DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna



Documenti analoghi
FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale

La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Politica economica in economia aperta

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

CORSO DI MACROECONOMIA

Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Politica economica in economia aperta

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

L'economia italiana in breve

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013

Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il Quantitative easing

L'economia italiana in breve

Banca centrale europea. a cura di G.Garofalo

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

La congiuntura. internazionale

L'economia italiana in breve

Pagamenti virtuosi (non solo virtuali) SPIN 2014

Politica Economica Europea. a.a

L'economia italiana in breve

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Giovanni Sabatini

Internazionalizzazione delle imprese

ANAMNESI DELL EURO E POSSIBILI CURE MARCELLO MINENNA* *

Scenario economico e politiche

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

L Europa e l euro. Francesco Daveri

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

La bilancia dei pagamenti

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

L'economia italiana in breve

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

VIEW DI MERCATO: DALL ANALISI MACRO ALL ASSET ALLOCATION STRATEGICA

Snam e i mercati finanziari

Giovanni Verga: La politica della BCE e la «frammentazione» nell Eurozona

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

NUMERO 97 MAGGIO 2015

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

La Germania rende zoppa la correzione dei conti esteri dentro l Area euro

Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

La congiuntura. internazionale

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

Crisi economica in Europa

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Lo stato della finanza pubblica in Italia

La crisi dei mercati e l impatto sull economia reale: evoluzione e prospettive

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

Alessandro Scopelliti.

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Famiglia, reddito familiare, risparmio

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Il modello sociale europeo, l'integrazione europea e la crisi: la tempesta perfetta?

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

I consumi di Formaggi nel mondo

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

5 lezioni per chi investe in fondi obbligazionari

Transcript:

DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni espresse sono soltanto del relatore e non impegnano in alcun modo l Istituzione di appartenenza. 1

Debiti Pubblici e PIL 2

EVOLUZIONE DEBITO e PIL MONDIALE PIL DEBITO TOTALE (pubblico+privato) DEBITO TOTALE/PIL 250 286% 290% 200 280% 269% 270% migliaia di mld di $ 150 100 246% 199 260% 250% 142 240% 50 87 230% 0 2000 2007 2014 220% 3

EVOLUZIONE DEBITO PUBBLICO E PRIVATO MONDIALE DEBITO PRIVATO DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO /DEBITO TOTALE 200 30% 180 29% 29% 160 58 28% 140 27% migliaia di mld di $ 120 100 80 22 25% 33 26% 25% 24% 60 23% 23% 40 22% 20 21% 0 2000 2007 2014 20% 4

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 110% 100% 90% USA UK 82% 90% 95% 99% 85% 85% 100% 89% 103% 92% 80% 76% 70% 68% 66% 60% 59% 60% 60% 61% 62% 50% 40% 37% 39% 42% 43% 41% 43% 30% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 5

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 110% 100% EZ USA 95% 99% 100% 103% 90% 90% 87% 89% 89% 82% 82% 80% 77% 72% 70% 60% 64% 64% 64% 62% 60% 60% 61% 62% 60% 59% 63% 68% 50% 40% 30% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 6

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 270% EZ USA UK JP 220% 193% 200% 206% 219% 226% 232% 170% 155% 164% 158% 178% 170% 172% 120% 70% 64% 64% 64% 62% 59% 60% 60% 61% 60% 62% 68% 63% 82% 72% 66% 90% 77% 76% 99% 100% 103% 95% 92% 87% 89% 89% 89% 82% 85% 85% 37% 39% 42% 43% 41% 43% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 7

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL GER FRA 100% 90% 85% 90% 92% 95% 80% 73% 79% 82% 81% 78% 79% 77% 75% 70% 63% 64% 65% 66% 67% 67% 67% 64% 64% 64% 68% 65% 60% 50% 40% 30% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 8

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 140% SPA ITA 129% 132% 123% 120% 113% 115% 116% 100% 100% 100% 102% 103% 100% 102% 98% 92% 84% 80% 69% 60% 53% 60% 40% 48% 45% 42% 39% 36% 39% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 9

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL 140% IRLANDA POR 126% 122% 123% 130% 130% 120% 111% 110% 100% 96% 84% 87% 80% 67% 69% 68% 72% 60% 59% 62% 62% 43% 40% 30% 28% 26% 24% 24% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 10

Disfunzioni dell Eurozona 11

30% CONVERGENZA DEI CICLI ECONOMICI TRA I PAESI UE Rendimenti Titoli di Stato a 10 anni 25% Determinazionedei paesi ammessi nell Eurozona Introduzione dell Euro Ingressodella Grecia nell Eurozona 20% 15% 10% Greece Grecia Portugal Portogallo Spain Spagna Ireland Irlanda Italy Italia France Francia Germany Germania 5% 0% 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 12

40% 35% LA ROTTURA DELLA CURVA UNICA DEI TASSI D INTERESSE Determinazione della lista dei paesi ammessi nella zona euro Rendimenti Titoli di Stato a 10 anni Introduzione dell Euro La Grecia entra nell Eurozona Esplosionedella crisi del debito Greco 30% 25% Grecia Portogallo Spagna 20% 15% 10% Irlanda Italia Francia Germania 5% 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 0% 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 13

VALUTE OMBRA/TASSI DI CAMBIO Parità dei Tassi di Interesse: una rappresentazione dell economia Tedesca/Italiana 14

VALUTE OMBRA/TASSI DI CAMBIO Fallimento Parità dei Tassi di Interesse: Solo Rischio di Credito 15

DIFFERENTE COMPETITIVITÀ TRA I PAESI UE Partite Correntiin % del PIL di alcunipaesidell Eurozona(2002-2013) Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Portogallo 5% 0% -5% -10% -15% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 16

Prima dell Euro differenti valute Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 17

Prima dell Euro differenti valute Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 18

Prima dell Euro differenti valute Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 19

Prima dell Euro differenti valute Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 20

Prima dell Euro differenti valute Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 21

Con l Euro valuta unica Dimensione relativa della bilancia dei pagamenti 22

DIFFERENTE COMPETITIVITÀ TRA I PAESI UE UE esportazioni % verso il resto del mondo trend opposti 33,00% Germania -Peso % all'interno dell'export dell'unione Germania -EU esportazioni % verso il resto del mondo Europea verso il resto del mondo 13,00% Italia -Peso % all'interno dell'export dell'unione Europea Italia -EU esportazioni % verso il resto del mondo verso il resto del mondo (2002-2013) 32,00% 12,50% 31,00% 12,00% 11,50% 30,00% 11,00% 29,00% 10,50% 28,00% 10,00% 27,00% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 9,50% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 23 23

I debiti pubblici dei paesi dell Eurozona diventano "sostanzialmente" in valuta estera 1997 Debiti Pubblici (Miliardi in valuta nazionale) Germania Grecia Spagna Francia Italia Marco Tedesco Dracma Greca Peseta Spagnola Franco Francese Lira Italiana 1,143 105 333 751 1,239 60% del PIL 97% del PIL 66% del PIL 59% del PIL 117% del PIL Le Banche Centrali Nazionali possono controllare l offerta di moneta 24

I debiti pubblici dei paesi dell Eurozona diventano "sostanzialmente" in valuta estera 1997 Debiti Pubblici (Miliardi in valuta nazionale) Germania Grecia Spagna Francia Italia Marco Tedesco Dracma Greca Peseta Spagnola Franco Francese Lira Italiana 1,143 105 333 751 1,239 60% del PIL 97% del PIL 66% del PIL 59% del PIL 117% del PIL Euro implica il trasferimento della sovranità monetaria alla BCE 2013 Debiti Pubblici (Miliardi di Euro) Germania Grecia Spagna Francia Italia 2,147 318 960 1,925 2,069 78% del PIL 175% del PIL 94% del PIL 93% del PIL 133% del PIL 25

I debiti pubblici dei paesi dell Eurozona diventano "sostanzialmente" in valuta estera Il debito pubblico in valuta estera è insostenibile quando è pari a circa il 70% del PIL Anno del default Debito Pubblico in Valuta estera in % del PIL Argentina 1982 55,1% 2001 50,8% Iran 1992 41,8% Messico 1982 46,7% Russia 1991 12,5% 1998 58,5% Turchia 1978 21,0% Venezuela 1982 41,4%...... Media di 36 casi di defaultsul debito pubblico in valuta estera tra 1970-2008 Fonte: Thistime isdifferent EightCentury of Financial Folly- C. Reinhart, K. Rogoff. 2013 Debiti Pubblici (Miliardi di Euro) 69,3% Germania Grecia Spagna Francia Italia 2,147 318 960 1,925 2,069 78% del PIL 175% del PIL 94% del PIL 93% del PIL 133% del PIL 26

Target 2 presenta squilibri sistematici Miliardi di 900 Saldo netto Target 2 relativo ai paesi CORE e Periferici dell Eurozona (1999-2014) CORE Periferici 400-100 Banca d Italia: -229 mlddi -600 Banco de España: -239 mlddi Bundesbank: 510 mlddi Banquede France: -34 mlddi -1100 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 27

VENDOR FINANCING CICLO-UE scomposizione per paese GIPSI non possono più sostenere il saldo delle Partite Correnti Tedesche. La Francia è l'unico paese dell'unione Europea che ancora lo fa. Miliardi di 40 35 30 25 Francia Italia Spagna Saldo delle Partite Correnti verso l Europa 20 15 10 5 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italy Spain Spagna France Francia 28

Dinamica dei crediti delle banche tedesche ai Paesi dell Eurozona Crediti delle banche tedesche Peso % dei sistemi bancari dei paesi core e periferici dell Eurozona % Paesi Periferici su Totale % Paesi Core su Totale 55% 50% 45% 40% 35% 30% mar-02 nov-02 lug-03 mar-04 nov-04 lug-05 mar-06 nov-06 lug-07 mar-08 nov-08 lug-09 mar-10 nov-10 lug-11 mar-12 nov-12 lug-13 mar-14 nov-14 29

VENDOR FINANCING RECUPERO CREDITI CICLO-UE scomposizione per paese Andamento Bilancia della Commerciale Bilancia Commerciale di alcuni dei paesi principali dell Eurozona Paesi del'eurozona (Dati Eurostat 2002-2013) (Eurostat 2002 2013) Germania Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Portogallo 5,00% La Francia è l unico paese che mostra una Bilancia Commerciale in deficit 0,00% -5,00% -10,00% -15,00% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 30

EVOLUZIONE RAPPORTO DEBITO PUBBLICO/PIL GER FRA 100% 90% 85% 90% 92% 95% 80% 73% 79% 82% 81% 78% 79% 77% 75% 70% 63% 64% 65% 66% 67% 67% 67% 64% 64% 64% 68% 65% 60% 50% 40% 30% 20% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 31

55,0% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% NAZIONALIZZAZIONE DEL DEBITO IL CASO DI STUDIO ITALIANO Gli LTRO alimentano la presenza di Titoli di Stato nel portafoglio delle banche italiane 140 120 100 80 60 40 20 0-20 Jan-07 Mar-07 May-07 Jul-07 Sep-07 Nov-07 Jan-08 Mar-08 May-08 Jul-08 Sep-08 Nov-08 Jan-09 Mar-09 May-09 Jul-09 Sep-09 Nov-09 Jan-10 Mar-10 May-10 Jul-10 Sep-10 Nov-10 Jan-11 Mar-11 May-11 Jul-11 Sep-11 Nov-11 Jan-12 Mar-12 May-12 Jul-12 Sep-12 Nov-12 Jan-13 Mar-13 May-13 Jul-13 Miliardi Billions of di 29 feb 12: 2 LTRO a 3 anni 07 ott 08: LTRO a 6 mesi 50 mld Evento Lehman Brothers 09 dic 11: 1 LTRO a 3 anni 32 LTRO to a Banche Italian Italiane banks Debt Debiti detenuti hold by da italian Banche banks Italiane

Politiche Fiscali nell Eurozona 33

REGOLA DEL DEFICIT SALDO STRUTTURALE Saldo netto nominale esclusi gli effetti di ciclo e delle misure una tantum Viene calcolato dal Tesoro attraverso il concetto di output gap SALDO STRUTTURALE = SALDO NOMINALE (0,55* OUTPUT GAP) MISURE UNA TANTUM dove OUTPUT GAP = (PIL PILPOTENZIALE) / PIL POTENZIALE In base al combinato disposto del Patto di Stabilità e Crescita e del Fiscal Compact SALDO STRUTTURALE max(omt; -0,5%) 34

Debito e inflazione 35

Debito Pubblico e Oneri per Interessi: Confronto tra Italia e Germania 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Germania: Interessi Italia: Interessi Germania: Debito Italia: Debito 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 36

Politiche Monetarie nell Eurozona 37

Securities Market Programme Scomposizione per Paese dei Titoli Acquistati (Gennaio 2013) Ireland Irlanda Greece Grecia Spain Spagna Italy Italia Portugal Portogallo 22,8 14,2 33,9 102,8 44,3 38

Quantitative Easing 39

Quantitative Easing Scomposizione per Paese dei Titoli Acquistati dalle Banche Centrali Nazionali (dato mensile) Finlandia Portogallo Austria Belgio Slovacchia Slovenia Irlanda Altri Germania Olanda Spagna Francia Italia 40

1,7% 1,5% 1,3% Impatto del PSPP sulla Struttura a Termine dei Bunds Effetto PSPP 18 Novembre 2014 22 Gennaio 2015 20 Aprile 2015 1,1% 0,9% 0,7% 0,5% 0,3% 0,1% 0-0,1% -0.2% -0,3% 3M 6M 1A 1Y 2A 2Y 3A 3Y 4A 4Y 5A 5Y 7A 7Y 8A 8Y 9A 9Y 10Y 10A 15A 15Y 20A 20Y 25A 25Y 30A 30Y 41

1,7% 1,5% 1,3% 1,1% 18 Novembre 2014 22 Gennaio 2015 20 Aprile 2015 29 Aprile 2015 Effetto PSPP Flash Crash del 29 Aprile 2015 Impattodel PSPP e del Flash Crash del 29 Aprile2015 sulla Struttura a Termine dei Bunds 0,9% 0,7% 0,5% 0,3% 0,1% 0-0,1% -0.2% -0,3% 3M 6M 1A 1Y 2A 2Y 3A 3Y 4A 4Y 5A 5Y 7A 7Y 8A 8Y 9A 9Y 10A 10Y 15A 15Y 20A 20Y 25A 25Y 30A 30Y 42

Plusvalenze dei principali sistemi bancari dell Eurozona & Variazione % dei Rendimenti Miliardi di 4,0 3,5 3,0 * Plusvalenze Rendimento iniziale Rendimento attuale Capital gain (Left Axis) Initial Yield (Right Axis) Current Yield (Right Axis) % Variazione Yield Change % rendimento (asse sinistro) (asse destro) (asse destro) 4,5% 4,0% 3,5% * Rendimenti 2,5 3,0% 2,0-55% -56% 2,5% 2,0% 1,5-74% -68% 1,5% 1,0 1,0% 0,5 0,5% 0,0 Germania Germany Francia France Italia Italy Spagna Spain 0,0% * Elaborazione su dati storici * Maggio 2015 43

Possibili soluzioni 44

DOPO LA GRANDE CRISI. PER UNA NUOVA ECONOMIA DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna Responsabile dell Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB * Le opinioni espresse sono soltanto del relatore e non impegnano in alcun modo l Istituzione di appartenenza. 45