cervice uterina Perché lo studiamo?

Documenti analoghi
ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

Neoplasie mesenchimali

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

LE SIGLE DELLO SCREENING

L apparato riproduttore femminile

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

LISTA AZIENDA OSPEDALE

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Oncologia. Lo studio dei tumori

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA?

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Screening in oncologia ginecologica

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS

Il ruolo del Pap-test

Patologia preneoplastica e maligna del collo uterino

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

La cheratosi attinica

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Tumori di origine uroteliale

Il Pap test come test primario nello screening

Malattie dell apparato genitale femminile.

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Apparato genitale femminile

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

La vaccinazione contro il papillomavirus

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla,

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

I TUMORI DELLA CUTE.

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Lo screening cervicale.

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi

La citologia in strato sottile nello screening con test HPV: l'importanza di un prelievo corretto e il significato del triage

SCREENING CON HPV DNA TEST

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro

Call Center

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

TEST HPV come test primario

F O R M A T O E U R O P E O

PAPILLOMAVIRUS. Classificazione

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Transcript:

Carcinoma della cervice uterina Perché lo studiamo?

50 anni fa era la causa di morte più frequente nelle donne negli USA Ma ora è diventata la ottava causa di mortalità per cancro negli USA Questo è dovuto al PAP test

UTERO L utero è l organo della gestazione Accoglie l uovo fecondato e ne consente lo sviluppo

Anatomia Macroscopica Organo impari, cavo, che in alto riceve lo sbocco delle tube uterine ed in basso si apre nella cavità vaginale. E localizzato nella piccola pelvi ed è dotato di una sviluppata muscolatura liscia Espulsione del prodotto del concepimento al termine della gravidanza

Anatomia Macroscopica L utero ha grossolanamente la forma di una pera con la sua parte espansa in alto e quella ristretta, COLLO o CERVICE rivolta in basso Descriviamo quattro porzioni: 1. FONDO 2. CORPO 3. ISTMO 4. COLLO o CERVICE

Utero e rapporti parte sopra vaginale della cervice parte vaginale della cervice

1) FONDO E la parte superiore, arrotondata del corpo. Sporge per un piano passante per il punto di Sporge per un piano passante per il punto di entrata delle tube

1. CORPO - Faccia Anteriore in rapporto con la vescica - Faccia Posteriore in rapporto con la faccia anteriore del retto - Due margini laterali legamenti larghi - Due angoli supero-laterali in rapporto con le tube

3. COLLO (CERVICE UTERI) Porzione sopravaginale: al di sotto dell ISTMO Porzione vaginale: sporge in vagina formando il cosiddetto muso di tinca NB: tra la parete interna della vagina e la superficie esterna del collo, si stabilisce uno spazio chiamato Fornice Vaginale

NB: L utero è rivestito in gran parte dalla sierosa peritoneale la quale anteriormente si riflette sulla vescica mentre posteriormente si porta più in profondità per poi rivestire la faccia anteriore del retto formando lo scavo del Douglas

Dimensioni: cm.7x4x3 Peso: gr.40-50 Ovviamente questi valori si modificano notevolmente a seconda di molteplici fattori - Gravidanza - Menopausa - Nullipara/multipara

Utero e rapporti vescica utero colon

UTERO e ANNESSI Donna giovane

UTERO e ANNESSI Donna in menopausa

Anatomia Microscopica La parete uterina è costituita, dall interno verso l esterno, da - Tonaca mucosa (ENDOMETRIO) - Tonaca muscolare (MIOMETRIO) - Tonaca sierosa (PERITONEO)

Mucosa del corpo ENDOMETRIO

ENDOMETRIO Epitelio di rivestimento cilindrico semplice Lamina propria in cui sono presenti numerose ghiandole tubulari semplici, immerse in un tessuto connettivale (stroma), che ne occupano l intero spessore raggiungendo il miometrio. Ghiandola tubulare semplice: senza condotto escretore o con un condotto non ramificato

MIOMETRIO Tessuto muscolare liscio situato all esterno dell endometrio

Mucosa della cervice Mucosa endocervicale: tappezza il canale cervicale ed è costituita da un epitelio ricco di cellule secernenti muco (cellule cilindriche) che poggia su una lamina propria in cui sono contenute le ghiandole cervicali secernenti muco Mucosa esocervicale: fa seguito a quella endocervicale e riveste la superficie del muso di tinca. E costituita da un epitelio pavimentoso composto (epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato) ricco di glicogeno in continuità con quello vaginale, che poggia su di una lamina propria. Mancano del tutto le ghiandole

IL PUNTO IN CUI L EPITELIO SQUAMOSO E QUELLO GHIANDOLARE SI INCONTRANO, VIENE DENOMINATO GIUNZIONE SQUAMO-COLONNARE

Cervice uterina endocervice esocervice

Epitelio cilindrico dell endocervice Giunzione Epitelio squamoso esocervicale

esocervice giunzione endocervice

Neoplasia intraepiteliale cervicale (C.I.N.) Lesione preneoplastica del carcinoma squamocellulare della cervice Processo displastico ancora confinato entro la membrana basale (intraepiteliale) che precede il carcinoma invasivo (CIN 1-2-3)

Papillomavirus umano (HPV) a) Appartiene alla famiglia dei Papovavirus. b) Tropismo epiteli pluristratificati. c) Genoma formato da DNA circolare. d) Numerosi tipi in base al loro genoma. e) La loro replicazione dipende dallo stadio di differenziamento tissutale. f) Alcuni tipi sono oncogeni.

Prevalenza delle infezioni genitali da HPV Infezione a trasmissione sessuale più frequente (il 50% della popolazione sessualmente attiva è stata infettata da HPV) Correlata al numero e alla frequenza dei partner Correlata all età (massima tra i 15 e i 25 anni) Correlata allo stato immunitario (maggiore in pazienti HIV positivi, in donne in gravidanza) Correlata alle abitudini di vita (fumo, alimentazione, contraccettivi orali)

La attività sessuale è il principale fattore di rischio Fattori protettivi Pochi partners sessuali Uso di profilattici Partners circoncisi Fattori sfavorevoli Età del primo rapporto sessuale < 16 anni Intervallo tra il menarca e l inizio della vita sessuale < 1 anno No. di partner > 4 prima dei 20 anni

HPV genitali e rischio oncogeno HPV alto rischio: HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68 HPV basso rischio: HPV 6, 11, 26, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 62, 66

Differenze tra virus a basso e alto rischio I virus a basso rischio sono episomiali cioè il genoma del virus è presente nel citoplasma della cellula ospite Il genoma dei virus ad alto rischio è integrato nel DNA della cellula ospite Come si vedrà anche nella successiva tabella i virus a basso rischio sono presenti nei condilomi e nei papillomi quelli ad alto rischio nei carcinomi

Concetto di papilla Concetto di condiloma Concetto di papula

La papilla è costituita da un asse fibrovascolare rivestito da epitelio (quello della sede di origine es della tiroide se è una papilla che origina nella tiroide Il condiloma è una formazione rilevata che assomiglia alla papilla ma si tratta di cellule di epitelio squamoso e può non esservi un asse fibrovascolare ben sviluppato La papula è una crescita di cellule di epitelio squamoso lievemente rilevata a forma di placca

Associazione tra lesioni mucose e genotipi di HPV VIE RESPIRATORIE: Papillomi Ca. laringo-bronchiali CONGIUNTIVA: Papillomi CAVITA ORALE: Iperplasia epiteliale focale Ca. oro-faringei TRATTO GENITALE: Condilomi acuminati Condilomi piani Papulosi bowenoide Ca. vulvari, penieni, anali Ca. cervice uterina 6, 11 16, 18 6, 11 13, 32 16, 18 6, 11 6, 11, 16, 18, 31 16 16, 18, 31, 33, 39, 40, 59, 68 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 67, 68, 71, 74

Il papillomavirus esprime proteine dette early cioè espresse precocemente dopo l infezione e late cioè più tardivamente. Alcune proteine early dei virus ad alto rischio oncogeno hanno delle proprietà particolari E6 provoca la proteolisi della proteina p53 che promuove l apoptosi in questo modo E6 inibisce l apoptosi E7 lega la proteina RB che è un inibitore del ciclo cellulare, in questo modo E7 promuove la proliferazione

Perché i virus ad alto rischio sono associati a malignità? I virus integrati perdono dei geni che codificano per proteine che controllano in maniera inibitoria E6 e E 7: E2 e LCR (long regulatory region) o URP (upstream regulatory region) in questo modoe6 e E7 non sono inibite e possono legare p53 e RB con alta affinità

Quindi i virus a basso rischio oncogeno hanno E6 e E7 ma con bassa affinità per p53 e RB

Infezione da HPV Periodo di incubazione da 3 settimane a 8 mesi L infezione da HPV in genere decorre senza provocare lesioni (latente o subclinica) e si risolve (immunità cellulomediata) L infezione da HPV può tuttavia causare l insorgenza di SIL (lesioni intraepiteliali squamose) il 57% regredisce spontaneamente il 32% persiste l 11% si svilupperà come carcinoma in situ Andamento impossibile da prevedere

La CIN inizia quasi invariabilmente alla giunzione squamo-colonnare MORFOLOGIA della CIN: coilocitosi e displasia La coilocitosi consiste in un alone chiaro perinucleare ed è dovuta all effetto citopatico del virus (digestione del citoscheletro attorno al nucleo) La displasia aumenta con l aumentare del grado della CIN

coilocitosi

CIN I Le alterazioni riguardano il terzo inferiore dell epitelio CIN II Le alterazioni riguardano i due terzi inferiori dell epitelio. Si osservano cellule atipiche negli strati più bassi dell epitelio che, tuttavia, mostra normale maturazione e cheratinizzazione progredendo verso la superficie.

Le atipie consistono in: Modificazioni del rapporto nucleocitoplasmatico Anisonucleosi (diverse dimensioni nuclei) Perdita della polarità delle cellule Aumento dell indice mitotico

CIN III = Ca in situ Progressiva perdita di differenziazione con coinvolgimento di sempre più strati epiteliali finchè tutto lo spessore dell epitelio è sostituito da cellule atipiche immature, senza differenziazione superficiale (La nuova classificazione istologica semplifica in CIN 1 e CIN 2+)

N.B. La maggior parte dei carcinomi cervicali è preceduta da lesioni precancerose, che possono durare anche 20 anni e che determinano lo sfaldamento di cellule epiteliali rilevabili con il Pap test.

Test di Papanicolau (Pap test) Raccolta delle cellule che sfaldano nel muco cervicale, più efficace in fase ovulatoria (muco cervicale più fluido) Il muco, contenente le cellule, viene strisciato su un vetrino oppure vengono fissate in PreservCyt per l allestimento dello strato sottile o thin prep Le cellule vengono colorate con la colorazione PAP Si esaminano le cellule al microscopio per trovare i primi segni di lesione pre-cancerosa

Pap-test normale cellule neoplastiche

Epitelio normale Cellule superficiali Intermedie Parabasali Basali

A livello citologico si distinguono due gradi di displasia, (e non tre come a livello istologico) LSIL e HSIL

LSIL low grade squamous intraepithelial lesion lesione intraep. squamosa di basso grado HSIL High grade squamous intraepithelial lesion lesione intraepiteliale di alto grado

LSIL Membrana nucleare irregolare Nuclei 3-4 volte più grandi dei nuclei delle cellule intermedie Cavitazione citoplasmatica irregolare (coilocitosi, effetto HPV)

HSIL Cellule isolate o gruppi di cellule immature Nuclei ipercromici Irregolarità della membrana nucleare più evidenti

Se il prelievo è positivo per una LSIL si effettua il DNA test e si ripete il pap test dopo 6 mesi

Se il pap test è positivo per HSIL si può fare il DNA test per identificare il ceppo virale che in genere è positivo per un virus ad alto rischio oncogeno. Intanto si può fare una COLPOSCOPIA Durante la colposcopia si vede come è la lesione e il ginecologo può decidere di fare una biopsia

Colposcopia cervice Biopsia guidata

Quadri colposcopici di Ca Aree di epitelio privo di glicogeno cervice Test di Schiller (applicazione di una soluzione di iodio le cellule displastiche non si colorano) Ca invasivo

N.B. A)Non tutte le lesioni iniziano come CIN1, ma possono entrare in qualunque punto della sequenza, a seconda dell tipo virale presente e di fattori legati all ospite. B)Le lesioni non progrediscono invariabilmente, ma possono regredire anche spontaneamente.

I test molecolari HPV DNA TEST ricerca della presenza del DNA virale e del tipo di virus, alto o basso rischio HPV RNA TEST si ricerca se il DNA del virus è trascritto in RNA messaggero e se è così vuol dire che il virus è attivo

HPV puo infettare l epitelio squamoso di tutto il tratto genitale con effetti analoghi Vulva Vagina Ano VIN = Neoplasia Vulvare Intraepiteliale VAIN = Neoplasia Vaginale Intraepiteliale AIN = Neoplasia Anale Intraepiteliale

CARCINOMA IN SITU La lesione non è evidente macroscopicamente, vi è il sospetto a seguito di Pap-test positivo. Il prelievo viene mirato in base alla colposcopia Le cellule cancerizzate dell epitelio non hanno ancora superato la membrana basale che separa l epitelio dallo stroma sottostante CARCINOMA INVASIVO La lesione è evidente macroscopicamente. Le cellule maligne dell epitelio hanno superato il confine fra questo e lo stroma sottostante penetrando più o meno profondamente nel connettivo e di conseguenza nei suoi linfatici o nei suoi vasi.

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Fattori di rischio per CIN sono gli stessi per K della cervice inizio precoce dell attività sessuale partner sessuali multipli e a rischio storia di infezioni sessualmente trasmesse scarso stato socio economico immunosoppressione storia di displasia vulvare o vaginale

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Pericolo di insorgenza partner sessuali multipli e a rischio >se i rapporti si sono verificati senza l uso di metodi contraccettivi di barriera. >se l uomo è capace di trasmettere un virus oncogeno <quanto + è accurata l igiene dell uomo <se l uomo è circonciso: minor incidenza di HPV

Immunosoppressione Farmaci immunosoppressione per trapianto d organo, chemioterapia per tumori, steroidi per malattie autoimmuni Contraccettivi estroprogestinici x lungo periodo Abitudine al fumo (riduzione delle cell di Langerhans e macrofagi in grado di proteggere da HPV) HIV

Cosa sono le cellule di Langerhans

Anatomia Patologica Macroscopica Vegetante (esofitico) + frequente Ulcerato Infiltrativo

Anatomia Patologica Microscopica Carcinoma squamocellulare 95% Adenocarcinoma (raro) Tumori mesenchimali (rarissimi)

Ca cervicale Invasivo

Ca cervicale invasivo

Vie di diffusione del Ca cervice Sistema linfatico contiguità vescica vagina retto

CORPO DELL UTERO ENDOMETRIOSI Si definisce endometriosi la presenza di ghiandole o stroma endometriale in sedi anomale al di fuori dell utero LOCALIZZAZIONI FREQUENTI: Ovaio Legamenti uterini Peritoneo pelvico

Patogenesi Teoria del rigurgito Teoria metaplastica Teoria della disseminazione per via ematica/linfatica Teoria delle cellule staminali

Metaplasia Disseminazione Linfatica Teoria del rigurgito Disseminazione ematica

Morfologia I focolai ectopici di mucosa endometriale sottostanno alla regolazione ormonale ovarica e quindi vanno incontro alle modificazioni del ciclo mestruale. sanguinamento periodico Formazione di masserelle nodulari brunastre Cisti cioccolato

Diagnosi Due dei seguenti criteri istologici 1. GHIANDOLE ENDOMETRIALI 2. STROMA CITOGENO 3. PIGMENTO EMOSIDERINICO

Cisti cioccolato

Dismenorrea grave Dolore pelvico durante il ciclo mestruale Formazione di aderenze Dolore intestinale Dolore alla defecazionese coinvolto il retto Dolore alla minzione se coinvolta la vescica Infertilità nel 30-40% dei casi

L endometrio delle donne con endometriosi è diverso da quello delle donne senza endometriosi Vengono rilasciati estrogeni da parte delle cellule stromali a causa di alti livelli di aromatasi un enzima importante nella steroidogenesi. Gli impianti endometriosici rilasciano fattori proinfiammatori per cui gli impianti sopravvivono Queste caratteristiche si ritrovano anche nell endometrio di queste donne che hanno aumento del rischio di ca ovarico di tipo endometrioide di 3 volte.

ENDOMETRIOSI ATIPICA Vi puo essere solo atipia citologica o associata a affollamnento cellulare ADENOMIOSI = ghiandole endometriali nel miometrio moltofrequente (20% degli uteri) Anche in questo caso dismenorrea

IPERPLASIA ENDOMETRIALE Importante causa di sanguinamento uterino!! E legata ad un eccessiva stimolazione estrogenica con diminuizione o scomparsa dell attività progestinica. CAUSE PATOLOGICHE: Ovaio policistico Tumori ovarici funzionanti Terapia estrogenica sostitutiva

Iperplasia dell endometrio

Morfologia SPETTRO CONTINUO DI ALTERAZIONI ARCHITETTURALI E CITOLOGICHE DELLE GHIANDOLE ENDOMETRIALI E VIENE GRADUATA IN FUNZIONE DELLA GRAVITA DI TALI ALTERAZIONI Iperplasia semplice Iperplasia complessa Iperplasia atipica

Iperplasia semplice Ghiandole dilatate cisticamente e di dimensioni variabili. Citologicamente, le cellule non presentano assolutamente alcun tipo di atipia. Iperplasia complessa O iperplasia adenomatosa senza atipie; aumenta il numero e le dimensioni delle ghiandole endometriali che appaiono frastagliate, irregolari; l epitelio è pluristratificato ma non ci sono significative atipie.

Iperplasia atipica Presenza di atipie importanti! - Stratificazione e perdita di polarità - Ipercromasie nucleari - Aumentato rapporto N/C - Numerose figure mitotiche - Nucleolo

Iperplasia endometriale semplice

Iperplasia endometriale semplice

Iperplasia endometriale atipica

CARCINOMA DEL CORPO DELL UTERO A) Tumori a differenziazione epiteliale (adenocarcinomi). B) Tumori a differenziazione stromale.

Carcinoma dell endometrio DUE CATEGORIE PATOGENETICHE: ESTROGENO CORRELATA NON ESTROGENO CORRELATA

Adenocarcinomi endometriali DUE TIPI Primo tipo: adenocacinomi endometrioidi Sono adenocarcinomi che si sviluppano in un contesto di prolungata stimolazione estrogenica; sono preceduti da iperplasia endometriale; sono ben differenziati (adk endometrioidi); buona prognosi. Secondo tipo: adenocarcinomi sierosi non preceduti da iperestrogenismo; non preceduti da iperplasia; sono scarsamente differenziati pessima prognosi.

ADK ENDOMETRIOIDI Esposizione agli estrogeni non bilanciata da progesterone Fattori di rischio: Obesità Diabete Menopausa tardiva Familiarità Assunzione di Tamoxifene

Ovaio in postmenopausa androgeni OBESITA ADIPOCITI Estrogeni

ESTROGENO CORRELATO NON ESTROGENO CORRELATO E.Esog non bilanciati si no Stato Menopausale Perimenopausa Pre-perimenopausa Fattori di rischio Obesità-disordini epatici,infertilità,ta M Fattori protettivi Altà parità? Iperplasia Endometrio presente assente Tipo istologico ADCR Endometrioide? ADCR sierosopapillare ADCR a cell chiare Grading G1>G2>G3 G3>G2>G1 Meta linfonodali +/- + Carcinosi peritoneale +/- + M.extrauterina +/- + Prognosi FAVOREVOLE SFAVOREVOLE

ANATOMIA PATOLOGICA Macroscopicamente Il carcinoma dell endometrio può presentarsi sia come una lesione polipoide che protrude in cavità, sia in forma diffusa che interessa l intera superficie endometriale; la neoplasia man mano può infiltrare il miometrio e le strutture periuterine

Microscopicamente La maggior parte sono adenocarcinomi caratterizzati da una crescita ghiandolare più o meno differenziata G1: ben differenziati G2: moderatamente differenziati G3: scarsamente differenziati NB: è possibile trovare focolai di differenziazione squamosa vengono detti Adenosquamosi se la percentuale è > del 10%

Il Ca dell endometrio insorge dalle ghiandole della mucosa che rivestono la cavità del corpo dell utero.

Progressione Ca endometriale < 50% dello spessore del miometrio > 50% Diffuso all esterno dell utero

ADK endometrioidi

Adk endometrioidi forma ghiandole addossate senza stroma interposto

TUMORI DEL MIOMETRIO LEIOMIOMI Sono i tumori più comuni delle donne e vengono denominati volgarmente fibromi Sono estrogeno-dipendenti

Macroscopicamente Tumori ben circoscritti, rotondeggianti, biancogrigiastri, e di consistenza elevata e le loro dimensioni possono essere variabilissime (da piccoli noduli a masse che possono occupare l intera pelvi) -Sottosierosi -Intramurali -Sotto mucosi Si dividono in

Classificazione dei miomi in funzione della localizzazione sottosieroso intramurale sottomucoso

Microscopicamente Fasci di cellule muscolari lisce che ricordano la normale architettura del miometrio

Tessuto muscolare liscio e fibroso in proporzioni variabili

LEIOMIOSARCOMA Sede più frequente dopo l utero: cute estremità retroperitoneo Rappresenta il 10-20% dei tumori dei tessuti molli MACRO Masse grigiastre di consistenza elevata o variabile MICRO Cellule fusiformi con nuclei allungati a forma di sigaro in fasci che si intersecano DD leiomioma: numero di mitosi per high power field IIC: desmina, alfa actina muscolare vimentina

Le frecce indicano due mitosi