Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Documenti analoghi
Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Quesiti di Analisi Matematica A

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati.

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Piano di lavoro di Matematica

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Equazioni differenziali ordinarie

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Proprietà metriche di R. Funzioni da R in R. Funzioni continue da R in R. Limiti di funzioni da R in R.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

Registro dell'insegnamento

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Informatica Grafica. Un introduzione

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO

Facoltà di Ingegneria anno accademico 2007/08 Registro dell'attività didattica. Calcolo 2 [40214]

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Centro Professionale Commerciale di Bellinzona Programma d istituto. Obiettivi principali: Atteggiamenti (Saper essere)

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

Cenni di Analisi Complessa

Trasformate di Laplace

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Programma di MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Algebra Lineare e Geometria

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) )

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Ripasso di Calcolo Scientifico: Giulio Del Corso

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Note integrative ed Esercizi consigliati

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Analisi Matematica I Palagachev

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

1 Numeri Complessi, Formula di Eulero, Decomposizioni Notevoli,... ecc.

Transcript:

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. complessi: definizione di uguaglianza, Moduli e coniugati. somma e prodotto. Spazi metrici completi. Completezza di C. Un sottoinsieme di uno spazio metrico completo è completo se e solo se è chiuso. Spazi metrici (sequenzialmente) compatti. Uno spazio metrico compatto è completo. Spazi metrici totalmente limitati. Uno spazio metrico totalmente limitato è limitato. Uno spazio metrico è compatto se e solo se è completo e totalmente limitato. Teorema di Heine-Borel. Data: 08/03/10 Firma: Data: 08/03/10 Firma: Data: 16/03/10 Firma: Data: 16/03/10 Firma: Argomento della Lezione N. 3 Argomento della Lezione N. 4 Argomento della Lezione N. 13 Argomento della Lezione N. 14 Disuguaglianza triangolare. Forma polare dei numeri complessi: Rappresentazione geometrica dei numeri funzione cis o esponenziale simbolico, complessi. formula di de Moivre Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Unicità del limite e caratterizzazione in termini di successioni convergenti. Limiti di funzioni composte. Limiti di funzioni complesse: relazione i limiti delle parti reale e immaginaria. Data: 09/03/10 Firma: Data: 09/03/10 Firma: Data: 17/03/10 Firma: Data: 17/03/10 Firma: Limiti di somma, differenza, prodotto e rapporto. Limiti con il punto all infinito. Funzioni continue: proprietà. Se f è continua, l immagine inversa tramite di f di aperti o chiusi sono aperti o chiusi. Argomento della Lezione N. 5 Argomento della Lezione N. 6 Argomento della Lezione N.15 Argomento della Lezione N.16 Radici di numeri complessi. Il piano complesso esteso. Regioni nel piano complesso. Punto all infinito. Continuità di funzioni complesse: relazione con la continuità delle parti reale e immaginaria. Somma, prodotto e composizione di funzioni continue. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Data: 10/03/10 Firma: Data: 10/03/10 Firma: Data: 18/03/10 Firma: Data: 18/03/10 Firma: f continua trasforma compatti in compatti e connessi in connessi. Se f è continua su un compatto e a valori in R, f assume massimo e minimo. Se f a valori in C è continua e non nulla in in punto, è non nulla in tutto un intorno. f continua su un compatto è uniform. continua. Argomento della Lezione N. 7 Argomento della Lezione N. 8 Argomento della Lezione N. 17 Argomento della Lezione N. 18 Spazi metrici: definizione ed esempi. Diametro di uno spazio metrico. Spazi metrici limitati e illimitati. Insiemi aperti e chiusi. Unione e intersezione di insiemi aperti o chiusi. Successioni di funzioni: convergenza e convergenza uniforme. Se f n sono continue e convergono Convergenza, convergenza uniforme e convergenza assoluta di una serie. Criterio di Weierstrass per la convergenza Bocce aperte e chiuse. Definizione di interno, chiusura e bordo di uniformemente a f, f è continua. uniforme. un insieme e loro proprietà. Somme parziali di una successione di Una serie assolutamente convergente è funzioni a valori in C: serie di funzioni. convergente. Data: 11/03/10 Firma: Data: 11/03/10 Firma: Data: 22/03/10 Firma: Data: 22/03/10 Firma: Argomento della Lezione N. 9 Argomento della Lezione N. 10 Argomento della Lezione N. 19 Argomento della Lezione N. 20 Spazi metrici e insiemi connessi. Insiemi connessi in R e C. Successioni convergenti, punti limite Insiemi densi. Successioni di Cauchy. Le successioni convergenti sono di Cauchy. Limiti superiore e inferiore di una successione numerica reale: proprieta' ed esempi. Raggio di convergenza: teorema di Abel. Criterio del rapporto. Esempi. La chiusura di un insieme coincide con l unione dei suoi punti limite. Una successione di Cauchy che ammette una sottosuccessione convergente è convergente. Serie di potenze. La serie geometrica. Data: 15/03/10 Firma: Data: 15/03/10 Firma: Data: 23/03/10 Firma: Data: 23/03/10 Firma:

Argomento della Lezione N. 21 Argomento della Lezione N. 22 Argomento della Lezione N. 31 Argomento della Lezione N. 32 Derivate di funzioni complesse. Una funzione derivabile è continua. Formule di derivazione per somma, differenza, prodotto, rapporto di funzioni derivabili. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa. Prima prova in itinere. Prima prova in itinere. Data: 24/03/10 Firma: Data: 24/03/10 Firma: Data: 13/04/10 Firma: Data: 13/04/10 Firma: Argomento della Lezione N. 23 Argomento della Lezione N. 24 Argomento della Lezione N. 33 Argomento della Lezione N. 34 Equazioni di Cauchy-Riemann. Condizioni sufficienti per l'esistenza della derivata. Funzioni analitiche. Punti singolari. Se f è analitica in D aperto e connesso e f'=0 in D allora f è costante in D. Se f e f complessa coniugata sono analitiche in D aperto e connesso allora f è costante in D. Derivate e integrali di funzioni di variabile reale a valori complessi. Cammini, cammini chiusi, cammini chiusi semplici. Cammini regolari e regolari a tratti. Traccia di un cammino. Cammini equivalenti: curve. Lunghezza di un cammino regolare a tratti e sua invarianza per riparametrizzazione. Teorema della curva di Jordan (non dimostrato). Data: 25/03/10 Firma: Data: 25/03/10 Firma: Data: 14/04/10 Firma: Data: 14/04/10 Firma: Argomento della Lezione N. 25 Argomento della Lezione N. 26 Argomento della Lezione N. 35 Argomento della Lezione N. 36 Funzioni notevoli: esponenziale. Logaritmo. Rami del logaritmo. Integrali di funzioni complesse lungo curve regolari a tratti. Invarianza dell'integrale per riparametrizzazione del cammino. Maggiorazione del modulo di un integrale: disuguaglianza di Darboux. Teorema delle primitive. Primitive di funzioni polidrome e calcolo di integrali su cammini chiusi. Data: 07/04/10 Firma: Data: 07/04/10 Firma: Data: 15/04/10 Firma: Data: 15/04/10 Firma: Argomento della Lezione N. 27 Argomento della Lezione N. 28 Argomento della Lezione N. 37 Argomento della Lezione N. 38 Potenze con esponenti complessi. Esponenziali con base complessa. Funzioni trigonometriche. Funzioni iperboliche. Teorema di Cauchy-Goursat. Curve omotope. Curve chiuse omotope a zero. Insiemi aperti semplicemente connessi. Estensione del teorema di Cauchy-Goursat a domini semplicemente connessi. Una funzione analitica in un dominio semplicemente connesso ha primitiva. Data: 08/04/10 Firma: Data: 08/04/10 Firma: Data: 19/04/10 Firma: Data: 19/04/10 Firma: Argomento della Lezione N. 29 Argomento della Lezione N. 30 Argomento della Lezione N. 39 Argomento della Lezione N. 40 Funzioni trigonometriche e iperboliche inverse. Esercizi Principio di deformazione dei cammini. Formula integrale di Cauchy. Derivate di funzioni analitiche. La derivata di ogni ordine di una funzione analitica è analitica. Teorema di Morera. Teorema di Liouville. Teorema fondamentale dell'algebra: decomposizione di un polinomio. Data: 12/04/10 Firma: Data: 12/04/10 Firma: Data: 20/04/10 Firma: Data: 20/04/10 Firma:

Argomento della Lezione N. 41 Argomento della Lezione N. 42 Argomento della Lezione N. 51 Argomento della Lezione N. 52 Sviluppo in serie di Taylor intorno al punto z0 di funzioni analitiche in una boccia Integrale lungo una curva di una serie di potenze moltiplicata per una funzione Integrali di funzioni razionali moltiplicate per una funzione trigonometrica. Lemma di Jordan. Cammini di integrazione di forma rettangolare. centrata in z0. Esempi notevoli di sviluppi in serie di Taylor. continua. Analiticità della somma di una serie di potenze. Derivata di una serie di potenze. Unicità dell'espansione in serie di Taylor. Data: 21/04/10 Firma: Data:21/05/10 Firma: Data: 29/04/10Firma: Data: 29/04/10Firma: Argomento della Lezione N. 43 Argomento della Lezione N. 44 Argomento della Lezione N. 53 Argomento della Lezione N. 54 Definizione di anello. Sviluppo in serie di Laurent intorno al punto Integrale lungo una curva di una serie di Laurent moltiplicata per una funzione Cammini indentati intorno a un polo semplice. Cammini indentati intorno a un punto di diramazione. z0 di funzioni analitiche in un anello centrato in z0. Esempi notevoli di sviluppi in serie di Laurent. continua. Analiticità della somma di una serie di potenze positive e negative. Derivata di una serie di Laurent. Unicita' dell'espanzione in serie di Laurent. Data: 22/04/10 Firma: Data: 22/04/10 Firma: Data: 04/05/10Firma: Data: 04/05/10Firma: Argomento della Lezione N. 45 Argomento della Lezione N. 46 Argomento della Lezione N. 55 Argomento della Lezione N. 56 Moltiplicazione e divisione di serie di potenze. Singolarità e singolarità isolate. Residuo di una funzione in una singolaritaà Cammini lungo una linea di diramazione. Cammini vari. Integrali di Bromwich: trasformata inversa di Laplace. isolata. Teorema dei residui. Teorema dei residui con il residuo all'infinito. Data: 26/04/10 Firma: Data: 26/04/10 Firma: Data: 05/05/10Firma: Data: 05/05/10Firma: Argomento della Lezione N. 47 Argomento della Lezione N.48 Argomento della Lezione N. 57 Argomento della Lezione N. 58 Classificazione delle singolarità isolate: singolarità eliminabili e essenziali, poli. Condizione necessaria e sufficiente affinchè Condizione necessaria e sufficiente affinche una funzione analitica abbia uno zero di ordine m. Principio del massimo (minimo) modulo. Funzioni armoniche e armoniche coniugate. Esistenza della armonica coniugata e sua determinazione. una funzione analitica abbia un polo di ordine m e formula per il corrispondente residuo. Zeri di ordine m delle funzioni analitiche. Gli zeri delle funzioni analitiche non identicamente nulle sono isolati. Relazione tra zeri e poli di ordine m. Data: 27/04/10 Firma: Data: 27/04/10 Firma: Data: 06/05/10Firma: Data: 06/05/10Firma: Argomento della Lezione N. 49 Argomento della Lezione N. 50 Argomento della Lezione N. 59 Argomento della Lezione N. 60 Integrali di funzioni trigonometriche. Integrali impropri: convergenza e valore principale. Integrali di funzioni razionali. Seconda prova in itinere. Seconda prova in itinere. Data: 28/04/10 Firma: Data: 28/04/10 Firma: Data: 10/05/10Firma: Data: 10/05/10Firma:

Argomento della Lezione N. 61 Argomento della Lezione N. 62 Argomento della Lezione N. 71 Argomento della Lezione N. 72 Spazi vettoriali. Definizioni ed esempi. Norme, spazi vettoriali normati. Spazi vettoriali normati finito dimensionali. Le norme. p. Il caso. 2 : la disuguaglianza di Cauchy- Schwarz-Bunyakowski. Separabilità. Prodotto scalare. Spazi Euclidei reali o complessi. Spazi di Hilbert. Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Data: 11/05/10 Firma: Data: 11/05/10 Firma: Data: 19/05/10 Firma: Data: 19/05/10 Firma: Argomento della Lezione N. 63 Argomento della Lezione N. 64 Argomento della Lezione N. 73 Argomento della Lezione N. 74 Il caso. p : le disuguaglianze di Holder e di Minkowsky. Spazi vettoriali infinito dimensionali: spazi di successioni. Lo spazio vettoriale delle successioni limitate l. Lo spazio vettoriale delle successioni convergenti a zero l 0. Gli spazi l p con 1 p<. Esempi di spazi Euclidei. La regola del parallelogramma. Data: 12/05/10 Firma: Data: 12/05/10 Firma: Data: 20/05/10 Firma: Data: 20/05/10 Firma: Argomento della Lezione N. 65 Argomento della Lezione N. 66 Argomento della Lezione N. 75 Argomento della Lezione N. 76 Lo spazio delle successioni finite l f. Spazi vettoriali infinito dimensionali: spazi di funzioni. Gli spazi C[a,b], C b (R), C 0 (R), C c (R). Gli spazi C p [a,b], C p (R) con 1 p<. Altri spazi vettoriali importanti. Complemento ortogonale. Sistemi ortogonali, completezza, basi. Data: 13/05/10 Firma: Data: 13/05/10 Firma: Data: 24/05/10 Firma: Data: 24/05/10 Firma: Argomento della Lezione N. 67 Argomento della Lezione N.68 Argomento della Lezione N. 77 Argomento della Lezione N. 78 Indipendenza lineare. Come si dimostra che un insieme di vettori è linearmente indipendente? Insiemi completi di vettori. Basi. Esistenza di una base ortonormale in uno spazio Euclideo completo o separabile. Disuguaglianza di Bessel e uguaglianza di Parseval. Sistema di vettori chiuso. Data: 17/05/10 Firma: Data: 17/05/10 Firma: Data: 25/05/10 Firma: Data: 25/05/10 Firma: Argomento della Lezione N. 69 Argomento della Lezione N. 70 Argomento della Lezione N. 79 Argomento della Lezione N. 80 Completezza. Spazi di Banach. Strategia per dimostrare la completezza di uno spazio normato. Teorema di Riesz-Fisher. Sistema di vettori totale. Isomorfismo degli spazi di Hilbert separabili. Data: 18/05/10 Firma: Data: 18/05/10 Firma: Data: 26/05/10 Firma: Data: 26/05/10 Firma:

Argomento della Lezione N. 81 Argomento della Lezione N. 82 Argomento della Lezione N. 91 Argomento della Lezione N. 92 Proiezioni ortogonali. Uno spazio di Hilbert è la somma diretta di un suo sottospazio chiuso e del relativo complemento ortogonale. Operatori lineari: definizione e esempi. Continuità e limititatezza. Norma, nucleo e immagine di un operatore. Somme e prodotti di operatori lineari. Data: 27/05/10 Firma: Data 27/05/10 Firma: Data: 08/06/10 Firma: Data: 08/06/10 Firma: Argomento della Lezione N. 83 Argomento della Lezione N. 84 Argomento della Lezione N. 93 Argomento della Lezione N. 94 Funzioni con discontinuità isolate, continue a tratti, localmente integrabili. Distribuzioni: definizione. Distribuzioni regolari. Operatore inverso. Operatore aggiunto di Hilbert. Operatori autoaggiunti. Data: 31/05/10 Firma: Data: 31/05/10 Firma: Data: 09/06/10 Firma: Data: 09/06/10 Firma: Argomento della Lezione N. 85 Argomento della Lezione N. 86 Argomento della Lezione N. 95 Argomento della Lezione N. 96 La distribuzione δ di Dirac. La distribuzione parte principale di 1/x. Operazioni sulle distribuzioni. Esempi. Esempi di determinazione dell aggiunto di vari operatori. Proiettori ortogonali. Spettro di un operatore lineare continuo: il caso finito dimensionale e quello generale. Data: 01/06/10 Firma: Data: 01/06/10 Firma: Data: 10/06/10 Firma: Data: 10/06/10 Firma: Argomento della Lezione N. 87 Argomento della Lezione N.88 Argomento della Lezione N. 97 Argomento della Lezione N. 98 Terza prova in itinere. Terza prova in itinere. Esempi di calcolo degli spettri puntuale e continuo e dell insieme risolvente di un operatore. Spettro di operatori autoaggiunti. Data: 03/06/10 Firma: Data: 03/06/10 Firma: Data: 14/06/10 Firma: Data: 14/06/10 Firma: Argomento della Lezione N. 89 Argomento della Lezione N. 90 Argomento della Lezione N. 99 Argomento della Lezione N. 100 La distribuzione δ[b(x)]. Alcune identatà notevoli fra distribuzioni. Serie di Fourier: L 2 [-π,π] e completezza dei polinomi trigonometrici. Relazione tra le serie di Fourier di f e f. Serie di Fourier nell intervallo [a,b] e [-l,l]. Serie di Fourier complessa. Data: 07/06/10 Firma: Data: 07/06/10 Firma: Data: 15/06/10 Firma: Data: 15/06/10 Firma:

Argomento della Lezione N. 101 Argomento della Lezione N. 102 Argomento della Lezione N. 111 Argomento della Lezione N. 112 Funzioni continue o differenziabili a tratti. Derivata sinistra e destra. Generalizzazione della formula di integrazione per parti. Prolungamento periodico. Convergenza puntuale della serie di Fourier. Quarta prova in itinere. Quarta prova in itinere. Data: 16/06/10 Firma: Data: 16/06/10 Firma: Data: 24/06/10 Firma: Data: 24/06/10 Firma: Argomento della Lezione N. 103 Argomento della Lezione N. 104 Argomento della Lezione N. 113 Argomento della Lezione N. 114 Serie di Fourier in L 2 [0,π] con solo seni o coseni. Convergenza uniforme della serie di Fourier. Data: 17/06/10 Firma: Data: 17/06/10 Firma: Data: Firma: Data: Firma: Argomento della Lezione N. 105 Argomento della Lezione N. 106 Argomento della Lezione N. 115 Argomento della Lezione N. 116 Trasformata di Fourier: idea, definizione e proprietà elementari. Regolarità e andamento all infinito della trasformata di Fourier. Data: 21/06/10 Firma: Data: 21/06/10 Firma: Data: Firma: Data: Firma: Argomento della Lezione N. 107 Argomento della Lezione N.108 Argomento della Lezione N. 117 Argomento della Lezione N. 118 Formula di inversione per la trasformata di Fourier. Teorema di Plancherel. Data: 22/06/10 Firma: Data: 22/06/10 Firma: Data: Firma: Data: Firma: Argomento della Lezione N. 109 Argomento della Lezione N. 110 Argomento della Lezione N. 119 Argomento della Lezione N. 120 Equazione del calore su un intervallo finito. Equazione del calore su un intervallo infinito. Esercizi su serie e trasformate di Fourier. Data: 23/06/10 Firma: Data: 23/06/10 Firma: Data: Firma: Data: Firma: