INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

Documenti analoghi
IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata Schema n Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

INDICE. Premessa... pag. 11

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

L imposizione diretta e l imposizione indiretta

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

RISOLUZIONE N. 370/E

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

INDICE. Prefazione... Introduzione...

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

Roma, 09 novembre 2006

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

pag. XIII introduzione» XV parte prima profili giuridici di Caterina de Tilla e Nicola Ferraro

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

LA PRELAZIONE AGRARIA

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

INDICE. Art. 159 (Del regime patrimoniale legale tra i coniugi) CAPITOLO 1: CONTRATTO DI MATRIMONIO E CONVENZIONI MATRIMONIALI

Indice sommario. Parte Prima Il mutuo

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE. Capitolo 1 Il legato di debito nella successione a titolo particolare

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Programma corso di formazione

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

I PROFILI FISCALI DEL RECESSO E DELLA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO DI SOCIETÀ DI CAPITALI

S F SISTEMA FISCALE diretta da L. MIELE G.P. RANOCCHI

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO

RISOLUZIONE N. 468/E

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

Informazioni societarie

DISCIPLINA DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Capitolo I Generalità

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Compagine sociale della scindenda Alfa S.p.A. ANTE scissione

Ires La tassazione degli utili da partecipazione

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

RISOLUZIONE N. 312/E QUESITO

INDICE PARTE I - ANALISI CAPITOLO I

Indice XIII. Introduzione

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Transcript:

INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto societario 3 3. Riflessi fiscali della nuova configurazione del contratto e dell ordinamento delle società di capitali... 6 4. Segue: L autonomia statutaria tra riconoscimento e condizionamento fiscale. 8 Capitolo II IL RICONOSCIMENTO CIVILISTICO E FISCALE DELL AUTONOMIA STATUTARIA Sezione I L ordinamento statutario tra autonomia negoziale e funzione organizzativa 1. Autonomia statutaria e funzione organizzativa del contratto societario..... 14 2. Ordinamento statutario, attività comune ed autonomia funzionale della società... 17 3. Segue: La costituzione della società per atto unilaterale e la conferma della portata organizzativa del negozio societario... 21 4. Rilievo organizzativo e funzionale del contratto di società e soggettività dell ente. Ruolo della personalità giuridica e della limitazione della responsabilità nelle società di capitali... 23 5. L autonomia statutaria quale espressione di autonomia privata........... 26 6. Segue: L autonomia statutaria quale libertà sociale ed i limiti al relativo riconoscimento... 29 7. La nozione di ordinamento statutario ed il superamento della distinzione tra atto costitutivo e statuto... 31 8. L ordinamento legale ed i limiti all autonomia statutaria... 37

viii 9. Elemento causale del contratto di società ed ordinamento statutario. L inconfigurabilità di un atipicità funzionale delle società dicapitali... 39 10. Tipi societari e ordinamento statutario. Il contrasto tra nomen e clausole statutarie ai fini dell individuazione della tipologia..................... 44 11. Ordinamento societario e norme inderogabili... 50 12. Riflessioni conclusive in merito alle condizioni di efficacia ed alla rilevanza del contratto di società di capitali nel diritto societario riformato......... 52 Sezione II Contratto societario e forma commerciale nelle imposte sui redditi 1. Premessa... 55 2. Reddito d impresa, contratto societario e considerazione normativa dell impresa commerciale... 59 2.1. L attività della società... 59 2.2. La commercialità dell attività traoggettosocialeetipologia... 63 2.3. I requisiti di professionalità ed economicità. Prime conclusioni rispetto alla considerazione normativa di impresa commerciale alla luce degli articoli 6, terzo comma, ed 81, T.u.i.r... 68 3. Il dibattito intorno alle società commerciali nel sistema del Tu 645/58 e le scelte della riforma degli anni 70... 72 4. Il dibattito relativo alla configurazione della neutralità causale delle società... 75 5. Conclusioni in ordine al rilievo del contratto di società nella definizione del presupposto d imposta... 80 6. La determinazione unitaria del reddito come ulteriore riconoscimento normativo del ruolo organizzativo del contratto societario... 86 7. Contratto societario e soggettività passivad imposta... 89 8. Il ruolo del contratto societario nell imposizione sui redditi: spunti per la prosecuzione dell indagine avente ad oggetto le società dicapitali... 93 9. Segue: La portata ordinamentale del contratto societario quale fonte di disciplina degli atti e dei rapporti societari (rinvio)... 96 Capitolo III LE VICENDE DEL CONTRATTO DI SOCIETÀ DI CAPITALI ED IL REGIME FISCALE D IMPRESA Sezione I Conclusione, scioglimento e modifica del contratto societario 1. Premessa... 97 2. La scelta del tipo societario e la costituzione della società... 98 3. Segue: Lasocietàdi capitali non iscritta... 101

ix 4. L estinzione della società e l efficacia costitutiva della cancellazione dal registro delle imprese... 107 5. Segue: I rapporti societari pendenti dopo la cancellazione della società.... 113 6. L invalidità del contratto di società ed il problema della continuazione dell attività che segue alla estinzione dell ente... 117 7. Le modifiche al contratto societario ed i riflessi sul regime fiscale d impresa 120 7.1. Modifica dell oggetto sociale e trasferimento di sede all estero (rinvio) 120 7.2. Fusioni, scissioni e trasformazioni... 121 7.3. La nuova disciplina della trasformazione e la conferma della inconfigurabilità di una vicenda traslativa... 125 7.4. La possibile natura realizzativa della trasformazione eterogenea..... 129 7.5. La disciplina fiscale della trasformazione di società in comunione di azienda ed il ruolo dell autonomia statutaria... 133 Sezione II Attuazione del contratto e violazione di fatto della causa societaria 1. Premessa... 137 2. L attuazione del contratto ed il problema della configurabilità di cause di nullità o inefficacia... 139 2.1. Attività effettiva e simulazione del contratto di società di capitali.... 139 2.2. Attività effettiva e fattispecie di negozio indiretto, illiceità dell oggetto sociale, impossibilità di conseguire l oggetto sociale... 142 2.3. Attività effettiva ed abuso del diritto alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione... 144 3. Legislazione tributaria e violazione di fatto della causa societaria......... 149 3.1. Le specifiche previsioni introdotte per le società che non esercitano un attività economica effettiva... 149 3.2. Il regime delle società non operative tra ispirazioni antielusive e portata antievasiva... 153 3.3. Attività effettiva della società e norme antielusive... 157 4. Alcune considerazioni conclusive rispetto al riconoscimento fiscale del contratto societario nell ambito del più generale rilievo dell autonomia negoziale 163 Capitolo IV L OGGETTO SOCIALE Sezione I Oggetto sociale e principio di inerenza 1. Il contratto societario quale fonte di disciplina degli atti e dei rapporti societari... 168 2. Attività della società edoggettosociale... 168

x 3. La delimitazione statutaria dell attività e la sua rilevanza nella disciplina dell imposizione sui redditi........................................ 171 4. L inerenzadeicomponentinegatividiredditoall attivitàdell impresa...... 173 4.1. L evoluzione e la definizione del principio di inerenza... 173 4.2. L attività dell impresa come criterio oggettivo per valutare l inerenza dei componenti negativi di reddito... 177 5. Il principio di inerenza nelle società commerciali... 181 5.1. L inerenza all attività della società e l inerenza all impresa degli imprenditori individuali: i diversi ambiti normativi coinvolti.......... 181 5.2. L inerenza nelle società come riferibilità dell atto alla specifica attività economica indicata nell oggetto sociale... 184 5.3. Segue: Oggetto sociale tra previsione statutaria ed atti effettivamente compiuti dalla società.... 186 5.4. Il trattamento dei proventi e delle spese connessi ad atti non inerenti all attività oggetto della società.... 189 6. L oggetto sociale come riferimento per il giudizio di inerenza............. 193 6.1. L individuazione dell attività economica [e non degli atti] ed il requisito di determinatezza dell oggetto sociale... 193 6.2. La valutazione dell inerenza: atti tipici di esecuzione dell oggetto sociale ed atti neutri... 197 Sezione II Oggetto sociale e regime fiscale dei beni societari 1. Soggetto societario e beni d impresa... 202 2. Distinzione tra beni d impresa e tipologie di componenti positivi e negativi di reddito... 204 3. La strumentalità dei beni delle società commerciali e l inconfigurabilità di una presunzione di strumentalità... 208 4. Classificazione dei beni societari ed oggetto sociale... 211 5. Segue: Oggetto sociale e rilievo della strumentalità dell immobile nella individuazione del regime fiscale... 212 6. Fuoriuscita dei beni dal regime di impresa ed attività della società: la fattispecie realizzativa della destinazione a finalità estranee... 216 Sezione III Oggetto sociale e rapporti societari intragruppo 1. Attività delle singole società edinteressedigruppo... 223 2. Gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza di diritto commerciale....... 226 3. I rapporti intragruppo nel diritto tributario... 230 4. Segue: Il consolidato fiscale e l inidoneità della disciplina positiva: costituire un modello per i rapporti intragruppo... 233

xi 5. Interesse di gruppo, oggetto sociale e principio di inerenza... 235 6. Interesse di gruppo, oggetto sociale e destinazione a finalità estranee... 241 Capitolo V LA TERRITORIALITÀ 1. La residenza della società e l ordinamento statutario tra diritto tributario interno, diritto internazionale tributario e libertà fondamentali del Trattato CE. 243 2. La residenza delle società: lasedelegale... 249 3. La residenza della società: la sede dell amministrazione ed il rilievo dell ordinamento statutario... 251 4. La presunzione dell esistenza in Italia della sede dell amministrazione...... 256 5. La residenza della società: l oggetto principale dell attività ed il ruolo dell oggetto sociale... 258 6. Il trasferimento della residenza all estero tra contratto societario e mutamento del regime fiscale dei beni d impresa... 261 7. Qualifica imprenditoriale, produzione e localizzazione del reddito di impresa per la società non residente... 265 8. Segue: Qualificazione dei redditi di impresa per la società non residente e ruolo del contratto societario... 268 Capitolo VI LA PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETÀ 1. Autonomia statutaria e partecipazione del socio. Il ruolo del capitale sociale ed il concetto di attività comune... 273 2. Il profilo partecipativo degli strumenti finanziari ex art. 2346, u.c., c.c. e la distinzione con le obbligazioni e gli strumenti assimilati.............. 279 3. I diversi concetti di partecipazione in società di capitali ed i riflessi in termini di disciplina fiscale... 283 4. Autonomia statutaria e regime fiscale del conferimento e dell apporto..... 284 4.1. Rilievo sistematico della natura realizzativa del conferimento in società.... 284 4.2. L assegnazione statutaria non proporzionale di azioni e quote societarie e la valutazione fiscale del conferimento... 287 4.3. Il rilievo in termini reddituali del conferimento d opera nella S.r.l.... 291 4.4. Il carattere realizzativo dell apporto e l incidenza delle scelte statutarie 294 4.5. Segue: La possibile natura non realizzativa dell apporto di beni e crediti 297 5. Autonomia statutaria e regime fiscale della remunerazione di quote societarie e strumenti finanziari... 298

xii 5.1. La partecipazione al capitale come criterio di qualificazione degli utili di partecipazione... 298 5.2. Il profilo partecipativo espresso dalla remunerazione degli strumenti finanziari... 301 5.3. La partecipazione al patrimonio della società e gli effetti delle scelte statutarie sulla disciplina fiscale degli strumenti finanziari.......... 306 5.4. Le scelte statutarie ed il regime fiscale dei titoli obbligazionari e degli strumenti finanziari assimilati... 310 5.5. L incidenza del regime fiscale sulle scelte statutarie: i c.d. titoli ibridi... 312 Capitolo VII LO SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO PARTECIPATIVO 1. Le ipotesi di scioglimento del rapporto sociale relativamente al socio ed il ruolo dell autonomia statutaria... 315 1.1. Il diritto di recesso tra istanze contrattualistiche e disciplina normativa dell investimento........................................ 315 1.2. Segue: Funzione normativa e modelli statutari del diritto di recesso. 319 1.3. La previsione statutaria del riscatto delle azioni e dell esclusione del socio di S.r.l... 323 2. La liquidazione delle partecipazioni tra scelte statutarie ed effetti fiscali.... 326 2.1. Il procedimento di liquidazione: i modelli normativi e statutari....... 326 2.2. Segue:... e le differenti tipologie reddituali... 328 2.3. La cessione a titolo oneroso quale modalità di liquidazione della partecipazione... 330 2.4. Il rimborso della partecipazione sociale quale modalità di liquidazione 332 2.5. Segue: La natura del reddito compreso nella somma liquidata a seguito di rimborso della partecipazione: il problema delle società trasparenti e della distribuzione di riserve eccedenti il valore fiscale della partecipazione... 334 2.6. I criteri di determinazione del valore della partecipazione ed il ruolo dell autonomia statutaria... 337 2.7. L ulteriore incidenza delle manifestazioni di autonomia statutaria: la liquidazione delle partecipazioni assegnate in modo non proporzionale 340 2.8. Modalità di liquidazione della partecipazione ed effetti in capo alla società... 343 3. Lo scioglimento del rapporto negli strumenti finanziari partecipativi....... 346 3.1. Scelte statutarie e regime fiscale della remunerazione riconosciuta al momento dello scioglimento del rapporto... 346 3.2. La cessione degli strumenti finanziari ed il regime dei capital gains: la conferma del rilievo sistematico del profilo della partecipazione al patrimonio... 348

xiii Capitolo VIII CONCLUSIONI 1. Autonomia statutaria, funzione organizzativa del contratto societario e qualificazione reddituale d impresa... 353 2. Segue: L incidenza fiscale dei nuovi profili di efficacia dell autonomia statutaria nella disciplina riformata delle società dicapitali... 355 3. La portata ordinamentale dell autonomia statutaria nella disciplina fiscale di atti e rapporti societari. L oggetto sociale e la residenza della società... 358 4. Segue: Le diverse forme di partecipazione nelle società di capitali e lo scioglimento del rapporto partecipativo. Considerazioni in merito alla complessiva incidenza fiscale di una disciplina di fonte prevalentemente statutaria 362 Bibliografia... 367 Indice degli Autori... 401