FISICA GENERALE T-A 8 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

Documenti analoghi
FISICA GENERALE T-A 14 Giugno 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 25 Luglio 2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Lavoro nel moto rotazionale

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Compito 21 Giugno 2016

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Compito 19 Luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi conservazione dell energia

SOLUZIONI Diagramma delle forze

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Esercizi terzo principio

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

Meccanica 15Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI FISICA (Ing. GEST.) Sede Fermo Aprile 2018

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 febbraio 2011 Versione A

Compito del 14 giugno 2004

Risoluzione problema 1

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

ESERCIZIO 4 ESERCIZIO 5

1 Fisica 1 ( )

Meccanica 17 giugno 2013

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Conservazione dell energia

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

m v F 1 I = N.1 Condizione di equilibrio R E = 0 M E = 0 F 1 F A = 0 F 1 = 2 r F 2 r F 1 r F A R = 0 N + F 2 Mg = 0 N = 33.2 N

Esercitazione 6. Soluzione. Calcoliamo il momento di inerzia come l integrale di momenti di inerzia di dischi di raggio r e altezza infinitesima dz:

Esercitazione 2. Soluzione

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Università del Sannio

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizi sul corpo rigido.

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Esercizi di dinamica

Dinamica del Corpo Rigido

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione momento angolare. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Esercizi leggi di conservazione 2

Dinamica Rotazionale

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Transcript:

FISICA GENEALE T-A 8 Luglio 013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) 1) La posizione di un punto materiale è r(t) = 3 t3 î + 3t + 3t ˆk con r in metri e t in secondi. Calcolare: a) la velocità vettoriale media fra i punti t 1 = 1s e t = s; b) la velocità scalare media fra gli stessi istanti di tempo; c) il raggio di curvatura al tempo t 3 = 0s. ) Un cilindro di massa M=5Kg e raggio è appeso al soffitto mediante una corda inestensibile di massa trascurabile arrotolata esattamente a metà del cilindro. Il cilindro, inizialmente fermo e posto in posizione orizzontale con la corda perfettamente tesa, viene lasciato libero di muoversi. Calcolare: a) la tensione della corda durante la caduta; b) l accelerazione con cui cade il centro di massa. Facoltativo: ripetere l esercizio nel caso in cui il cilindro sia tenuto da due corde ciascuna arrotolata ad un estremo del cilindro. (Momento d inerzia di un cilindro di massa M e raggio rispetto al centro di massa I =1/ M 3) Dato il campo di forze F(x, y, z) = ( 3αx + βyz)î + βxz + βxy ˆk determinare: a) le dimensioni fisiche delle costanti α e β; b) se il campo di forze è conservativo e nel caso calcolarne l energia potenziale; c) il lavoro fatto dalla forza quando sposta il punto di applicazione da A(1,3,-1) a S (,,0). ) Un punto materiale di massa m=0,1kg parte da fermo su un piano inclinato liscio di altezza h=1m. Alla fine del piano inclinato il punto continua a muoversi lungo un piano orizzontale liscio e urta elasticamente una sbarra inizialmente verticale lunga L=30 e massa M=0,Kg libera di ruotare attorno a un asse orizzontale perpendicolare alla sbarra stessa distante L/3 dall estremità superiore della sbarra. Determinare: a) la velocità del punto prima dell urto; b) la velocità del punto dopo l urto; c) la velocità di rotazione della sbarra. (Momento d inerzia di una sbarra di massa M lunghezza L rispetto al centro di massa I = 1 1 ML ) 5) Su una piattaforma, che ruota con velocità angolare ω=10rad/s in senso antiorario in un piano orizzontale attorno al suo centro O, è fissata una guida al cui interno sono poste due masse m 1 =kg e m =1kg tenute legate da due funi inestensibili di massa trascurabile (la prima lega il centro O alla massa 1, la seconda lega le due masse fra loro, vedi figura). Le distanze tra O e le masse sono rispettivamente 1 =/=5 e =.. Sapendo che le funi rimangono tese durante il moto, calcolarne le loro tensioni. 6) Enunciare e discutere il terzo principio della dinamica.

SOLUZIONI EX 1 a) la velocità vettoriale media si calcola tramite la formula < v r(t m >= ) r(t *8 î + 3 1 ) 3 + 6 ˆk î + 3 3 + 3 ˆk = = t t 1 1 1 î + 3 3 3 + 3 ˆk = 1 î + 3 3 1 3 + 3 ˆk b) la velocità scalare media invece si ottiene con la formula < v m >= Δs Δt dove per prima cosa bisogna calcolare il valore Δs che rappresenta la lunghezza del percorso. Sapendo che v(t) = d t s allora Δs = v dt con v modulo della velocità. Quindi: dt t 1 v(t) = d r(t) = t î + 3t dt + 3 ˆk v = (t ) + ( 3t) + 3 = t +1t + 9 = (t + 3) = t + 3 t Δs = v dt = (t + 3)dt = t3 3 + 3t ( t 10 Quindi 3 < v m >= Δs Δt = 3 1 = 3 3 m / s 1 1 ) = + *8 * 3 + 6, -. ) + * 3 + 3,. = 1-3 + 3 = 3 3 m c) per trovare il raggio di curvatura al tempo t=0s devo prima trovare la velocità e l accelerazione al tempo t=0s. Quindi: v(t) = d r(t) = t î + 3t dt + 3 ˆk v(t = 0) = 0î + 0 + 3 ˆk = 3 ˆk v(t = 0) = 9 = 3m / s a(t) = d v(t) = tî dt + 3 a(t = 0) = 0î + 3 = 3 a(t = 0) = *3 = 3m / s Adesso possiamo calcolare il versore tangente alla traiettoria all istante t=0s v(t = 0) û t (t = 0) = v(t = 0) = 3 ˆk 9 = ˆk La componente scalare tangente dell accelerazione la ottengo proiettando l accelerazione vettoriale sul vettore tangente (quindi facendo il prodotto scalare): a t (t = 0) = û t (t = 0) a(t = 0) = ˆk 3 = 0m / s Si nota già che essendo nulla la componente tangente al tempo t=0s dell accelerazione, questa sarà solo normale. Facciamo comunque i calcoli.

La componente normale dell accelerazione la trovo come differenza vettoriale fra l accelerazione totale e la componente tangente vettoriale dell accelerazione (che si ottiene moltiplicando a t per u t ) a(t) = a t (t)+ a n (t) a n (t) = a(t) a t (t) = ( 3) 0 = 3 a n(t = 0) = 1 Ora posso calcolare il raggio di curvatura al tempo t=0s: ρ = v = 9 a n 3 = 3 3m EX In figura sono segnate in rosso le forze agenti sul cilindro: il peso è applicato nel centro di massa mente la tensione è applicata tangenzialmente al bordo del cilindro. Il sistema di riferimento scelto è segnato in verde nel disegno con l origine nel centro di massa del cilindro. Le equazioni da impostare sono le due equazioni cardinali per un corpo rigido: F ext = Ma M ext = I α dove le forze esterne sono la tensione e il peso del cilindro, mentre per il calcolo del momento prendiamo come punto il centro di massa in modo da annullare il momento della forza peso. F ext = M a T + P = M a M ext = I α (î T) = I α Ora proietto la prima equazione in direzione z. icordo inoltre che il cilindro cade ruotando quindi l accelerazione lineare a del centro di massa è legata all accelerazione angolare dalla relazione a = α. T Mg = Ma T ˆk = I α T = Iα = I a Inserisco il momento d inerzia nelle equazioni sopra e risolvo il sistema di due equazioni nelle due incognite richieste dal problema, la tensione e l accelerazione del centro di massa: T Mg = Ma T = 1 a T Mg = Ma T Mg = Ma M T = Ma T = Ma Ma Mg = Ma Ma Mg = Ma a = Mg T = Ma T = Ma 3M T = Ma a = g = 6, 5m / s 3 T =16,3N

Facoltativo Visto dall alto il problema si presenta in questo modo: in verde sono segnati gli assi del sistema di riferimento (y uscente dal foglio); in rosso sono segnate le forze agenti sul cilindro (le tensioni lungo l asse y positivo applica ai due estremi del cilindro, il peso del cilindro lungo l asse y negativo applicato nel centro di massa); in nero sono segnati i bracci delle tensioni se prendo come polo per il calcolo dei momenti il centro di massa. Le equazioni da impostare sono le stesse del caso precedente: F ext = M a T + T + P = M a M ext = I α La prima equazione è banale. Consideriamo invece quella sui momenti. Notando che le tensioni delle corde sono le stesse, l equazione si può scrivere come: M ext = I α ( r 1 T)+ ( r T) = I α ( r 1 + r ) (T) = I α I due bracci r1 e r possono essere scritti in forma vettoriale come: r 1 = î L r = î + L Quindi la somma vettoriale corrisponde a un vettore lungo in direzione delle x positive. Il momento delle forze diventa: M ext = ( r 1 + r ) (T) = (î ) (T) = T ˆk = I α Unendo anche la prima equazione cardinale della dinamica otteniamo un sistema di due equazioni nelle due incognite che sono richieste: T +T Mg = Ma T ˆk = I α T = Iα = I a T Mg = Ma T = 1 a T Mg = Ma T Mg = Ma M T = Ma T = Ma * Ma Mg = Ma Ma Mg = Ma a = Mg T = Ma T = Ma 3M T = Ma a = g = 6, 5m / s 3 T = 8,13N EX 3 a) le dimensioni delle costanti si ottengo imponendo che tutte le componenti della forza siano nelle dimensioni idonee cioè [N] = [MLT ]. Quindi:

[α] = [MLT ] = [MLT ] = [ML 1 T ] [x ] [L ] [β] = [MLT ] [yz] = [MLT ] [L ] = [ML 1 T ] b) per verificare se il campo è conservativo calcolo il rotore della forza: F î ˆk ( î ˆk ( = δ δx δ δy δ δz ( = δ δx δ δy δ δz ( = F x F y F z ( 3αx + βyz βxz βxy ( = î (β xy) y (βxz) z ( (β xy) x ( 3αx + βyz) z = î ( βx βx) ( βy + 0 βy) + ˆk(βz + 0 βz) = 0 (βxz) (+ ˆk x ( 3αx + βyz) y Il campo è conservativo e posso quindi calcolare l energia potenziale: x,y,z V = F ds x,0,0 x,y,z x,0,0 x,y,z = F x dx F y dy F z dz = ( 3αx + βyz)dx (βxz)dy (βxy)dz = = 0,0,0 = 3α x3 3 βxyz ( 0,0,0 x00 000 x,0,0 0,0,0 xy0 x00 [ βxzy] x00 + [ βxyz] 000 = αx 3 βxyz c) avendo trovato l energia potenziale calcolare il lavoro diventa banale: L A,B = V A V B = (αx 3 βxyz) 1,3, 1 (αx 3 βxyz),,0 = [α1 3 β1*3*( 1)] [α β * * 0] = 3β 7αJoule x,0,0 ( = EX a) Essendo il piano inclinato liscio, la velocità del punto prima dell urto è pari alla velocità con cui arriva alla fine del piano inclinato che si può ricavare imponendo la conservazione dell energia meccanica. In cima al piano inclinato il punto è fermo e possiede quindi solo energia potenziale gravitazionale; sul piano orizzontale invece il punto possiede solo energia cinetica perciò: E mecc in = E mecc fin mgh = 1 mv v = gh =, m / s b) la velocità del punto dopo l urto e la velocità angolare della sbarra si trovano imponendo un sistema di due equazioni: la prima è la conservazione del momento angolare (la reazione vincolare che tiene vincolata la sbarra in O rappresenta una forza esterna quindi il sistema non è isolato e non si conserva la quantità di moto. ispetto al polo O però il momento delle forze è nullo per cui si conserva il momento angolare) e la seconda è la conservazione dell energia cinetica (l urto è di tipo elastico). Il momento angolare viene calcolato rispetto al punto O attorno a cui ruota la sbarra. K in = K!! L * ), (mvî fin ( 3 + ) = I ω + L * ), (mvî ( 3 + )! L mv ˆk E cin cin in = E fin 1 mv = 1 mv + 1 Iω 3 mv ˆk = Iω ˆk + L 3 mv = mv + Iω

Il momento d inerzia deve essere calcolato nel punto per cui passa l asse di rotazione che non coincide con il centro di massa. Va quindi applicato il teorema di Huygens Steiner: I = 1 1 ML + M L L = 1 3 1 ML + M L = 1 6 1 ML + 1 36 ML = 1 9 ML = 1 9 * 0, *(0,3) = *10 3 kg* m Sostituendo i valori numerici nel sistema ottengo due equazioni nelle due incognite richieste:! Lmv = 3Iω + Lmv! * 0,3* 0,1*, = 3* *10 3 ω + * 0,3* 0,1v!, = 0,1ω + v mv = mv + Iω 0,1*, = 0,1v + *10 3 ω, = v + *10 ω v =, 0,1ω v =, 0,1ω v =, 0,1ω, = (, 0,1ω) + *10 ω, =, + 0,1 ω *, *0,1ω + *10 ω 3*10 ω 0,88ω = 0 v =, 0,1ω v =, 0,1* 9,3 =1, 5m / s ω(0, 03ω 0,88) = 0 ω 1 = 0,ω = 9,3rad / s EX 5 In figura sono mostrate in rosso tutte le forze agenti sui due punti. Se prendiamo un sistema di riferimento solidale con le due masse che ruotano, compaiono anche le forze fittizie dovute alla non inerzialità del sistema. Perciò sulla massa m 1 agiscono: la tensione T 1, la forza centrifuga F c1, la tensione T nel piano orizzontale, la forza peso e la reazione vincolare nel piano verticale. Sul corpo m agiscono; la tensione T e la forza centrifuga F c nel piano orizzontale, la forza peso e la reazione vincolare nel piano verticale. Il moto avviene solo nel piano orizzontale quindi consideriamo solo l equazione della dinamica proiettata in direzione orizzontale. Nel sistema di riferimento solidale con le masse, i corpi sono in equilibrio per cui la somma delle forze agenti sul corpo deve essere nulla. Per cui: m 1 T 1 + T + F C1 = 0 T 1 +T + F C1 = 0 m T + F C = 0 T + F C = 0 icordando che la forza centrifuga si esprime in funzione della distanza dall asse di rotazione: F c = mω d Le equazioni diventano: T 1 +T + m 1 ω = 0 T = m ω =1*10 *10 *10 =10N T + m ω T = 0 1 = T + m 1 ω =10 + *10 * 5*10 = 0N