FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Documenti analoghi
FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2011/2012 Appello del 12 settembre 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Le forze conservative e l energia potenziale

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 17 giugno 2016

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Il lavoro in termodinamica

CORSO DI LAUREAI IN SCIENZE BIOLOGICHE FISICA e LABORATORIO DI FISICA Prova scritta 8 Settembre 09

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

l energia è la capacità di compiere un lavoro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi di punti materiali

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

Correnti e circuiti resistivi

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

Gas ideale (perfetto):

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Lezione mecc n.14 pag 1

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

5. Baricentro di sezioni composte

Dinamica del corpo rigido

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 20 Giugno 2011

Calore Latente e cambiamenti di fase

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Elettricità e circuiti

Corrente elettrica e circuiti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

M 1 b) la velocità con cui il corpo M 2 tocca il suolo, supponendo di tagliare la fune quando il corpo M 2 si trova a

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

Le forze conservative e l energia potenziale.

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Esercitazione 13/5/2016

La teoria cinetica dei gas

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fisica. Architettura

Energia e Lavoro (I)

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

Esame 28 Giugno 2017

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Cognome...Nome...matricola...

FISICA per Scienze Biologiche

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Transcript:

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo dalla sommtà del pano nclnato. Gunto alla base del pano nclnato l corpo urta, n modo completamente anelastco, un corpo d massa m =.5 kg. Dopo l urto due corp s muovono lungo l pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ =.. Calcolare: a) la veloctà con cu l corpo m gunge alla base del pano nclnato; b) lo spazo percorso da due corp lungo l pano orzzontale scabro, prma d ermars. ) mol d gas peretto batomco compono l seguente cclo termodnamco: AB espansone sobara, BC espansone soterma, CD compressone sobara, DA compressone socora. S conoscono V A = 5 dm 3, p A = atm, V B =3 V A, V C = 5V A. a) Dsegnare l cclo sul pano p-v e calcolare le coordnate termodnamche (p,v,t) ne punt A, B, C e D; b) Calcolare l calore scambato ed l lavoro atto dal gas nelle quattro trasormazon; 3) Un clndro cavo, la cu cavtà occupa l 9% del volume, ha raggo d base R =.m e altezza h =.6 m. Il clndro gallegga n un serbatoo d acqua con l 4 % del suo volume mmerso. S trascur la presenza dell ara all nterno del clndro. a) Calcolare la denstà del materale che costtusce l clndro; b) Calcolare l ntenstà della orza che deve essere applcata dall esterno per mantenere l clndro completamente mmerso n acqua (senza che l acqua entr ); 4) Due carche postve ugual d carca Q = 5-4 C sono ssate rspettvamente ne punt d coordnate A= ( m, ) e B= (-m,) d un sstema d ass cartesan x,y. S calcol : a) Modulo, drezone e verso della orza che agsce su una carca postva q = -6 C che s trova nel punto P= (, m); b) Il campo elettrco ed l potenzale elettrco nell orgne degl ass cartesan; SCRIVERE IN MODO CHIARO. DESCRIVERE I PROCEDIMENTI E LE FORMULE USATE. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. INDICARE LE UNITA` DI MISURA. TESTO, SOLUZIONI ED ESITI DELLA PROVA VERRANNO PUBBLICATI ALLE PAGINE: FISBIO.WEBHOP.NET (LINEE AD E EN) WWW.MI.INFN.IT/~SLEONI (LINEA OZ)

Soluzone Eserczo a) Per determnare la veloctà del corpo alla base del pano basta applcare l prncpo d conservazone dell energa meccanca tra l punto d partenza (sommtà del pano nclnato) ed l punto d arrvo (base del pano nclnato). L unca orza n goco che compe lavoro è natt la orza peso che è conservatva. E K mecc, + U m gh = = E mecc, = K m v + U da cu s rcava v = gh = (9.8m / s ) m = 6.6 m / s b) In un urto completamente anelastco s conserva solamente la quanttà d moto prma e dopo l urto due corp ormano un unco corpo d massa (m +m ), che procede con veloctà v. Tale veloctà può essere determnata applcando la conservazone della quanttà d moto, prma e dopo l urto: m v + m v = m m ( + Nel caso n esame, v = v = 6.6 m/s e v =, da cu s ottene m v = v ( m + m ).5kg = 6.6m / s =.57m / s (.5 +.5) kg Lo spazo d percorso dal corpo d massa (m +m ) lungo l pano orzzontale scabro può essere ottenuto applcando l teorema lavoro-energa cnetca, ove l unca orza che compe lavoro è la orza d attrto, parallela alla drezone d moto, con verso opposto al moto e d modulo k = µn (essendo N=(m +m )g la orza normale al pano orzzontale): Latt = K r r k d = ( m + m k d = ( m + m µ ( m + m ) g d = ( m + m v (.57m / s) d = = µ g. 9.8m / s =.63 m

SOLUZIONE ESERCIZIO Il cclo termodnamco, rappresentato n gura, è percorso n senso oraro e le coordnate (P,V,T) valgono: stato A: p A = atm, V A = 5dm 3 =.5 m 3, T A =p A V A /nr 6 K stato B: p B = p A = atm, V B =3V A = 5dm 3 =.5 m 3, T B =P B V B /nr 89 K stato C: essendo C sulla soterma d B d ha p B V B =p C V C, da cu p C = p B V B /V C =p A 3V A /5V A =3/5 p A =. atm T C =T B 89 K stato D: p D = p C =3/5 p A =. atm V D = V A =.5m 3 T D =p D V D /nr 366 K La quanttà P A V A vale l atm ovvero.3 4 J. Abbamo dunque: Isobara AB Q AB = n C p T = 7/ P A (V B V A ) = 7 P A V A 7.9 4 J W AB = P A (V B -V A ).6 4 J. Isoterma BC Q BC = n R T B ln V C /V B = P B V B ln 5/3 = 3 P A V A ln 5/3.55 4 J. W BC = Q BC Isobara CD Q CD = n C p T = 7/ n R T = 7/ P C (V D - V C ) = -4/5 P A V A -8.5 4 J. W CD = P C (V D -V C ) = -/5 P A V A -.43 4 J. Isocora DA Q DA = n C v T = 5/ n R T = 5/ (P A V A P D V D ) = P A V A.3 4 J. W DA = Calor e lavoro total per l cclo Q Tot = P A V A (7 + 3 ln 5/3 4/5 + ) = P A V A (3 ln 5/3 - /5).5 4 J. W Tot = P A V A ( + 3 ln 5/3 /5) = P A V A (3 ln 5/3 - /5).5 4 J U=Q Tot W Tot =

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 a) Se l clndro è n equlbro con l 4% del volume mmerso abbamo che la orza peso è equlbrata dalla orza d Archmede ovvero che d C. V C g =.4 V C d A g dove. V C è l volume del clndro occupato dal materale (e che qund concorre alla massa) e.4 V C è l volume mmerso (che sposta l acqua). Abbamo dunque d C = 4 d A = 4 Kg/m 3. b) Per mantenere n equlbro l corpo completamente mmerso dobbamo applcare una orza F tale che F + mg =F A ovvero che F + d C. V C g = V C d A g. S ottene F = V C g (d A. d C ) = π R h g d A.6.8 N.

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) La orza elettrostatca totale che agsce sulla carca q posta n P è data dalla somma vettorale delle orze d Coulomb F AP ed F BP, come dsegnato n gura. Essendo le dstanze AP e BP ugual, tal orze hanno la medesma ntenstà F = qq AP Come mostrato n gura, tal orze hanno la stessa proezone sull asse y e proezon ugual ed opposte sull asse x. Da cò segue che la orza elettrostatca totale è un vettore dretto lungo l asse y d ntenstà par alla somma delle component y d cascuna orza: qq 4 6 9 5 F tot = cos 45 = 9 N = 3. 8 N 4 AP πε ossa: r r = (3.8 N ) j F tot b) Il campo elettrostatco nell orgne degl ass è nullo, dato che camp prodott da cascuna carca Q nel punto O hanno stessa ntenstà Q E =, stessa drezone e vers oppost. OA Il potenzale n O è dato dalla somma de potenzal elettrostatc: V = 4 Q Q Q 9 5 6 + = = 9 V = 9 V OA 4 OB 4 OA πε πε