PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Piano di lavoro annuale

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Storia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Docente Rosanna Amadio

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

Stefano Mozzati Storia V L

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Anno scolastico 2015 / 2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Docente Rosanna Amadio

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONI ASSOCIATE LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI LICEO ARTISTICO C. CARRA I.T.E. C.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5 E Disciplina: STORIA Prof. C. Giulietti

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

Transcript:

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V Sezione / indirizzo A SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario STORIA 2 Livelli di partenza gravemente insufficiente sufficiente buono eccellente insufficiente discreto ottimo Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni pratiche quesiti a risposta aperta esercitazioni grafiche quesiti a risposta multipla trattazione sintetica di argomenti Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale approfondimenti individuali e/o di gruppo interrogazioni discussione esercitazioni grafico-pratiche guidate esperimenti di laboratorio lettura guidata di testi verifiche scritte, grafiche, pratiche viaggi di integrazione culturale/visite guidate partecipazione a concorsi e/o mostre visione di filmati e diapositive. Strumenti di lavoro libri di testo riviste specialistiche supporti informatici testi integrativi consigliati fotocopie di integrazione o approfondimento dotazioni di laboratorio dispense sussidi audiovisivi

SETTEMBRE METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA - Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati; - Confrontare le differenti interpretazioni che gli storici danno di un medesimo fatto o, con riferimento anche alle fonti usate; - La destra di fronte all arretratezza socio-economica del paese - La Questione Meridionale - La Questione Romana - Usare con padronanza alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico; - Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato; L'AVVENTO DELLA SINISTRA IN ITALIA - La Sinistra al potere - Decollo industriale e protezionismo - La svolta autoritaria - La politica coloniale di Crispi - La repressione del Movimento Operaio OTTOBRE IMPERIALISMO E COLONIALISMO - Lo sviluppo dell'industria e delle comunicazioni - Il Movimento Operaio e il Marxismo - La prima Internazionale - La seconda Internazionale e la formazione dei partiti socialisti - Cattolicesimo e questione sociale: la Rerum Novarum - Il colonialismo europeo in Africa - L'Italia in Africa orientale - Il colonialismo in Asia - Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l'incidenza in esso dei diversi soggetti storici; - Operare collegamenti disciplinari ed eventualmente pluridisciplinari

OTTOBRE - NOVEMBRE L ETÀ GIOLITTIANA La strategia politica di Giolitti La collaborazione politica con i socialisti riformisti La guerra di Libia La riforma elettorale e il Patto Gentiloni L'EUROPA FRA IL 1870 E IL 1914 - Lo "splendido isolamento" della Gran Bretagna vittoriana - La "Triplice Intesa" e la "Triplice Alleanza" - La "Terza Repubblica" in Francia e "l'affare Dreyfus" - La Germania di Bismarck - Riformismo autoritario e socialdemocrazia - La politica europea di alleanze - Il Pangermanesimo e l'avventura militaristica del Kaiser - La Russia verso la crisi rivoluzionaria DICEMBRE - GENNAIO LA PRIMA GUERRA MONDIALE - Le cause della guerra - Le nuove caratteristiche della guerra - Le vicende belliche fino all'intervento italiano del 1915 - "Neutralisti" e "Interventisti" in Italia - L'andamento della guerra - Il collasso degli imperi - La Conferenza di Parigi e i trattati del 1919

GENNAIO METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ COMPETENZE LA RIVOLUZIONE RUSSA - La "rivoluzione di febbraio" - La "rivoluzione d'ottobre" - Il governo dei Soviet e la pace separata con la Germania - Il "comunismo di guerra" - La controrivoluzione e la guerra civile - La "NEP" - Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati; - Usare con padronanza alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico; - Confrontare le differenti interpretazioni che gli storici danno di un medesimo fatto o, con riferimento anche alle fonti usate; - Ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema storico studiato; FEBBRAIO IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO - La crisi del dopoguerra - Il "biennio rosso" - I cattolici e il Partito Popolare - Il governo Giolitti e l'occupazione delle fabbriche - Il movimento Fascista - Mussolini al potere - Il delitto Matteotti e l'"aventino" - Il regime fascista - La manipolazione del consenso - La politica estera e i Patti Lateranensi - Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l'incidenza in esso dei diversi soggetti storici; - Operare collegamenti disciplinari ed eventualmente pluridisciplinari

MARZO - APRILE LA CRISI DEL '29 E L'AVVENTO DEL NAZIONALSOCIALISMO - La grande crisi degli USA - La crisi nei paesi europei - La crisi della Germania di Weimar - L'ideologia nazista - La base sociale del Nazismo - L'organizzazione e il programma del partito - I pieni poteri a Hitler LA POLITICA EUROPEA FRA LE DUE GUERRE - La guerra italo-etiopica e l'avvicinamento dell Italia alla Germania - Il Patto di Roma e la diplomazia fascista - L'avventura d'etiopia - La guerra civile spagnola - Dalle annessioni hitleriane all'accordo di Monaco e lo s membramento della Cecoslovacchia - L'aggressione italiana in Albania e il "Patto d'acciaio APRILE - LA SECONDA GUERRA MONDIALE - La Germania alla conquista dell'europa - L'entrata degli USA in guerra - La "Soluzione Finale" del problema ebraico

- La Resistenza - La caduta del Fascismo in Italia - La Repubblica Sociale e il movimento partigiano - La fine del "Terzo Reich" - Il crollo del Giappone MAGGIO IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE - La costruzione di un nuovo ordine politico ed economico planetario - La divisione del mondo fra nord e sud: sottosviluppo, decolonizzazione e "guerra fredda" - L'URSS e l'europa orientale fra il '45 e gli anni Settanta - Gli USA da Eisenhower al fallimento della "grande società" - La tragedia del Vietnam L'ITALIA DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI - La nascita della Repubblica e i primi governi di unità nazionale - L'epoca del centrismo - Dal centrismo al centro-sinistra - Il terrorismo e gli "anni di piombo" - Tangentopoli e "Mani Pulite" LA COMUNITÀ EUROPEA - I trattati di Roma - La nascita del Parlamento europeo e la fondazione dello SME - I Trattati di Maastricht

IL QUADRO INTERNAZIONALLE DEGLI ULTIMI VENT'ANNI (cenni) - "Solidarnosc" e la crisi del regime sovietico - Gorbaciov fra "glasnost" e "perestrojka" - Il 1989 - La ex Jugoslavia e il problema dei balacani

valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l accesso alla classe successiva, progressione nell apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in Voti prove scritte in 15- Voto del colloquio in 30- Giudizio V = 1 1 1 2 Gravemente negativo Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. 1 < V 2 2 < V 3 3 < V 4 4 < V 5 5 < V 6 6 < V 7 7 < V 8 8 < V 9 9 < V 10 Indicatori 2 3 3 6 Negativo Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico espositivo. 4 5 7 10 Gravemente Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico espositive e concettuali. insufficiente 6 7 11 14 Insufficiente Prova incompleta con carenze concettuali e formali. 8 9 15 19 Non sufficiente Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 11 12 21 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 13 24 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 14 27 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 15 29 30 Eccellente Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. PRIMO QUADRIMESTRE tipologia numero Verifiche annuali previste SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero scritte n. 2 scritte n. 2 Orali n.2 orali n. 2 grafiche n. grafiche n. pratiche n. pratiche n. Valenza, 20 settembre 2015 Il docente Mario Degiovanni