Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Documenti analoghi
Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Gruppi funzionali. aldeidi

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Eteri, Epossidi, Solfuri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Composti carbonilici

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Figura. Alogenuri alchilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

H H. R R δ+ R H. δ Cl

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI gruppo acile

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Composti carbonilici Acidi carbossilici

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Reazioni degli alcoli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Reattività degli alogenuri alchilici: Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica Reazioni di eliminazione

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

A B C. pka

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

Reattività degli alogenuri alchilici

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Riassunto delle lezioni precedenti..

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Reazioni degli epossidi

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

Reazioni degli alcani

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

COMPOSTI OSSIGENATI E SOLFORATI. Eteri; Tioli; Solfuri

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Ammine : caratteristiche strutturali

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Acidi carbossilici e derivati

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

REAZIONI DEGLI ALCHENI

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Forze intermolecolari

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Composti organici dello zolfo

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Composti organici del silicio

Trimetilammina, Nicotina, Cocaina. Ammine

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Derivati degli acidi carbossilici

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Lezione: aldeidi e chetoni

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Transcript:

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (<15mL cecità; 100-250mL morte) Usato come solvente e materiale di partenza per numerosi composti

Alcoli Etanolo: produzione per fermentazione di cereali e zuccheri e purificazione per distillazione Sintesi industriale Usato come solvente o intermedio in reazioni chimiche

Alcoli: nomenclatura alcano -> alcanolo Nomi comuni di alcoli semplici

Alcoli: nomenclatura Alcol primario, secondario, terziario

Alcoli: proprietà Confronto dei punti di ebollizione di alcuni alcani, cloroalcani ed alcoli. Gli alcoli mostrano generalmente i punti di ebollizione più alti.

Alcoli: proprietà Il legame a idrogeno negli alcoli e nei fenoli. Le molecole sono tenute unite da una debole attrazione che si instaura tra un idrogeno polarizzato positivamente di un gruppo OH e l ossigeno polarizzato negativamente di un altro gruppo OH. La mappa di potenziale elettrostatico del metanolo mostra chiaramente l idrogeno del legame O-H polarizzato positivamente (zona blu) e l ossigeno polarizzato negativamente (zona rossa).

Alcoli: proprietà acido-base Basi deboli

Alcoli: proprietà acido-base Fattori che influenzano l acidità La solvatazione stabilizza gli anioni e aumenta l acidictà

Alcoli: proprietà acido-base Essendo acidi deboli, reagiscono solo con basi forti

Alcoli: preparazione e reattività Il ruolo centrale degli alcoli nella chimica organica. Gli alcoli possono essere preparati da, e trasformati in molti composti organici.

Alcoli: preparazione Idratazione degli alcheni Idratazione diretta con acidi acquosi oppure con metodi indiretti più blandi:

Alcoli: preparazione Riduzione di composti carbonilici

Alcoli: preparazione Riduzione di una aldeide, Riduzione di un chetone

Alcoli: disidratazione 1-Metilcicloesanolo, 1-Metilcicloesene, 2-Metil-2-butanolo, 2-Metil-2-butene, 2-Metil-1-butene

Alcoli: disidratazione Reattività Alcoli secondari e primari richiedono condizioni più drastiche

Alcoli: disidratazione Figura 17.5 MECCANISMO: Disidratazione acido-catalizzata di un alcol per formare un alchene. Il processo coinvolto è una reazione di tipo E1 e prevede l intervento di un carbocatione intermedio. Si forma l alchene più stabile ovvero più sostituito

Alcoli: formazione di alogenuri alchilici Figura 17.7 MECCANISMO: La reazione di un alcol terziario con HCl per dare un cloruro alchilico terziario. Inizialmente l alcol viene protonato a dare uno ione ossonio che dà luogo ad una reazione di tipo SN1. Terziari più reattivi

Alcoli: formazione di alogenuri alchilici

Alcoli: formazione di alogenuri alchilici Alcoli secondari e primari richiedono condizioni più drastiche, oppure la catalisi per migliorare la natura del gruppo uscente clorosolfito dibromofosfito

Alcoli: formazione di alogenuri alchilici Conseguenze stereochimiche delle reazioni di tipo S N 2 applicate a derivati del (R)-2-ottanolo. La sostituzione attraverso l alogenuro alchilico conduce ad un prodotto avente la stessa configurazione dell alcol di partenza. La reazione di sostituzione condotta sul corrispondente tosilato fornisce un prodotto avente configurazione opposta rispetto a quella dell alcol di partenza. H OH PBr 3 etere H O PBr 2 Br - SN 2 Br H R OH + O Cl S O piridina R O O S O + piridinahcl p-toluensolfonilcloruro tosilato

Alcoli: ossidazione

Alcoli: ossidazione ossidante blando ossidante forte

Alcoli: ossidazione Facile 4-tert-Butilcicloesanolo, ossidazione di alcoli 4-tert-Butilcicloesanone, secondari a chetonitestosterone, 4-Androsten-3,17-dione Se l alcol è più delicato occorrono condizioni blande

Alcoli: ossidazione metabolismo dei grassi

Alcoli: sommario Sintesi degli alcoli

Alcoli: sommario (b) Addizione di reattivi di Grignard ai composti carbonilici (Paragrafo 17.6)

Alcoli: sommario 2. Reazioni degli alcoli

Eteri, tioli e solfuri Eteri: due gruppi organici legati allo stesso atomo di ossigeno Anestetico e solvente Industria profumi solvente Stabili, poco reattivi, ma possono dar luogo a perossidi che sono esplosivi

Eteri: nomenclatura Composti semplici: alchil1-alchil2-etere In presenza di altri gruppi funzionali si denominano come sostituenti alcossilici

Eteri: proprietà Figura sp 3 Hanno momento dipolare e perciò punti di ebollizione più alti dei rispettivi alcani

Eteri: preparazione

Eteri: preparazione Alcossido sostituito con alogenuro poco sostituito

Eteri: reattività Subiscono scissione ad opera di acidi forti Acido 2-etossipropanoico

Eteri: reattività Etil isopropil etere

Eteri ciclici: epossidi 1,4-Diossano

Eteri ciclici: epossidi Apertura degli epossidi catalizzata da basi

Eteri ciclici: epossidi Apertura di epossidi asimmetrici con HCl

Tioli e solfuri

Tioli e solfuri

Tioli e solfuri

Tioli e solfuri