LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Documenti analoghi
Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

SCHEDA INFERMIERISTICA

Sistema delle Cure Domiciliari

più anziani, più ammalati, più soli

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Continuità assistenziale nella LTC: l esperienza della Fondazione Policlinico A. Gemelli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Territorio-ospedale-territorio

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Strumenti informativi ed informatici per la Suite interrai

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Un nuovo modo di pensare

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Integrazione Ospedale-Territorio:

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

G.Chiappini, S.Papiri, A.Falleroni

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

L Assistenza domiciliare

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Distretto 7 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELL UNITA VALUTATIVA INTEGRATA PER L AMMISSIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL DISTRETTO 7 (CI, RSA, RP)

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE RSA APERTA Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Società della Salute della Valdera

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

I PERCORSI DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLA CRONICITÀ A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

Le dimissioni delle. persone fragili

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

U.O.C CURE PALLIATIVE Descrizione dell Unità Organizzativa

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

29 CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.N Aprile 2010 Abano Terme (PD) La Formazione, l Organizzazione e la Prassi Professionale

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Transcript:

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore Dei Servizi Socio Sanitari E Assistenziali E Coordinatore Servizi Residenziali E Territoriali ASCSP Magenta (Magenta

DOMICILIO: ULTIMA FRONTIERA CONTINUITA ASSISTENZIALE DUALISMO OSPEDALE - TERRITORIO DIMISSIONI PROTETTE SPORTELLO FRAGILITA ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MISURE SPERIMENTALI ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE

FARE TERAPIA E GUARDARE OLTRE Dal maggio 2009 al novembre 2018 l Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona ha seguito e assistito oltre 5000 persone anziane al domicilio attraverso il Servizio di Assistenza Domiciliare Intergrata nel Distretto di Magenta (MI)

CON CHI INTERAGIAMO MMG EVMD ASST CASE MANAGER UTENTE TEAM DOMICILIARE FAMIGLIA ASSISTENTE SOCIALE

SETTING LAVORARE IN UN ALTRO AMBIENTE PRESENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE ADATTARE LO SPAZIO CONCESSO INTERAGIRE CON LE ABITUDINI E I TEMPI DEL NUCLEO FAMILIARE LIMITAZIONE NELLE ATTIVITA ASSISTENZIALI POSSIBILI

FAMIGLIA/CAREGIVER/UTENTE PARENTIFICAZIONE BADANTI STRANIERE CONSAPEVOLEZZA NEGAZIONE STATO DI SALUTE

MEDICO DI MEDICINA GENERALE RESPONSABILE DEL PROGETTO DI CURA TANTI PAZIENTI DA SEGUIRE DIFFICOLTA AD EFFETTUARE VISITE DOMICILIARI DIFFICOLTA DI PRESCRIZIONE DI FARMACI AD USO OSPEDALIERO

METODOLOGIA DI LAVORO METODO PRESTAZIONALE CASE MANAGEMENT VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE SCALE DI VALUTAZIONE PROGETTO INDIVIDUALE E PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

INTERAZIONE E COMUNICAZIONE CON MEDICI SPECIALISTI PRESCRIZIONI CON TROPPA TECNOLOGIA SPESSO DIFFICILI DA TROVARE SUL TERRITORIO VISITE A VOLTE TROPPO DILAZIONATE NEL TEMPO CONTROLLI A VOLTE TROPPO RAVVICINATI DIFFICOLTA DI COMUNICAZIONE CON IL CASE MANAGER

TECNOLOGIA MEDICAZIONI AVANZATE (PRESCRIZIONI DI AUSILI DIFFICILI DA TROVARE TIPO CAMPIONI) FARMACI SPERIMENTALI PRESCRIZIONE DI ANTIBIOTICI AD USO OSPEDALIERO (ES. IMIPENEM, MERROPENEM, ECC.)

RETE DEI SERVIZI OSPEDALE DISTRETTO COMUNE SAD RSA APERTA SAD MISURA B1 TERAPIE AMBULATORIALI RSA CDI

TERAPIE QUALI ENTERALI (SNG, PEG, OS, CLISMA) PARENTERALI (IM,EV,SC,ID, PICC, MIDLINE, PORT CAT, CVC ) CATETERI INTRAEPATICI, CATETERE INTRAMIDOLLARE, ABBOCCAMENTI URETERALI, STOMIE, CATETERE INTRARENALE, TRACHEO, RESPIRATORI NIV, DIALISI) TOPICHE (CEROTTI, POMATE, GOCCE, ECC.)

MAGGIORI PROBLEMATICHE RILEVATE Gestione del patrimonio venoso Difficoltà dei medici di orientarsi su altre metodologie di infusione Alta frequenza di rimozione degli accessi venosi (soprattutto con pazienti con deterioramento cognitivo) Scarsa collaborazione dei pazienti Difficoltà di accettazione dei dispositivi di contenzione Difficoltà di gestione dei SNG e delle PEG Alto rischio infezioni spesso collegate all igiene della persona

MAGGIORI PROBLEMATICHE RILEVATE Difficoltà a rispettare le prescrizioni relative all uso di medicazioni avanzate di ultimissima generazione Inadeguatezza o assenza dei caregiver Difficoltà di far assumere con regolarità la terapia orale spesso per sospetto o per disfagia Scarsa integrazione tra operatori della stessa rete Scarsa disponibilità a trovare forme alternative ai farmaci prescritti (esempio forme orosolubili vs. compresse) Difficoltà nell addestrare i caregiver Scarsità di tempo per l addestramento relativamente all igiene, alimentazione, alla idratazione, alla mobilizzazione, alla prevenzione del rischio caduta, alla gestione del dolore Età dei caregiver Assenza di parenti

Aspetti clinico-assistenziali dell ADI Approccio bio-psico-sociale 1. Valutazione dei bisogni multidimensionali di salute. Chi: Equipe ADI 2. Stesura del Piano Assistenziale Individuale Chi: Case Manager Equipe 3. Attivazione della partecipazione di paziente e famiglia (self-care). Case Manager a domicilio e MMG 4. Erogazione di interventi integrati, continui, globali: Team domiciliare

CONDIVISIONE 1. Conoscere famiglia/ caregiver 6. Stendere il PAI orientato al caregiver 2. Comunicare con famiglia/caregiver: informare sui bisogni del paziente e supporti dei servizi 3. Responsabilizzare famiglia/caregiver alla alleanza terapeutica e concordare il self-care 5. Formare famiglia/caregiver al selfcare 4. Valutare le competenze di famiglia/caregiver

4. Aspetti relazionali dell ADI

Possibili compiti del caregiver 1. Somministrazione dei farmaci 2. Trattamenti vari sanitari 3. Controllo di parametri vitali e funzioni 4. Riconoscimento di eventi sentinella e di sintomi acuti 5. Gestione della mobilità 6. Gestione delle attività della vita quotidiana 7. Gestione degli aspetti cognitivo-comportamentali 8. Gestione della sicurezza 9. Gestione di aspetti psicologici nella relazione di cura 10.Accesso e rapporti con i servizi 11.Prevenzione e gestione dello stress del caregiver

BIBLIOGRAFIA Dati ISTAT 2018; DGR 2569/2014 Sistema di esercizio e accreditamento delle unità d offerta sociosanitarie e linee operative per le attività di vigilanza e controllo; DGR 7770/2018 Interventi di programmazione in materia di assistenza domiciliare integrata