Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Documenti analoghi
Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Equilibri eterogenei

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Lavoro di un sistema termodinamico

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Il lavoro in termodinamica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Gas ideale (perfetto):

Premessa essa sulle soluzioni

La teoria del consumo

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Macchine. 5 Esercitazione 5

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

Termodinamica delle trasformazioni chimiche

Media aritmetica (ponderata)

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Introduzione alla combustione

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Equilibri di fase Introduzione Condizioni generali di equilibrio

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Chimica Fisica I Termodinamica Appunti di lezione AA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

Equilibri di reazione

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

8) Soluzioni diluite

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Termodinamica Sistemi termodinamici Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Corrente elettrica. q t

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Amplificatori operazionali

Elementi di meccanica dei fluidi

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Elasticità nei mezzi continui

CINEMATICA DIFFERENZIALE

Termodinamica e diagrammi di fase

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

1. La domanda di moneta

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

5. Energia libera e potenziale chimico

Dilatazione termica di solidi e liquidi(1)

Stati di aggregazione della materia

ELETTROCHIMICA DEI MATERIALI E DEI NANOSISTEMI AA

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Calore Latente e cambiamenti di fase

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Geotecnica Esercitazione 1/2013

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Transcript:

Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d massa (ressone, temeratura, otenzale chmco). - Estensve: dendono dalla quanttà d massa (volume, energa nterna, entala, entroa, energa lbera d Helmoltz e d Gbbs). - Un sstema uò essere - solato (non nteragsce con l mondo esterno), - chuso (non scamba matera con l mondo esterno), - aerto (scamba matera con l mondo esterno), - adabatco (non scamba calore con l mondo esterno), - datermco (scamba calore con l mondo esterno). - Proretà - Proretà estensve: roorzonal alla massa - Proretà ntensve: ndendent dalla massa - Funzon d stato / coordnate termodnamche - Una funzone d stato s defnsce come una caratterstca msurable d un sstema che dende dallo stato attuale del sstema stesso e non dal modo con cu l sstema è stato rearato. - Fas: orzon omogenee d sstem - Equlbro termodnamco. Un sstema n equlbro termodnamco soddsfa alle seguent condzon. - Equlbro meccanco. La forza che l sstema esercta è unforme n tutt unt del sstema ed è equlbrata da forze esterne. - Equlbro termco. La temeratura è unforme n tutt unt del sstema ed è uguale a quella dell ambente crcostante. - Equlbro chmco. La struttura nterna e la comoszone chmca rmangono costant. - Un sstema chuso, monofasco, a comoszone costante vene descrtto da una coordnata estensva e due coordnate ntensve. Antonno Polmeno 1

I rnco - L energa nterna d un sstema solato s conserva - L energa nterna d un sstema chuso non s conserva,, erchè uò essere ceduta o assorbta dall ambente ambente sotto forma d calore o lavoro - Lo scambo d energa sotto forma d calore è una varazone non-organzzata del moto delle comonent molecolar d un sstema, - mentre lo scambo d energa sotto forma d lavoro è una varazone organzzata. - La varazone d energa nterna d un sstema chuso è uguale alla somma del lavoro e del calore scambat con l ambente U = q + w du = dq + dw = dq + dw + ex dw - Il calore ed l lavoro sono forme d scambo d energa, descrtte semre dal unto d vsta del sstema: - se sono ostv, l sstema acqussce energa - Calore ostvo: l sstema ha reso energa n forma dsordnata, dall ambente (e.g. reazone endotermca) l energa nterna del sstema aumenta - Lavoro ostvo: l sstema ha subto un lavoro, vale a dre uno sostamento generalzzato nella drezone della forza generalzzata l energa nterna del sstema aumenta - se sono negatv, l sstema erde energa - Calore negatvo: l sstema cede energa n n forma dsordnata, dall ambente (e.g. reazone esotermca) l energa nterna del sstema dmnusce - Lavoro negatvo: l sstema come un lavoro, vale a dre uno sostamento generalzzato nella drezone oosta della forza generalzzata l energa nterna del sstema dmnusce Antonno Polmeno e

II rnco - Process sontane o natural: rocess (trasformazon d un sstema) che avvengono n natura senza che sa necessaro lavoro esterno - II rnco della termodnamca - formulazone d Kelvn - Non sono ossbl n natura de rocess che hanno come solo rsultato l assorbmento d calore da una rserva e la sua comleta trasformazone n lavoro - formulazone ntutva (molecolare) - I rocess sontane avvengono solo se comortano una dsersone d energa da una forma ordnata ad una forma dsordnata - L entroa S d un sstema è una funzone d stato che msura l grado d dsordne molecolare del sstema stesso - II rnco della termodnamca: la varazone d entroa d un sstema solato n un rocesso sontaneo è semre ostva S sontaneo > 0 - Quando s consdera la trasformazone d un sstema, l entroa che aumenta è l entroa del sstema sommata a quella dell ambente - I rocess termodnamc rreversbl sono rocess sontane, ed avvengono con roduzone d entroa - Defnzone termodnamca dell entroa dq rev ds = - la varazone nfntesma d entroa è calcolable come la varazone d calore scambata n un rocesso reversble, dvsa er la temeratura. - La varazone fnta d entroa n un rocesso s ottene dentfcando un rocesso reversble che comort la stessa trasformazone causata dal rocesso reversble e calcolando dq rev S = T T Antonno Polmeno 3

Energe d Helmholtz e d Gbbs - L energa d Gbbs (o energa lbera)una funzone d stato defnta come - Se l sstema subsce una trasformazone a temeratura e ressone costante l energa d Gbbs dmnusce dgt, 0 - L energa d Gbbs tende a dmnure n una trasformazone sontanea oché equvale all entroa con l segno cambato del sstema + ambente a temeratura e ressone costante - Dendenza dalla temeratura ( G/ T) T - Dendenza dalla ressone n, G - Dendenza dalla quanttà d sostanza G n T, G = H TS H = Gbbs-Helmholtz T Tn, = V volume = µ otenzale chmco Antonno Polmeno 4

Soluzon - Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca, anche n resenza d reazon chmche. - Se la soluzone è monofasca s dce omogenea. In una soluzone ossamo avere dverse fas che coesstono ad una data temeratura e ressone: arlamo allora d soluzone eterogenea. - Soluzon bnare: sstema a due comonent (solvente e soluto). - Molartà: esrme l numero d mol d una data sostanza n una mscela er ltro d mscela; s ndca con M (mol l -1 ). - Frazone molare: esrme l raorto tra l numero d mol d una sostanza e la somma del numero d mol d tutte le sostanze della mscela; s ndca con x (admensonale). - Molalt tà: esrme l numero d mol d una sostanza er Kg d solvente; s ndca con m (mol/kg solvente). - Una grandezza molare arzale èdefntacome X X = n - Esrme la varazone d una funzone d stato termodnamca al varare del numero d mol d un comonente, a artà d ressone, temeratura e numero d mol degl altr comonent., Tn, j X = Xn 1 1+ Xn Antonno Polmeno 5

Soluzon - Quando x tende a 1 la curva d tensone d vaore er l comonente -esmo segue la legge d Raoult = x x 1 - Quando x tende a 0 vale ancora una relazone lneare detta legge d Henry - Il otenzale chmco è = Kx x 0 ( ) µ = µ T, + RTlnx - Consderamo l caso d una soluzone n cu tutt comonent sono lqud allo stato uro, alla stessa temeratura e ressone della soluzone. Per x 1 l coeffcente d attvtà tende a 1 er defnzone e qund l termne logartmco tende a 0. D conseguenza µ è l otenzale chmco del comonente uro alla temeratura e ressone fssate, che corrsonde allo stato standard o d rfermento rsetto al quale l otenzale chmco del comonente n soluzone vene msurato. µ = µ + RT ln γ x, lmγ = 1 x 1 - Nella maggor arte de cas s deve dstnguere tra solvente e solut, coè tra un comonente n eccesso e gl altr comonent sold o gassos. In questo caso s adotta una dversa convenzone er coeffcent d attvtà del solvente e del soluto. µ = µ + RT ln γx lm γ = 1 solvente, lm γ = 1 solut x 0 0 1 x 0 Antonno Polmeno 6

Coeffcent d attvtà / unt croscoco e ebulloscoco - Se la soluzone segue la rma convenzone (soluzone d sol "solvent"), er x 1 s ha γ 1 e dunque K, che non dende dalla concentrazone, deve essere uguale alla tensone d vaore del comonente uro = γ x - Nel secondo caso, molto ù comune (soluzone solvente / solut), K 0 è la tensone d vaore del soluto, mentre K è l coeffcente d Henry γ =, γ = 0 x Kx - Per soluzon dlute, l'abbassamento del unto d congelamento ad un ressone data, (T F = temeratura d d fusone del lqudo uro, e T = temeratura effettva d congelamento della soluzone), vale la relazone N RT T = T T = K x, K = H F F F =1 - La temeratura d ebollzone della soluzone è maggore del solvente uro, secondo la relazone emrca, valda er soluzon dlute: N RT T = T T = K x, K = H E E E =1 F F E E Antonno Polmeno 7

Pressone osmotca / Legge d van t Hoff Π= ' = RT c N =1 Antonno Polmeno 8

Equlbr chmc n fase gas M rg rg = µ ln = = 1 RT 1 1 K = = rg RTln K = rg K = ex RT Dendenza da, T / legge d van t Hoff... dln K H dt RT r rh = Hm, = d( G / T) H r = r dt T Antonno Polmeno 9

Equlbr con sold/lqud non mscbl - In generale, n una reazone chmca n cu sano resent sece non mscbl (sold o lqud ur), la costante d equlbro non dende da queste sostanze, ma l energa lbera d reazone nvece s. M rg =1 = K µ 1 ' 1 == = RT ln K = rg K = ex rg RT... tutte le sece... solo le sece mscbl Antonno Polmeno 10

Equlbr n soluzon non elettroltche - Il unto d artenza er la descrzone d una soluzone d M sece chmche, sede d un rocesso stechometrco ndendente all'equlbro è naturalmente ancora una volta la condzone d equlbro chmco. r =1 - Esrmamo otenzal chmc n funzone delle attvtà de comonent chmc M G = µ = µ = µ + 0 RTln a - Ed ottenamo le esresson er l equlbro chmco n soluzone RTln K = G K M rg µ =1 = a = a r Antonno Polmeno 11

Equlbr n soluzon non elettroltche () - La scelta degl stat standard è d solto decsa n manera da fare concdere otenzal chmc standard con le energe lbere d formazone delle sece chmche. In generale, nel caso delle soluzon, er le sostanze resent come solut n soluzone acquosa dat d energa lbera sono rortat quas semre er lo stato d soluzone deale a molaltà untara. - Nel caso n cu tutte le sece sano ottenbl sotto forma d lqud ur è convenente utlzzare le esresson basate sulle frazon molar, e le energe lbere d formazone sono rferte a sngol comonent ur a a = γ x = γ a (solvente o solut n convenzone I, II) (solut n convenzone III) Antonno Polmeno 1