Iit Istituto di Informatica e Telematica

Documenti analoghi
Iit Istituto di Informatica e Telematica

Invio omissioni di timbratura e giustificativi tramite INTRANET GUIDA UTENTI

dipartimento risorse umane, organizzazione e rapporti con il servizio sanitario nazionale e regionale

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

1. Introduzione Il presente documento illustra le funzionalità operative e le modalità di utilizzo dell applicazione Gestione Dati Variabili.

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Acquisti Rotoli Disponibile. Manuale di utilizzo

Provincia di Treviso

Start Web - Login Autenticazione. Utente Windows Password

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

Manuale riferimento Registro Classe v. 3.6

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Portale MyAliseo. 16 Novembre Pag. 1 di Cartellino mensile Stato congedi Stato ferie... 6

Guida Quiz Patenti Nautiche

Manuale StartWeb dipendenti

Inserimento di Il Mio CV su BMC Remedy

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MANUALE DI UTILIZZO DI JUDOKA'S MANAGER - UTENTE -

MANUALE SELFWEB. Inserire il proprio nome utente e la propria password Cliccare su Logon. Pagina 1 di 12 1

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Servizi on-line di Sicurezza, Protezione Civile e Prevenzione

Gestione Conto Sociale 2017

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

Manuale installazione DiKe Util

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Project S.r.l. P b - Manuale utente protocollo web. Titolo del documento: Versione manuale: 6.1. Data di stesura: 5 novembre 2014

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Io Partecipo Manuale utente

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

1. Autenticazione utente

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

GECOS + Rendicontazione ore

Guida all'uso del Portale Tributi

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

GUIDA SERVIZI ON LINE STUDENTI AREA UTENTE

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO.

Invio TFR a INPDAP Utente Scuola. Progetto Ministero della Pubblica Istruzione

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. 10/12/2011 rev P a g i n a

WEB Genitori. Manuale Aggiornamenti. v

ista Portale Impianti Breve Guida

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Software gestione tesseramenti. - Guida alla definizione e utilizzo delle attività - Indice

Phpmyadmin. Creazione Database

Benchmark Costi di Produzione

Manuale Piattaforma Spending Review

SOFTWARE SPECIFICO PER LE ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA S A L I X GUIDA OPERATIVA. registrazione turni. Salix Alba Salice Bianco Emilio Panozzo

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Gestione contabile Sommario

GESTIONE RIPOSI COMPENSATIVI PER I FULL TIME GIUSTIFICATIVO DA AUTOGIUSTIFICAZIONE

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

INDICE ISCRIZIONE 2. Registrazione 2 Schermata di registrazione 2 Invio mail di conferma registrazione 4. Login 4 Schermata per login 4.


Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Argo Lab. Sistema di gestione del processo di PMA Rel.1.1_r. Manuale amministratore

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

1. ACCESSO AL REGISTRO SOSTITUZIONE DI DOCENTE ASSENTE DA PARTE DI DOCENTE A DISPOSIZIONE

Configuratore software per centrali Serie 1043/5x0 Sch.1043/541

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

Modulo gestione timbrature

MONITORAGGIO FISCALE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

ORCC. Omogenea redazione dei conti consuntivi Manuale Utente v.1.0. Giugno CSI Area Tecnica Gestione Finanziaria e Contabile

Corso Argo ScuolaNext Piero Simoni Profe Breve manuale, senza pretese per sopravvivere al registro elettronico

Sistema MyMemo - Itinerari Guida per le Agenzie (ult. agg.to 4 aprile 2012)

Sviluppo Web e Mobile. Ferie. Guida. Rev. 30 Novembre Elmec Informatica S.p.A. Via Pret, Brunello (VA)

Guida pagamenti Cittadini e Imprese

Istruzioni per l uso del Registro Elettronico in classe Versione 1.0 del 23/09/2016

Dott.ssa Michela Nelli Dott.ssa Ilaria Giannelli Dott. Francesco Pennasilico Aggiornato al 03/06/2013

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

PERCORSI MEZZANO BIBLIOTECA ONLINE

Servizio Conservazione No Problem

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: , - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n.

Transcript:

C Consiglio Nazionale delle Ricerche Programma per la gestione delle presenze di un Istituto del CNR Guida per l'utente P. Lazzareschi IIT B4-04/2005 Nota Interna Maggio 2005 Iit Istituto di Informatica e Telematica

Indice generale Introduzione... 5 Caratteristiche...5 Rilevazione delle presenze...6 Rilevazione da postazione fissa...6 Rilevazione via web...10 Interfaccia web per il personale...11 Funzioni disponibili...12 Situazione mensile...13 Autocertificazione timbrature di ingresso/uscita e codici di assenza...16 Presenza giornaliera...20 Assenze...21 Ferie Permessi...22 Riepilogo ore...23 Straordinari e competenze...24 Timbratura via web...25 Cambio password...27

Programma per la gestione delle presenze di un Istituto del CNR Introduzione Guida per l'utente Pasquale Lazzareschi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Informatica e Telematica Via Moruzzi 1 Pisa Questa pubblicazione descrive l'interfaccia utente del Programma per la gestione delle presenze di un Istituto del CNR. Il programma ha lo scopo di semplificare la rilevazione e la gestione delle presenze del personale. Le timbrature di ingresso/uscita possono essere fatte da una postazione fissa o da un browser web. Le singole persone possono vedere la loro situazione delle presenze, delle ferie, ecc. e, se autorizzate dall'amministratore, auto certificare la presenza. Caratteristiche Il programma può essere considerato logicamente diviso in tre parti: 1. Rilevazione delle presenze è la parte che si occupa della registrazione delle timbrature di ingresso/uscita del personale. Le timbrature possono essere fatte da una postazione fissa con una interfaccia grafica (pc dedicato), e anche da qualunque macchina collegata in rete con una interfaccia web. La possibilità di timbratura via web deve essere autorizzata dall'amministratore che può autorizzarla per tutti o solo per alcune persone e solo da certi indirizzi di rete. Le timbrature sono registrate in un database. 2. Gestione amministrativa delle presenze la gestione viene fatta con una interfaccia web solo da utenti autorizzati (tipicamente ufficio del personale). L'accesso è controllato da user id e password (possono essere definiti più user id amministratori). Le funzionalità disponibili consentono tutte le operazione amministrative sui dati del personale e delle presenze.: 3. Gestione personale delle presenze Ogni persona può vedere la propria situazione delle presenze, delle ferie, ecc. tramite una interfaccia web simile a quella amministrativa. L'accesso è controllato da password. Se autorizzato, ogni persona può effettuare le timbrature i ingresso/uscita via web e anche auto certificare la propria presenza. Le autocertificazioni devono essere accettate dall'amministratore per essere prese in considerazione nel calcolo delle presenze.

Rilevazione delle presenze La rilevazione delle presenze può avvenire da una postazione fissa o anche da una interfaccia web. Le due possibilità possono essere usate contemporaneamente. Rilevazione da postazione fissa Una postazione: video, tastiera e mouse è normalmente dedicata a questa funzione. L'interfaccia è di tipo grafico e si presenta come nella figura seguente: Nella colonna di sinistra è riportato l'elenco del personale. Per effettuare una timbratura selezionare, con il mouse o la tastiera, un nome. Dopo la selezione del nome viene richiesta la password (figura seguente).

Da notare la scritta Fare la timbratura entro xx secondi, normalmente ci sono 40 secondi per scrivere la password. Quando il tempo è scaduto lo schermo torna nella situazione iniziale. Dopo l'inserimento della password sono presentate le timbrature già fatte e la possibilità di eseguirne una nuova (vedi figura seguente)

Nell'esempio in figura si vede che nel giorno 9 gennaio erano già state fatte tre timbrature. Naturalmente le timbrature già fatte non sono selezionabili. In questo esempio viene preselezionata, come timbratura da da fare, la 2 o uscita (timbratura successiva all'ultima fatta). Se non va bene, il tipo di timbratura preselezionato, se ne può scegliere un altro (in questo esempio 3 o entrata). Il numero di timbrature possibili presentate sulle schermo sono inizialmente 4 (1 o entrata, 1 o uscita, 2 o entrata, 2 o uscita) successivamente sono presentate sempre 2 timbrature in più all'ultima fatta (non esiste un limite al numero di timbrature di ingresso/uscita che possono essere fatte in un giorno). Se viene selezionata la casella entrata/uscita di servizio, la timbratura non viene considerate per il calcolo del tempo di presenza al lavoro. La timbratura viene fatta facendo click con il mouse sul tasto 2 Uscita o con il tasto invio dalla tastiera (la dicitura sul tasto dipende dal tipo di timbratura: 1 o entrata, 1 o uscita, 2 o entrata, 2 o uscita, ecc). Sullo schermo compare anche un tasto Cambio password per cambiare la password. Una timbratura può essere annullata nei successivi 5 minuti. Dopo la richiesta della password lo schermo si presenta come nella figura seguente:

Rilevazione via web La possibilità di effettuare le timbrature di ingresso/uscita via web deve essere abilitata dall'amministratore. La timbratura via web è una delle funzioni disponibili dall'interfaccia web. Per la descrizione vedi Timbratura via web a pagina 24.

Interfaccia web per il personale Ogni persona può vedere la propria situazione delle presenze con una interfaccia web. L'URL a cui collegarsi è definito in fase di installazione (di solito del tipo http://hostname/orario). Per l'utilizzo di questa interfaccia è necessario avere i cookies e JavaScipt abilitati nel browser che si sta usando. Il controllo dell'accesso viene fatto tramite la stessa password usata per fare le timbrature di ingresso/uscita (inizialmente definita dall'amministratore). Se autorizzato dall'amministratore, ogni persona può auto certificare il proprio orario di lavoro. La prima pagina ha il formato: Selezionare il proprio nome, inserire la password e premere invio. Tutte le pagine successive iniziano in modo simile (come mostrato nella figura seguente): Iniziando da sinistra i menù sono: Un menù a tendina da cui possono essere selezionate le varie funzioni. La funzione default è Situazione mensile

Un menù a tendina da cui si può selezionare l'anno Un menù a tendina da cui su può selezionare il mese (questo menù compare solo per alcune funzioni) Un tasto Vai che serve solo per alcuni vecchi browser che hanno problemi con il JavaScript. Un tasto aiuto che permette di avere un breve spiegazione in linea. Un tasto Logoff per scollegarsi. Usare sempre il Logoff quando si finisce di lavorare. Funzioni disponibili Le varie funzioni selezionabili dal menù a tendina di sinistra sono: Situazione mensile Presenze giornaliere (presente solo se autorizzata dall'amministratore) Assenze Ferie Permessi Riepilogo ore Straordinari e competenze Timbratura via web (presente solo se autorizzata dall'amministratore) Cambio password Di seguito sono descritte in dettaglio le varie funzioni.

Situazione mensile Permette di vedere la situazione delle presenze in un certo mese. Questa è la funzione che viene automaticamente aperta al primo collegamento. Eventualmente si possono selezionare il mese e l'anno desiderati. La pagina è del tipo: Sopra la tabella sono presenti una o due righe di totali: La prima riga è un totale dall'inizio dell'anno, dei giorni di riposo compensativo fatti, delle ore di straordinario pagate e il residuo delle ore di lavoro fatte in più o in meno alla fine del mese. Il residuo ore è quello che rimane del tempo di lavoro fatto in più, dall'inizio dell'anno

alla fine del mese, dopo aver tolto i riposi compensativi goduti e le ore di straordinario pagate. Per i mesi dell'anno in cui possono essere usati i residui dell'anno precedente (normalmente sono i primi 3 mesi dell'anno) è presente una seconda riga che riporta i dati relativi all'anno precedente. Il "Totale residuo ore" è la somma di quello che è rimane del residuo dell'anno precedente con il residuo dell'anno in corso. Il significato delle colonne della tabella è: Buono mensa In questa colonna c'è scritto "no" per i giorni in cui non spetta il buono mensa (secondo i criteri stabiliti dal tipo di orario. Questa colonna compare solo abilitata dall'amministratore. Giorno Giorno del mese. I festivi sono evidenziati in rosso. Il giorno corrente è evidenziato in giallo. I giorni precedenti o successivi al rapporto di lavoro sono indicati in grigio. Un click in questo campo mostra, in una nuova finestra, tutte le timbrature effettive fatte nel giorno (senza, per esempio, gli aggiustamenti dell'intervallo pranzo), inoltre, se abilitato dall'amministratore, sono mostrate la storia delle modifiche fatte alle timbrature o codici di assenza, le autocertificazioni ed eventuali note definite per quel giorno. Cod. Ass Codice di assenza per quel giorno. Se abilitato dall'amministratore, questo campo è click abile per auto certificare il proprio orario e le assenze. Se sono già presenti autocertificazioni, queste sono riportate in basso tra parentesi. Se le autocertificazioni sono uguali al codice di assenza effettivo non sono riportate. 1 Entrata, 1 Uscita, 2 Entrata, 2Uscita... Sono le ore i minuti della prima entrata, prima uscita, seconda entrata, seconda uscita, ecc. del giorno. Se abilitato dall'amministratore, questi campi sono click abili per auto certificare il proprio orario e le assenze. Se sono già presenti autocertificazioni, queste sono riportate in basso tra parentesi (nelle figura precedente al giorno 26). Se le autocertificazioni sono uguali alla timbratura effettiva non sono riportate. Tempo Tempo di presenza al lavoro nel giorno. Differenza tra le ore di uscita e di entrata. Diff. Differenza tra il tempo di presenza al lavoro e quello previsto dal tipo di orario. Tempo di lavoro fatto in più o in meno rispetto a quello previsto dall'orario di lavoro. Prog. Progressivo delle differenze tra il tempo di presenza al lavoro e quello previsto dall'orario di lavoro. Per ogni giorno è il totale del tempo di lavoro fatto in più o in meno da inizio mese. Tipo Orario Nome del tipo di orario in vigore per quel giorno. Facendo click su questo

campo si apre una finestra che mostra le caratteristiche dell'orario di lavoro definito per quel giorno. Dopo la tabella sono riportati alcuni totali: numero di giorni di lavoro in sede e il numero dei buoni mensa da restituire. Nelle note sono riportati il significato dei vari codici che possono comparire accanto agli orari. In una tabella è riportato il riepilogo delle ore di lavoro in eccesso o difetto da inizio anno. Infine sono riportati il significato dei codici di assenza usati nel mese.

Autocertificazione timbrature di ingresso/uscita e codici di assenza Questa possibilità è disponibile solo se abilitata dall'amministratore L'autocertificazione può essere fatta giorno per giorno oppure su tutto il mese. 1. Autocertificazione giorno per giorno Facendo click, nella situazione mensile, su una delle caselle corrispondenti al codice di assenza o alle entrate o uscite (colonne Cod. Ass., 1 Entrata, 1 Uscita, 2 Entrata, 2Uscita...) si possono inserire o modificare le autocertificazioni. Viene aperta una nuova finestra con il seguente formato Eventuali codici di assenza (già inseriti dall'amministratore) e orari di ingresso/uscita esistenti sono mostrati in neretto sopra le rispettive caselle di input. Se sono già presenti delle precedenti autocertificazioni esse sono inserite nelle caselle di input. Da questa pagina si può auto certificare un codice di assenza (missione, ferie, ecc.) o gli orari di ingresso uscita di un giorno. Per i codici di assenza deve essere usata la codifica stabilita dal CNR. Si può selezionare un codice dal menù a tendina oppure dall'elenco completo che si apre, in una nuova finestra, con un click su Codici assenza. Al momento dell'autocertificazione di ferie, permessi legge e riposi compensativi

non viene fatto nessun controllo di disponibilità. Il controllo sarà fatto quando l'amministratore approverà ad accettare l'autocertificazione e in caso di non disponibilità l'autocertificazione sarà rifiutata. Le ore di ingresso/uscita devono essere scritte nel formato HHMM o HH:MM (esempio; 0830 oppure 8:30) Il campo note può essere usato per informazioni ad uso personale e/o come comunicazione all'amministratore. Tutte le autocertificazioni hanno la funzione di comunicazione all'amministratore e devono essere accettate per essere considerate nel calcolo delle presenze.

2. Autocertificazione codici di assenza e timbrature di ingresso/uscita su tutto il mese Quando si devono fare autocertificazioni per più di un giorno può essere utile usare questa possibilità che consente idi auto certificare i codici di assenza e gli orari di ingresso/uscita di tutti i giorni del mese in una unica finestra. A questa funzione si accede, dalla situazione mensile, con un click sul link Autocertifica mese. La nuova finestra ha il formato

3. La finestra è simile alla situazione mensile, ma con i campi delle autocertificazioni, corrispondenti ai codici di assenza e alle entrate/uscite, modificabili. Eventuali codici di assenza (inseriti dall'amministratore) e entrate/uscite effettive sono scritte, in neretto, sopra la corrispondente casella di input. Per i codici di assenza deve essere usata la codifica stabilita dal CNR. Un elenco completo si ottiene, in una nuova finestra, con un click su Cod. Ass.. Al momento dell'autocertificazione di ferie, permessi legge e riposi compensativi

non viene fatto nessun controllo di disponibilità. Il controllo sarà fatto quando l'amministratore proverà ad accettare l'autocertificazione e in caso di non disponibilità l'autocertificazione sarà rifiutata. Le ore di ingresso/uscita devono essere scritte nel formato HHMM o HH:MM (esempio; 0830 oppure 8:30) La colonna Note Amministratore può contenere eventuali note scritte dall'amministratore. La colonna Note può essere usato per informazioni ad uso personale e/o come comunicazione all'amministratore. Tutte le autocertificazioni hanno la funzione di comunicazione all'amministratore e devono essere accettate per essere considerate nel calcolo delle presenze.

Presenza giornaliera Questa funzione deve essere abilitata dall'amministratore. Permette di vedere le perone che sono presenti al momento che si richiama questa funzione. L'abilitazione può essere: per soli nomi o completa. Se l'abilitazione è per i soli nomi la pagina ha il seguente formato: Se invece l'abilitazione è completa sono mostrate anche le varie timbrature del giorno, come mostrato nella figura seguente:

Assenze Questa funzione permette di vedere i giorni di assenza fatti in un certo mese e anno. La pagina ha il formato: I titoli delle colonne sono i codici di assenza, La colonna NG rappresenta le assenze non giustificate. Dopo la tabella so riportati i significati dei codici di assenza. I numeri nelle caselle sono il numero di giorni di assenza fatti. Facendo click sul numero si apre una finestra che mostra in quali giorni sono state fatte quelle assenze.

Ferie Permessi Questa funzione mostra il numero dei giorni di ferie e permessi legge fatti e i residui relativi all'anno selezionato e a quello precedente. La pagina ha il formato mostrato nella figura seguente: Facendo click su un numero dei giorni di ferie o permessi fatti si apre una finestra che mostra in quali giorni sono state fatte quelle ferie/permessi. Il calcolo dei residui viene fatto considerando la data di inizio e/o fine lavoro e tipo di ferie associato a ogni persona, come definito dall'amministratore.

Riepilogo ore Permette di vedere, per ogni mese di un anno, il numero di ore di lavoro fatte in eccesso, i giorni di recupero fatti, gli straordinari e i residui delle ore di lavoro fatte in eccesso o difetto. La pagina ha il formato mostrato nella figura seguente. La colonna Ore Aggiuntive indica le ore corrispondenti al codice di assenza OA1... OA7 che rappresentano ore fatte all'esterno da recuperare.

Straordinari e competenze Questa funzione permette di vedere le varie competenze assegnate nel mese. Selezionando un mese la pagina si presenta come nella figura seguente: La regina presenta due tabelle riassuntive: la prima è un riassunto del numero di giorni lavoro fatti, del tempo di lavoro fatto in eccesso, delle ore di straordinario pagate e dei riposi compensativi relativi al mese richiesto e dall'inizio dell'anno. La seconda è un riassunto delle competenze pagate nel mese. Se invece di un singolo mese si seleziona tutti i mesi si ottiene una pagina del tipo:

Timbratura via web La possibilità di effettuare le timbrature di ingresso/uscita via web deve essere abilitata dall'amministratore. La pagina per la timbratura via web è simile a quella da postazione fissa ed è mostrata nella figura seguente: Nell'esempio in figura si vede che nel giorno 3 febbraio erano già state fatte tre

timbrature. Chiaramente le timbrature già fatte non sono selezionabili. In questo esempio viene preselezionata, come timbratura da da fare, la 2 o uscita (timbratura successiva all'ultima fatta). Se non va bene, il tipo di timbratura preselezionato, se ne può scegliere un altro (in questo esempio 3 o entrata 3 o uscita). Il numero di timbrature possibili presentate sulle schermo sono inizialmente 4 (1 o entrata, 1 o uscita, 2 o entrata, 2 o uscita) successivamente sono presentate sempre 2 timbrature in più all'ultima fatta (non esiste un limite al numero di timbrature di ingresso/uscita che possono essere fatte in un giorno). Se viene selezionata la casella entrata/uscita di servizio, la timbratura, non viene considerate per il calcolo del tempo di presenza al lavoro. Un click su invio effettua la timbratura. La timbratura deve essere fatta entro il tempo indicato dalla scritta Fare la timbratura entro xx secondi. Trascorso questo tempo la finestra si chiude automaticamente. Dopo il click su invio appare una pagina di conferma: Se si cerca di eseguire una timbratura entro 5 minuti dalla precedente viene data la possibilità di annullare la timbratura precedente come mostrato nella figura seguente.

Cambio password Questa funzione permette di cambiare la password di accesso. La pagina ha il seguente formato: