Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

Documenti analoghi
Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Risonanza magnetica nucleare

Processi di rilassamento. Mx,y

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

RMN elementi di base

Esperimenti FT-NMR a impulsi

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Le sequenze di impulsi

Risonanza Magnetica Nucleare

RMN elementi di base e sequenze

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

RMN elementi di base e sequenze

Claudia AM Gandini Wheeler-Kingshott, PhD

Risonanza Magnetico Nucleare

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

RM Formazione dell immagine

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

Signal and Noise study of in-vivo fluorine-19 (19F) Magnetic Resonance Imaging. Relatrice esterna: prof.ssa S.Capuani

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Imaging funzionale e motulesioni.

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Risonanza magnetica nucleare. Sequenze di eccitazione

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa

T1 o Rilassamento Spin - Reticolo

Risonanza Magnetica Nucleare.

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

Atomi, molecole e ioni

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Risonanza Magnetica Nucleare

Principi di Base di MR

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

NMR bidimensionale (2D NMR)

Un agente di contrasto accelera il rilassamento dei protoni dell acqua. del tessuto in esame. Si usano sostanze paramagnetiche.

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Recenti sviluppi in neuropsicologia clinica

Corso di laurea in Fisica A.A Fisica Medica 6 Risonanza Magnetica

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Speciale Corsi di Risonanza Magnetica

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Le basi dell analisi metabolico-funzionale dell attività cerebrale mediante EEG/fMRI

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Relatore: Chiar.mo Prof. Stefano Maria Magrini Correlatore: Dott. Luigi Spiazzi Laureando: Stefano Spreafico Matricola: 90531

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

VALUTAZIONI FISICHE E CLINICHE IN RISONANZA MAGNETICA MULTIPARAMETRICA NELLO STUDIO DEL CARCINOMA PROSTATICO

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

MAGNETIC RESONANCE imaging and spectroscopy

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Oscillazioni ed onde

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Transcript:

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Localizzazione del segnale mediante gradienti di campo magnetico

Localizzazione degli spin nel campione Gradiente Gz 90 ωx selezione di una fetta del campione ωx=ω H+ Gz*x FID Gx

Gradienti di codifica di frequenza (frequency encoding gradient) S = ρ n exp( 2iϖ n t ) n Gf ω1 ω2 ω3 ω1 ω2 ω3

Frequency encoding gradient Gf ω ω ω0 ω ω ω S = ρ n exp( 2iϖ n t ) n ω ω ω0 ω ω ω Intensità del segnale nella posizione n Frequenza di risonanza nella posizione n

Costruzione dell immagine mediante retroproiezione Gy ϕ1 ϕ2 ϕ3 Gx,y Gx ω1 ω2 ω3 ω1 ω2 ω3

Back Projection Imaging esperimento base Selezione di una fetta del campione z RF RF Gxx Y X Gyy Gzz FID Gradienti di codifica in frequenza: ripeto l acquisizione facendo variare la composizione Gx+ Gy ottengo proiezioni lungo tutte le diverse orientazioni

Field of view (FOV) x ω = γ H Gz x In un campo magnetico di 1.5T (64 MHz per 1H) applico un gradiente di 0.01 T/m; considerando che il segnale dell H2O è largo 30 Hz, quanto deve essere ampia la ω per avere un FOV di 3 cm? Risoluzione spaziale δx Dipende dalla risoluzione spettrale δν δν = γ x G x γ δx G x = 2π N x 2π δx = 2πδν γg x ν δν = Nx Ampiezza spettrale Punti campionati

BP imaging il segnale è codificato lungo una sola direzione alla volta (quella perpendicolare alla direzione del gradiente applicato) 2D-FT imaging (Spin warp imaging) ciascun segnale (FID) viene codificato nelle due dimensioni del piano x,y φn = γ * y * Gφ * t Gφ Phase encoding gradient

Frequency encoding gradient Gf Frequenza ωn = γ * x * Gf fase φn = γ * y * Gφ * t Ogni elemento di volume (voxel) ha una sua caratteristica fase e frequenza FID = M n n f(gφ,gf) Gf = gradiente di frequency encoding Gφ = gradiente di phase encoding Per avere una risoluzione di n pixels lungo la direzione y (phase encoding) ripeto l esperimento n volte variando l intensità del gradiente

Esperimento 2D-FT imaging Selezione della slice Gradiente di phase encoding Gradiente di frequency encoding

Gradiente di phase encoding perdita di coerenza del segnale Durante l applicazione del Gφ il segnale si annulla! Gx accensione gradiente spegnimento gradiente Tempo(s)

Eco di spin Eco di gradiente gradiente con segno invertito

Imaging veloce Per avere una risoluzione di 256 pixels lungo l asse y (phase encoding) 256 acquisizioni con diverso Gφ 1 slice 4-20 min sequenza spin-eco (TR = 5T1) Sequenza RARE (Rapid Acquisition with Relaxation Enhancement) 90 180 180 180.. Acquisisco una serie di echi con diverso Gφ Immagine di una slice con una sola scansione! L intensità degli echi decade nelle successive acquisizioni ( immagine T2 pesata..)

Il contrasto Differenza di intensità tra i segnali di due regioni adiacenti C= Ia I b Ia + Ib RX = differenza di densità tra i tessuti tessuti ossei MRI =??? contrasto tra tessuti molli

1 H-MRI Spettro 1H-NMR di tessuti : H2O (75%) 4.7 ppm + segnale 0.9 ppm (CH3 lipidi) la maggior parte delle immagini sono ottenute sull acquisizione del segnale dell acqua..il contenuto in acqua non permetterebbe di ottenere questa immagine differenze di T1 (e/o T2) dell acqua in tessuti differenti

T1 e T2 dell acqua in diversi tessuti H2O di bulk Tessuto normale T2 Tessuto malato T2 (ms) (ms) Materia grigia 101 astrocitoma 180 Materia bianca 96 glioblastoma 170 CFS 510 ologodendroglioma 200 Guaina mielinica 160 Sclerosi multipla 190 Misure a 1.5 T ( 64 MHz) H2O di superficie macromolecola

come utilizzare la differenza in T1 per ottenere contrasto sequenza saturation recovery 90 90 TR 90 TR Acquisizione TR = repetition time tessuto adiposo sangue SI=Kρ(1-exp(TR/T1)) muscolo ρ = densità protonica I I I TR= 2000 ms TR= 1000 ms I TR= 500 ms TR= 100 ms contrasto migliore T1 minore segnale più intenso (bianco)

sequenza invertion recovery 180 90 TI Acquisizione immagine TR SI = KρM0(1-2exp(-TI/T1)+exp(-TR/T1)) Contrasto tra materia bianca e grigia con TI crescenti: 50, 100,200,400,600, 800,1000,1200 ms; per TI molto corti o molto lunghi il contrasto è scarso

Come evidenziare le differenze in T2 nel contrasto Spin Eco Acquisizione immagine Tempo di eco CFS TR corto immagini pesate in T1 TR lungo, TE corto immagini pesate in T2 Materia bianca 50 100 Materia grigia 150 200 ms

TR: 400 ms TR: 2000 ms TE 25 ms TE 50 ms TE 75 ms TE 100 ms

Patologie o lesioni non visibili con una sequenza T1 pesata lo possono diventare con una T2 pesata lesione T1 pesata T2 pesata

Agenti di contrasto Non sono di per se stessi visibili, ma cambiano il comportamento dei tessuti circostanti Ioni paramagnetici diminuzione di T1 e T2 Gd3+, Fe2+, Fe3+, Cu2+, Mn2+, O2, radicali liberi Agenti di contrasto positivi T1 Gd-DTPA (Magnevist) Gd-DOTA (Dotarem) Gd-HP-DO3A (ProHance) Albumina-(Gd-DTPA) Polilisina-(Gd-DTPA) Agenti di contrasto negativi T2 Dy-DTPA SPIO (superparamagnetic iron oxides) USPIO (ultrasmall superparamagnetic iron oxides)

CH2COON Gd3+ 7 e- spaiati 3+ Gd N CH COO-OOCH C 2 2 CH2 CH2 COOH COOH N Gd-DTPA: lo ione metallico è altamente tossico è necessario un chelante sufficientemente forte che lo trattenga finchè lo ione metallico non è eliminato Complessi paramagnetici di Gd 3+ non oltrepassano la BBB una mancanza della BBB dovuta a una patologia porta a un enhancement della zona

f-mri Functional MRI BOLD (Blood Oxigen Level Detection) sequenze di impulsi che permettono di ottenere immagini in tempo reale (4-5 s dopo l attivazione data dallo stimolo) Emoglobina-O2: paramagnetica contrasto tra zone in cui il flusso sanguigno è aumentato rispetto a quelle non attivate. Attivazione della corteccia in seguito a uno stimolo visivo: l immagine è ottenuta per differenza rispetto a un altra ottenuta in condizioni di riposo

MRI con eteronuclei: 3He 129Xe iperpolarizzati Nuclei esogeni il contrasto è dato dalla densità di spin He iperpolarizzato: immagine polmonare soggetto di 29 anni non fumatore 3 Immagine polmonare soggetto di 34 anni fumatore: zone scura = mancanza di ventilazione

Chemical Shift Imaging Spettro 1H segnali di specie molecolari diverse dall H2O Mappa metabolica di N-acetilaspartato, colina, creatina e lattato; il n di voxels è 1/1000 quelli usati in MRI CH3 H2N Spettri 1H delle diverse zone: nel tumore è elevato il segnale della colina, mentre è basso quello dell Nacetilaspartato O N O- NH2+ creatina N-acetilaspartato O colina CH3 Cl- H3C N+ CH2CH2OH CH3 HO OH O NH O CH3