L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Documenti analoghi
GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LISTATTIVA: UN PERCORSO PER MONITORARE ED OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il MMG nella didattica universitaria

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il ruolo e la responsabilità dello Specialista. Gabriele Peperoni Specialista ambulatoriale

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Numeri telefonici aziendali Distretto Sanitario di Gela U. O. Ufficio Dipendente Numero Tel.

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

3 Congresso Regionale FIMP Lazio

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Casa della Salute. di Collecchio

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

La continuità assistenziale nelle malattie rare

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

DGRV n. 975 del Allegato B

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma

Regione Marche. 1 a Conferenza nazionale sulle Cure Primarie

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La continuità assistenziale

Le case della salute

Baratti Convegno anci federsanità giugno 2002

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Un assistenza territoriale innovativa

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

L Insegnamento della Medicina Generale nel Corso di Laurea

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Transcript:

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute Francesco Losurdo Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

«nessuno può migliorare in maniera unilaterale il proprio comportamento. Per cambiare occorre agire insieme»

S.E.R.T. R.S.A. AZIENDA U.L.SS. DISTRETTO SOCIO SANITARIO M.M.G. POLIAMBULATORI SPECIALISTICI PUBBLICI CONSULTORI PEDIATRICI P.L.S. M.C.A. A.D.I. ASSISTENZA SOCIALE F.K.T. TERRITORIALE CONSULTORI FAMILIARI POLIAMBULATORI SPECIALISTICI PRIVATI STRUTTURE CONVENZIONATE FARMACIA ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO OSPEDALE

Il Sistema delle Cure Primarie Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Medici di Continuità Assistenziale Specialisti Ambulatoriali Interni Consultori Familiari Ginecologi e Pediatri Altre strutture R.S.A. Associazioni dei pazienti Distretti Territoriali ( Assistenza Integrata delle Cure Domiciliari, Riabilitazione e Farmaceutica Territoriale, Centri di Prenotazioni )

-SEMPLIFICARE LA VITA DEL PAZIENTE CRONICO E DEI FAMILIARI RIVEDERE LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO E PAZIENTE E TRA MEDICI DI FAMIGLIA E GLI ALTRI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE NUOVE STRATEGIE OPERATIVE NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO CURE PRIMARIE PAZIENTE AL CENTRO

La riorganizzazione dell assistenza sul territorio deve partire dalla costruzione di una rete organizzata di servizi al cittadino, offrendo risposte coordinate, con un sistema che favorisce l appropriatezza degli interventi e dell uso delle strutture ed in particolare per l informazione, l educazione sanitaria e la promozione dell educazione terapeutica per le patologie croniche

La capacità di ascolto attivo

Il vissuto del malato ed il lavoro di accettazione della malattia

Il vissuto del malato ed il lavoro di accettazione della malattia

1) Rifiuto della realtà ( non può essere successo a me )

2) Rivolta ( perché mi è successo per colpa di chi o di che cosa )

3) Contrattazione ( d accordo con questa malattia, con parte di questo trattamento, ma per il resto voglio fare come dico io )

4) Depressione ( con tutto ciò che mi è successo potrò mai venirne fuori )

5) Accettazione attiva ( malgrado questo problema potrò adattarmi alla nuova situazione! )

Stadi di accettazione 1) Rifiuto 2) Rivolta 3) Contrattazione 4) Depressione 5) Accettazione attiva

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia Stadio di accettazione della malattia Comunicazione medico paziente Come viene visto il paziente dal personale sanitario rifiuto Estrema difficoltà Incapace di comprendere, sciocco che non ascolta

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia Stadio di accettazione della malattia Comunicazione medico paziente Come viene visto il paziente dal personale sanitario Rivolta Quasi nulla Paziente testardo, cattivo, aggressivo che non vuole ascoltare

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia Stadio di accettazione della malattia Comunicazione medico paziente Come viene visto il paziente dal personale sanitario Contrattazione Possibile ma con il pericolo di deformazione e di interpretazioni erronee Paziente nervoso ma interessato e che cerca di mettere in contrasto i componenti dell equipe medica

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia Stadio di accettazione della malattia Comunicazione medico paziente Come viene visto il paziente dal personale sanitario Depressione Comunicazione efficace soprattutto se basata sull ascolto del malato Paziente silenzioso ma attento poco capace di mettere in pratica le nozioni apprese teoricamente

Efficacia della comunicazione medico paziente in funzione del vissuto della malattia Stadio di accettazione della malattia Comunicazione medico paziente Come viene visto il paziente dal personale sanitario Accettazione attiva Periodo ideale per la comunicazione Malato intelligente, dinamico con il quale è piacevole dialogare.

Importanza di abituarsi all ascolto del malato

L ascolto del malato

Per rendere più autonomo il paziente cronico nella gestione della propria malattia è necessario un gioco di squadra Associazioni dei pazienti Medicina Specialistica Medicina Generale Pediatria di famiglia

La riorganizzazione dell assistenza sul territorio deve partire dalla costruzione di un percorso organizzato di servizi al cittadino, offrendo risposte coordinate, con un sistema di linee guida che favorisca l appropriatezza degli interventi ed in particolare per l informazione, l educazione sanitaria e la promozione dell educazione terapeutica per le patologie croniche

Percorso per le patologie croniche e linee guida dell educazione terapeutica E necessario formare il paziente cronico ed i suoi familiari, alla conoscenza e alla gestione della propria malattia a tal fine migliorare la comunicazione con tutti gli operatori delle cure primarie per una corretta informazione e l educazione terapeutica che vanno programmate in collaborazione tra tutti e valutate

Miglioramento della qualità di vita I pazienti che conoscono e sanno gestire la loro patologia cronica faranno meno ricorso alle urgenze e saranno soggetti con una frequenza molto ridotta alla comparsa di crisi che sapranno prevenire e gestire dai primi sintomi

Liste di attesa e ricoveri impropri Con l educazione terapeutica le liste di attesa per la malattie croniche si ridurranno ed anche i ricoveri impropri ed i pazienti saranno più sicuri di se e faranno ricorso al medico quando è realmente necessario. Devono cioè apprendere a gestire la malattia cronica e decidere se e quando assumere i medicinali prescritti e come comportarsi nelle situazioni di emergenza legate alla propria malattia.

«nessuno può migliorare in maniera unilaterale il proprio comportamento. Per cambiare occorre agire insieme» Grazie per l attenzione