PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G

Documenti analoghi
MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE DA OMETTERE SULLA COPIA INVIATA ALLA SEGRETERIA PER LA PUBBLICAZIONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MODALITA DI ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI SUI LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Prof.: S.CHIODINI Classe 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 1^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Adele Colombo Classe 5 F OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Bonizzoni Riccarda Classe 5^ C OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Prof. Venturi. Classe 4E

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE di DIPARTIMENTO A.S. 2014/2015 DISCIPLINA: SCIENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Classi 2^ OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: MATEMATICA Prof. Cardani Lorenza Classe 4 D OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. MARIANGELA BAGLIO Classe II F

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Prof. Maurizio Trezzi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: INFORMATICA Prof. ROCCIO ANTONIETTA Classe I H

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Prof. Maurizio Trezzi

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: ITALIANO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 2A

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI SECONDE Tutti gli indirizzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Capacità operative e pratico-grafiche

VITTORIO EMANUELE II

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Disciplina: MATEMATICA Prof. ssa Belletta Anna Classe 4^F

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Disciplina: T P S I T A.S /17

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER MATERIA MATERIA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CLASSE 3N. a.s. 2013/2014

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Ministero dell struzione dell Università e della Ricerca LCEO SCENTFCO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (M) - MUR: MPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito: www.liceobramante.gov.it E-mail: mips25000q@istruzione.it P. E. C.: mips25000q@pec.istruzione.it C.F. : 86006630155 PANO D LAVORO NDVDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: Scienze Prof. Giovanni Ferrario Classe 1 G Libro di testo adottato: Autori: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Titolo: Terra con chimica Editore: Zanichelli 1 MODALTA D ACQUSZONE D NFORMAZON SU LVELL D PARTENZA DELLA CLASSE OMSSS 2 MODALTA D RECUPERO DELLE CARENZE FORMATVE OMSSS 3 OBETTV SPECFC D APPRENDMENTO P R M O B E N N O C L A S S E P R M A CONOSCENZE ABLTA COMPETENZE 1. Conoscere le nozioni di base 1. Osservare, descrivere ed Scienze della Terra dei contenuti proposti. analizzare fenomeni Elementi di Chimica 2. Saper descrivere le principali appartenenti alla realtà caratteristiche dell oggetto naturale e riconoscere nelle naturale di studio. sue varie forme il concetto di 3. Saper descrivere le modalità, le sistema. cause e gli effetti dei fenomeni 2. Analizzare qualitativamente e naturali studiati. quantitativamente fenomeni 4. Saper comunicare le legati alle trasformazioni di conoscenze acquisite in modo materia ed energia a partire chiaro e con un linguaggio dall esperienza. orale, scritto e simbolicografico 3. Utilizzare progressivamente corretto ed appropriato. un linguaggio scientifico cor- 5. Saper risolvere semplici retto per spiegare i fenomeni e esercizi applicativi dei concetti comunicare le proprie conoscenze appresi (ove fattibile). sulla base delle evi- 6. Saper analizzare un processo denze scientifiche. complesso e scomporlo nelle sue parti elementari 7. Saper impiegare il metodo sperimentale nei suoi aspetti fondamentali, riguardanti ipotesi, verifiche sperimentali, raccolte di dati e le loro elaborazioni ed interpretazioni. 8. Saper operare in gruppi, in aula ed in laboratorio in modo cooperativo e finalizzato. 1

4 OBETTV MNM D APPRENDMENTO Conoscere le nozioni di base dei contenuti proposti. Saper descrivere le principali caratteristiche dell oggetto naturale di studio. Saper descrivere le modalità, le cause e gli effetti dei fenomeni naturali studiati. Saper comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e con un linguaggio orale, scritto e simbolico-grafico corretto ed appropriato. Saper risolvere semplici esercizi applicativi dei concetti appresi (ove fattibile). 5 NUCLE TEMATC /ARGOMENT (*) PERODO UNTA 1 NTRODUZONE: SETTEMBRE OTTOBRE Le Scienze ed il metodo scientifico; grandezze e misure scientifiche. UNTA 2 SCENZE della TERRA La TERRA NELLO SPAZO: OTTOBRE NOVEMBRE l cielo: misure. corpi celesti: le stelle e il Sole, il sistema solare. UNTA 3 SCENZE della TERRA La TERRA NELLO SPAZO: NOVEMBRE DCEMBRE Terra: moti modalità, prove ed effetti di Rotazione e Rivoluzione. Luna: moti (modalità ed effetti). UNTA 4 SCENZE della TERRA La GEOMORFOLOGA: Struttura generale della Terra (sfere) e strutture della superficie GENNAO terrestre. l drosfera: componenti (marina e continentale), caratteristiche, fenomeni correlati, interazione con le altre sfere terrestri e il Ciclo dell Acqua. UNTA 5 FEBBRAO Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli; i metodi di separazione. UNTA 6 MARZO Primo approccio alla tavola periodica: caratteristiche fisiche e chimiche. Trasformazioni chimiche e reazioni chimiche. UNTA 7 APRLE l modello particellare della materia. La struttura atomica secondo Bohr (livelli energetici). UNTA 8 MAGGO GUGNO legami chimici: ionico e covalente secondo Lewis. L Acqua e le sua proprietà. (*) Gli approfondimenti, per ciascuna unità, verranno specificati nel consuntivo delle attività svolte. 2

6 METOD Le modalità di lezione proposte e scelte a discrezione del singolo docente sono: Lezione frontale. Lezione dialogata e discussione guidata. Lettura e analisi di testi. Lavori individuali o di gruppo su tematiche mirate. Utilizzo di audiovisivi, CD, DVD, uso del P.C. e del Tablet. Proiezione di lucidi e/o diapositive, testi multimediali. Esperienze di laboratorio seguendo una procedura sperimentale, osservazioni al microscopio. Consultazione di riviste scientifiche come approfondimento di argomenti. Utilizzo di internet sia per la conduzione delle lezioni, sia per lavori di gruppo o approfondimenti. Tecniche di problem-solving per stimolare un dialogo interattivo e costruttivo. 7 STRUMENT Libri di testo Testi didattici di supporto Materiali multimediali (Videocassette, CD-ROM, DVD, Siti internet, Video in internet, Files Powerpoint ) Laboratori Visite guidate, uscite didattiche e viaggi di istruzione Spettacoli, rassegne, rappresentazioni teatrali: da definire Biblioteca e stampa specializzata 8 CRTER D VALUTAZONE Per la valutazione intermedia e finale si tiene conto: a) del grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici fissati, considerati i livelli di partenza dello studente, dei suoi ritmi d apprendimento e delle sue attitudini personali; b) delle conoscenze; c) dell impegno dimostrato; d) delle effettive competenze e abilità conseguite 8.1 Criteri di valutazione 8.1.1 La valutazione in itinere n sede di valutazione in itinere il docente: 1. Favorisce l autovalutazione dello studente attraverso la valutazione e la valorizzazione dei processi e dei prodotti; 2. Valorizza il raggiungimento di eventuali progressi; 3. Costruisce un progetto di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti; 4. Prende in considerazione: A. Grado di conoscenza degli argomenti trattati, B. Esposizione ordinata ed uso del linguaggio appropriato, C. Grado di raggiungimento degli obiettivi proposti, D. Grado di approfondimento personale, E. Capacità di cogliere gli elementi essenziali e loro elaborazione in lavori individuali e/o di gruppo, F. Capacità di operare collegamenti intra- ed inter-disciplinari. 8.1.2 La valutazione finale n sede di valutazione finale il docente tiene conto: 1. Dei progressi effettuati rispetto alla situazione di partenza; 2. Del processo di apprendimento dello studente; 3. Della volontà ed impegno nelle attività di recupero effettuate; 4. Dell efficacia dei corsi di recupero effettuati; 5. Della partecipazione alle attività extracurricolari; 6. Dell atteggiamento generale dello studente nei confronti dello studio; 7. Dell acquisizione di competenze comunicative e relazionali. 3

PROVE ED ELABORAT BENNO Classi CLASS PRME Nuovo ordinamento Tipologia Per tutte le classi il raggiungimento degli obiettivi sarà verificato, a discrezione del docente, mediante: Prove orali (interrogazioni). Prove scritte in forma di questionari a risposta aperta (A), breve (B) o multipla (C), rese necessarie dall esigenza di verificare in tempi brevi l acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Risoluzione di problemi ed esercizi. Relazioni sulle attività di laboratorio. Eventuali ricerche ed approfondimenti personali o di gruppo. Numero minimo di verifiche 1 quadrimestre 2 quadrimestre Scritto Orale Scritto Orale 1 1 1 1 8.2.Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente Voto /10 Punti/15 Conoscenze Abilità Competenze 10 15 9 14 8 13 Complete, approfondite ed integrate Complete ed approfondite. Complete ed organizzate 7 12 Organizzate 6 10-11 Essenziali 5 8 9 Superficiali 4 6 7 Lacunose 3 4 5 Frammentarie con precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto. Utilizza con padronanza il linguaggio specifico. con precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto. Utilizza con padronanza il linguaggio specifico. contenuti e procedure anche in contesti non usuali. Utilizza con padronanza il linguaggio specifico. Esegue compiti con una certa complessità; applicando con coerenza le giuste procedure. Utilizza correttamente il linguaggio specifico. Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti. Utilizza il linguaggio specifico. Esegue semplici compiti ma commette qualche errore ed ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite. Utilizza, non sempre correttamente, il linguaggio specifico. Esegue solo compiti semplici e commette molti e/o gravi errori nell applicazione delle procedure. Utilizza il linguaggio specifico in modo improprio. Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso. Non utilizza il linguaggio specifico. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse, esprime valutazioni critiche e personali e compie collegamenti interdisciplinari. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse, esprime valutazioni critiche e personali. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche. Effettua analisi e sintesi complete, coerenti ed approfondite. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche note. Effettua analisi e sintesi coerenti. Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici. Effettua analisi con una certa coerenza. Sa effettuare analisi e sintesi solo parziali, tuttavia, opportunamente guidato/a, riesce ad organizzare le conoscenze. Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente guidato/a, riesce ad organizzare qualche conoscenza. Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato/a. 2 2 3 Non è in grado di svolgere le consegne né fornisce alcun elemento di valutazione. 1 1 Si rifiuta di svolgere le consegne. 4

GRGLE D MSURAZONE ADOTTATE Competenze ndicatori Standard acquisito Livelli/p.ti Voti /10 Voti /15 Nulla, scarsa, frammentaria 1 da 1 a 3 da 1 a 5 Leggere, Lacunosa, superficiale 2 da 4 a 5 da 6 a 9 strutturare, Conoscenza Accettabile 3 6 10 comunicare Organizzata, completa 4 da 7 a 8 da 11 a 12 Approfondita, integrata 5 da 9 a 10 da 13 a 15 Strutturare, formulare ipotesi Strutturare, formulare ipotesi, comunicare Leggere, comunicare, ipotizzare Comprensione Applicazione Linguaggio nadeguata, frammentaria 1 da 1 a 3 da 1 a 5 ncompleta, superficiale 2 da 4 a 5 da 6 a 9 Accettabile 3 6 10 Soddisfacente, organizzata 4 da 7 a 8 da 11 a 12 Puntuale, precisa 5 da 9 a 10 da 13 a 15 nconsistente, frammentaria 1 da 1 a 3 da 1 a 5 Lacunosa, superficiale 2 da 4 a 5 da 6 a 9 Sufficiente 3 6 10 Buona, organizzata 4 da 7 a 8 da 11 a 12 Puntuale, precisa 5 da 9 a 10 da 13 a 15 nadeguato, non organizzato 1 da 1 a 3 da 1 a 5 mpreciso, superficiale 2 da 4 a 5 da 6 a 9 Adeguato 3 6 10 Soddisfacente, corretto 4 da 7 a 8 da 11 a 12 Appropriato, approfondito 5 da 9 a 10 da 13 a 15 Magenta, 08 novembre 2014 L DOCENTE Prof. Giovanni Ferrario 5