CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

Documenti analoghi
Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Esercizi estivi per la classe seconda

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

FUNZIONI LOGARITMICHE

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

1 COORDINATE CARTESIANE

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Ellisse riferita al centro degli assi

Corso multimediale di matematica

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Liceo Scientifico Sperimentale anno Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

CALCOLO DI AREE AREA REGIONE FINITA DI PIANO COMPRESA: - FRA FUNZIONE E ASSE X - FRA DUE FUNZIONI

FUNZIONI IPERBOLICHE

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Appunti di calcolo integrale

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Nome..Cognome.classe 4C 7 Maggio Verifica di Matematica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Integrale definito (p.204)

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Programma di Matematica a.a. 2018/2019

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Verifica di matematica

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Integrale definito (p.204)

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

5 Geometria analitica

Moto in due dimensioni

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

INTEGRALE DEFINITO di una funzione continua y=f(x) nell intervallo [a ; b]

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Antonella Greco, Rosangela Mapelli. E-Matematica. E-Book di Matematica per il triennio. Volume 1

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Funzioni razionali fratte

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Transcript:

www.mtefili.it Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 5 PROBLEMA Si f l funzione definit d f(x) = (4x ) e x. ) Dimostr che l funzione possiede un unico punto di minimo e un unico punto di flesso. Clcol le coordinte del minimo e del flesso e trcci il grfico G f dell funzione. Studimo l funzione f(x) = (4x ) e x. Dominio: < x < + Intersezioni con gli ssi: Se x = : y = Se y = : (4x ) e x = d cui x = Segno dell funzione: L funzione è positiv se (4x ) e x >, x > Limiti: lim x (4x ) e x = (si ricordi il limite notevole lim x (x e x ) = ). lim x + (4x ) e x = + ; non c è sintoto obliquo perché l funzione, per x che tende più infinito, si comport come 4x e x, che non è un infinito del primo ordine. Derivt prim: y = 8xe x se x : quindi l funzione è crescente se x> e decrescente se x<o; x= è quindi punto di minimo reltivo (e ssoluto), con ordint y =. L funzione mmette quindi un unico punto di minimo m, con coordinte m = (; ). Americhe 5 - Problem / 5 www.mtefili.it

Derivt second: y = 6xe x + 8e x = 8e x (x + ) se x : quindi il grfico di f volge l concvità verso l lto se x > e verso il bsso se x < : x = è quindi l unico punto di flesso, con ordint y = 4e = 4. e L funzione mmette un unico flesso F, di coordinte F = ( ; 4 e ). Il grfico dell funzione è il seguente: ) Dimostr che l funzione g(x) = ( 4x ) e x è simmetric f rispetto ll sse y e trccirne il grfico G g. L simmetric di f rispetto ll sse delle y h equzione che si ottiene scmbindo x in x, quindi l equzione è: f( x) = ( 4x ) e x = g(x) Il grfico G g dell g(x), ffincto quello dell f(x), è il seguente: Americhe 5 - Problem / 5 www.mtefili.it

Verifichimo se i due grfici hnno ltre intersezioni oltre quell sull sse y: (4x ) e x = ( 4x ) e x, e 4x = 4x 4x = x x Rppresentimo nello stesso pino crtesino le due curve: y = e 4x funzione esponenzile che intersec l sse y nel punto di ordint. y = x : funzione omogrfic di centro x ( ; ), sintoti x = per il punto di coordinte (; ). e y =, pssnte Si h l seguente situzione grfic: Si deduce dl grfico che le due curve si intersecno solo se x=: quindi G f e G g hnno l sol intersezione (;-). 3) Detti P e Q i punti di intersezione rispettivmente del grfico G f e del grfico G g con l sse x, determin l re A dell porzione di pino delimitt dl segmento PQ e di grfici G f e G g. Per l simmetri verifict nel punto precedente l re A richiest è il doppio dell re S dell porzione di pino delimitt dgli ssi crtesini e dl grfico G f ; tle zon è nel qurto qudrnte: Americhe 5 - Problem 3/ 5 www.mtefili.it

Risult quindi: S = ( f(x))dx = f(x)dx = (4x ) e x dx Cerchimo un primitiv di (4x ) e x integrndo per prti: (4x ) e x dx = (x ) e x dx = (x ) (e x ) dx = = (x )e x e x dx = (x )e x e x = (x )e x Pertnto: S = (4x ) e x dx = [(x )e x ] = [ e ( )] = e.78 L re A richiest è quindi: A = S = (e ) u.44 u Americhe 5 - Problem 4/ 5 www.mtefili.it

4) Si f l fmigli di funzioni definite d f (x) = (x ) e x, con ε R {}. Per ogni funzione f l tngente l grfico nel punto di flesso intersec l sse x e l sse y delimitndo un tringolo rettngolo. Determin i vlori di per i quli tle tringolo è nche isoscele, spiegndo il procedimento seguito. Clcolimo, per ogni, l derivt prim dell funzione: f (x) = e x + (x ) e x = e x (x) = x e x f (x) = [e x + x e x ()] = e x ( + x) Per l derivt second si nnull per x = e siccome il segno dell derivt second è dt dl fttore + x, siccome quest ultimo cmbi il segno prim e dopo x = (si per positiv che per negtiv), possimo concludere che l funzione mmette uno ed un solo flesso per x = ; l ordint del flesso è: f ( ) = ( 4) e = 4 F = ( ; 4 ) ; notimo che l ordint del flesso non e e dipende d, quindi i flessi pprtengono ll rett di equzione y = 4. e L tngente nel punto di flesso h coefficiente ngolre dto d: f ( ) = e = e ; l tngente nel punto di flesso h quindi equzione: y + 4 e = e (x + ), y = e x 6 e Cerchimo le intersezioni dell tngente inflessionle con gli ssi crtesini: Se x =, y = 6 e Se y =, x = 3 Il tringolo rettngolo individuto dll tngente inflessionle con gli ssi crtesini è nche isoscele se: 6 e = 3 d cui 3 = ± 6 e quindi: = ± e Per = e l tngente inflessionle h equzione: y = x 6 e crtesini ngoli di 45. Per = e l tngente inflessionle h equzione: y = x 6 e crtesini ngoli di 45. che form con gli ssi che form con gli ssi Con l collborzione di Angel Sntmri Americhe 5 - Problem 5/ 5 www.mtefili.it