I colori del mattino. Un percorso di educazione alimentare e di consumo consapevole. Giovanni Portelli. Sicilia

Documenti analoghi
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 03/04/14 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: RAGUSA

Una tavola di colori

Anni scolastici 2005/2007

GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA STATALI COLAZIONE E MERENDA MENU INVERNALE

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Spesa domestica 2018 per acquisti di alimentari e bevande: debole crescita (+0,3%), soprattutto per l aumento dei prezzi

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

questionariogenitori

LA COLAZIONE DEL MATTINO

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

IL GUSTO DELLA SALUTE

Ufficio di staff del Segretario Generale

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Discussione di casi didattici

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Yogurt: consigli pratici di consumo

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Alimentazione nell Infanzia

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

Adolescenza; alimenti per crescere

Le abitudini alimentari dei bambini

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE INSEGNATA MEDIANTE LA DIDATTICA LABORATORIALE

LA STATISTICA. 1 TAPPA RACCOGLIERE I DATI Gli alunni hanno raccolto i dati. Per non dimenticare nessuno hanno seguito l ordine alfabetico

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Alimentazione e Salute

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo

VUOI DIMAGRIRE VERAMENTE? ECCO UNA DIETA CHE FUNZIONA. La nuova dieta proteica. la consigliano* 9 DONNE SU 10

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

8) Quante ore dedichi ogni settimana ad attività fisica o motoria leggera (camminare, salire e scendere le scale, faccende domestiche pesanti)

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) STRUTTURA DEL MENU PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI)

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

Istituto Luigi Configliachi Via Sette Martiri, Padova DETERMINAZIONE MENU

15 GENNAIO 2009 COMMISSIONE MENSA


Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Protocollo n Ragusa 07/11/2012

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE ATTIVITA DI PROMOZIONE DI SANE ABITUDINI ALIMENTARI

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

Consigli alimentari per il pasto a casa

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Vincenzo Ilotte. Presidente Camera di commercio di Torino

Che cosa mangiano i nostri figli?

COME E' LA NOSTRA PRIMA COLAZIONE? Lavoro svolto dagli alunni Roberto e Yari della classe 2^D della scuola secondaria di Cuasso

Parco della Salute e dell alimentazione

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Il BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Cosa spiega le differenze nei consumi

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ufficio di staff del Segretario Generale

PROGETTO PRO.MUOVI I.I.S. C. OLIVETTI, IVREA CLASSI: 3B TSS, 4B TSS A.S. 2015/2016

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia ministro zaia COLDIRETTI NEWS: Salute, 1/3 ragazzi obesi da stop a dieta mediterranea

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

ALLEGATO TECNICO N. 4 ANALISI PER LA VERIFICA DEGLI STANDARD MICROBIOLOGICI DEGLI ALIMENTI E DEGLI AMBIENTI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Crostata di prugne karkadè

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

Come si progetta un menù scolastico?

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Transcript:

I colori del mattino Un percorso di educazione alimentare e di consumo consapevole Giovanni Portelli Sicilia Ragusa - 13 dicembre 2012

Popolazione studiata n 1357 alunni Classi 3-4 - 5 elementari Classi 1 media Chiaramonte Vittoria Comiso Ragusa Modica Scicli

Popolazione studiata MASCHI FEMMINE M+F Scicli 154 163 317 (48.6%) (51.4%) Modica 115 141 256 (44.9%) (55.1%) Ragusa 34 39 73 (46.6%) (53.4%) Vittoria 206 216 425 (48.5%) (51.5%) Comiso 64 76 140 (45.7%) (54.3%) Chiaramonte Gulfi 81 65 146 (55.5%) (44,5%) Totale 654 (48.2%) 703 (51.8%) 1357

Popolazione studiata Totale 1357 703 654

Risultati

Risultati Quante volte fai colazione e merenda in una settimana?

Merenda del mattino Comiso Vittoria Scicli Modica Valore medio Chiaramonte Ragusa 6 6,2 6,2 6,2 6,3 6,5 6,8 5,5 6 6,5 7 Valore medio per settimana

Colazione, merenda del mattino e del pomeriggio Media di consumo settimanale

Quanti tipi di consumatore conosci?? Abituale Saltuario Occasionale 7-6 volte la settimana 5-4 volte la settimana 3-0 volte la settimana

Colazione Abituale Saltuario Occasionale Frequenza di consumo settimanale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Abituale Saltuario Occasionale Frequenza di consumo settimanale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Abituale Saltuario Occasionale Frequenza di consumo settimanale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Risultati Quali alimenti a colazione e a merenda?

I gruppi degli alimenti

Composizione della colazione

Colazione Gli alimenti più scelti 4.7 2.8 1.9 1.0 Dati riferiti ad un consumo settimanale

Colazione Latte 60 57,4 Abituale Saltuario 50 40 30 20 11,5 31,1 Occasionale 7-6 5-4 3-0 10 0 Colazione Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Colazione Biscotti Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Colazione Pane, fette biscottate, ecc. Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Colazione Frutta Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino

Composizione della merenda del mattino

Merenda del mattino Gli alimenti più scelti 3.4 2 1.9 1.7 1.7 0.5 Dati riferiti ad un consumo settimanale

Merenda del mattino Pane Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Salumi Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Latte e derivati Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Frutta Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Dolci Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del mattino Pizze, patatine, ecc. Abituale Saltuario Occasionale Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio

Composizione della merenda del pomeriggio

Merenda del pomeriggio Gli alimenti più scelti 1.6 1.4 2.6 0.3 1 0.4 Dati riferiti ad un consumo settimanale

Merenda del pomeriggio Dolci 70 66,5 Abituale Saltuario 60 Occasionale 50 40 30 20 17,8 15,7 7-6 5-4 3-0 10 0 Merenda pomeriggio Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Frutta 100 80 60 40 20 0 10,8 9 Merenda pomeriggio 80,2 Abituale Saltuario Occasionale 7-6 5-4 3-0 Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Pane 100 80 60 40 20 0 7,8 7,6 Merenda pomeriggio 84,6 Abituale Saltuario Occasionale 7-6 5-4 3-0 Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Latte e derivati 100 80 60 40 20 0 6,8 4,3 Merenda pomeriggio 88,9 Abituale Saltuario Occasionale 7-6 5-4 3-0 Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Salumi 100 80 60 40 20 0 1,8 1,5 Merenda pomeriggio 96,7 Abituale Saltuario Occasionale 7-6 5-4 3-0 Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Merenda del pomeriggio Pizze, patatine, ecc. 100 80 60 40 20 0 1,1 2,1 Merenda pomeriggio 96,9 Abituale Saltuario Occasionale 7-6 5-4 3-0 Distribuzione della popolazione in base alla frequenza di consumo

Conclusioni Il 14% dei bambini non fa colazione in maniera regolare, con valori alti a Comiso e Vittoria (16%) e a Scicli (19%) Maggiore preferenza per la merenda del mattino rispetto alla colazione l 89% degli alunni fa merenda ogni mattina contro il 86% dei bambini che fa colazione regolarmente

Conclusioni Meno bambini preferiscono fare merenda di pomeriggio rispetto al mattino: il 68% contro l 89% Rinunciano alla merenda del mattino solo il 3,6% dei bambini contro il 17,3 % per la merenda del pomeriggio.

Conclusioni Le scelte alimentari Colazione Prevalgono latte e dolci come componenti principali Il 57,4% consuma latte in maniera regolare (6-7 volte/settimana) di meno a Modica e a Scicli (52,1%)

Conclusioni Le scelte alimentari Merenda del mattino Prevalgono pane, dolci e salumi Consumo medio di frutta: 1.1 volte / settimana Il 5,3% dei bambini consuma frutta in maniera regolare al mattino Compaiono pizze, arancine, focacce, patatine 0,3 volte / settimana

Conclusioni Le scelte alimentari Merenda del pomeriggio Prevalgono dolci, frutta, pane Consumo medio di frutta: 1,6 volte / settimana Il 10,8% dei bambini consuma frutta in maniera regolare di pomeriggio (vs 5,3% al mattino) Pizze, arancine, focacce, patatine 0,4 volte / settimana

Conclusioni Scuola AVIS Educazione alimentare Laboratori del gusto Ipercoop Museo

Fine