ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione straordinaria

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Problema ( ) = 0,!

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Risoluzione dei problemi

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

4^C - Esercitazione recupero n 6

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PNI 2004 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

4^C - Esercitazione recupero n 5

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

4^C - Esercitazione recupero n 4

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

4^C - Esercitazione recupero n 8

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione ordinaria

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione straordinaria

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

f(x) = sin cos α = k2 2 k

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:.

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

x 4 4 e il binomio x 2.

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

ESAME DI STATO 2009/10

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Richiami sullo studio di funzione

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

CLASSE 3 D. CORSO DI MATEMATICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Transcript:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi a dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano è assegnata la parabola p di vertice V e fuoco F tali che, rispetto a una assegnata unità di lunghezza, il segmento VF sia lungo. Indicato con E il punto simmetrico di F rispetto a V e riferito il piano a un conveniente sistema di assi cartesiani (O): a) determinare l equazione della parabola p e stabilire se esiste un punto A di p tale che il triangolo AEF sia rettangolo in A; b) chiamato P un generico punto della parabola p, trovare le coordinate del baricentro G del triangolo PEF e determinare l equazione del luogo geometrico k descritto dal punto G al variare di P su p; c) indicati con R ed S due punti appartenenti il primo alla parabola p e il secondo al luogo k e situati nel quadrante su una retta r perpendicolare all asse di simmetria della parabola p, calcolare a quale distanza da V bisogna condurre la retta r affinché l area della regione finita di piano delimitata dal segmento RS, dall arco VR della parabola p e dall arco VS del luogo k sia uguale a 8 ( ); 9 d) stabilire se la distanza trovata sopra è espressa da un numero razionale o irrazionale. PROBLEMA In un piano, riferito a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (O), sono assegnate le curve di equazione: a sen, dove a è un parametro reale. a) Dimostrare che si tratta di curve periodiche con periodo, che hanno in comune infiniti punti dei quali si chiedono le coordinate. b) Tra le curve assegnate determinare quelle che hanno come tangente orizzontale la retta di equazione. c) Controllato che due curve soddisfano alla condizione precedente, dimostrare che sono l una simmetrica dell altra rispetto all asse e disegnarle nell intervallo, dopo aver spiegato, in particolare, perché nessuna di esse presenta punti di flesso. Zanichelli Editore, 00

QUESTIONARIO 4 7 8 9 0 Calcolare l ampiezza dell angolo diedro formato da due facce consecutive di un ottaedro regolare, espressa in gradi sessagesimali e approssimata al secondo. Dimostrare che, se due piani sono perpendicolari, ogni retta perpendicolare a uno di essi è parallela all altro o è contenuta in esso. Si può concludere che ogni retta parallela a uno dei due piani è perpendicolare all altro? Fornire un esauriente spiegazione della risposta. Determinare il dominio della funzione f () ln( ). Il limite di tg per tendente a : A) è ; B) è ; C) non esiste; D) esiste ma non si riesce a calcolare. Una sola risposta è corretta: individuarla e fornire una spiegazione esauriente della scelta operata. Dimostrare il seguente teorema: «Condizione sufficiente ma non necessaria affinché la funzione reale di variabile reale f () sia continua nel punto a è che sia derivabile in a». Utilizzando il calcolo integrale, dimostrare la formula che fornisce il volume di una sfera di raggio assegnato. Indicata con S n la somma di n termini in progressione geometrica, di primo termine e ragione, calcolare lim S n. n n Calcolare il valore della seguente somma: 00. In una classe di alunni bisogna estrarre a sorte una rappresentanza di elementi. Calcolare quante sono le possibili terne di rappresentanti. Alla finale dei 00 m piani partecipano 8 atleti, fra i quali figurano i nostri amici Antonio e Pietro. Calcolare il numero dei possibili ordini di arrivo che registrino i nostri due amici fra i primi tre classificati. Durata massima della prova: ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema. Zanichelli Editore, 00

SOLUZIONE DELLA PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO 004 Sessione straordinaria PROBLEMA a) Posto il vertice V della parabola p nell origine del sistema cartesiano e il fuoco F sul semiasse positivo delle, le coordinate di tali punti sono: V (0; 0) e F 0;. Perciò la parabola p ha equazione del tipo, dove f è l ordinata del fuoco, e ha espressione 4 f. Nella figura è riportato il suo grafico. = F A OV E Figura. Indicato con E il punto simmetrico di F rispetto a V, esso ha coordinate E 0;. Preso un generico punto A appartenente alla parabola, di coordinate A ;, affinché il triangolo AEF sia rettangolo in A è necessario che i punti E, F e A appartengano a una semicirconferenza di diametro EF e centro V, ossia si abbia FV VA VE. Essendo: VA 4 4 otteniamo: VA VF 4 4 4 4 4 0. L equazione biquadratica ha come soluzioni. Pertanto esistono due punti della parabola, di coordinate A ; e A ; per cui i triangoli A EF e A EF sono retti in A e A. Zanichelli Editore, 00

b) Un generico punto della parabola p ha coordinate P ;. I restanti vertici del triangolo PEF sono E 0; e F 0;. Applicando le formule delle coordinate del baricentro di un triangolo, G P E F e G G P E F, si ottiene: GG. Le equazioni trovate sono parametriche in e rappresentano il luogo geometrico k descritto dal punto G al variare di P su p. L equazione cartesiana del luogo si determina ricavando dalla prima equazione e andando a sostituire la sua espressione nella seconda equazione. G. G ( G) G Pertanto il luogo geometrico k descritto dal punto G al variare di P su p è la parabola di equazione. c) Si tracciano nel sistema cartesiano i grafici dei luoghi p e k, di equazione rispettivamente e = =, e una retta generica r di equazione h, con h 0, perpendicolare all asse di simmetria della parabola p che interseca i luoghi nel primo quadrante nei punti R e S. Essi hanno coordinate R (h; h) e S h ; h (figura ). Figura. R' S' S R OV =h Individuata sul grafico la figura mistilinea VRS, la sua superficie A si ottiene come la metà della differenza dei segmenti parabolici S VRR e S VSS A (S VRR S VSS ). Si calcolano le superfici al secondo membro, ricordando che l area del segmento parabolico è uguale a dell area del relativo rettangolo: S VRR (h h) 4 hh, S VSS h h 4 hh. 4 Zanichelli Editore, 00

Sostituendo, la superficie A diventa: A 4 hh 4 hh hh. Si ponga per ipotesi tale area uguale a 8 ( ): 9 hh 8 9 ( ) hh 8 9 ( ) 4 hh h h. La retta r ha equazione e ha distanza dal vertice V, coincidente con l origine del sistema cartesiano, pari a. d) La distanza trovata h è espressa da un numero razionale. PROBLEMA a) Posto f a () a sen, essa può essere scritta come f a () a tg. La periodicità della funzione eno è, icché co s è periodica di periodo T ; tg ha periodicità per cui il perio- co s do di a tg è T. La funzione f a è somma di funzioni periodiche: essa è allora periodica di periodo T m.c.m. (T, T ) cioè T. Presi due valori arbitrari di a, a e a con a a, e le corrispondenti funzioni f a e f a, i loro punti comuni soddisfano l equazione f a () f a (), cioè: co s a tg co s a tg (a a )tg0 tg 0 k, con k Z. Le coordinate di tali punti sono: (k ; ) e ((k ) ; ). Vista l arbitrarietà di a e a si può concludere che le curve f a () a sen hanno in comune infiniti punti di coordinate (k ; ) e ((k ) ; ). b) La funzione a se n ha campo di esistenza C.E.: k con k Z e derivata prima: a sen ( a sen ) se n a. La curva ha tangente orizzontale nei punti in cui la derivata prima si annulla, ossia per sen a. Condizione necessaria per l esistenza di tali punti è quindi: a. La loro ordinata si trova sostituendo sen a nell equazione della funzione e perciò a vale:. Imponendo per ipotesi e tenendo conto che a, risulta: a a a a a 4 a. Tali valori sono entrambi accettabili; pertanto le curve che hanno come tangente orizzontale la retta di equazione sen sono:, cioè sen sen., e sen, ovvero Zanichelli Editore, 00

c) Considerata la funzione sen X, si applica la simmetria rispetto all asse :. La funzione Y trasformata è Y sen( X ) ( X ) ovvero Y sen X co. s X Essa coincide con la funzione sen nello stesso sistema di assi cartesiani. Pertanto si conclude che le funzioni sen co s e sen sono l una simmetrica dell altra rispetto all asse delle ordinate. Per rappresentare i loro grafici nell intervallo, è sufficiente compiere lo studio di una sola di esse, per esempio sen co. s Il suo campo di esistenza è C.E.:. Essa non è né pari né dispari. Non ha intersezioni con l asse poiché il numeratore della funzione, sen, non si può mai annullare ed è sempre positivo; l intersezione con l asse è (0; ). La funzione è positiva per 0 cioè per ; è negativa per. I limiti agli estremi del campo di esistenza sono: lim sen lim sen ; pertanto la curva ha asintoti verticali e. Nei punti e il grafico ha coordinate A(; ) e B (; ). La funzione derivata è s en co. s Essa si annulla nei punti e. Nella figura è riportata la tabella del suo segno. ' + 0 0 + + + + + + + 0 ma min Figura. La funzione ha un massimo nel punto e un minimo per. Le corrispondenti coordinate sul grafico valgono M ; e N ;. La derivata seconda della funzione è sen sen. La tabella del suo segno è indicata nella figura 4. '' + + + + + + 0 Figura 4. Si osserva che la derivata seconda non si annulla mai: non è quindi soddisfatta la condizione necessaria per l esistenza di punti di flesso. Il grafico della funzione sen è rappresentato nella figura. Zanichelli Editore, 00

= +sen M A N O B Figura. Sfruttando la proprietà di simmetria tra le funzioni sen co s e sen rispetto all asse, è quindi ora possibile tracciare il grafico della seconda funzione (figura ). = +sen = sen N N' A M O M' B Figura. 7 Zanichelli Editore, 00

QUESTIONARIO Nella figura 7 è rappresentato un ottaedro regolare ABCDEF di lato l. Si prendano le due facce consecutive BCF e BCE e si sezioni perpendicolarmente il diedro da esse formato con un piano passante per il vertice E. Tale piano intercetta il triangolo rettangolo EOH, dove O è il piede della perpendicolare da E al piano ABCD e H è il punto medio dello spigolo BC del diedro. Indicato con l angolo OĤE, l ampiezza del diedro è. Per il teorema dei triangoli rettangoli vale O H. EH Poiché il segmento OH è pari a metà del lato del quadrato ABCD, vale: A D O E α α B H C OH l. Inoltre EH è l altezza del triangolo equilatero BCE, per cui EH l. Risulta allora: O H EH Essendo, ricaviamo: arc 09,47 09 8. l. l F Figura 7. Nella figura 8 sono rappresentati due piani e Figura 8. perpendicolari tra loro. Sia r la loro intersezione. Preso un punto P appartenente a, si mandi la retta t s s, perpendicolare al piano. Si vuole dimostrare che P β tale retta appartiene al piano. Infatti, se non giacesse su, mandando da P su la perpendicolare alla retta r, essa risulterebbe perpendicolare al piano e Q allora dal punto P si potrebbero condurre due rette perpendicolari allo stesso piano e ciò è assurdo. r Considerato il punto Q esterno al piano, si tracci u da esso la retta t perpendicolare al piano. Si vuole dimostrare che tale retta è parallela a. Si considerino le rette s e t: esse sono perpendicolari allo stesso piano, pertanto, per un noto teorema, sono tra α loro parallele. Ora, preso il piano passante per le rette parallele s e t, esso taglia il piano lungo la retta s stessa; se la retta t non fosse parallela a, lo dovrebbe quindi incontrare in un punto della retta s, ma ciò va contro al parallelismo delle rette r e s, pertanto la retta t è parallela al piano, come volevasi dimostrare. Viceversa, non si può dire che ogni retta parallela a uno dei due piani è perpendicolare all altro. Infatti, si prenda, per esempio, la retta u passante per Q e parallela alla retta r; essa è parallela al piano e risulta anche parallela al piano, pertanto non può essere perpendicolare a quest ultimo. 8 Zanichelli Editore, 00

Considerata f () ln( ), si tratta di una funzione logaritmica. Per l esistenza della radice, deve essere 0. Inoltre, la condizione di esistenza del logaritmo impone che il suo argomento sia positivo, ovvero che 0. È necessario quindi risolvere la disequazione irrazionale. Essa è equivalente all unione dei seguenti sistemi: 0 0. 0 ( ) Risolvendoli, si trova: I sistema: 0 ; 0 II sistema: 4 4 4 0 4. L insieme delle soluzioni della disequazione è l unione dei due intervalli, perciò 0. Il campo di esistenza della funzione f () ln( ) è C.E.: 0. 4 Data una funzione f (), condizione necessaria e sufficiente affinché essa ammetta limite l, finito o infinito, è che per ogni successione n, per la quale lim n, si abbia lim f ( n ) l. Considerata la funzione n n f () tg, si prendano le seguenti successioni: a n 4 n e b n n. I limiti per n tendente a 4 valgono: lim a n e lim b n, mentre i limiti delle successioni f (a n ) e f (b n ) risultano: n n lim n f (a n) lim n tg 4 n lim, n lim f (b n) lim tg n n 4 n lim (), n Poiché i due limiti non coincidono, non è soddisfatta la condizione necessaria e sufficiente per l esistenza del limite lim tg poc anzi enunciata. Pertanto il limite lim tg non esiste e la risposta esatta è C. Si vuole dimostrare che, data una funzione reale di variabile reale f (), se essa è derivabile nel punto a, allora è in esso continua. Per definizione di derivata di una funzione nel punto a, esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale: lim f (a h ) f (h) f (a). Si consideri l identità h 0 h f (a h) f (a) f (a h ) f (a) h. Si calcoli il limite per h 0 del secondo membro: h lim h 0 f (a) f (a h ) f (a) h h lim f (a) lim h 0 h 0 f (a h ) f (a) h h f (a) f (a) 0 f (a). Poiché i membri dell identità sono uguali, si può dedurre che esiste il limite lim f (a h) e vale: h 0 lim f (a h) f (a). h 0 Posto a h, se h 0 si ha che a. 9 Zanichelli Editore, 00

Sostituendo nella precedente espressione: lim a f () f (a), pertanto la funzione è continua nel punto a. In generale non vale il viceversa, cioè non è detto che una funzione continua in un punto è in esso derivabile. Per esempio, la funzione f () è continua nel punto 0 ma non è derivabile; infatti lim 0 0 0 ma f (0), mentre f (0). Si consideri la sfera come il solido ottenuto dalla rotazione di un semicerchio intorno al suo diametro r. Posto il centro del semicerchio nell origine di un sistema di assi cartesiani e il diametro sull asse (figura 9a), l equazione della semicirconferenza corrispondente è r. Compiendo una rotazione intorno all asse delle ascisse (figura 9b), per il calcolo integrale il volume della sfera ottenuta vale: V r (r ) d r (r ) d r r r r r r r r r 4 r. r = r r O r r O r a b Figura 9. 7 Data la progressione geometrica, di primo termine a e ragione q, la somma S n dei primi n termini è data dalla formula S n a q n ossia S n q n lim S lim n n n n, e poiché lim n n 0, vale: n lim S 0. n n n n n. Il limite lim n S risulta: n n 8 Considerata la successione a n n, si dimostra per induzione che la somma dei primi n termini vale: k n (n )(n ). k Infatti, per n, S e ( )( ), pertanto l espressione sopra è vera; ora, posto S n n S n n (n )(n ), è necessario dimostrare che S n (n )(n )[(n ) ]. 0 Zanichelli Editore, 00

Considerati i primi termini della successione: S S S S S S S ricaviamo che: S n S n (n ). S n S n (n ) n(n )(n ) (n ) (n )(n n n ) S n (n )(n n 4n ) (n )[n(n ) (n )] (n )(n )(n ) S n (n )(n )[(n ) ] come volevasi dimostrare. La somma 00 è uguale a S 00 e quindi: 00 00 0 0 8 0. 9 0 Le possibili terne di rappresentanti che si possono estrarre a sorte in una classe di alunni sono le combinazioni di elementi a gruppi di tre: C,! 00.!! Assunto che Antonio e Pietro si trovano nel gruppo dei primi tre classificati, il numero dei possibili ordini di arrivo dei due amici e di un terzo atleta, appartenente all insieme dei sei sportivi rimanenti, è dato dalle permutazioni di tre elementi cioè P!. Al variare del terzo atleta nella rosa dei sei sportivi rimanenti, il numero N dei possibili ordini di arrivo dei due amici risulta N P. Zanichelli Editore, 00

Per esercitarti ancora sugli argomenti trattati nel Svolgi il Problema Esercizio 0 pag. L 9 Esercizio 94 pag. L 0 Esercizio 94 pag. L 0 Esercizio 4 pag. L 4 Esercizio pag. L 0 (punto b) Esercizio 4 pag. L Esercizio pag. L 8 (punto a) Problema Esercizio 48 pag. O 40 Esercizio 8 pag. V 79 Esercizio 40 pag. V Esercizio 74 pag. J 9 Esercizio 4 pag. U Quesito Quesito 8 pag. W 7 Quesito Esercizio 4 pag. 7 Quesito 7 pag. 9 Quesito Esercizio 4 pag. U Esercizio 7 pag. U Quesito 4 Esercizio pag. U 07 Quesito 9 pag. W 9 Quesito Quesito pag. V 90 Problema pag. V 9 (punto a) Quesito Esercizio 7 pag. W 4 Quesito 7 Quesito 4 pag. U 40 Quesito pag. U 40 Quesito 8 Esercizio 8 pag. S 9 Esercizio pag. S Quesito 9 Esercizio 89 pag. Quesito pag. 40 Quesito 0 Esercizio 7 pag. 7 Quesito pag. 40 Zanichelli Editore, 00