CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

Documenti analoghi
SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

Esercizi sullo studio di funzione

Test di autovalutazione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

Unità didattica: Grafici deducibili

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm


Studio di funzione. R.Argiolas

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

6.2 Caratteristica meccanica coppia - velocità

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Ulteriori esercizi svolti

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

JOHANN SEBASTIAN BACH Invenzioni a due voci

8. INSTALLAZIONE/GUIDA AL COLLEGAMENTO DEI FILI Prima di cominciare

Lezione di Combustione

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA


SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

Le Trasmissioni Meccaniche

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

Limiti di successioni - svolgimenti

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

2. L ambiente celeste

Sistemi di riferimento inerziali:

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

MANUALE D ISTRUZIONE

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Anteprima. ruolo dei tassi di interesse sui depositi in valuta estera effetto delle aspettative sui tassi di cambio 3-1

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

DA UTKANASANA A UTKANASANA

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

I CAMBIAMENTI DI STATO

Opuscolo sui sistemi. Totogoal

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

ORGANO GOLD PIANO COMPENSI. E Facile, E semplice. E caffè. Italia

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

- Radioattività Ci = 3, dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

GRANDEZZE OPERATIVE DELLE MACCHINE OPERANTI CON FLUIDI INCOMPRIMIBILI. v 1. + v gz ( 2. + z

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

TRASFORMATE DI LAPLACE

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Bilancio di esercizio. Bilancio consolidato

SIMT-POS 042 GESTIONE INDICATORI E MIGLIORAMENTO CONTINUO SIMT

1. UNA PARTE DI DENTE MANCANTE IN CUI E' ANCORA PRESENTE LA RADICE DEL DENTE. IN TAL CASO LA PROTESI PRENDE IL NOME DI CORONA.

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Introduzione. Sorgenti magnetiche (fittizie) Priinciipiio dii equiivallenza deii campii

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

ELENCO RIEPILOGATIVO DELLE CESSIONI INTRACOMUNITARIE DI BENI E DEI SERVIZI RESI

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

L infiltrometro a tensione per la determinazione della ritenzione idrica e della conducibilità idraulica. Angelo Basile

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

la mente cosciente... oltre i neuroni?

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Formulario di Termodinamica

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

Suzuki generico. N e data : /03/2014 Diffusione : NC Pagina 115 : Periodicità : Bimestrale Dimens : % Elabor4x4_40036_115_10.

(! )##%% *'!!+%(*!,, '- -..,,.,.. o - / 01- '-- 4'5 *%*'!! '6 *%! '-,3. '-,3 ' 7%8. o '3 o 6. ' , 3-3

12 L energia e la quantità di moto L impulso

SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E VANTAGGI E CONOMICI - ANNO 2013

Transcript:

CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto O, F a, è ai a N. Nl unto, la aticlla P uta in moo fttamnt anlastico una aticlla P, i uual massa M. Si calcoli: a) il cofficint i attito iano inclinato-aticlla b) il tatto coso al sistma ll u aticll, oo l uto, ima i astasi (si suona ch il cofficint i attito nl tatto sia uual a qullo l tatto O). ) Du lamin mtallich infinitamnt sts sono unifommnt caich con nsità i caica suficial i sno oosto moulo σ.54 - C/m. La istanza ta l lamin è 4 cm. Un ltton (i massa m ) si stacca, con vlocità inizial nulla, alla lamina caica nativamnt. Dtmina: a) il camo lttico fa l u lamin mtallich la foza ant sull ltton. P ntambi si cisino moulo, izion vso. b) la vlocità ll ltton nll istant in cui aiun la lamina. Not: si tascui la foza i avità.6-9 C m 9. - k ε 8.85 - C /Nm ) Una sftta mtallica, i nsità ρ /cm aio stno R cm, ha al suo intno una cavità sfica, in cui c è il vuoto, i aio 4 cm. in asa a una fun totalmnt immsa in acqua. Si calcoli: a) La sinta achima ant sulla sftta; b) la tnsion T l filo. 4) Du moli i as ftto biatomico, inizialmnt a ssion 5 N/m volum 5 l, comiono un ciclo tmoinamico così comosto: : comssion isotma fino a imzza il volum inizial; C: sansion isobaa fino al volum inizial; C: comssion isocoa fino alla ssion inizial. a) Si calcoli il lavoo comiuto al as nlla tasfomazion C, scificanon il sno. b) Si calcoli il nimnto qusto ciclo. (Nota: R 8. J/Kmol.8 l atmo /Kmol) SCRIERE IN MODO CHIRO GIUSTIFICRE REEMENTE I PROCEDIMENTI SOSTITUIRE I LORI NUMERICI SOLO LL FINE NON DIMENTICRE LE UNIT` DI MISUR

SOLUZIONE ESERCIZIO a) Nl tatto O la vlocità l coo P è costant, quini la foza ntta isultant sul coo è nulla: F F + F + F + N nt a ov F, F N asntano la foza so, la foza attito la foza nomal. Poitto tali quazioni suli assi x y, con x aalllo al iano inclinato y nicola al iano: ass x : ass y : F M sin( ) a µ N M cos( ) N a cui si icava N M cos( ) quini µ F a M sin( M cos( ) ) N 4k (9.8m / s 4k (9.8m / s ) ).5 /. b) Nll uto si consva la quantità i moto l sistma. La vlocità v S l sistma ll u aticll unit, oo l uto, si ottin alla sunt lazion, ov v(p ) v(p ) sono l vlocità ll aticll P P ima ll uto. Mv( P ) + Mv( P ) Mv s Mv( P ) + Mv a cui v S m/s s Il tatto x coso al sistma ll u aticll, ima i astasi, si uò tmina alicano il toma l Lavoo-aiazion Enia Cintica, ovvo scivno ch il lavoo comiuto alla isultant ll foz anti nl tatto (foza so foza i attito), uualia la vaiazion ll nia cintica ll u aticll nllo stsso tatto: L so + Lattito K F x + F x K M sin( ) x + µ N cos(8 ) x (M ) vs in qusto caso N M cos( ), a cui si icava: ( M sin( ) µ M cos( )) x MvS a cui si icava: Mv S 4k(m / s) x M(sin( ) + µ cos( )) (4k)(9.8m / s )(.5 +. / ). m

SOLUZIONE ESERCIZIO a) L u iast ian caich oucono al loo intno un camo σ.54 C / m E i i (4 N / C) i ε 8.85 C / Nm ossia nicola all u iast con vso alla iasta ositiva a qulla nativa. La foza lttica subita all ltton è ai a F σ qe E ( )( ) i (.6 ε 9 ossia è itta luno x con vso conco all ass..54 C / m C) 8.85 C / Nm i (.64 N ) i b) L acclazion subita all ltton è unicamnt ovut alla foza lttostatica, oiinata al camo lttico: v F ma E ossia: 9 E (.6 C)(4 N / C) 5 a i (. m / s ) i m 9. k Essno l acclazion costant, il moto all intno ll u iast è ttilino unifommnt acclato, cui il lam fa vlocità osizion (quano l ltton uta l amatua) è ato a: v v a ( x f xi ) a a + + 4 v a (. 5 m / s )(.4m). m / s

SOLUZIONE ESERCIZIO a) La sinta achima F è ai al so i fluio sostato (ossia acqua,i nsità ρ HO k/m ): 4 4 F mh O ρ H O ρ H O ( πr ) ( k / m )( π (.m) )(9.8m / s ). 9N b) ll quilibio, la foza ntta ant sulla sfa è nulla: F F + F + T nt Poitto tal quazioni sull ass y: F + F + T a cui si icava la tnsion T: T F F Dato ch la foza so F val: 4 F m π ( R ) ρ π ((.m) T F F 4.9N.9N 4 N (.4m) )( k )(9.8m / s ) 4.9N m 4

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) In una tasfomazion isotma costant, quini a cui si ottin: 5 N / m /.5 liti.5 - m Il lavoo fatto al as in una tasfomazion tmoinamica è ai all aa sottsa alla cuva nl iano. Nlla tasfomazion C, a ssion costant, il lavoo è ato a: C 5 LC ( C ) ( ) N / m 5 m 5 J Il lavoo fatto al as è ositivo, tattanosi i una sansion. b) Il nimnto in un ciclo tmoinamico è ai al aoto fa il lavoo svolto il calo assobito. Nl ciclo in qustion, il lavoo total è ato L L + L C oiché luno C (isocoa) il lavoo è nullo. Calcoliamo il lavoo luno (isotma), utilizzano la l i as ftti nrt : L nrt nrt nrt ln nrt Il lavoo total è quini ln nrt ln ln 46.6 J nrt / ln aluto oa li scambi i calo luno l tasfomazioni, alicano, il imo inciio: L L + LC 46.6J + 5J 5. 4 J : C : C : E int Q L C int L C < Q C nc ( TC T ) nr( TC T ) ( CC ) T iminuisc, L E Q L Q < Q C C ( ) 5 J > Il nimnto l ciclo è quini ato a: η L/Q C 5.4 J/5 J 8.6 %