Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO :

Documenti analoghi
Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

Impianti motori a vapore.

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Ciclo Rankine - Clausius

Gestione dell Energia

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Figura 1 - Schema dell'impianto

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

CICLI TERMODINAMICI 1

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

FISICA TECNICA E MACCHINE

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

1 Ciclo Rankine inverso.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Esercitazione 8: Aria Umida

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Le mie lezioni: Le Macchine Termiche (4/4^)

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Processi reversibili e irreversibili

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Esercitazione 4 Cicli a vapore avanzati

numero complessivo di variabili = c f + 2

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Cicli ad assorbimento

Esercizio 1 Esercizio 2

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

L Unità didattica in breve

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Fisica Tecnica Numero Domanda Risposta L area sottesa dalla linea della trasformazione isocora in un diagramma p-v è:

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

POLITECNICO DI TORINO

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Analisi termodinamica dei gruppi turbogas complessi

Il primo principio della termodinamica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Formulario corso vapore

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Lezioni d'autore

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

II. Bilanci di massa, primo principio e secondo principio

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

I più comuni fluidi termici che si utilizzano ad elevate temperature sono riportati in tabella.

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

Riepilogo di calorimetria

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

1. Definizione del lay-out impiantistico e scelta dei parametri operativi

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Transcript:

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2007 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande nel distributore della turbina, trasformazione adiabatica, fino a raggiungere la pressione P1 e temperatura T1 che regna nel condensatore; la trasformazione si realizza nella turbina e fornisce il lavoro utile al ciclo. 1

Mediante le tabelle del vapore surriscaldato, possiamo ricavare le proprietà termodinamiche del punto 3, per cui : T3 = 250 C ( valore del tema ministeriale ); h3 = 2931,3 KJ/Kg ; s3 = 6,79 KJ/Kg K ; P3 = P2 = 1,3 MPa 13 bar ( valore del tema ministeriale ). Il punto 4, come si nota nel ciclo termodinamico T-s, si trova all interno della campana delle due curve limite, nella zona definita di vapore saturo umido a titolo elevato, il valore dell entalpia non puo essere letto direttamente sulle tabelle, ma deve essere calcolato tenendo conto che il titolo esprime un aliquota di fluido allo stato liquido e la rimanente aliquota allo stato di vapore. La relazione utilizzata è la seguente : h4 = h1 + ( hv h1 ) X4. dove : h4 è l entalpia corrispondente al punto 4 all interno della campana ; h1 è l entalpia del fluido allo stato liquido, con titolo nullo X = 0, riferita al punto 1 del ciclo ; hv è l entalpia del fluido allo stato di vapore, alla temperatura T1 e alla pressione P1 del punto 4 con titolo unitario X = 1. X4 è il titolo del fluido allo stato di vapore saturo umido, alla temperatura o pressione corrispondente al punto 4 all interno della campana. Per determinare il valore di h1, hv, s1, sv è necessario consultare le tabelle del vapor d acqua e interpolando con i valori noti di pressione e temperatura si ricava : 2

T4 = T1 = 32,90 C ; hv = 2561,6 KJ/Kg ; h1 = 137,8 KJ/Kg ; sv = 8,39 KJ/Kg K ; s1 = 0,47 KJ/Kg K ; P4 = P1 = grado di vuoto 95% 0,05 bar ( valore del tema ministeriale ). Essendo la trasformazione della turbina isoentropica, come si evidenzia nel diagramma a entropia costante, si deduce che l entropia nel punto 4 coincide con quella del punto 3, quindi, se : s4 = s1 + ( sv s1 ) X4. Dall inversione dell espressione di cui sopra, avendo come incognita X4 e sapendo che s4 è uguale a s3, si ottiene : X4 = ( s3 s1 ) / ( sv s1 ). X4 = (6,79 0,47 ) / (8,39 0,47 ) = 0,79. Ritornando al calcolo dell entalpia del punto 4, precedente, sapendo che h1 e hv sono i valori corrispondenti e già ricavati alla condizione di liquido e di vapore alla pressione P1, si ottiene : h4 = 137,8 + ( 2561,6 137,8 ) 0,79 = 2052,6 KJ/Kg. Consideriamo, per poter determinare il consumo orario di vapore, di utilizzare un rendimento della turbina pari a ηt = 0,70. Attraverso tale dato, assunto di proprio arbitrio, ma coerente, possiamo determinare il consumo di vapore con la seguente relazione : Gv = N 3600 / ( h3 h4 ) ηt. Gv = 3000 3600 / ( 2931,3 2052,6 ) 0,7 = 17558 Kg / h. Per determinare la superficie complessiva del condensatore, dobbiamo, dapprima, ricavare il calore scambiato per condensazione. Durante la trasformazione 4-1, il vapore scaricato dalla turbina alla pressione P1 viene completamente condensato a pressione costante e scaricato alla temperatura T1 = T4 = 32,90 C, riduzione di entropia; il fluido dallo stato di vapore-umido viene ricondotto allo stato liquido con cui aveva iniziato il ciclo. Durante questa trasformazione il fluido cede dell energia che possiamo determinare con la seguente relazione : Qc = ( h4 h1 ) Gv / 3600. Qc = ( 2052,6 137,8 ) 17558 / 3600 = 9339 Kw. Ora, conoscendo la potenza termica scambiata, e assumendo, non essendo specificato nel tema ministeriale, una temperatura di uscita dal condensatore Tu = 25 C e una temperatura di ingresso al 3

condensatore Ti = 15 C, possiamo stabilire, dapprima, la differenza di temperatura al condesatore, ovverosia : Tc = T4 [ ( Tu + Ti ) / 2 ]. Tc = 32,9 [ ( 25 + 15 ) / 2 ] = 12,9 C. In definitiva, determiniamo la superficie di scambio del condensatore; assumeremo, essendo non specificato nel testo ministeriale, un coefficiente di scambio termico Kc = 2000 W / m² C : Sc = Qc / ( Kc Tc ). Sc = 9339 1000 / ( 2000 12,9 ) = 362 m². La portata di acqua al condensatore risulta : Gʜ₂o = Qc / Cs ( Tu Ti ). Gʜ₂o = 9339 1000 / 1 4186 ( 25 15 ) = 223 Kg / s 802800 Kg / h 802800 l / h. CICLO TERMODINAMICO NEI DIAGRAMMI p, v T,s h, s. Il ciclo limite, detto ciclo Rankine-Hirn può essere rappresentato sui vari piani cartesiani: costruiremo quello, richiesto dal tema ministeriale: di calore T-S, di lavoro p-v e di Mollier h s. 4

La fase di compressione 1-2 si svolge nella pompa di estrazione del condensato, la fase 2-3 riguarda il riscaldamento del liquido e avviene parte nell economizzatore 2-2 e parte nella caldaia propriamente detta. La fase 2-3 di vaporizzazione si compie nei tubi bollitori o nei grossi corpi della caldaia. Le fasi 3-3, 3-4, 4-1, si svolgono rispettivamente nel surriscaldatore, nella turbina e nel condensatore. Il punto 4 è caratterizzato da una entropia e una entalpia maggiore rispetto al caso limite, evidenziando contemporaneamente un minor lavoro utile in turbina T e un maggior calore rilasciato al condensatore C. SCHEMA DELL IMPIANTO CIRCUITO ELEMENTARE Schematicamente l impianto, nella sua configurazione essenziale e sotto riportato, è costituito da : - Una pompa di estrazione P.E. ; - Un generatore di calore ( preriscaldatore, caldaia e surriscaldatore ) ; - Una turbina a vapore T ; - Un condensatore C ; 5

Iniziamo lo studio, considerando il ciclo semplice a portata costante, in cui le trasformazioni termodinamiche ideali subite dall acqua per convertire in lavoro parte del calore sviluppato dalla combustione nel generatore di vapore sono, facendo riferimento alla sopra riportata figura, le seguenti : 1-2) TRASFORMAZIONE ADIABATICA : l acqua viene compressa dalla pressione P1, a cui si trova il vapore all uscita del condensatore, fino alla pressione P2, all interno della caldaia, subendo un incremento di temperatura (entalpia) trascurabile ( lavoro speso dalla pompa ); quindi, possiamo considerare, praticamente, la temperatura del punto 1 corrispondente alla temperatura del punto 2 e la chiameremo T1. 2-3) TRASFORMAZIONE ISOBARA : l acqua viene riscaldata dalla temperatura T1 corrispondente alla pressione P2, fino alla temperatura T2 corrispondente alla pressione P2 e quindi vaporizzata a pressione costante; eventualmente, come riportato nello schema, il vapore viene surriscaldato, sempre a pressione costante P2, a temperatura T3 superiore a quella di vaporizzazione T2. Il processo avviene nel cosiddetto generatore di vapore all interno del quale si evidenziano l economizzatore, il vaporizzatore ed il surriscaldatore. 3-4 ) TRASFORMAZIONE ADIABATICA : consiste nell espansione del fluido dalla pressione P2 vigente nel generatore a quella del condensatore Pc; la trasformazione si realizza nella turbina e fornisce il lavoro utile al ciclo; 4-1 ) TRASFORMAZIONE ISOBARA : il vapore scaricato dalla turbina alla pressione P1 viene completamente condensato a pressione costante, riduzione di entropia, dallo stato di vapore-umido viene ricondotto allo stato liquido con cui aveva iniziato il ciclo. Sapendo che il valore del rendimento per gli impianti a vapore è generalmente basso, si è cercato il modo di trovare dei metodi efficienti per migliorare il rendimento globale. I metodi principali per migliorare il rendimento di un ciclo Rankine sono quattro : 1) Condensare a bassa pressione; 2) Vaporizzare ad alta pressione ; 6

3) Surriscaldare ripetutamente ; 4) Utilizzare un ciclo rigenerativo o spillamenti. Passiamo ora ad analizzare i casi singolarmente in maniera approfondita. CONDENSARE A BASSA PRESSIONE. Scaricando il fluido in un condensatore in cui si mantiene bassa la temperatura e, di conseguenza, la pressione ( minore di quella atmosferica ) per effetto di un fluido refrigerante, il lavoro utile aumenta, vedi area grigia del diagramma soprastante, perché il calore ceduto dal condensatore alla sorgente fredda diminuisce, e, quindi, aumenta il salto entalpico h4 h5 sfruttato dalla turbina. A livello teorico si potrebbe diminuire ulteriormente la pressione di condensazione, ma a livello pratico, ci sono limiti tecnologici che lo sconsigliano. Allo stato attuale, la più bassa temperatura raggiungibile è di circa 30 C a cui corrisponde una pressione di 0,04 bar. VAPORIZZARE AD ALTA PRESSIONE. 7

Per semplicità, si confronta il vantaggio che si ottiene con un ciclo privo di surriscaldamento. L aumento di temperatura di vaporizzazione in caldaia, comporta un aumento di calore fornito che, a parità di calore ceduto, aumenta l area del ciclo e quindi il rendimento. L aumento è rappresentato dall area campita in grigio nella figura sopra, alla quale bisogna detrarre l area piena in grigio; questa, tuttavia, rappresenta un aliquota molto piccola rispetto alla quantità in aumento. Anche con questo metodo, ci sono dei limiti pratici a ulteriori aumenti della temperatura di vaporizzazione : primo fra tutti, l innalzamento della temperatura oltre certi valori non comporta più dei benefici, perché l area grigia piena diventerebbe maggiore di quella campita. Inoltre, la temperatura di ingresso in turbina non supera mai i 600 C. SURRISCALDAMENTI RIPETUTI. Come abbiamo appurato, la presenza del surriscaldamento comporta un incremento del rendimento del ciclo unitamente a quello del lavoro ottenuto. A parità di pressione in caldaia, tale incremento è tanto maggiore quanto maggiore è la temperatura di ingresso in turbina. Tale valore è, comunque, limitato dall esigenza di usare materiali di basso costo nella costruzione del generatore di vapore, per cui, le temperature all uscita dal surriscaldatore non superano i 550 600 C. Questi valori, insieme a quelli relativi alle pressioni in caldaia, comportano titoli troppo bassi del vapore all uscita della turbina ( ingresso condensatore ) con conseguente riduzione del rendimento dell espansione. Per ridurre questi inconvenienti, si utilizza la pratica del doppio surriscaldamento del vapore o surriscaldamenti ripetuti. Come riportato nello schema soprastante, dopo il surriscaldamento isobaro 3-4 il vapore si espande nella turbina di alta pressione sino alla condizione 4, sempre nel campo del vapore surriscaldato; successivamente, il vapore viene nuovamente surriscaldato lungo l isobara 4-6 sino ad una temperatura uguale o minore di quella precedente, per, poi, subire l espansione 6-7 nella turbina di bassa pressione. Il vantaggio di questa pratica è evidente nell aumento dell area grigia piena, che implica un aumento del lavoro utile ottenibile e di conseguenza in un aumento di rendimento. In teoria, con un solo surriscaldamento, si potrebbe raggiungere la temperatura in corrispondenza del punto 8 della figura sottostante, si otterrebbe, così, come nel doppio surriscaldamento, un ulteriore incremento di area del 8

ciclo termico, evidenziata in grigio. In pratica è impossibile, per i materiali impiegati, introdurre all ingresso in turbina delle temperature troppo elevate, per cui, rimane possibile e conveniente adottare il sistema dei surriscaldamenti ripetuti. CICLO RIGENERATIVO O SPILLAMENTI. I tre metodi precedenti hanno lo scopo di aumentare il lavoro utile ottenibile in turbina. Quest ultimo metodo ha lo scopo di diminuire il calore da fornire in caldaia, cercando di recuperare una parte di calore posseduta dal vapore, che non completa l espansione in turbina, e preriscaldare l acqua di condensazione prima che entri in caldaia; effettuare uno spillamento di vapore. 9

Il tutto avviene all interno del ciclo mediante rigenerazione. Nella rigenerazione il fluido stesso fornisce la quantità di calore necessaria per il suo riscaldamento; cioè il calore sottratto al fluido in fase vapore, viene somministrato allo stesso in fase liquida, mediante opportuni scambiatori detti rigeneratori. In pratica, durante la fase di espansione, si preleva una frazione di vapore a una determinata temperatura e si invia al rigeneratore, dove arriva anche l aliquota di vapore restante, che, nel frattempo, è stata condensata. Il vantaggio del metodo è evidente, come si nota dal diagramma, l area in grigio rappresenta il risparmio di calore da fornire al fluido; quindi minor consumo di combustibile in caldaia, la quale deve fornire calore soltanto lungo l isobara 2R-2, lungo l isoterma 2-3 e nel surriscaldatore 3-4. Autore : Guarda Luca 10