Predisposizione e ruolo del business plan nell ambito della gestione delle PMI

Documenti analoghi
IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015


ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

S T U D I O B A L L A R D I N I IL BUSINESS PLAN. Cos è. Chi sono i destinatari. Quali sono i benefici. Come si costruisce

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA


I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

ESECUZIONE DEL BUSINESS PLAN

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

EMCFB ANALISI FINANZIARIA E BUSINESS PLANNING

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Duplice finalità Interna Esterna

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Il business plan. Il business plan

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Catalogo Humanform Area Finance

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Il Business Plandi Rete

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

# $ % $ & # '() * + #./ * #

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

Il Master Plan: programmazione, controllo strategico e operativo. Paolo Corvini

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Puntata precedente !!!

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

L ANALISI QUALITATIVA

Bilancio, Finanza & Budget

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE 5^ Professionale servizi commerciali Anno Scolastico TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Il viaggio CAF in 9 step

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

INDUSTRIAL CONTROLLER

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

MASTER in CONTROLLO DI GESTIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE In aula a Roma dal 05/11/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Dott. Maurizio Massaro

Il Piano Industriale

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

FINANZA D IMPRESA Z NOVEMBRE FEBBRAIO IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

ECCELLENZA IMPRENDITORIALE: IL VALORE

Piano strategico di Gruppo o di Impresa

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Il Business Plan: concretizzare un progetto di business

Azione 2 - Attività Creazione della mappa della formazione

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

RELAZIONE SULLA GESTIONE

executive master General Management Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti.

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Sicuramente

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

InnoVits Academy 2016

Programma di Export Temporary Management

! " # $! " # "% & '(()& *((+ *,* - +(( )*

Transcript:

Predisposizione e ruolo del business plan nell ambito della gestione delle PMI 24/09/2018 Luciana Zamprogna

Di che cosa parliamo? Business plan ~ 3 MLD di risultati su Google strategico Bilancio preventivo gestionale industriale ~ 0,21 MLD di risultati su Google Bilancio pluriennale Budget pluriennale ~0,92 MLD di risultati su Google. 2

Componenti Componenti Focus gestionale Orizzonte temporale Gestione operativa Gestione globale Breve Medio/ lungo industriale o Business plan (in senso stretto) strategico o pluriennale o Business plan (in senso ampio Budget (strategico, pluriennale, business plan ) Parte descrittiva Parte quantitativa Bilancio di previsione (annuale, pluriennale) 3

industriale Business plan in senso stretto industriale + finanziario = strategico Business plan in senso ampio strumento per esplicitare e attuare le strategie dei business al fine di verificarne la sostenibilità economica e i connessi fabbisogni finanziari strumento per verificare la sostenibilità economica e finanziaria complessiva delle strategie di business e corporate 4

Supporto nell acquisizione di risorse finanziarie Può essere una tantum Supporto alle valutazioni d azienda e in occasione di operazioni straordinarie Può essere una tantum Guida dell azione imprenditoriale/ manageriale Sistematica e ricorrente 5

In ogni caso è necessario disporre di una metodologia in mancanza della quale si corrono rischi che possono invalidare la significatività del piano 6

serie caotica di dati, informazioni e previsioni quali - quantitativi, dove è arduo trovare un filo conduttore della serie: più ce n è e meglio è! mera estrapolazione di dati storici A ogni bivio sul sentiero che porta al futuro, la tradizione ha posto 10.000 uomini a guardia del passato (M. Maeterlinck) 7

Quale metodologia? Può variare in relazione alle finalità e ai destinatari del piano. L approccio base proposto prevede, per ogni area di business: Strategia in essere Linee-guida strategiche Modello di business Azioni e progetti (iniziative strategiche) Risultati attesi Alcune fasi risultano particolarmente critiche + Executive Summary 8

Criticità particolari del processo di redazione del BP esplicitazione strutturata del modello di business definizione del modello di generazione dei ricavi e dei relativi driver 9

Modello di business proposte di valore processi-chiave Individuazione di azioni/progetti strategici coerenti conoscenze/competenze Possibili supporti metodologici: mappa strategica business model canvas. 10

Modello di generazione dei ricavi I ricavi sono la componente dei risultati attesi la cui stima condiziona tutto il processo e presenta le maggiori criticità. Va definito caso per caso, sulla base del proprio database clienti, vendite, ecc. per stimare l impatto di pubblicità, promozione, ecc. su mantenimento clienti esistenti, acquisizione nuovi clienti, ecc. Elementi correlati: fonti dei dati (interne/esterne), analisi di mercato, 11

bilancio preventivo pluriennale Strategia in essere/ Storia Lineeguida strategiche Modello di business Azioni Assumptions Risultati attesi Conto economico preventivo pluriennale Rendiconto finanziario preventivo pluriennale Stato patrimoniale preventivo pluriennale Modelli di analisi/interpretativi Albero del ROI Modello analisi ROE Modello EVA Modello Z- Score di Altman Modello Standard& Poor s. 12

Altri elementi rilevanti orizzonte temporale di riferimento periodicità di formulazione tempi di redazione soggetti coinvolti competenze necessarie collegamenti con altri strumenti del controllo di gestione collegamenti con IT costi analisi critica dei dati 13

30 piano Ehi, come va? Per ora bene! 10 piano Che cosa può succedere a chi non fa il business plan!! 14