Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Documenti analoghi
Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

Esercizio 1 Analisi economica

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Sistemi di trasporto

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Modelli di scelta del percorso (cenni)

Piano della Viabilità

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

ALLEGATO 3 ATMOSFERA

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.


Figura Area di Studio

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Dipartimento di Ingegneria Civile

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Modelli di Attrazione

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Economia della bicicletta

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Analisi dei sistemi di trasporto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

Domanda merci internazionale Import-Export

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Sistemi di trasporto collettivo urbani e metropolitani

Report Monitoraggio Traffico

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Report Monitoraggio Traffico

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Report Monitoraggio Traffico

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Report Monitoraggio Traffico

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Report Monitoraggio Traffico

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

Indagine piste ciclabili

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Ing.. Luigi Di Matteo

Valutazione degli interventi

Report Monitoraggio Traffico

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Economia e politica dell energia e dell ambiente

3. MODELLI DI OFFERTA

UCSA Obiettivi: Attività

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Nuovo raccordo autostradale Biella - A4 Torino - Milano

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO. Prestazioni delle linee

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Transcript:

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1

Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale

Scenario Attuale Lunghezze (km) 1 6 4 4 8 1 11 1 1 4

Scenario di progetto Lunghezze (km) 1 6 1 4 4 8 1 1 11 1 1 Infrastruttura da realizzare 4 4

Scenario di progetto Velocità (km/h) 1 6 6 8 1 6 11 1 1 Infrastruttura da realizzare 4

Scenario di progetto Tempi (h) 1.1.14 6.1...1.8.8 8 1.1...1 11 1 1.1.14 Infrastruttura da realizzare 4 6

Minimi percorsi in termini di tempo modificati a seguito della realizzazione dell intervento Origine: 1 - Destinazione: (Verso opposto per Origine: - Destinazione: 1) Percorso scenario attuale: 1 6 (tempo =.4 h) Percorso scenario di progetto: 1 6 (tempo =.) Origine: 1 - Destinazione: 4 (Verso opposto per Origine: 4 - Destinazione: 1) Percorso scenario attuale: 1 6 1 1 4 (tempo =.) Percorso scenario di progetto: 1 1 4 (tempo =.4)

Scenario Attuale Matrice di domanda stradale nell ora di punta (veic./ora) 1 4 1 1 1 6 1 1 4 1 6 1 8

Scenario Attuale Flussi bidirezionali (veic./ora) 1 4 14 6 1 8 1 1 11 1 1 1 4

Scenario di progetto Si ipotizza che la domanda è rigida rispetto alla scelta modale: la realizzazione della nuova infrastruttura non genera nuova domanda stradale si modifica solo la scelta dei percorsi e quindi l assegnazione 1

Scenario di progetto Flussi bidirezionali (veic./ora) 1 6 14 4 14 1 8 1 1 1 11 1 1 1 Infrastruttura da realizzare 4 11

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Costi Costi costruzione (CC t i) Variazione costi manutenzione (CME t i) Benefici Variazioni benefici diretti: variazione surplus (DS t i) Variazioni benefici indiretti: variazione esternalità (incidenti, inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, cambiamenti climatici, etc.) (ENU t i) 1

SCENARIO DI PROGETTO Costi di costruzione Si può assumere: CC t i = CC u * L dove: CC u : Costo unitario di costruzione di un infrastruttura stradale pari a 1.. /km L: lunghezza totale dell infrastruttura da realizzare = km quindi: CC t i = * 1.. =.. Si che il costo di costruzione sia uniformemente ripartito su un periodo di realizzazione di 4 anni. Occorre inoltre considerare il costo del progetto da sostenere il primo anno. Si assume pari al % del costo di costruzione = 1.. 1

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Costi di manutenzione Si può assumere: CME t i = CME t u * L dove: CME t u: costo unitario di manutenzione di un infrastruttura stradale ( /km anno) Si può assumere pari pari a. /km L: lunghezza totale dell infrastruttura da realizzare = km quindi: CME t i = *. = 1.. /anno Il costo deve essere sostenuto per tutti gli anni di vita utile dell opera. La vita utile si può assumere pari a 1 anni. 14

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) DS = -[C m * (V prog -V att )+VOT * (T prog -T att )] = -(C m * V+VOT * T) con DS: variazione surplus (progetto - attuale) C m : Costo monetario unitario per utilizzo autovettura ( /veic*km) V att : percorrenze totali per gli spostamenti sulla rete stradale nello scenario attuale (veic*km) V prog : percorrenze totali per gli spostamenti sulla rete stradale nello scenario di progetto (veic*km) T att : tempo totale speso sulla rete scenario attuale (pax*ora) T prog : tempo totale speso sulla rete scenario di progetto (pax*ora) VOT = Valore monetario del tempo ( /ora) 1

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) C m =,1 [ /veic*km] per autovettura di media cilindrata comprendente: costo carburante tassa di possesso assicurazione ammortamento manutenzione I costi di esercizio delle autovetture si possono ricavare dal sito: http://www.aci.it/wps/portal/_s.1/16 16

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) Le percorrenze dei veicoli sulla rete stradale nei due scenari (V att, V prog ) si possono stimare a partire dei risultati del modello di assegnazione. V = (Σ x f x * l x ) * ORE * GIORNI dove: f x è il flusso di veicoli espresso in veic/ora sul generico arco x della rete stradale l x è la lunghezza del generico arco x della rete stradale (km) ORE: ore del giorno in cui è estesa la valutazione = 1 GIORNI: giorni dell anno in cui è estesa la valutazione = 1

SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) - percorrenze nodo iniziale nodo finale lunghezza (km) flusso rete stradale (veic./h) 6 4 6 14 1 1 1 4 6 8 4 1 1 8 8 11 11 1 1 1 1 1 1 Totale percorrenze spese su rete di trasporto stradale (V att ) veic*km 1 8 6 8 6 6 6 6 14 6.6 18

SCENARIO DI PROGETTO Benefici (diretti) - percorrenze nodo iniziale nodo finale lunghezza (km) flusso rete stradale (veic./h) 6 6 14 1 1 1 4 6 14 8 4 1 1 8 8 11 11 1 1 1 1 1 1 1 1 4 1 1 Totale percorrenze spese su rete di trasporto stradale (V prog ) veic*km 8 6 8 6 6 6 14 6 4 4.8 1

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) - percorrenze V att.6 * 1 * V prog 4.8 * 1 * V - 4.4.

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) - tempi I tempi totali spesi sulla rete stradale nei due scenari (T att, T prog ) si possono stimare a partire dei risultati del modello di assegnazione. T = (Σ x f x * t x ) * ORE * GIORNI dove: f x è il flusso di veicoli espresso in passeggeri/ora sul generico arco x della rete stradale t x è il tempo del generico arco x della rete stradale (ore) ORE: ore del giorno in cui è estesa la valutazione = 1 GIORNI: giorni dell anno in cui è estesa la valutazione = 1

SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) - tempi nodo iniziale nodo finale tempo (h) flusso rete stradale (veic./h) 6.1 4 6.14 14 1.1 1 1.8 6. 8.8 1. 1 8.1 8 11.1 11 1.1 1 1 1.14 1 1.1 Totale tempo speso su rete stradale (T att ) (1) Si assume un coefficiente di occupazione medio del veicolo pari a 1, pax/veic pax*ora (1) 88 144 1 4 8 4 4 144 4 84 1.8

SCENARIO DI PROGETTO Benefici (diretti) - tempi nodo iniziale nodo finale tempo (h) flusso rete stradale (veic./h) pax*ora (1) 6.1 6.14 14 1.1 1 144 1.8 6. 14 11 8.8 1. 1 8 8.1 4 8 11.1 4 11 1.1 1 144 1 1.14 4 1 1.1 1 144. 4 48 1. 4 (1) Si assume un Totale coefficiente tempo di speso occupazione su rete stradale medio del (T prog veicolo ) pari a 1, pax/veic1.

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) - tempi T att 18 * 1 * T prog 1 * 1 * T -.8. 4

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) Il valore monetario del tempo (VOT), si può stimare attraverso il rapporto tra il parametro dell attributo tempo (β t ) e il parametro dell attributo costo (β Cm ) VOT = β t / β Cm = (-1,6) /( -,1) =,4 /ora

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (diretti) DS = -[C m *(V prog -V att ) +VOT * (T prog T att )] = -(C m * V+VOT* T) DS t i = -(-,1 * 4.4. -.8. *,4) = = + 44.46. /anno 6

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (indiretti) I benefici indiretti si valutano in termini di risparmi di esternalità (ENU t i effetti per i non utenti): inquinamento atmosferico inquinamento acustico incidentalità cambiamenti climatici

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (indiretti) È possibile riferirsi a valori unitari di risparmio di esternalità espressi in termini monetari proporzionalmente (ad esempio) alle variazioni di percorrenze tra scenario attuale e scenario di progetto ENU t i = -ENU t u * V 8

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (indiretti) È possibile riferirsi a valori unitari di risparmio di esternalità espressi in termini monetari ENU u riferito al trasporto di passeggeri (Euro/1 passeggeri*km) Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità Cambiamenti climatici (Fonte: INFRAS IWW, ) Autoveicoli 1,, 6, 1, Motocicli, 1,, 1,8 Bus 1,6 1,,1 8, Ferrovia 4,,,, Aereo 1,6,6,6,

Variazione SCENARIO DI PROGETTO SCENARIO ATTUALE Benefici (indiretti) Le variazioni di passeggeri*km si ottengono dalle variazioni di percorrenze dei veicoli applicando il coefficiente di occupazione medio di un veicolo PKM = 1, * V Effetti relativi ad autoveicoli Inquinamento atmosferico Inquinamento acustico Incidentalità Cambiamenti climatici PKM (pax*km) -8.8. -8.8. -8.8. -8.8. ENU t u ( /1*pax*km) 1,, 6, 1, Totale ENU t i ( /anno) 1.44.44 8.86.14.8 1.41. 6.68. ENU t i = -ENU t u * PKM

Riepilogo costi e benefici per ogni anno di vita utile dell opera Anno 1 4 Costi di costruzione ( ) 1.......... Costi di manutenzione ( ) - - - - - Benefici diretti ( ) Benefici indiretti ( ) Benefici Costi ( ) -1.. -.. -.. -.. -.. - 1.. 44.46. 6.68. +.18. - 1.. 44.46. 6.68. +.18. 1

Calcolo del VAN e del SRI Anno Benefici-Costi ( ) VAN i (r = %) ( ) 1-1.. (-1..) / (1+,) -1.. -.. (-..) / (1+,) 1-4.61.4 -.. (-..) / (1+,) -4.1.4 4 -.. (-..) / (1+,) 4.11.8 -.. (-..) / (1+,) 4-41.1.1.18. (.18.) / (1+,) 1 1.8.14 VAN ( ) 41.4.1 SRI 16%

Calcolo del VAN e del SRI VAN 8.... 6.... 4.... SRI.. 1.. - -1..,1,,,4,,6 r