CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2017/18

Documenti analoghi
CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

Lezione 13 (7 dicembre) Polinomio di Taylor Integrale definito: significato geometrico Primitiva di una funzione

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Compito del 27 Gennaio Esercizio 1 Sono dati i vettori u = (2, 1, 3) e v = ( 1, 4, 2), nonché le matrici

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Lezione 11 (30 novembre)

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Analisi Matematica I

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercitazioni di Matematica

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Corso: Calcolo e Biostatistica- Sc. Biologiche - AA Esercizi in preparazione della seconda prova di esonero

; c) log 3 5 (x 2 1) log 5 (x + 1). 1 log(x + 4) ; c) f(x) =

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

Programma di MATEMATICA

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica ed statistica Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

INTEGRALI DEFINITI / ESERCIZI PROPOSTI

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno 2017

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Modulo di Matematica

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

PROGRAMMA D ESAME E TEMI D ESAME DI MATEMATICA

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

Modulo di Matematica

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Programma di MATEMATICA

Derivata di una funzione Massimo e minimo assoluti Definizione R, si dice che M è massimo assoluto (o

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Esercizi di Matematica Generale -C.d.L. in Economia Aziendale - per gli studenti degli a.a. 2013/14 Prof.ssa Rinauro Silvana

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Prova scritta del 29/8/2011

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Scritto di Matematica per Biotecnologie Anno Accademico 2008/09 16/09/2009. a n. a n b n. dx. 2x + 4. dx = 1.

FUNZIONI 3. calcolare: a) lim f ( x)

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

ESERCIZI SU FUNZIONI. La funzione f è una corrispondenza biunivoca? La funzione f è continua e derivabile in x=0?(motivare le risposte).

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Programma del corso di Matematica per Tecnologia della Produzione Animale

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Nome: Corso di laurea: 9 o 12 crediti?

Esercizi di ricapitolazione

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Modulo di Matematica per Scienze Naturali, A.A. 2011/112, prova scritta del IV appello. SCIENZE NATURALI - MODULO DI MATEMATICA

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Transcript:

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 27/8 GABRIELE BIANCHI Gli esercizi che seguono sono quelli che assegnerò durante il corso 27/8. Tutti gli esercizi presenti in un compito scritto sono simili a quelli elencati sotto (eccetto per le domande brevi ). Tutti i numeri si riferiscono agli esercizi sul libro di testo, cioè su: Marco Abate, Matematica e Statistica, Edizioni McGraw Hill. Quest anno c è una complicazione legata al fatto che alcuni studenti usano la seconda edizione del libro e altri usano la terza. Per questo gli esercizi sono indicati con due serie di numeri: la serie fra parentesi quadre si riferisce agli esercizi nella terza edizione, quella senza parentesi quadre agli esercizi nella seconda edizione.. Capitolo 3. Funzioni: esercizi 3.8, 3., 3.4. [2.4, 2.6, 2.9] Equazioni e disequazioni: 3.24, 3.25 a) e c). [2.24, 2.25 a) e c)] Media etc.: problema 3.4, esercizi 3.52, 3.53. [problema., esercizi.5,.6] Varianza: 3.58, 3.62. [.,.5].2. Capitolo 4. Funzioni lineari: esercizi 4.3 a), b), e), f), h), i), m), 4.8, 4,, 4.2, 4.5, 4.6. [5.3 a), b), e), f), h), i), m), 5.8, 5,, 5.2, 5.5, 5.6] Funzioni quadratiche: problema 4.2, esercizi 4.22 a), b), c), g), 4.33 a), b) c), 4.4, 4.4, 4.42, 4.47, 4.48. [problema 5.2, esercizi 5.22 a), b), c), g), 5.33 a), b) c), 5.4, 5.4, 5.42, 5.47, 5.48] Metodo dei minimi quadrati: problema 4.3, esercizi 4.54 a), e), 4.57, 4.58, 4.59, 4.6, 4.6. [problema.2, esercizi.6 a), e),.9,.2,.2,.22,.23].3. Capitolo 5. Funzioni esponenziali: problema 5., esercizi 5., 5.4, 5.5, 5.8, 5.9. [problema 6., esercizi 6., 6.4, 6.5, 6.8, 6.9.] Funzioni logaritmiche: esercizi 5.2, 5.22, 5.25, 5.26. [esercizi 6.2, 6.22, 6.25, 6.26] Tecniche di interpolazione per funzioni esponenziali: problema 5.4, esercizi 5.29, 5.3, 5.33 a) e c). [problema 6.4, esercizi 6.29, 6.3, 6.33 a) e c).] Versione del 28 Novembre 27.

2 GABRIELE BIANCHI.4. Capitolo 7: prima parte. Somme di Riemann () Per f() = ln, 4, valutare la somma di Riemann con n = 6 e punti base (cioè i punti che a lezione abbiamo indicato con i simboli z i ) gli estremi sinistri. (2) Per f() = 2, 6, valutare la somma di Riemann con n = 5 e punti base i punti medi. (3) La tabella riporta i valori di una funzione ottenuta sperimentalmente. Usare la tabella per stimare 6 f()d con tre sotto intervalli e (a) estremi destri, (b) punti medi, (c) estremi sinistri. Sapendo che la funzione è decrescente è possibile dire se i valori ottenuti sono maggiori o minori del valore esatto dell integrale? 2 3 4 5 6 f() 9.5 6.9 5.2 4 -.7 -.5-2. Calcolo approssimato di integrali () Usare (a) la regola del trapezio, (b) la regola del punto medio, (c) la regola di Simpson per approssimare l integrale con il valore assegnato di n. (Arrotondare la risposta alla sesta cifra decimale) π 2 sin d, n = 4 e 2 d, n = 5 + y d, n = 6 (2) (a) Calcolare le approssimazioni T (trapezio con n = ) e Sim (Simpson con n = ) per e d e gli errori Errore T e Errore Sim relativi. (b) Confrontarli con gli errori teorici stimati dai teoremi sugli errori. (c) Usare questi teoremi per dire per quale valore di n le stime T n e Sim n danno un errore inferiore a.. (3) Scegliere n in modo che il calcolo di 4 2 d tramite il metodo dei punti medi abbia una accuratezza di,. Ripetere per il metodo di Simpson..5. Capitolo 6. Derivate: 6.3 a), d) tutti gli esercizi da 6.6 a 6.9, tutti da 6. a 6.22. [7.3 a), d) tutti gli esercizi da 7.6 a 7., tutti da 7. a 7.22.] Rette tangenti:

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 27/8 3 () Trovare l equazione della retta tangente a ciascuna curva indicata sotto nel punto specificato: y = + 4, (2, 4); y = 2e, (, ); y = 2 e, (, /e); y = sin(sin ), (π, ); 2 y =, + e (, ); y =, 2 2 (, ) (2) Trovare i punti della curva y = 3 2 + con tangente orizzontale. (3) Il grafico di f() = 2 3 3 2 6 + 87 ha tangente orizzontale? (4) Verificare che la curva y = 6 3 + 5 3 non ammette tangenti con pendenza 4. (5) In quale punto la curva y = + 2e 3 ammette tangente parallela alla retta 3 y = 5? (6) Trovare le equazioni delle rette tangenti alla curva y = ( )/( + ) che sono parallele alla retta 2y = 2. Crescenza, massimi e minimi: problema 6.2, esercizi 6.27, 6.28, 6.3, 6.32, 6.33, 6.34, 6.35, 6.36, 6.38, 6.4, 6.4. [problema 7.2, esercizi 7.27, 7.28, 7.3, 7.32, 7.33, 7.34, 7.35, 7.36, 7.38, 7.4, 7.4.] () Determinare il valore di massimo e di minimo assoluti di f nell intervallo dato: f() = 3 2 2 + 5, [, 3]; f() = 4 2 2 + 3, [ 2, 3]; f() = 9 2, [, 2]; f() = 2 + 2/, [.5, 2]; f() = 2, + 4 [, 3]; f() = e, [, 2]; f() = (ln )/, [, 3]. Studio qualitativo delle funzioni: Esercizi 6.43 a) [7.43 a)] (dominio=r, lim = +, lim = ), 6.43 c) [7.43 c)](dominio= { }, lim = +, lim = ), 6.43 g) [7.43 g)](dominio= { ±}, lim = lim =, lim + = lim = +, lim = lim + = ), y = 3 3 2 + (dominio= R, lim = +, lim = ), 6.43 j) [7.43 j)](dominio= R, lim = lim = ). Esercizio 6.47 [7.47 ] (dominio= R, lim = 5, lim = 5), Esercizio 6.48 [7.48] (dominio= R, lim = lim = )

4 GABRIELE BIANCHI (2 ) 2 3 dominio = { }, lim ± + 5 2 + ( + ) e 3 2 e 2 2 4 + 3 ln + 7 2 ( ln + ) dominio = R, lim =, lim = ; dominio = { }, lim =, =, lim =, lim = + ; + lim dominio = R, lim =, lim = ; dominio = { > }, lim =, lim = ; + =, lim =, lim + = ; dominio = (, ) (, ), lim =, lim =, lim = ; ± + ln( + 2 ) dominio = R, lim ± = ;.6. Capitolo 7: seconda parte. Calcolo di integrali usando le primitive: esercizi 7.5, 7.6, 7.9 a) e b), 7., 7.2, 7.3 a), b), d), e), 7.4 [8.5, 8.6, 8.9 a) e b), 8., 8.2, 8.3 a), b), d), e), 8.4] 3 t 4 dt, 9 8 2 ( 3 ) 3 d, 2 + 2 d, d, 3 ln 6 ln 3 2 + d, u ( u + 5 u ) du, 5 + 2 d, 8e d Calcolo di aree, volumi e lunghezze () Disegnare la regione compresa tra le curve date e calcolatene l area. (per fare un disegno dell area vi può essere utile un programma che disegna grafici, ad esempio il programma libero GRAPH, scaricabile da http://www.padowan.dk/graph/) (a) Area tra le curve y = e y = 2/( 2 + ), (b) Area tra asse e curva y = 3, (c) Area tra parabole y = 2 2 e y = 4 2, (d) Area compresa tra l asse, la retta y = /2 e la curva y = 3. (e) y = +, y = 9 2, =, = 2 (f) y = sin, y = e, =, = π/2 (g) y =, y = 2 (h) y = +, y = (3 + )/3 (i) y =, y = 2 2 (2) Trovate il volume del solido che si ottiene ruotando intorno all asse la regione delimitata dalle curve seguenti: (a) y = /, =, = 2, y =

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 27/8 5 (b) y =, = 2, = 3, y = (c) y = 2, 2, y = 4, = (3) Impostare senza calcolare l integrale che rappresenta la lunghezza della curva (a) y = 2, (b) y = sin, π (4) Usare il metodo di Simpson con n = per stimare la lunghezza della curva (a) y = tan, π/4 (b) y =, 2 Dipartimento di Matematica, Viale Morgagni 67/A, Firenze E-mail address: gabriele.bianchi@unifi.it