Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Documenti analoghi
Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

FUNZIONI CONTINUE E FUNZIONI LIMITATE

La continuità di una funzione

Una funzione reale di variabile reale è continua se si può disegnare senza staccare la matita dal foglio.

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

8. LIMITI. Definizioni e primi teoremi Calcolo di limiti

Teoria. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri

CONTINUITA. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Limiti di funzioni - Funzioni continue cap3b.pdf 1

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

Concetto intuitivo di limite di una funzione

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

6. Asintoti e continuità

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo. Da notare che l'asintoto orizzontale esclude l'asintoto obliquo e

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

Punto di accumulazione

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Definizioni di limite mediante intorni

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

CALCOLO DEI LIMITI = =

francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione

Precorso di Matematica

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

1 Continuità di una funzione

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

PENDENZA (ripasso classe II)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

DEFINIZIONE DI LIMITE

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Calcolo infinitesimale

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

LICEO LINGUISTICO NINNI CASSARÁ. Classe VA. Studio di Funzioni. prof. Alessio Cangemi

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Il differenziale ed i teoremi sulle funzioni derivabili. Appunti delle lezioni di Analisi A. Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Studio Qualitativo di Funzione

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

Studio Qualitativo di Funzione

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( )

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Istituzioni di Matematica I

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Continuità di funzioni

VALORE ASSOLUTO. 1 INTRODUZIONE E DEFINIZIONE pag 2. 2 PROPRIETA' pag 3. 3 IL VALORE ASSOLUTO COME ARGOMENTO pag 4

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Soluzioni di alcuni esercizi degli esoneri e di due esercizi dei fogli di esercizi. 1 2 n + 5 n 10 n n + 1.

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Richiami sullo studio di funzione

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

Transcript:

lim f (x)=f (x 0 ) x x 0 Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la definizione rigorosa di continuità in un punto: Sia f (x) una funzione definita in un intorno di x 0. La funzione si dice continua nel punto x 0 quando esiste il limite di f (x) per x x 0 e tale limite è uguale al valore f (x 0 ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: In sostanza questo significa che affinché una funzione sia continua in un punto x 0 devono essere verificate tre condizioni: 1. deve esistere il valore della funzione nel punto x 0 (cioè deve essere possibile calcolare f (x 0 ) e questo numero deve essere finito); 2. deve esistere il limite della funzione per x tendente a x 0 3. il valore di questo limite deve coincidere con f (x 0 ) Se anche una sola di queste condizioni non è verificata allora la funzione non è continua nel punto x 0 (in questi casi si dice che è discontinua nel punto x 0 ) Una prima immediata conseguenza della definizione è che se x 0 non appartiene al dominio della funzione, la funzione stessa è discontinua nel punto x 0. Infatti, se x 0 non appartiene al dominio, non possiamo calcolare f (x 0 ) perché esso non esiste. Esempio1: y= 1 x. Il dominio è D: R-{0} La funzione è discontinua nel punto x=0 perché il valore della funzione nel punto 0 (cioè f (0) ) non esiste. page 1/5

Esempio 2: Dal grafico si vede immediatamente che questa funzione è discontinua nel punto x=3. Analizziamo ora, per quanto riguarda questo esempio, la definizione rigorosa di continuità in un punto: 1) deve esistere il valore della funzione nel punto f (x 0 ). Nel nostro caso x 0 =3 e f (3)=2 (pallino pieno). Questa condizione è quindi soddisfatta. 2) Deve esistere il limite della funzione per x tendente a x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (x)=1. Sia il limite destro che il limite sinistro esistono ed entrambi valgono 1. lim x 3 (Infatti, se x si avvicina a 3, sia da destra che da sinistra, la funzione si avvicina a 1). Anche questa condizione è quindi soddisfatta. 3) Il valore del limite deve coincidere con f (x 0 ). Nel nostro caso il limite è 1 mentre f (3)=2. Questa condizione non è soddisfatta. La funzione è quindi discontinua nel punto x=3 page 2/5

Esempio 3 Questa funzione è simile a quella di prima ma è diversa. Essa è infatti continua nel punto x=3. Vediamo perché: 1) deve esistere il valore della funzione nel punto x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (3)=1 Questa condizione è quindi soddisfatta. 2) Deve esistere il limite della funzione per x tendente a x 0. Nel nostro caso x 0 =3 e f (x)=1. Sia il limite destro che il limite sinistro esistono ed entrambi valgono 1. lim x 3 (Infatti, se x si avvicina a 3, sia da destra che da sinistra, la funzione si avvicina a 1). Anche questa condizione è soddisfatta. 3) Il valore del limite deve coincidere con f (x 0 ). Nel nostro caso il limite è 1 e f (3)=1. La funzione è quindi continua nel punto x=3 Continuità in un intervallo Se la funzione risulta continua in ogni punto di un certo intervallo allora diciamo che la funzione è continua in quell'intervallo. L'intervallo può essere anche tutto R. In questo caso diciamo che la funzione è continua in R. page 3/5

Nell'esempio 1: la funzione è continua ovunque tranne che in x=0 Nell'esempio 2: la funzione è continua per tutti i punti del suo intervallo di definizione tranne che nel punto x=3. Nell'esempio 3: la funzione è continua in tutto l'intervallo di definizione. Teoremi: Se due o più funzioni sono continue in un intervallo anche la loro somma algebrica è una funzione continua nell'intervallo. Lo stesso vale per il prodotto di due o più funzioni. Il rapporto di due funzioni continue in un intervallo è una funzione continua nell'intervallo con l'eccezione di quei valori per i quali si annulla il denominatore Usando questi teoremi è facile dimostrare che: 1. La funzione costante è continua in ogni punto 2. Ogni funzione razionale intera è continua in R 3. Ogni funzione razionale fratta f(x)=a(x)/b(x) è continua per ogni valore che non annulli il denominatore. 4. La funzione y=a x è continua per ogni valore di x 5. La funzione y=log x a è continua per ogni valore positivo di x Le funzioni più comuni hanno la seguente proprietà: gli intervalli di continuità coincidono con il dominio ma non è sempre così. Nell'esempio 2, infatti, troviamo una funzione il cui dominio è: D=[0,4] ma l'intervallo di continuità è: [0,3)U(3,4]. Un altro esempio: Studiare la continuità della seguente funzione f ( x)= { 4x+4 se x 1 x 2 +1 se x<1 Questa funzione è una retta per ogni x maggiore o uguale a 1 ed è una parabola per ogni x minore di 1. La funzione è sicuramente continua per x<1 (è una funzione polinomiale, parabola in questo caso) ed è continua anche per x>1 (è una funzione polinomiale, retta in questo caso). L'unico punto da studiare è x=1 1. f (1)=0 si trova osservando che se x=1 dobbiamo considerare la retta e non la parabola 2. Il limite in questo caso non esiste: il limite destro è diverso dal limite sinistro. Infatti risulta: lim f (x)=2 lim f (x)=0 x 1 - x 1 + N.B. Quando fai il limite destro devi avvicinarti partendo da valori più grandi di 1 e quindi devi considerare la retta. Quando fai il limite sinistro devi avvicinarti da sinistra e quindi devi page 4/5

considerare la parabola. La funzione è quindi discontinua nel punto x=1 e, pertanto, gli intervalli di continuità sono: (,1)U (1,+ ) Abbiamo quindi stabilito gli intervalli di continuità senza disegnare il grafico. Possiamo, comunque, verificare quanto detto disegnando il grafico della funzione: Teoria da pag. 113 mod U Esercizi : studia la continuità delle funzioni di pag. 198 e 199 mod U numeri: 642,644,648,649. (Tralascia la classificazione dei punti di discontinuità) page 5/5