Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Documenti analoghi
Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 09/12/2014. Verifica scritta di Matematica Classe V.

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

ORDINAMENTO 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Problema ( ) = 0,!

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

x 4 4 e il binomio x 2.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivate e studio di funzioni di una variabile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Argomento 7. Studio di funzione

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Quesiti QUESITO 1

4^C - Esercitazione recupero n 8

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

Vogliamo analizzare diversi casi allo scopo di coinvolgere tutte le funzioni classiche che abbiamo incontrato finora..

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

ha y = 0 come asintoto orizzontale

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica del 8 febbraio 2018

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

ESAME DI STATO 2009/10

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

Transcript:

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Si risolva uno dei due problemi: 1. Si consideri una lattina di chinotto da 330 ml, approssimabile a un cilindro di base pari a 5 cm, la cui massa è di 15 g (lo spessore è trascurabile). Si supponga la lattina completamente piena di chinotto, la cui densità è pari a 1,024 g cm 3. Si immagini che la lattina sia appoggiata su un tavolo perfettamente orizzontale e che il chinotto venga aspirato dall alto in modo regolare tramite una cannuccia di massa trascurabile. i. Si descriva come varia l altezza del baricentro del sistema lattina-chinotto man mano che il liquido viene aspirato. ii. Ricordando che l altezza del baricentro di un sistema costituito da due masse è data dalla relazione (LATT sta per lattina e CHIN per chinotto) h = m LATT h LATT +m CHIN h CHIN m LATT +m CHIN, si determini l altezza h x funzione y = h x del baricentro in funzione dell altezza x del liquido. Si studi la e se ne tracci il grafico qualitativo in un piano cartesiano Oxy, senza considerare le limitazioni date dal problema. iii. Provare che, dentro i limiti posti dal problema, la funzione ammette un minimo assoluto. [inventato] 1 di 11

Risoluzione. i. Si descriva come varia l altezza del baricentro del sistema lattina-chinotto man mano che il liquido viene aspirato. Il sistema è costituito da due parti: una di massa costante, la lattina, il cui baricentro è il suo centro di simmetria; una di massa variabile, il chinotto, il cui baricentro diminuirà la sua altezza fino a zero. Detta h l altezza della lattina, all inizio il baricentro si troverà all altezza h 2 perché in tale punto hanno il baricentro le due parti. Anche alla fine, quando non c è più chinotto, il baricentro si troverà sempre all altezza di h 2, centro di simmetria della prima parte. Tra la situazione iniziale e finale il baricentro all inizio tenderà a scendere fino a un valore minimo (nel quale la massa della lattina sarà uguale alla massa del chinotto) per poi ritornare nella posizione iniziale. ii. Ricordando che l altezza del baricentro di un sistema costituito da due masse è dato dalla relazione (LATT sta per lattina e CHIN per chinotto) h = m LATT h LATT +m CHIN h CHIN m LATT +m CHIN, si determini l altezza h x funzione y = h x del baricentro in funzione dell altezza x del liquido. Si studi la e se ne tracci il grafico qualitativo in un piano cartesiano Oxy, senza considerare le limitazioni date dal problema. DATI: m LATT =15 g ρ CHIN =1,024 g cm 3 φ LATT = 5 cm V iniziale CHIN = 330 cm 3 Determino l altezza della lattina: V iniziale 2 CHIN =V LATT = πr LATT h h = 4V LATT 2 πφ LATT = 264 5π 16,8 cm. Determino l altezza del chinotto: poiché l aspirazione è regolare, h CHIN = x, con 0 x h 2. Ne consegue che anche il volume del chinotto varia secondo la relazione V CHIN = π φ 2 LATT 4 x V = 25 CHIN 4 π x. Si conclude che la massa del chinotto è m = ρchin V = 32 CHIN CHIN 5 π x. Ne consegue che 15 132 h ( x ) = 5π + 32 5 π x x 15+ 32 h ( x ) = 1980+32π 2 x 2 5 π x 75π +32π 2 x. 2 di 11

Senza considerare le limitazioni poste dal problema, il dominio della funzione è D = R \ 75 32π. La funzione non ammette particolari simmetrie, precisamente h ( x ) h( x) h ( x ). La funzione non si annulla mai ed è positiva per x > 75 32π. Poiché x 75 lim h x ( 32π ) ± Poiché lim h x = ± la funzione ammette un asintoto verticale di equazione x = 75 32π. = ± la funzione non ammette asintoti orizzontali. Ammette tuttavia un asintoto x =1 e q = lim h ( x ) x ( 32π ). L equazione dell asintoto è obliquo in quanto m = lim h x y = x 75 32π. Il grafico qualitativo della funzione è riportato di seguito. = 75 Relativamente al problema si osserva che per x = 132 5π (lattina piena) il baricentro si trova alla stessa altezza di quando la lattina è vuota ( x = 0 ): h 0 5π = h 132. Si veda il grafico di seguito ri- 5π portato (scala 1:3,5). = 132 3 di 11

iii. Provare che, dentro i limiti posti dal problema, la funzione ammette un minimo assoluto. Dal grafico della funzione si evince che c è un minimo assoluto. La sua presenza è garantita dal Teorema di Weierstrass applicato nell intervallo chiuso e limitato 0; 132, dove ivi la funzione risulta essere continua perché rapporto tra funzioni continue 5π (polinomiali). 4 di 11

2. In una semicirconferenza di diametro AB = 2r e centro O si considerino i punti C e D tali che la retta passante per A, C sia parallela alla retta passante per D, O. Si ponga BC = x. i. Si determinino i valori del limite a. per C che tende a B del rapporto tra AC e OD. b. per C che tende ad A del rapporto tra AC e la differenza tra AB e BC. Si consideri, d ora in avanti, r =1. ii. iii. Risoluzione. Si ponga f ( x ) = AC AB BC. Si studi la funzione y = f ( x) e se ne tracci il grafico qualitativo in un piano cartesiano Oxy, senza considerare le limitazioni date dal problema. Si determini il tipo di conica su cui giace il grafico della funzione y = g x = CD 2 e si deduca il grafico di y = h ( x ) = CD, tenendo conto dei limiti posti dal problema. Utilizzando i teoremi riguardanti le funzioni continue, dedurre che il triangolo OCD può essere equilatero. [inventato] AB = 2r BC = x AO = BO = CO = DO = r i. Si determinino i valori del limite a. per C che tende a B del rapporto tra AC e OD. b. per C che tende ad A del rapporto tra AC e la differenza tra AB e BC. Applico il Teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC: AC = 4r 2 x 2. Se C tende a B allora x tende a 0 +. Ne risulta che 4r 2 x 2 lim x 0 + r = 2. Se C tende ad A allora x tende a 2r. Ne risulta che 4r 2 x 2 lim x 2r 2r x = 0 0 = lim x 2r 2r x 2r + x 2r x = lim x 2r 2r + x 2r x = 2 r 0 + = +. 5 di 11

= AC AB BC y = f x ii. Si ponga f x. Si studi la funzione e se ne tracci il grafico qualitativo in un piano cartesiano Oxy, senza considerare le limitazioni date dal problema. Studio la funzione f ( x ) = 4 x2 2 x. Il dominio della funzione è D = { x x R 4 x 2 0 2 x 0 }= 2; 2. Poiché il dominio non è simmetrico rispetto allo 0, la funzione non è né pari né dispari. La funzione si annulla per x = 2 ed è positiva per x 2; 2. Poiché lim f x x 2 x = 2. = + (si veda punto ib), la funzione ammette un asintoto verticale di equazione Il grafico della funzione è il seguente: iii. Si determini il tipo di conica su cui giace il grafico della funzione y = g x = CD 2 e si deduca il grafico di y = h ( x ) = CD, tenendo conto dei limiti posti dal problema. Utilizzando i teoremi riguardanti le funzioni continue, dedurre che il triangolo OCD può essere equilatero. In riferimento alla figura a fianco, considero il triangolo OBH e applico il Teorema di Pitagora: OH = 1 x 2 4. Ora, DH = OD OH =1 1 x 2 4. Considero il triangolo CDH e applico il Teorema di Pitagora: 6 di 11

CD 2 = CH 2 +HD 2 CD 2 = x2 x2 1 1 CD 2 = 2 4 x 2. 4 4 2 La funzione da considerare è y = g ( x ) = 2 4 x 2 ; per capire a quale conica appartiene basta isolare la radice ed elevare ambo i membri alla seconda: 2 x 2 4 x 2 = 2 y y 2 4 x 2 = 2 y La conica è la circonferenza di equazione C: x 2 + y 2 2 2 = 4, ovvero C ( C ( 0; 2); 2). La funzione g ha dominio D = 2; 2 e la sua immagine è Im g. Il suo grafico è una semicirconferenza. La funzione h è la composta tra la funzione radice quadrata e la funzione g. Ne consegue che se 0 < g x se g x se 1 < g x <1 allora h ( x ) > g ( x ) ; = 0 g ( x ) =1 allora h ( x ) = g ( x ). 2 allora h ( x ) < g ( x ). I grafici delle funzioni sono di seguito rappresentati:. = 0; 2 Ora, affinché il triangolo OCD sia equilatero, deve accadere che CD = OC = OD, ovvero che =1. Ciò è assicurato dal Teorema dei valori intermedi visto che min ( h ) = 0 e max ( h ) = 2 >1. h x 7 di 11

Questionario. Risolvi tre dei sei quesiti: 1. Una volta mostrato che per x che tende a 2 la funzione f x determinarne l ordine. =ln( 2 x 3) è un infinitesimo, [inventato] = 0 la funzione è un infinitesimo per x che tende a 2. Per determi- risoluzione. Poiché lim f x x 2 narne l ordine verifico per quale valore reale positivo γ il seguente limite risulta essere finito non nullo: =lim γ x 2 ln 2 x 3 lim x 2 x 2 +1. ( x 2) γ ln 2 x 4 Pongo t = 2 x 4, per cui se x 2 allora t 0. Si ha che x =log 2 ( t + 4) e il limite diventa lim t 0 =lim t 0 ln t +1 ( log 2 ( t + 4) log 2 4) =lim ln t +1 γ t 0 γ log 2 t 4+1 ln( x +1) Utilizzando il limite notevole lim =1 ottengo: x 0 x ln γ 2 lim t 0 t +1 t ln t ( t 4) γ lnγ t 4+1 t 4 γ ln γ 2 ln t +1 ln γ t 4+1 γ lim = 4ln2 t 0. ln t +1 =ln γ 2 lim t 0 ln γ t 4+1 Ora, osservo che se 0 <γ <1 allora il limite risulta nullo; se γ >1 allora il limite risulta infinito. Per γ =1 il limite è 4ln2, quindi la funzione è un infinitesimo di ordine 1 per x che tende a 2. t 1 γ. 2. Determina i coefficienti dell equazione y = ax2 +6 bx +3 affinché la curva rappresentativa ammetta un asintoto obliquo di equazione y = x +3. [SU 2007] risoluzione. Affinché il grafico della funzione f a,b ( x ) = ax2 +6 ammetta un asintoto obliquo di bx +3 equazione y = x +3 deve accadere che lim f a,b ( x ) x =1 lim f a,b ( x ) x = 3. lim lim f a,b f a,b ( x ) ax 2 +6 x =1 lim bx 2 +3x =1 a b =1 a = b. ( x ) x = 3 lim ax 2 +6 bx +3 x = 3 lim ( a b)x 2 3x +6 bx +3 a=b 3x +6 = 3 lim bx +3 = 3 8 di 11

3 b = 3 b = 1. Quindi a = 1 = b. 3. Quando una funzione reale è continua in un punto x P? Determina il valore del parametro reale k affinché la funzione sia continua su tutto R. = f x ( x 2 + x 2+k) ex+1 se x 0 k x 2 1 2 se x > 0. [inventato] risoluzione. Una funzione f di dominio D si dice essere continua in un punto x 0 D quando lim f x x x 0 lim f x x x 0 = f x 0 = f ( x 0 ) = lim!. Se x 0 D x x 0 + f ( x ). (interno del dominio), allora f è continua in x 0 quando La funzione data è continua in R \{ 0} per note proposizioni sulle funzioni continue. Impongo la continuità in 0: lim f x 0 ( x ) = f ( 0 ) = lim f x 0 ( x ) ke = k 1 2 k = + 1. 2 1 e 4. Determinare l angolo in gradi sessagesimali tra i vettori r v 1; 1; 1 r w( 2; 3; 4), approssimando il risultato ai primi. e [inventato] risoluzione. Dal confronto delle relazioni! v! w = x v x w + y v y w + z v z w! v! w = v wcosϑ posso determinare l angolo richiesto:! v! w = x v x w + y v y w + z v z w = 2 3 4 = 5! v! w = v wcosϑ = 3 29 cosϑ = 87 cosϑ, quindi cosϑ = 5 87 ϑ = arccos 5 87 ϑ 122 2 5 ʹ. 5. La funzione f x = 2x 3 3x 2 +2 ha un solo zero reale, vale a dire che il suo grafico interseca una sola volta l asse delle ascisse. Fornire un esauriente dimostrazione di questo fatto e stabilire se lo zero della funzione è positivo o negativo. [OR 2003] 9 di 11

risoluzione. Per vedere che il grafico della funzione intersechi l asse delle ascisse in almeno un punto basta applicare il Teorema di esistenza degli zeri alla funzione data, ad esempio, nell intervallo chiuso e limitato 1; 0. La funzione risulta ivi continua perché polinomiale e f ( 1) f ( 0 ) = 6 < 0, quindi le ipotesi del suddetto teorema sono verificate, ovvero la funzione ammette almeno uno zero che è negativo. Per verificare che è unico posso attuare il confronto tra grafici. Posto f x 2x 3 3x 2 +2 = 0 x 3 = 3 2 x2 1 g 1 ( x ) = g 2 x = 0, si ha che. La prima funzione ammette come grafico una cubica mentre la seconda una parabola di vertice V ( 0; 1) e concavità rivolta verso l alto. Come si vede dalla rappresentazione seguente, i grafici delle due funzioni si intersecano in un solo punto: Effettivamente il grafico della funzione f è il seguente: 10 di 11

6. Il limite della funzione f ( x ) = x lnx per x + è: [A] 0. [B] un valore finito diverso da 0. [C] +. [D]. Una sola alternativa è corretta: individuarla e fornire un esauriente spiegazione della scelta operata. [SU 2006] risoluzione. La risposta corretta è la [C]: lim ( x lnx) = + x + = lim x 1 lnx = lim x = +, x + x x + dove nel penultimo passaggio si è fatto uso della gerarchia degli infiniti, ovvero che lim lnx x = 0 (la funzione logaritmo tende all infinito molto più lentamente di una qualsiasi x + funzione polinomiale). NOTE: i. È ammesso l uso del calcolatore elettronico o di tavole numeriche; ii. Punteggio massimo 15 p.ti. Per la sufficienza è necessario raggiungere il punteggio di 10 p.ti. 11 di 11