INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Documenti analoghi
COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Sabin a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La comunicazione con i familiari

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO


CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Pina Filippello, Università di Messina

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI

Lo psicologo a scuola

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Centralità delle comunicazioni e delle aspettative del malato nel processo di cura

una prospettiva clinica

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

nel paziente anziano

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Formazione e sensibilizzazione

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Obiettivi di apprendimento

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La comunicazione medico paziente

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Psicologia dell emergenza negli eventi catastrofici annunciati LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Conversazione sulla comunicazione didattica

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Disturbi specifici di apprendimento

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Workshop n 11 La dimensione non verbale nel trattamento precoce dell autismo: il corpo restituito

Corso EPICT Animatore Digitale

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Università degli Studi di Bologna

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Information summary: Change management

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

DIDATTICA PER PROGETTI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Transcript:

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008

COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di influenzamento tra due o più persone che avviene in un determinato contesto. Watzlawick

COMUNICAZIONE COMUNICARE EFFICACEMENTE significa trasmettere un messaggio in modo tale che chi lo riceve lo interpreti con lo stesso significato di chi lo trasmette.

COMUNICAZIONE Fattori che possono interferire nel processo comunicativo: limitazioni sensoriali e percettive comprensione del linguaggio convinzioni e valori esperienze vissute carattere

COMUNICAZIONE NELLO SCREENING La comunicazione nei programmi di screening ha 2 finalità principali: informare, cioè fornire conoscenze educare, cioè trasformare le conoscenze in capacità critica di scegliere i propri comportamenti

EDUCAZIONE ALLA SALUTE I programmi di educazione alla salute hanno lo scopo di promuovere la responsabilizzazione individuale, attraverso processi che favoriscano l informazione e la comprensione degli elementi utili per decidere in merito al proprio comportamento. Il successo dei programmi è perciò legato alla comunicazione e al consenso informato.

COMUNICAZIONE La comunicazione ha sempre come obiettivo quello di produrre un cambiamento in chi la riceve. Il cambiamento può essere: intellettuale (far conoscere) emotivo (far provare) fisico (far fare)

PSICOLOGIA DELLA SALUTE La comunicazione basata sul confronto e sul dialogo, è un processo reciproco di costruzione del sapere che conduce a: conoscenza, comprensione, decisione.

PSICOLOGIA DELLA SALUTE Alle persone viene riconosciuto un ruolo attivo: di partecipazione alle decisioni, di condivisione delle scelte terapeutiche, di collaborazione con il personale sanitario e di ADERENZA al progetto terapeutico.

STRUMENTI COMUNICATIVI Comunicazione analogica: movimenti del corpo postura gesti mimica facciale prossemica abbigliamento aspetti paraverbali (tono, volume, velocità, pause, silenzi)

STRUMENTI COMUNICATIVI Le parole producono rappresentazioni mentali relative al: significato,, che è socialmente condiviso senso,, che è ciò che evocano soggettivamente

TECNICHE COMUNICATIVE ASCOLTARE in modo attivo ed empatico, senza giudizio, per comprendere il punto di vista dell altro FORMULARE DOMANDE appropriate che incoraggiano a parlare, poste al momento giusto, senza interrompere RIFLETTERE,, cioè rimandare alla persona i contenuti e i sentimenti che ha espresso, trasmettendo comprensione RIFORMULARE,, parafrasando il contenuto e il significato di ciò che la persona ha detto, facendola sentire ascoltata, valorizzata e compresa RIASSUMERE ciò che la persona ha detto, aiutandola a stabilire connessioni tra idee, pensieri e sentimenti

SOSTEGNO PSICOLOGICO SOSTEGNO COGNITIVO Consiste nell offerta delle informazioni di cui l utente ha bisogno per capire e prendere decisioni che lo riguardano (consenso informato). Le informazioni devono essere: sufficienti per la comprensione veritiere e credibili pertinenti chiare e comprensibili

SOSTEGNO PSICOLOGICO SOSTEGNO VALUTATIVO Consiste nell aiutare l utente a valutare l effettiva gravità della situazione e le azioni da intraprendere. Occorre essere in grado di riconoscere distorsioni cognitive e pregiudizi.

SOSTEGNO PSICOLOGICO SOSTEGNO STRUMENTALE Consiste nel fornire alla persona strumenti e percorsi necessari per gestire la situazione.

SOSTEGNO PSICOLOGICO SOSTEGNO EMOTIVO Consiste nell aiutare l utente a gestire efficacemente le emozioni che generano comportamenti disadattivi. L ansia è un emozione anticipatoria. E caratterizzata da una reazione di allarme di fronte a una situazione che si teme di non saper affrontare adeguatamente e a stimoli considerati minacciosi.