Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Documenti analoghi
I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

terapeutici e medicina d iniziativa

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Ministero della Salute

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Syllabus Start rev. 1.03

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

gov g erno erno clinic clinic l audit

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Piano Nazionale esiti

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Clinical evidence, 2005

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Priorità di Governo Clinico

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Le disuguaglianze nell accesso alla salute in Italia

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Il recupero funzionale del cardiopatico

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI E RISK ADJUSTMENT N. NANTE G.MESSINA E mail

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Making clinical governance work. Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE. 1. Definizione

Sistema di valutazione della performance Appropriatezza

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Dati e Informazioni. Danilo Orlandini 7-maggio-2011

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI. Dr. Leonardo la Pietra. Bologna, 10 giugno 2011

Dall identificazione precoce alla presa in carico nel giusto setting di cura

L infermiere casemanager

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Regione Marche. Il governo, la sostenibilità, l innovazione e lo sviluppo del SSR per la salute del cittadino marchigiano

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Programma Nazionale Esiti PNE

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

OPTIGOV: Optimizing Health Care Governance. Clinical Governance Scorecard Methodology

Gli strumenti di appropriatezza infermieristica nelle cure domiciliari e gli esiti sensibili all'assistenza, presentazione di un'esperienza

Verifica di Qualità dell Assistenza Sanitaria tra procedure e risultati

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Quality e Risk Management

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Progetto Cost reduction

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

Corso Avanzato di Formazione per Facilitatori dell Audit Clinico e della Ricerca Valutativa

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova.

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

GLI INDICATORI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA ASSISTENZIALE

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Rete Ligure HTA e Reti Nazionali: proposte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO IL DOSSIER FORMATIVO

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

La prevenzione delle cadute in ospedale

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

L infermiere esperto in Medicina Interna

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Fragilità: policy, esperienze regionali e il ruolo di AGENAS

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

i Direttore del Master: Prof. Massimiliano Panella Anno Accademico 2008/2009

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA RIABILITATIVA IN PROVINCIA DI MANTOVA: fabbisogno e prospettive di governo (versione aggiornata al 18/10/2008)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

EFFICACY / EFFECTIVENESS Efficacy: capace di produrre l effetto desiderato Effectiveness: ha effettivamente l effetto atteso Efficacy: teorica, potenziale Effectiveness: effettivo, practico Efficacy: sperimentale, in condizioni ideali Effective: osservazionale, in condizioni ordinarie

Outcomes of health services Who was the first person to introduce Florence empirical measures? Nightingale (1820-1910)

INDICATORI Misurare la qualità delle prestazioni Alto contenuto informativo Consentono la valutazione sintetica di fenomeni complessi Identificare criticità Orientare decisioni

CARATTERISTICHE Validità Dimensione qualità delle prestazioni Precisione Variabilità tra i provider non deve essere causata da variazioni casuali. Affidabilità no differenze sistematiche nel case-mix adeguata procedura di risk adjustment Accessibilità misurabile dai Sistemi Informativi Sanitari

INDICATORI: tipologia Esito Processo Volume Ospedalizzazioni

Indicatori di esito Misurano il risultato di un processo assistenziale in termini di esiti clinici: Mortalità Morbosità Complicanze.. Misurabili in maniera riproducibile (temporalmente e geograficamente) attraverso i dati disponibili nei SIS L interpretazione è variabile, i.e. misurano performance del reparto/operatore (by pass, ) o del percorso organizzativo (IMA, ) La robustezza degli indicatori di esito dipende dal tempo intercorso tra la misurazione e l effettiva erogazione della prestazione sanitaria.

Indicatori di processo Misurano il grado di aderenza del processo assistenziale agli standard di riferimento della miglior pratica clinica basata sulla evidenza: linee guida, percorsi assistenziali. Proxy degli esiti dell assistenza e la loro robustezza, intesa come predittività degli esiti clinici, dipende dalla forza della raccomandazione sulla quale sono stati costruiti. Permettono di valutare l appropriatezza del processo assistenziale, individuando le aree di possibile miglioramento.

Processi come proxy di esito.

Frattura del collo del femore

Frattura del collo del femore: tempestività dell intervento migliori outcome funzionali minore durata del dolore minori complicanze post-operatorie riduzione mortalità Riduzione 25% mortalità a 1 anno e riduzione del 50% delle piaghe da decubito

54,6% 46.0% 28,7% 31.4%

Frattura del collo del femore: mortalità a 1 anno dal ricovero ITALIA 2007-2012 Intervento oltre 2 gg Intervento entro 2 gg Colais P et al. BMC Geriatrics 2015

Frattura del collo del femore: mortalità a 1 anno dal ricovero ITALIA 2007-2012 Decessi prevenuti con l intervento entro 2 giorni 5691 29403 23712 Colais P et al. BMC Geriatrics 2015

Problemi di metodologia Scelta degli indicatori Definizione di popolazione allo studio (protocollo) Definizione dell esposizione Accertamento (misclassificazione) dell esito Controllo del confondimento/ risk adjustment Comorbidità da SDO indice e precedenti Diagnosi all ammissione (PAA) Misclassificazione condizionale dei confondenti Confondimento residuo Identificazione (a priori)dei modificatori delle misure di effetto Metodi statistici (Bayesiani, multilevel, etc) Metodi di confronto Diretto vs indiretto Popolazione studio (media) vs riferimento (benchmark) Scelta del livello di errore casuale accettabile (precisione)

G.I.G.O Paradigma Garbage In Garbage Out

SDO, molti limiti ma... unica fonte informativa disponibile: su scala nazionale per tutte le prestazioni ospedaliere ampiamente utilizzata x Public Reporting in altri paesi Limbruno U Cardiologia GR

RANDOMIZATION EARLY REPORT CARD RELEASED DELAYED REPORT CARD RELEASED FOLLOW-UP FOLLOW-UP

Comparative outcome evaluation: the evolutionary process IMA e PTCA <48h STEMI vs nstemi Dati per ASL vs Hosp Linkage: EMUR-PS SIF SDO 2.0: Orario procedure Comorbidità vs Complicanze Limbruno U Cardiologia GR

PATIENT REPORTED OUTCOMES? NURSING SENSITIVE OUTCOMES?

1. VERIFICA DELLA QUALITA DEI DATI REGISTRATI NEI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI 2. AUDIT CLINICO ED ORGANIZZATIVO

Ci vuole un cambiamento culturale che abbandoni l oscurantismo dell opinione, del «secondo me si fa così», per abbracciare il mondo contemporaneo Solo l arte del conoscere e del sapere può consentire la massima efficacia degli interventi per mettere al sicuro le case degli italiani Renzo Piano, 20 gennaio 2017 Sole24