PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Documenti analoghi
PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno COMPETENZE

Lingua e civiltà inglese: programmazione e obiettivi comuni

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione delle competenze e conoscenze del biennio

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 1 E MATERIA: LINGUA INGLESE PROF.SSA MARZIA DELLA LUCIA

Curricolo di lingua inglese

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

CLASSE 1C - ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE Docente: Schiavi Giovanna

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE. Anno scolastico CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE MODULARE LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE Ore settimanali previste: 3 - Ore tot.99/102

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. Michele DATO. Materia di insegnamento _lingua e cultura straniera-inglese

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ABILITA. Ascolto. Lettura

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Materia: LINGUA INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

ITALO CALVINO telefono: via Guido Rossa ROZZANO MI fax: PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA INGLESE A.S.2014/2015 PREMESSA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1 CM A.S DOCENTE SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO INGLESE LITETRACY SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2,3

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Classe I M Indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico Materia Inglese

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Programmazione individuale Piano didattico annuale LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Piano di Lavoro. di Inglese. Primo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma per l insegnamento della Lingua Inglese Vocabulary and Grammar Sezione Beginners

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Programmazione di Lingua e Civiltà Inglese

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: PROF. ARGIRO GIUSEPPE CLASSE: 1A

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

PREREQUISITI DI INGLESE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

Anno Scolastico 2014/2015. Primo biennio. Classe: 1 internazionale. Disciplina: INGLESE. prof. ssa. CertINT 2012 Label Europeo 2013

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Transcript:

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani I BR

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta da 20 alunni, di cui 16 femmine e 4 maschi, evidenzia un comportamento non sempre corretto, una partecipazione spesso passiva alle lezioni e una non sempre adeguata acquisizione dei contenuti proposti. In particolare, dalle verifiche orali, dai lavori prodotti a casa e dal test d ingresso, è emerso che la maggior parte della classe non possiede le competenze relative alla lingua e alla comunicazione inglese richieste al termine della secondaria di I grado, ed un modesto gruppo di alunni presenta difficoltà nella gestione delle strutture grammaticali della lingua italiana, dovute in parte ad un inadeguata preparazione di base, in parte ad un impegno saltuario e poco proficuo a casa. FINALITA Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Europeo di riferimento e lo sviluppo di competenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. In particolare, nel biennio, le finalità sono: Mettere gli alunni in condizione di sviluppare le quattro abilità linguistiche: a) Saper ascoltare (listening); b) Leggere (reading); c) Scrivere (writing); d) Parlare correttamente (speaking) e) Riflettere sul sistema grammaticale (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi). OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà acquisire gradualmente una competenza linguistica e comunicativa; Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; Produrre testi orali e scritti semplici, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni di ambienti vicini ed esperienze personali; Partecipare a conversazioni ed interagire nella discussione anche con parlanti nativi in maniera adeguata al contesto; Riflettere sul sistema grammaticale (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi). Al fine di acquisire consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana, l alunno dovrà riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera, sulla cultura e sulla società. L apprendimento avverrà attraverso l analisi di semplici testi scritti, testi di attualità, testi classici di facile comprensione, video e film.

Settembre - Ottobre: CONTENUTI Da It Works! vol.1: Starter: Lessons A, B, C, D, E, F Salutare in modo formale ed informale Chiedere e dare informazioni personali (nome, cognome, nazionalità) Chiedere e dare informazioni personali (indirizzo, numero telefonico, età, lavoro) Parlare della propria famiglia Parlare di ciò che si possiede Dire dove si trovano gli oggetti Descrivere un luogo Chiedere e dire l ora Parlare delle attività scolastiche Novembre-Dicembre: Da It Works! vol.1: UNIT 1, 2 Descrivere attivita quotidiane Parlare di abilità Parlare di ciò che piace e non piace Dicembre Febbraio: Da It Works! vol.1: UNIT 3, 4 Subject pronouns Present To Be Adjectives Indefinite article: a, an Definite article: the Prepositions of place verb have got: Present Simple Question words:what, where, how whose Possessive adjectives Saxon genitive Imperative: positive Demonstratives Prepositions of time Special use of To Be Present simple (all forms) Adverbs and expressions of frequency Prepositions of tim:at, in, on Can: present ability To have love/ like/ hate /don t mind Chiedere e dare indicazioni stradali Some.any with plural nouns Fare richieste Can: requests Imperative: negative Prepositions of place and movement Offrire qualcosa Fare proposte Accettare e rifiutare proposte Marzo - Aprile Da It Works! vol.1 UNIT 5, 6 Parlare di attivitàin corso would like Let s /Why don t we?/shall we?what about/ how about? Object pronouns Present Continuous Present Continuous vs Present Simple Parlare di quantità Adjective order Intensifiers Countable and uncountable nouns Some/any/no much, many, a lot of/lots of Question words: How much/how many?

Maggio-Giugno Da It Works! vol.1: UNIT 7, 8 Parlare del passato Descrivere azioni passate Verb Be: past simple Past time expressions(last night ago) Past simple (regular and irregular verbs) Question words Question words with prepositions Metodologia e strumenti L approccio metodologico è prioritariamente di tipo comunicativo, puntando più ad una competenza d uso che a una conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente deve, non solo conoscere, ma anche saper fare. Egli acquisisce conoscenze e competenze tramite attività da cui estrapola e stabilisce regole e modelli che vengono poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento. Le quattro abilità vengono sviluppate in modo integrato. Particolare cura verrà dedicata all ampliamento delle conoscenze lessicali e delle forme idiomatiche. I sussidi utilizzati, oltre al libro di testo, saranno sia di tipo cartaceo (fotocopie, articoli di giornale, riviste), che audiovisivi (canzoni, interviste, film o video). La classe utilizzerà il laboratorio linguistico, compatibilmente con le esigenze del programma che dedica gran parte del tempo all aspetto storico letterario e si avvarrà, per un ora alla settimana, del supporto di una lettrice madre lingua che stimolerà dibattiti e conversazioni in lingua e guiderà l interazione comunicativa, correggendo pronuncia e intonazione. Verifica e valutazione Il processo valutativo, sia in itinere che sommativo, si baserà su prove di verifica sistematiche, oggettive e soggettive, ma anche su lavori eseguiti in classe, nonché a casa, e sulla partecipazione degli allievi alle lezioni. La valutazione delle prove, calibrata a seconda delle abilità da verificare, dipenderà dal raggiungimento degli obiettivi interessati di volta in volta. Quando possibile si privilegeranno criteri oggettivi; in ogni caso essi saranno esplicitati agli studenti. A seconda del tipo di prova, sia scritta che orale, si valuteranno la padronanza del mezzo espressivo (la correttezza grammaticale, ortografica o fonetica e la ricchezza lessicale), la capacità di individuare le idee essenziali e secondarie, l ordine logico dell esposizione, l organizzazione e la coerenza del discorso, la pertinenza tematica e linguistica, la capacità di sintesi e la rielaborazione personale dei contenuti. Per quanto riguarda la letteratura si richiederà un adeguata conoscenza degli argomenti trattati, capacità di operare collegamenti e confronti, capacità di analisi

del testo e di giudizio critico. Nelle valutazioni finali si terrà conto anche dei progressi fatti dall allievo rispetto al suo livello di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, dell impegno profuso e del livello medio della classe. I parametri di valutazione sono quelli previsti dalla programmazione di classe, elaborata ed approvata dal Consiglio di Classe a cui, pertanto, si rimanda.