Corso per BRAIN TRAINER

Documenti analoghi
Corso per BRAIN TRAINER

Corso per BRAIN TRAINER

NEUROPSICOLOGIA: METODI DI STUDIO. Dr.ssa Daniela Smirni

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Corso per BRAIN TRAINER

Sviluppo del sistema nervoso

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

MOVI-MENTE l attività fisica come modulatore del comportamento

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

Validazione della versione italiana dell HDS, strumento di screening per rilevare i deficit sottocorticali. Dott.ssa Chiara Montanucci

Corso per BRAIN TRAINER

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Lo sviluppo neurale e la plasticità

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

LA STIMOLAZIONE COGNITIVA. Vanda Menon Carpi, Caregiver Day 2019

Autismo: normativa a tutela del diritto all educazione. Guido Dell Acqua Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

DSA e apprendimento delle lingue

SEDE DI BARI 11 APRILE GIUGNO (Scadenza iscrizioni 30 MARZO 2015)

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

Diventare grandi diventare vecchi. Dott.ssa Stefania Mazotti Fondazione Italiana Verso il Futuro

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Disturbi dell apprendimento

Cannabinoidi per prevenire la degenerazione neuronale: ci sono davvero delle prospettive?

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche

La prevenzione del decadimento cognitivo

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Corso per BRAIN TRAINER

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Tel:

Esperienza professionale

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.3 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Interventi precoci: Le basi concettuali. Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino onlus

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

La resilienza: tra mente e corpo

Introduzione. In particolare, oggetto di ricerca è stato lo studio di eventuali variazioni della

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

LEGAMI DI ATTACCAMENTO E VULNERABILITÀ IN ADOZIONE ALESSANDRA FERMANI 27 MARZO

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

57 Congresso Nazionale SIGG

in Disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Attività lavorativa e invecchiamento il punto di vista del medico del lavoro. Prof. Corrado Negro Università degli Studi di Trieste

La progressione clinica

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

DSA l'origine e la necessità di compensare

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

I Disturbi dello Spettro Autistico

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

XVI Giornate Geriatriche Novaresi PERDUTA-MENTE IN VIAGGIO VERSO IL CERVELLO SMARRITO Novara, Dicembre 2017

L AUTISMO: definizione

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

PROSPETTIVE CLINICO..P ATOGENETICHE DELLA DEMENZA ALCOOLICA

Le strategie nazionali per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita

XVII Giornata mondiale Alzheimer

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Le alterazioni cognitive della SCA 17

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

Discussione casi clinici: demenze

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

Tappe dello sviluppo psicomotorio

AIdel22 ETS - Roma 25/11/2018

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Università degli Studi di Pisa U.O. Neurologia

1 Sommario dell opera

Conoscenza e simulazione mentale

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Transcript:

Corso per BRAIN TRAINER CORSO AVANZATO 1 MODULO: Le Basi della Stimolazione Cognitiva Argomento 2: Le risorse/riserve cognitive Dott.ssa Anna Sedda, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Pavia

Le risorse e le riserve cognitive 1 2 La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Il costrutto della riserva cognitiva 3 La modulazione della riserva cognitiva in fase precoce e in fase tardiva

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Demenza: processo patologico di degenerazione cellulare, con conseguente compromissione delle abilità cognitive (DSM-IV TR). Deficit conosciuti e progressione nota. Ma.

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Mario e Carlo Diagnosi di Alzheimer nel 2008. Fase iniziale di malattia per entrambi. Nel 2010: Mario è ancora in fase iniziale, è consapevole del disturbo, presenta lievi problemi di memoria. Carlo è in fase moderata di malattia: non è consapevole della sua patologia, ha gravi problemi di disorientamento spaziale e temporale.

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza A parità dell estensione della degenerazione e del tipo di demenza non tutti gli individui sviluppano gli stessi deficit cognitivi. (Petrosini et al. 2009)

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Come spiegare questa variabilità individuale? DIFFERENZE INNATE? (Es. Mario nasce più resistente rispetto a Carlo)

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Come spiegare questa variabilità individuale? FATTORI AMBIENTALI? (Es. Carlo è cresciuto in un ambiente più inquinato rispetto a Mario)

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Come spiegare questa variabilità individuale? Fattori ambientali o differenze innate presi singolarmente non sono una spiegazione per le differenze osservate.

La variabilità individuale nello sviluppo della demenza Come spiegare questa variabilità individuale? COSTRUTTO DELLA RISERVA COGNITIVA

Il costrutto della riserva cognitiva Ci sono aspetti della struttura del cervello e del suo funzionamento in grado di attenuare gli effetti delle neuropatologie. Maggiore è la riserva, più grave deve essere la patologia per causare una compromissione funzionale. (Stern, 2002)

Il costrutto della riserva cognitiva Una persona con una maggiore riserva cognitiva potrà resistere meglio al danno cerebrale prima di superare la soglia oltre la quale si manifesta il deficit cognitivo dovuto alla demenza. (Richards e Deary, 2005; Valenzuela, 2008)

Il costrutto della riserva cognitiva Riserva Cognitiva ATTIVA: riserva funzionale basata sull efficacia dei circuiti neuronali Riserva cerebrale PASSIVA: riserva strutturale basata sulle dimensioni del cervello, la densità neuronale (Satz, 1993) (Stern, 2002)

Il costrutto della riserva cognitiva E più facile agire sulla riserva cognitiva che sulla riserva cerebrale. Riserva Cognitiva + Riserva cerebrale Nonostante siano due costrutti diversi, entrambe le riserve concorrono nel proteggere il cervello (Stern, 2006)

Il costrutto della riserva cognitiva Variabilità interindividuale nella riserva cognitiva dovuta a: 1. Differenze innate (eg. intelligenza) 2. Modulazione ambientale (eg. Educazione, occupazione ) Entrambi i fattori sono presi in considerazione e possono interagire.

Il costrutto della riserva cognitiva 1. Differenze innate Bagaglio genetico al momento del concepimento, derivante dalla famiglia e dalle (eventuali) mutazioni. (Petrosini et al., 2009)

Il costrutto della riserva cognitiva 2. Modulazione ambientale a) Precoce Ambiente materno, relazioni sociali fin dalla nascita, Es. allattamento al seno: migliori capacità cognitive in seguito (Anderson et al 1999) b) Tardiva Educazione, attività fisica, lavoro, scelte di vita. Es. esercizio fisico in età giovanile migliora la memoria nell arco di vita (Richards et al. 2003) Es. più alti livelli di educazione e occupazione ritardano la comparsa dell Alzheimer nelle persone con amci (Garibotto et al., 2008)

Il costrutto della riserva cognitiva 2. Modulazione ambientale E possibile modulare la riserva cognitiva nella sua componente ambientale precocemente e tardivamente.

Modulazione della riserva cognitiva in fase precoce Ambienti arricchiti Numerosi studi sugli animali (seguiti dalla nascita all età adulta) (Rosenzweig et al. 1978) Grandi gabbie e grandi gruppi numerosi giocattoli, gallerie, materiali di nidificazione, scale, ruote per correre Materiali cambiati spesso (novità)

Modulazione della riserva cognitiva in fase precoce Ambienti arricchiti Conseguenze: 1. Alterazioni anatomiche nell arborizzazione dendritica, nella densità della spine e nelle sinapsi dei neuroni (Rampon et al., 2000). RISERVA CEREBRALE 2. Miglioramenti nell'apprendimento e nella memoria e maggiore plasticità neurale (van Praag et al., 2000) e riorganizzazione delle mappe corticali somatosensoriali (Polley et al., 2004) RISERVA COGNITIVA

Modulazione della riserva cognitiva in fase tardiva Training cognitivi Stesso principio degli ambienti arricchiti, ma attivabili anche in età avanzate (Cavanaugh & Blanchard-Fields, 2005). Caratterizzati da: 1. Vari esercizi (inutile esercitare solo la memoria) 2. Sfide (non devono essere esercizi troppo facili) 3. Novità (non devono essere esercizi troppo ripetitivi) RISERVA COGNITIVA

Riassumendo 1. La riserva cognitiva è una risorsa del cervello che protegge l individuo dallo sviluppo di patologie dementigene. 2. La riserva cognitiva è modulabile (grazie alla plasticità cerebrale) nella sua componente ambientale (ambienti arricchiti, training cognitivi ). 3. La modulazione della riserva cognitiva è possibile a tutte le età.

Le basi dello sviluppo e del potenziamento delle abilità mentali 1 La variabilità individuale nello sviluppo della demenza 2 Il costrutto della riserva cognitiva 3 La modulazione della riserva cognitiva in fase precoce e in fase tardiva