La geometria della riga e compasso

Documenti analoghi
La geometria della riga e compasso: Primo incontro

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Geometria degli origami

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Gli enti geometrici fondamentali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Programmazione annuale di Matematica per le classi III A.S. 2018/2019. PIANO ANNUALE DI MATEMATICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1GL

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

Storia della Matematica

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

A.S PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO CLASSE 1NE

Programmazione Collegiale Delle Attività Didattiche Anno scolastico

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

ISTITUTO COMPRENSIVO RUDIANO SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Modulo 1: Insiemi numerici

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

CLASSE: I M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

ARITMETICA E ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Obiettivi. Contenuti. Revisione 0 del 26 ottobre 2009 Pag 1 di 5

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

La geometria euclidea

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Transcript:

La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010

Valore dell attività: Valore storico

Valore dell attività: Valore storico Le costruzioni con riga e compasso sono un argomento centrale della matematica greca.

Valore dell attività: Valore storico Le costruzioni con riga e compasso sono un argomento centrale della matematica greca. I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare.

Valore dell attività: Valore storico Le costruzioni con riga e compasso sono un argomento centrale della matematica greca. I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva.

Valore dell attività: Valore storico Le costruzioni con riga e compasso sono un argomento centrale della matematica greca. I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva. La 1 a proposizione degli Elementi di Euclide ci presenta subito un problema costruttivo.

Valore dell attività: Valore storico Le costruzioni con riga e compasso sono un argomento centrale della matematica greca. I primi 3 postulati degli Elementi di Euclide stabiliscono l esistenza della riga non graduata e del compasso e dettano le regole con cui si possono usare. Per i matematici greci i problemi geometrici si presentavano nella forma costruttiva. La 1 a proposizione degli Elementi di Euclide ci presenta subito un problema costruttivo. Sopra un segmento costruire un triangolo equilatero Ogni costruzione con riga e compasso equivale a una dimostrazione dell esistenza dell oggetto costruito a partire dai postulati di Euclide.

Valore teorico I matematici greci ed i successivi si sono posti complessi problemi di costruzione con riga e compasso che solo nel XIX secolo, grazie alla teoria dei gruppi sviluppata da Galois, Abel ed altri si sono rivelati irrisolvibili.

Valore teorico I matematici greci ed i successivi si sono posti complessi problemi di costruzione con riga e compasso che solo nel XIX secolo, grazie alla teoria dei gruppi sviluppata da Galois, Abel ed altri si sono rivelati irrisolvibili. La riga ed il compasso sono strumenti ideali con caratteristiche ben definite con cui risolvere dei problemi: permettono di costruire le figure geometriche in modo teoricamente perfetto e rigoroso all interno di un dato sistema di regole, e bene si adattano alla struttura formalmente deduttiva della matematica nonché all idea (platonica) della sua bellezza estetica. Valore pratico

Valore teorico I matematici greci ed i successivi si sono posti complessi problemi di costruzione con riga e compasso che solo nel XIX secolo, grazie alla teoria dei gruppi sviluppata da Galois, Abel ed altri si sono rivelati irrisolvibili. La riga ed il compasso sono strumenti ideali con caratteristiche ben definite con cui risolvere dei problemi: permettono di costruire le figure geometriche in modo teoricamente perfetto e rigoroso all interno di un dato sistema di regole, e bene si adattano alla struttura formalmente deduttiva della matematica nonché all idea (platonica) della sua bellezza estetica. Valore pratico Sono un ottima palestra per imparare a comprendere e a dimostrare teoremi

Valore teorico I matematici greci ed i successivi si sono posti complessi problemi di costruzione con riga e compasso che solo nel XIX secolo, grazie alla teoria dei gruppi sviluppata da Galois, Abel ed altri si sono rivelati irrisolvibili. La riga ed il compasso sono strumenti ideali con caratteristiche ben definite con cui risolvere dei problemi: permettono di costruire le figure geometriche in modo teoricamente perfetto e rigoroso all interno di un dato sistema di regole, e bene si adattano alla struttura formalmente deduttiva della matematica nonché all idea (platonica) della sua bellezza estetica. Valore pratico Sono un ottima palestra per imparare a comprendere e a dimostrare teoremi Sono un attività che necessita sia di creatività che di rigore (il rispetto delle regole del gioco) per raggiungere un obiettivo.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. Si può prolungare un segmento indefinitamente.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. Si può prolungare un segmento indefinitamente. Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. Si può prolungare un segmento indefinitamente. Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. Tutti gli angoli retti sono uguali.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. Si può prolungare un segmento indefinitamente. Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. Tutti gli angoli retti sono uguali. Data una retta ed un punto esterno ad essa, è possibile tracciare per quel punto una ed una sola parallela alla retta data.

I postulati della geometria euclidea Per due punti distinti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. Si può prolungare un segmento indefinitamente. Dato un punto e una lunghezza, è possibile tracciare un cerchio che ha per centro quel punto e per raggio quella lunghezza. Tutti gli angoli retti sono uguali. Data una retta ed un punto esterno ad essa, è possibile tracciare per quel punto una ed una sola parallela alla retta data.

LE REGOLE DEL GIOCO

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali.

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali. La riga ideale permette di tracciare la retta passante per due qualunque punti distinti assegnati

LE REGOLE DEL GIOCO Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare rette, semirette, segmenti e circonferenze servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso ideali. La riga ideale permette di tracciare la retta passante per due qualunque punti distinti assegnati Il compasso ideale (compasso molle ) permette di tracciare la circonferenza con centro assegnato e passante per un punto assegnato. Non è difficile dimostrare (basta saper tracciare la parallela ad una retta per un dato punto) che il compasso molle permette di costruire solo e soltanto le stesse costruzioni del compasso rigido (si può tracciare la circonferenza con centro assegnato e con raggio assegnato).

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti:

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti: dati 2 punti, tracciare il segmento o la semiretta o la retta passante per essi (per estensione, prolungare un segmento) (I e II POSTULATO)

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti: dati 2 punti, tracciare il segmento o la semiretta o la retta passante per essi (per estensione, prolungare un segmento) (I e II POSTULATO) dato un punto O ed una lunghezza AB, tracciare una circonferenza di centro O e raggio AB; (III POSTULATO)

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti: dati 2 punti, tracciare il segmento o la semiretta o la retta passante per essi (per estensione, prolungare un segmento) (I e II POSTULATO) dato un punto O ed una lunghezza AB, tracciare una circonferenza di centro O e raggio AB; (III POSTULATO) determinare il punto di intersezione di due rette;

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti: dati 2 punti, tracciare il segmento o la semiretta o la retta passante per essi (per estensione, prolungare un segmento) (I e II POSTULATO) dato un punto O ed una lunghezza AB, tracciare una circonferenza di centro O e raggio AB; (III POSTULATO) determinare il punto di intersezione di due rette; determinare i punti d intersezione di una circonferenza con una retta;

Le operazioni grafiche di base permesse dagli Elementi sono esclusivamente le seguenti: dati 2 punti, tracciare il segmento o la semiretta o la retta passante per essi (per estensione, prolungare un segmento) (I e II POSTULATO) dato un punto O ed una lunghezza AB, tracciare una circonferenza di centro O e raggio AB; (III POSTULATO) determinare il punto di intersezione di due rette; determinare i punti d intersezione di una circonferenza con una retta; determinare i punti d intersezione di due circonferenze.

Pecularità didattiche dell attività

Pecularità didattiche dell attività Sviluppo di induzione, fantasia, creatività con relativamente pochi requisiti

Pecularità didattiche dell attività Sviluppo di induzione, fantasia, creatività con relativamente pochi requisiti Attenersi alle regole del gioco significa seguire un ragionamento rigoroso senza la necessità di sviluppare un sistema ipotetico-deduttivo

Pecularità didattiche dell attività Sviluppo di induzione, fantasia, creatività con relativamente pochi requisiti Attenersi alle regole del gioco significa seguire un ragionamento rigoroso senza la necessità di sviluppare un sistema ipotetico-deduttivo Attività che si presta al lavoro di gruppo (tutti disegnano dopo avere discusso insieme)

Pecularità didattiche dell attività Sviluppo di induzione, fantasia, creatività con relativamente pochi requisiti Attenersi alle regole del gioco significa seguire un ragionamento rigoroso senza la necessità di sviluppare un sistema ipotetico-deduttivo Attività che si presta al lavoro di gruppo (tutti disegnano dopo avere discusso insieme) Valorizzazione di alcuni studenti che sono abili nel disegno ma tradizionalmente deboli in matematica

Pecularità didattiche dell attività Sviluppo di induzione, fantasia, creatività con relativamente pochi requisiti Attenersi alle regole del gioco significa seguire un ragionamento rigoroso senza la necessità di sviluppare un sistema ipotetico-deduttivo Attività che si presta al lavoro di gruppo (tutti disegnano dopo avere discusso insieme) Valorizzazione di alcuni studenti che sono abili nel disegno ma tradizionalmente deboli in matematica Il successo di una costruzione o la validità di un risultato possono essere toccati con mano

Possibilità di utilizzo di mezzi informatici (GeoGebra,Wims)

Possibilità di utilizzo di mezzi informatici (GeoGebra,Wims) Punto di contatto della matematica con una attività manuale

Possibilità di utilizzo di mezzi informatici (GeoGebra,Wims) Punto di contatto della matematica con una attività manuale Possibilità di collegamenti storici

Possibilità di utilizzo di mezzi informatici (GeoGebra,Wims) Punto di contatto della matematica con una attività manuale Possibilità di collegamenti storici Le attività proposte intervengono in diversi punti dei programmi ed a diversi livelli di difficoltà, non possono essere svolte come unità didattica a sé.

Livello scolastico 2 o e 3 o anno della scuola secondaria superiore

Livello scolastico 2 o e 3 o anno della scuola secondaria superiore Prerequisiti Conoscenza delle nozioni basilari della geometria e padronanza dei principali concetti algebrici, quali calcolo letterale e risoluzione di equazioni di primo e secondo grado.

Livello scolastico 2 o e 3 o anno della scuola secondaria superiore Prerequisiti Conoscenza delle nozioni basilari della geometria e padronanza dei principali concetti algebrici, quali calcolo letterale e risoluzione di equazioni di primo e secondo grado. Numero incontri 8 lezioni da 2 ore ciascuna

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore)

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore)

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore)

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore) Prova finale (2 ore) Struttura logico-cronologica delle lezioni

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore) Prova finale (2 ore) Struttura logico-cronologica delle lezioni Introduzione storica (lezione dialogata)

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore) Prova finale (2 ore) Struttura logico-cronologica delle lezioni Introduzione storica (lezione dialogata) Inquadramento della problematica

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore) Prova finale (2 ore) Struttura logico-cronologica delle lezioni Introduzione storica (lezione dialogata) Inquadramento della problematica Attività di costruzione a gruppi

Suddivisione delle ore di lezione Lezioni frontali (4-6 ore) Attività a gruppi, sia manuali che informatiche (6-8 ore) Esercitazioni (2 ore) Prova finale (2 ore) Struttura logico-cronologica delle lezioni Introduzione storica (lezione dialogata) Inquadramento della problematica Attività di costruzione a gruppi Discussione tra i vari gruppi di alcune costruzioni significative

Introduzione storica (lezione dialogata)

Introduzione storica (lezione dialogata) La geometria della riga e compasso come argomento centrale della matematica greca ( nella matematica greca i problemi di geometria si presentano in una forma costruttiva)

Introduzione storica (lezione dialogata) La geometria della riga e compasso come argomento centrale della matematica greca ( nella matematica greca i problemi di geometria si presentano in una forma costruttiva) Richiami alla geometria euclidea e ai suoi postulati

Inquadramento della problematica

Inquadramento della problematica Definizione delle regole del gioco.

Inquadramento della problematica Definizione delle regole del gioco. Primi esempi: la riga e compasso come strumenti di calcolo, con i quali effettuare le 4 operazioni fondamentali e l estrazione di radice quadrata ( i numeri vengono identificati con i segmenti di lunghezza corrispondente).

Inquadramento della problematica Definizione delle regole del gioco. Primi esempi: la riga e compasso come strumenti di calcolo, con i quali effettuare le 4 operazioni fondamentali e l estrazione di radice quadrata ( i numeri vengono identificati con i segmenti di lunghezza corrispondente). Aspetti positivi della geometria della riga e compasso: cosa si può costruire ( da costruzioni semplici a costruzioni elaborate, come il problema di Apollonio sulle circonferenze, oppure il poligono regolare di 17 lati)

Inquadramento della problematica Definizione delle regole del gioco. Primi esempi: la riga e compasso come strumenti di calcolo, con i quali effettuare le 4 operazioni fondamentali e l estrazione di radice quadrata ( i numeri vengono identificati con i segmenti di lunghezza corrispondente). Aspetti positivi della geometria della riga e compasso: cosa si può costruire ( da costruzioni semplici a costruzioni elaborate, come il problema di Apollonio sulle circonferenze, oppure il poligono regolare di 17 lati) Limiti delle costruzioni riga e compasso: cosa non si può fare (trisecazione dell angolo, duplicazione del cubo, quadratura del cerchio)

Attività a gruppi Suddivisione della classe in gruppi

Attività a gruppi Suddivisione della classe in gruppi Risoluzione di problemi assegnati dal docente, sia ricorrendo al disegno manuale che all utilizzo di GeoGebra e di Wims, seguendo una traccia assegnata ed evidenziando passo per passo quali sono i risultati utilizzati nella costruzione ( ad es. il teorema di Pitagora,di Talete, ecc., oppure costruzioni viste in precedenza)

Attività a gruppi Suddivisione della classe in gruppi Risoluzione di problemi assegnati dal docente, sia ricorrendo al disegno manuale che all utilizzo di GeoGebra e di Wims, seguendo una traccia assegnata ed evidenziando passo per passo quali sono i risultati utilizzati nella costruzione ( ad es. il teorema di Pitagora,di Talete, ecc., oppure costruzioni viste in precedenza) Discussione in classe circa la validità delle soluzioni fornite e la possibilità di soluzioni alternative più veloci ed efficaci.

Costruzioni da proporre ai ragazzi Prima possibilità: suddivisione per argomenti Rette, segmenti e angoli Triangoli Poligoni Circonferenze e poligoni regolari Coniche ( per il terzo anno )

Seconda possiblità: suddivisione per livello di difficoltà Seguendo lo schema di Wims, potremmo dividere l attività in Costruzioni di base Costruzioni facili Costruzioni diverse Costruzioni interessanti Costruzioni impossibili La suddivisione dovrebbe corrispondere a 5 lezione da 2 ore ciascuna.

Programma Prima Lezione Inquadramento storico

Programma Prima Lezione Inquadramento storico Definizione delle regole del gioco

Programma Prima Lezione Inquadramento storico Definizione delle regole del gioco Suddivisione della classe in gruppi

Programma Prima Lezione Inquadramento storico Definizione delle regole del gioco Suddivisione della classe in gruppi Prime costruzioni: Rette perpendicolari e rette parallele ad una retta data passanti per un punto assegnato, bisettrice di un angolo, angoli complementari e supplementari di un angolo dato.

Programma Seconda Lezione Riga e compasso come strumenti di calcolo: legame tra algebra e geometria.

Programma Seconda Lezione Riga e compasso come strumenti di calcolo: legame tra algebra e geometria. Operazioni fondamentali: somme e sottrazioni, prodotti e rapporti, estrazioni di radici. Dividere un segmento in sezione aurea.

Programma Seconda Lezione Riga e compasso come strumenti di calcolo: legame tra algebra e geometria. Operazioni fondamentali: somme e sottrazioni, prodotti e rapporti, estrazioni di radici. Dividere un segmento in sezione aurea. Prime costruzioni sui triangoli: (costruzione di un triangolo dati lati e/o angoli noti)

Programma Terza Lezione Altre costruzioni sui triangoli: punti notevoli (baricentro, ortocentro, ecc...), triangoli inscritti e circoscritti ad una circonferenza, triangoli simili ed equivalenti a poligoni dati.

Programma Terza Lezione Altre costruzioni sui triangoli: punti notevoli (baricentro, ortocentro, ecc...), triangoli inscritti e circoscritti ad una circonferenza, triangoli simili ed equivalenti a poligoni dati. Costruzioni sui poligoni dati lati e/o angoli.

Programma Quarta Lezione Poligoni simili e poligoni equivalenti

Programma Quarta Lezione Poligoni simili e poligoni equivalenti Prime costruzioni sulla circonferenza: rette e circonferenze tangenti ad una data circonferenza

Programma Quinta Lezione Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Programma Quinta Lezione Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Costruzione dei poligoni regolari.

Programma Sesta Lezione Costruzione delle coniche con riga e compasso

Programma Sesta Lezione Costruzione delle coniche con riga e compasso Esercitazioni

Programma Settima Lezione Limiti delle costruzioni riga e compasso: cenni ai problemi impossibili

Programma Settima Lezione Limiti delle costruzioni riga e compasso: cenni ai problemi impossibili Esercitazioni

Programma Ottava Lezione Prova Finale