lo popolano. 4

A cosa serve l impresa Michel Foucault a proposito dell economia e dei bisogni dell uomo quando scrive: L oggetto delle scienze umane non è l uomo, che fin dall alba del mondo ( ) è votato al lavoro ( ) ma l essere che all interno delle forme di produzione che governano la sua esistenza, ( ), giunge, infine, a darsi una rappresentazione dell economia stessa. 5

Considerazioni introduttive Interconnessione dei fenomeni imprenditoriali. Opportunità e rischi di un approccio interdisciplinare. L approccio sistemico tra riduzionismo ed olismo. 6

Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Le origini del pensiero sistemico 3. La teoria generale dei sistemi 4. L apertura dei sistemi sociali 5. Il problema dei confini tra impresa e ambiente 6. La visione ecologica profonda 7

Le origini del pensiero sistemico Tassonomia dei sistemi L ecologia La Tectologia di Bogdanov (anni 20) sistemi organizzati, disorganizzati, neutri 2 processi organizzativi fondamentali: formazione e regolazione Vernadskij (anni 20) la biosfera come sistema vivente contesto; confine; modificazione strutturale Sistemi, sovra sistemi e sub sistemi 8

Dalle componenti alle relazioni (a) (b) 9

La teoria generale dei sistemi Von Bertalanffy (anni 40-50): la ricerca di una base comune per tutte le discipline scientifiche Apertura e chiusura dei sistemi la variazione entropica complessiva: energia, materia ed informazioni; input-trasformazione-output 10

La teoria generale dei sistemi Omeostasi ed auto-regolazione: verso il concetto di schema organizzativo scambi informativi con l esterno ed equilibrio la cibernetica e il meccanismo di feedback Dinamica dei sistemi: adeguamento, trasformazione. L equifinalità sistemi di tipo fisico sistemi sociali 11

L apertura e la chiusura dei sistemi sociali L evoluzione del concetto di apertura Maturana e Varela e la dicotomia struttura-sistema: sistemi completamente aperti sistemi parzialmente aperti (chiusura operazionale) Il passaggio da un approccio analitico-riduzionistico della realtà ad una visione olistica dei fenomeni Capacità di apertura, grado di apertura e volontà del decisore 12

Il problema dei confini tra sistemi ed ambiente Oggettività vs. soggettività Il confine definito dalle relazioni L instabilità del confine La visione ecologica profonda 13

La visione ecologica profonda Focus sull ambiente naturale: gli esseri umani sono un filo particolare della trama della vita L ottica della sostenibilità 14